Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/softwa...18-_13144.html

    L'emittente di stato nipponica mostrerà a Las Vegas le immagini preparate per il debutto del primo canale 8K, mentre al MIP-TV di Cannes saranno presentate le ultime produzioni Super Hi-Vision convertite in formato 4K


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    8 Gbps significa avere una connessione stabile che va oltre 1000 MB/s, queste significa che con le connessioni in Fibra FTTH (Fibra fin dentro casa di TIM, Fastweb o altri operatori, si sarebbe già al di sotto in molti casi, visto che non arrivano a 1000 MB/s pieni, nel caso di Fastweb sono 950 MB/s in down e circa 200 in Up, prima che al di fuori delle zone del centro delle grandi città arrivi, anche in comuni grossi (50/60.000 abitanti), arrivi la fibra dentro casa da parte di Tim, Fastweb o forse solo Enel con i suoi partner arrivano a 1000 MB/s pieni, ci vorranno almeno dai 5 ai 10 anni, visto che adesso siamo ancora con la 100 MB/s, e in molte zone tipo Fastweb, se sei Home Pack, dopo quasi un anno non sono riusciti neppure a sbloccare la banda della 200 MB/s, anche se di fatto la portante viene agganciata, per un blocco a livello tecnico con i vecchi contratti, non riescono a sbloccare la banda plus, lasciando il blocco-limite a 100 MB/s per non pensare i milioni di italiani, che pagano la stessa cifra di una Fibra FTTC/FTTS (100/200 MB/s), ma spesso sono ancora in ADSL e non gli arriveano neppure 12 MB/s in down ed 1 in Up, e questi parlano di di almeno 1000 MB/s, come se in tutto il mondo abitassero a Tokyo ove una connessione del genere per loro è come la 100 MB/s da noi, quando neppure nel centro di Milano li prendi tutti 1000 MB/s, forse solo con Enel ci arrivi, se non ci sarà un sopporto fisso, la vedo dura la diffusione in Europa dello standard 8K, se qeusti continua propore solo FTTC/FTTH, invece di portare la fibra fin fuori il palazzo o dentro le cantine/armadi elettrici, per poi portarla con Gpon passivo dentro ciascuna casa, come un cavo qualsiasi, se Telecom fosse stata gestita meglio, la situazione sarebbe stata ben diversa, ora sarebbe un gigante, mentre ora e solo una delle tante, con molti debiti, ed investimenti sbagliati a medio termine, come la finta Fibra FTTC, che quando gli armadi saranno tutti saturi 5 o 6 anni, senza il Vectoring, sarà quasi come tornare all'ADSL a causa della Diafonia, e per legge in Italia è vietato usare il Vectoring che eliminerebbe la diafonia, intorno ai 100/120 m dall'armadio dovrebbe garantire circa 250 MB/s in down e 50 MB/s (lontanissimi dai 1000 MB/s richiesti per lo streaming a 8K), ma per non dare fastidio alle ADSL, fin che tutti gli operatori non convertiranno tutti i loro utenti alla Fibra, non si può usare il Vectoring:

    Su l'ultimo tratto in rame fino al doppino di casa, oltre 300 MB/s saranno difficile da raggiunge anche col Vectoring se mai lo applicheranno in massa, anche avendo l'armadio sotto casa, quindi queste finte fibre sono già obsolete sul nascere, quindi sono soldi buttati, senza contare i maggiori costi di manutenzione/guasti di questi armadi che hanno un sistema di aria condizionata, rispetto ad una fibra diretta da centrale di zona fino a casa.

    Ps: La speranza è che se servizi come Netflix, Amazon ed altri adotteranno l'8K nel giro di 3 o 4 anni, questo accelleri il processo di investire maggiormente risorse nella posa di vera Fibra FTTH, da almeno un 1000 MB/s in down, e di smettere di mettere quei cassoni della FTTC/FTTS, che tra qualche anno saranno preistorici, come lo è oggi una ADSL che non arriva neppure a 10-12 MB/s
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 08-04-2018 alle 02:35
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.953

    È davvero difficile leggerti e seguire il filo del discorso nei tuoi post.
    Senza considerare che all’interno dello stesso post il rapporto è 1% in topic e 99% off topic.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •