Grazie, grazie, grazie!
Un'ottima recensione. Fatelo più spesso.
Mi permetto di riportare una parte dell'articolo che mi trova veramente d'accordo:
George Lucas si è occupato anche della regia, realizzando un ottimo lavoro. Basti pensare al bellissimo piano sequenza iniziale, che ci porta da una calma apparente al di sopra di un incrociatore all’inferno sottostante, nella battaglia che si combatte nell’atmosfera di Coruscant. Un bel modo di introdurre il film che associa la classicità dell'apertura di Star Wars (l'arrivo di una navicella spaziale) alle moderne possibilità della Computer Grafica.
A riempire il bel calderone regia ci pensano anche un paio di inquadrature in dettaglio degli occhi, degne dei grandi intramontabili western di Sergio Leone. Un'altra perla è la vestizione di Anakin, con la ripresa in soggettiva e il conseguente "primo respiro" di Darth Vader. Musica assente, silenzio assoluto. Tutti in sala con il fiato sospeso.
In alcune scene Lucas ha lasciato le videocamere digitali Sony ad alta definizione, realizzate appositamente per le esigenze della produzione, nelle mani di un suo caro amico, tale Steven Spielberg. Si vocifera che il grande regista abbia realizzato alcune sequenze dello scontro tra Yoda e Dart Sidious e parte dell'inseguimento tra Obi-Wan e Grevious.
Molti hanno identificato in quest'ultima scena, non a torto, una somiglianza con la fuga nella miniera di Indiana Jones e il tempio maledetto. Molto efficace, grazie anche al connubio con la colonna sonora, il montaggio della messa in atto dell'ordine 66, con l'assassinio dei cavalieri Jedi e la contemporanea nascita dell'Impero.