Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...000_13769.html

    Sharp ha programmato in Giappone per fine novembre il lancio della nuova serie 8K AX1, la prima completa di decoder per le trasmissioni Super Hi-Vision, che nel paese asiatico partiranno il 1° dicembre 2018

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Mi interesserebbe molto comprendere la questione del rapporto tra risoluzione e diagonale del display.

    Considerando possibile in ogni caso posizionare il punto di veduta alla distanza considerata ottimale dallo schermo attivo (quindi non videoproiezione) e richiamando espressioni lette quali il fatto che in UHD "sarebbe consigliabile non superare i 65'", qui per l'8K si parla di diagonale ottimale di 80', fermo restando la possibilità di vedere bene anche su dimensioni più grandi, si può ipotizzare un limite "ottimizzato" di 40' per il FHD, di 65' per l'UHD e di 80' per l'8K?

    Ma questo calcolo non dovrebbe piuttosto essere direttamente correlato al tipo, dimensione e densità dei pixel oltreché alla luminosità complessiva che il display è in grado di emanare?

    In realtà, giudicando occhiometricamente dalla visione diretta, l'impressione di massima definizione apparente non la ottengo con i display UHD, ma con il piccolissimo smarttv Samsung HD che ho in cucina...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Veramente c'è un equivoco, il senso non è che 80" sia la diagonale ottimale per l'8K, ma, riferendomi esclusivamente alla nuova serie Sharp, composta da modelli da 60, 70 e 80 pollici, intendevo che il taglio più grande è quello più adatto per lo standard 8K

    Mi spiace se mi sono espresso in modo non abbastanza chiaro

    Quello che mi sfugge invece è il discorso di non superare i 65" in UHD...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Io sto pensando di prendere l'lg oled 77 pollici 4k, perchè non dovrebbe andar bene? e i vpr 4k che sono 100 pollici o 150 di schermo allora?
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  5. #5
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    Io sto pensando di prendere l'lg oled 77 pollici 4k, perchè non dovrebbe andar bene? e i vpr 4k che sono 100 pollici o 150 di schermo allora?
    Se il tuo punto di visione non supera la distanza di 3 metri dallo schermo puoi stare tranquillo

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Ho scritto "volevo capire meglio". Non era una asserzione... Chiedevo lumi su basi tecniche e non occhimetriche...
    Producono UHD anche da 90' e più...

    Joseph avevo scritto "non videoproiezione" apposta.

    Sarà capitato anche a voi di andare in una delle superfici della GDO e di vedere, in passato, lo stesso programma FHD su display di dimensioni diverse. Ebbene, al di là del fatto che già venivano prodotti i 60', sopra i 40/44/45 l'immagine perdeva di "compattezza" e di definizione apparente. Al di là del "grande è bello", tutto faceva preferire polliciaggi più ridotti.
    Mi chiedevo se e in che termini lo stesso principio valesse per l'UHD e per l'8K, escluso il comparto della videoproiezione...
    Ultima modifica di adslinkato; 23-10-2018 alle 16:35
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    La risoluzione percepita è funzione dell'acutezza visiva.

    Senza scomodare l'ottotipo di Snellen, posso dire che l'acutezza visiva media è di circa 14/10 (forse 13/10, non ricordo bene) e non 10/10 come molti pensano. In altre parole l'acutezza visiva di 10/10 è il minimo indispensabile.

    Ora, in base alla vostra acutezza visiva - che potete "misurare" anche da soli, seguendo una delle guide online e armandovi di metro, foglio di carta, riga e una buona dose di pazienza - dovreste poter apprezzare la differenza tra una immagine full HD ed una UHD 4K con un rapporto di visione di almeno 1,5:1, nel senso che vi potete allontanare al massimo 1,5 volte la base dello schermo. Più vi allontanate, meno vi accorgerete della differenza. Con un rapporto 2:1 sarà praticamente impossibile capire qual'è il full HD e qual'è il 4K.

    Orbene, per un display con risoluzione 8K il rapporto si dimezza. Quindi serve un rapporto di visione 0,75:1 per poter apprezzare il vantaggio in termini di risoluzione tra 4K e 8K e con un rapporto di 1:1 inizierà ad essere difficile capire la differenza. c'è un però. Se un TV 8K riproduce un contenuto 4K allora c'è un po' di margine: il TV 8K ha più "spazio" per applicare una maschera di contrasto senza introdurre artefatti (aliasing, edge etc.), quindi è altamente probabile che il contenuto sia più dettagliato su un TV 8K rispetto che su un TV 4K anche con rapporto di visione 2:1.

    Traducendo i rapporti di visione in distanze reali:



    - click per ingrandire -

    ... a seconda della diagonale, puoi capire a quale distanza metterti per rispettare i vari rapporti di visione.

    Le prime due colonne sono consigliate per la risoluzione 8K
    Le due di mezzo per quella 4K
    Le due più a destra per il full HD

    Quindi non sta scritto da nessuna parte che un 80" è meglio e un 65" peggio. Oppure che un certo taglio è meglio per una risoluzione piuttosto che per un'altra. Si tratta invece di un rapporto. Più è piccolo il TV, più ti devi avvicinare.

    Ci stiamo organizzando per alcuni eventi tra novembre e dicembre in cui - tra le altre cose - vi inviteremo a sperimentare proprio queste cose, includendo anche un esame dell'acutezza visiva in condizioni ideali di visione. A presto date e luoghi.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 23-10-2018 alle 17:40

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Questa tabella - nota - è interessante, anche se conferma le mie preoccupazioni, in particolare per l'8K e l'UHD...

    Non sono stato in grado di spiegare bene cosa intendessi, quindi lo farò a voce. Parteciperò senz'altro, se non impedito da motivi insormontabili!

    Molte grazie!
    Ultima modifica di adslinkato; 23-10-2018 alle 19:09
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    178
    Sull’acutezza visiva (o visus che dir si voglia) ti devo contraddire perché è il mio lavoro e ti posso dire che qualche soggetto effettivamente supera i 10/10... ma tanti altri anche con correzione arrivano a 7/10 8/10 come massimo... non è una critica ma faccio l’ottico da 20 anni

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Questa tabella - nota - è interessante...
    Strano che sia nota. Non credo di averla mai pubblicata. L'ho fatta tempo fa ma, ripeto, non mi sembra di averla mai pubblicata. Neanche sul forum.

    Magari ce ne sono altre molto simili.

    Comunque non capisco quale sia la tua preoccupazione. E sto diventando molto curioso...

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •