Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    4

    INSTALLAZIONE DIFFUSORI DOLBY ATMOS - AURO 3D


    Buongiorno, avendo appena acquistato un marantz sr7012, ora c'è da decidere il posizionamento dei diffusori alti. Sono indeciso se montare i superiori anteriori e posteriori, rinunciando quindi ad auro 3d, oppure se montare i diffusori di presenza anteriori e posteriori. Non vorrei che, cercando un compromesso, non suonasse bene nè con un nè con l'altro. Ha senso? Oppure con il dolby surround upmixer si può fare tranquillamente a meno di auro 3d?
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.407
    tieni presente che :
    - tracce in DOLBY ATMOS in italiano si contano sulla punte delle dita
    - tracce in auro 3d sono veramente poche anche in inglese

    quindi dovresti usare sempre Upmixing :
    - del DSU ne parlano molto bene per la musica , tracce stereo ricevono un gran bel effeto

    dolby surround upmixer trovi info qui https://www.avsforum.com/forum/90-re...ng-thread.html
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697
    devi fare i conti con il materiale che ti trovi a disposizione. Quante tracce in Auro 3D esistono? Quante in Atmos e DTS:X?

    da qui fai le tue valutazioni.

    In genere sui manuali vengono riportate le configurazioni possibili in funzione del posizionamento delle casse

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    4
    Innanzitutto vi ringrazio per le risposte. Sto dando per assodato il fatto che di tracce native ce n'è siano poche sia Dalby atmos che auro 3d. Domandavo se per quanto riguarda l'upmixing, sopratutto parlando di tracce stereo o dolby digital, valga la pena di fare un sistema ibrido di diffusori rischiando che non renda nè con uno, nè con l'altro. Marantz dichiara che per ottenere il massimo da auro 3d bisognerebbe montare i diffusori di presenza anteriori e surround di altezza posteriori, mentre per ottimizzare al massimo sia di dolby atmos che di DTS X, bisognerebbe montare i diffusori a soffitto anteriori e posteriori. Per poter far funzionare qualsiasi codifica con un unico sistema di diffusori bisognerebbe montare i diffusori di altezza anteriori e posteriori, però a questo punto non sarebbe l'ottimale per nessun sistema, ma semplicemente un compromesso per qualsiasi traccia......A questo punto mi chiedevo se non fosse meglio scegliere una codifica, ed ottimizzare l'impianto per quella (a questo punto credo che la disposizione per dolby atmos sia pressochè obbligata, no?).
    Grazie ancora!!

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697

    con la stessa configurazione del Dolby Atmos puoi anche ascoltare il DTS:X che vuol dire il 99% dell'audio ad oggetti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •