|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith
-
25-05-2005, 14:55 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/cinema/32/index.html
In uscita mondiale contemporanea arriva l'ultimo episodio della saga di Guerre Stellari. AVMagazine si sdoppia e analizza proiezioni in pellicola e in digitale. Ecco il nostro giudizio tecnico e artistico su Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
25-05-2005, 15:40 #2
Grazie, grazie, grazie!
Un'ottima recensione. Fatelo più spesso.
Mi permetto di riportare una parte dell'articolo che mi trova veramente d'accordo:
George Lucas si è occupato anche della regia, realizzando un ottimo lavoro. Basti pensare al bellissimo piano sequenza iniziale, che ci porta da una calma apparente al di sopra di un incrociatore all’inferno sottostante, nella battaglia che si combatte nell’atmosfera di Coruscant. Un bel modo di introdurre il film che associa la classicità dell'apertura di Star Wars (l'arrivo di una navicella spaziale) alle moderne possibilità della Computer Grafica.
A riempire il bel calderone regia ci pensano anche un paio di inquadrature in dettaglio degli occhi, degne dei grandi intramontabili western di Sergio Leone. Un'altra perla è la vestizione di Anakin, con la ripresa in soggettiva e il conseguente "primo respiro" di Darth Vader. Musica assente, silenzio assoluto. Tutti in sala con il fiato sospeso.
In alcune scene Lucas ha lasciato le videocamere digitali Sony ad alta definizione, realizzate appositamente per le esigenze della produzione, nelle mani di un suo caro amico, tale Steven Spielberg. Si vocifera che il grande regista abbia realizzato alcune sequenze dello scontro tra Yoda e Dart Sidious e parte dell'inseguimento tra Obi-Wan e Grevious.
Molti hanno identificato in quest'ultima scena, non a torto, una somiglianza con la fuga nella miniera di Indiana Jones e il tempio maledetto. Molto efficace, grazie anche al connubio con la colonna sonora, il montaggio della messa in atto dell'ordine 66, con l'assassinio dei cavalieri Jedi e la contemporanea nascita dell'Impero.Sono tornato bambino.
-
25-05-2005, 16:00 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 36
Eccellente recensione
Solo due elementi di disaccordo. A mio parere il doppiaggio di Yoda è migliore in questo film che non in quello di Episodio I e II. Inoltre non ci trovo nulla di male in quelle transizioni da una scena all'altra. Probabilmente non si addicono ad un film particolarmente drammatico, ma Star Wars è nato come un film di fantascienza spensierato, con molti elementi comici e per questo Lucas ha mantenuto tale linea in tutta la saga. Del resto anche Episodio III possiede alcune scene molto divertenti
-
25-05-2005, 16:35 #4
Bell'articolo e bella carrellata sugli aspetti tecnici.
Certamente sarà dura aspettare l'uscita in dvd per vederlo
Comunque resisterò
Una sola domanda: il DLP dell'arcadia è un tre chip?Mauro Cippitelli
-
25-05-2005, 16:49 #5maurocip ha scritto:
Una sola domanda: il DLP dell'arcadia è un tre chip?
Pero' come resa generale e' un gran bel vedere! Il dettaglio e' sicuramente spaventoso!!!!
Un esperienza da fare per chi non l'ha ancora provata.
Giudizio finale, senza dubbio POSITIVISSIMO.
Ciao
GdBIl TV curvo è anti-costituzionale
-
25-05-2005, 16:51 #6gian de bit ha scritto:
Purtroppo non era tarato benissimo alle basse luci, nelle scene molto scure con primi piani di persone vicine, non si vedevano i contorni tra una persona e l'altra, io ero seduto vicino ad Emidio e ad un certo punto ci siamo guardati all'unisono convenendo la stessa cosa all'istante
Pero' come resa generale e' un gran bel vedere! Il dettaglio e' sicuramente spaventoso!!!!
Un esperienza da fare per chi non l'ha ancora provata.
Giudizio finale, senza dubbio POSITIVISSIMO.
Ciao
GdB
era un 3 chip o un seguace dell'arcobalenoMauro Cippitelli
-
25-05-2005, 16:59 #7maurocip ha scritto:
non mi hai risposto
era un 3 chip o un seguace dell'arcobaleno
Secondo te?
http://www.christiedigital.com/marke...nema/index.asp
http://www.multiplexarcadia.com/0_3_1_2_2_d_cinema.jsp
Ciao
GianniIl TV curvo è anti-costituzionale
-
25-05-2005, 17:05 #8gian de bit ha scritto:
Purtroppo non era tarato benissimo alle basse luci, nelle scene molto scure con primi piani di persone vicine, non si vedevano i contorni tra una persona e l'altra, io ero seduto vicino ad Emidio e ad un certo punto ci siamo guardati all'unisono convenendo la stessa cosa all'istante
Eppure, Edoardo che ha visto il film anche in pellicola (è lui l'autore delle note tecniche per il confronto tra pellicola e DLP) dice che gli stessi problemi erano evidenti anche in quel caso.
Quindi, è probabile che, oltre alla taratura, debba essere considerato qualche limite nelle basse luci anche nelle camere HD utilizzate, come se avessero una dinamica limitata.
Nelle scene notturne infatti, i particolari nelle basse luci tornavano con tutti i dettagli.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-05-2005, 17:08 #9
Per rispondere a Mauro, non solo si trattadi un 3 chip:
ogni chip ha una risoluzione di 2048 x 1080 punti anche se veniva utilizzata solo l'area di 1920x1080 punti. Impossibile pensare il contrario poiché la sorgente ha proprio una risoluzione di 1920x1080 punti.
La nota positiva è data dal numero di sfumature: i presunti 12 bit per canale RGB non dico che ci siano tutti, ma quelli che abbiamo visto sono più che sufficienti, anche dopo la compressione di una fattore 10:1 (presunto).
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-05-2005, 17:14 #10Emidio Frattaroli ha scritto:
Ricordo benissimo
Eppure, Edoardo che ha visto il film anche in pellicola (è lui l'autore delle note tecniche per il confronto tra pellicola e DLP) dice che gli stessi problemi erano evidenti anche in quel caso.
Quindi, è probabile che, oltre alla taratura, debba essere considerato qualche limite nelle basse luci anche nelle camere HD utilizzate, come se avessero una dinamica limitata.
Nelle scene notturne infatti, i particolari nelle basse luci tornavano con tutti i dettagli.
Emidio
Comunque, stiamo a tagliare il capello, a me e' piaciuta tantissimo la prima esperienza DIGITAL al cinema
Ciao
GianniIl TV curvo è anti-costituzionale
-
25-05-2005, 18:22 #11Emidio Frattaroli ha scritto:
Per rispondere a Mauro, non solo si trattadi un 3 chip:
ogni chip ha una risoluzione di 2048 x 1080 punti anche se veniva utilizzata solo l'area di 1920x1080 punti. Impossibile pensare il contrario poiché la sorgente ha proprio una risoluzione di 1920x1080 punti.
Emidio
E poi la parte di immagine non utilizzata come viene oscurata???Sono tornato bambino.
-
25-05-2005, 18:24 #12nemo30 ha scritto:
Scusami ma con un'immagine proiettata con rapporto 2.35:1 qual'è la risoluzione effettiva utilizzata se 2048x1080 da un rapporto di 1.90:1 ???
E poi la parte di immagine non utilizzata come viene oscurata???
-
26-05-2005, 09:30 #13stazzatleta ha scritto:
l'ho pensato anch'io.....Zoomando??
Il film, come scritto nella scheda, è in formato 2,35:1 letterbox e quindi con risoluzione di 1920x818 punti. Nella scheda abbiamo aggiunto anche quest'ultima informazione.
In pratica, il film arriva masterizzato in questo formato:
risoluzione 1920x818 punti
formato component: RGB 4:4:4
dimensioni: 150 GB circa
Ergo, per riempire tutto lo schermo 2,35:1 l'immagine viene quindi zoomata.
Sembra però che in Arcadia sia stata utilizzata una lente anamorfica... Sono attualmente in contatto con l'Arcadia per capire nel dettaglio tutti i dettagli della cosa anche perché - stanti così le cose - sarebbe stato perato un ricampionamento.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-05-2005, 10:20 #14
Emidio, visto che ci sei chiedi lumi sulla questione audio.
Sarebbe il caso che tu aggiunga sulla scheda del film qualcosa a questo riguardo.
Se non sai di cosa parlo ti rimando su questa discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=29426Sono tornato bambino.
-
26-05-2005, 10:35 #15
star wars
io l'ho visto al warner village in pellicola chiaramente e sappiamo che la stessa è tratta da master in alta definizione : il film è stato proiettato con lente anamorfica e il risultato è stato chiaramente positivo per certi aspetti e negativo per altri (basse luci derivanti da riprese senza pellicola-colori bellissimi derivanti sempre dalla precisione digitale e in ultimo pulizia immagini) per l'udio un dolby un pò artificiale e metallico derivante sicuramente dall'impianto della sala 8.
aspetto con ansia il dvd che sarà sicuramente migliore.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.