Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/216.html

    Hamlet presenta un nuovo ricevitore GPS Bluetooth che permette di trasformare il proprio palmare o notebook in un navigatore satellitare in modo semplice ed economico senza utilizzare cavi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Doverosa informazione, ma mi sembra giusto dire che mi sembra un prodotto piuttosto superato ..........

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    ... a 99 Euro di listino iva compresa e con street-price tra 75 e 85 Euro?

    Gli ultimi ricevitori a 10/12/20 canali, con chipset SiRF Xtrack - v2.02 oppure SiRFstar III sono sicuramente più sensibili ma con prezzo più che doppio.

    Non conosco il chipset in dotazione all'Hamlet. Ma si tratta comunque del più economico ricevitore GPS BT attualmente disponibile.


    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 26-05-2005 alle 11:33

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    ... a 99 Euro di listino iva compresa e con street-price tra 75 e 85 Euro?

    Gli ultimi ricevitori a 10/12/20 canali, con chipset SiRF Xtrack - v2.02 oppure SiRFstar III sono sicuramente più sensibili ma con prezzo più che doppio.

    Non conosco il chipset in dotazione all'Hamlet. Ma si tratta comunque del più economico ricevitore GPS BT attualmente disponibile.


    Emidio
    Io ho pagato il BT338 ( SIRF-III ) 125 Euro incluso trasporto .........

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Il prezzo è molto interessante per essere quello ufficiale di listino ivato per una soluzione bluetooth.
    Va infatti a confrontarsi direttamente con soluzioni di tipo mouse o pcmcia.
    Va considerato anche che il listino del 338 è praticamente doppio, quindi lo "street price" di questo potrebbe essere persino inferiore.
    A giudicare dalle poche informazioni fornite, però mi sembrano fin troppo ottimistiche le performance, come peraltro già rilevato da Microfast.
    A naso direi che utilizza un chipset Evermore a 8 canali e considerando che non dovrebbe avere nemmeno la possibilità di agganciare Egnos, 5 metri mi sembrano fin troppo ottimistici. Anche i 10 secondi di hot start, mi confermano questa impressione.
    Due punti però da considerare con questo tipo di chipset sono i tempo di riaquisizione di segnale piuttosto lungo (3-5 secondi, non sono pochissimi per un uso stradale), l'alto consumo energetico che potrebbe ridurne l'autonomia e soprattutto la scarsa capacità di discernere segnali riflessi, importantissimo nell'uso cittadino e nell'outdoor (boschi o vallate).

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Kilo ha scritto:A naso direi che utilizza un chipset Evermore a 8 canali e considerando che non dovrebbe avere nemmeno la possibilità di agganciare Egnos, 5 metri mi sembrano fin troppo ottimistici. Anche i 10 secondi di hot start, mi confermano questa impressione.
    Due punti però da considerare con questo tipo di chipset sono i tempo di riaquisizione di segnale piuttosto lungo (3-5 secondi, non sono pochissimi per un uso stradale), l'alto consumo energetico che potrebbe ridurne l'autonomia e soprattutto la scarsa capacità di discernere segnali riflessi, importantissimo nell'uso cittadino e nell'outdoor (boschi o vallate).
    Che bello !! Finalmente anche io ho provato la sensazione di quelle persone che mi dicono a volte : non ho capito nulla di quello che mi hai detto !

    Per l'amor di Dio, sono io ad essere ignorante, ma Nicola, potresti riesprimere lo stesso concetto ... in Italiano ?
    L'ultima parte l'ho capita (quotata per folclore), ma di quello che hai scritto sopra ... non molto

    Grazie!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Come per qualsiasi altro campo di applicazione, i ricevitori GPS (bluetooth o meno) hanno parecchi chipset a disposizione.

    Ci sono cipset più vecchi che consumano di più, possono "guardare contemporaneamente" pochi satelliti, hanno bisogno di più tempo per capire - appena accesi - dove si trovano e alcune volte danno false letture poiché non sanno distinguere i segnali diretti da quelli riflessi da pareti et altro.

    Il SIRF-III è attualmente il chipset più nuovo e potente.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Come per qualsiasi altro campo di applicazione, i ricevitori GPS (bluetooth o meno) hanno parecchi chipset a disposizione.

    Ci sono cipset più vecchi che consumano di più, possono "guardare contemporaneamente" pochi satelliti, hanno bisogno di più tempo per capire - appena accesi - dove si trovano e alcune volte danno false letture poiché non sanno distinguere i segnali diretti da quelli riflessi da pareti et altro.

    Il SIRF-III è attualmente il chipset più nuovo e potente.
    Grazie mille.

    Anche se sono "reticente"

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Microfast ha scritto:
    Io ho pagato il BT338 ( SIRF-III ) 125 Euro incluso trasporto .........

    Saluti
    Marco
    E' possibile sapere dove ? L'occasione mi sembra ghiotta
    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    mcito ha scritto:
    E' possibile sapere dove ? L'occasione mi sembra ghiotta
    Ciao e grazie
    Michele
    Cerca su Ebay, tra le tante offerte vedrai che con qualcuna aggiungendo le spese arrivi a questa cifra.

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •