|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: CES: Sony VPL-VZ1000ES SXRD 4K HDR
-
09-01-2017, 08:36 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11815.html
Annunciato a Las Vegas un nuovo proiettore 4K a tiro ultra-corto, dotato di matrici SXRD con illuminamento ibrido laser-fosfori, tecnologie Triluminos e Reality Creation, ottica motorizzata con distanza minima di proiezione di soli 15 cm
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
09-01-2017, 10:27 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
schermo
prezzo a parte si tratta di una soluzione interessante.. Non ho ben capito però se utilizzabile anche con schermo non proprietario, personalmente ho investito parecchio su uno Stewart Studiotek 130 e in futuro non vorrei doverlo pensionare prematuramente
-
09-01-2017, 12:14 #3
-
09-01-2017, 13:21 #4La mia sala Cinema: Entra
-
09-01-2017, 16:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
09-01-2017, 19:28 #6
Ah ok ok
La mia sala Cinema: Entra
-
10-01-2017, 09:19 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 131
questo tipo di prodotti mi sembra MOLTO INTERESSANTE anche per diffondere la videoproiezione e farla uscire dalla nicchia perchè sono molto pratici: niente cavi lunghi che girano per i soggiorni (e col 4K i cavi HDMI lunghi danno problemi mi sembra) e proiettori appesi e quindi molto più gradevoli per ambienti living. Tra l'altro Sony ne ha più di un modello poi c'è il nuovo optoma e mi sembra di ricordare qualche altro produttore.. e a scuola tutti usano le L.I.M. (proiettori a tiro corto multimediali interattivi).
Vorrei sapere da qualche guru (magari Emidio):
1) perchè non ci sono recensioni e non se ne parla ad es. su avmagazine e mai visti negli shoot out o demo nei negozi?
2) perchè costano così tanto?
3) hanno dei difetti (costruttivi, ottici) rispetto ai VPR con ottica normale non ultra corta (es. JVC, Sony di cui si parla sempre)?
4) perchè proiettori normali (es. JVC e Sony) non vengono fatti con obiettivo un po' più grandangolare di 1,4 (per avere schermo più grande se non si ha la possibilità di allontanare il vpr dallo schermo: es. stanza corta)
-
10-01-2017, 12:09 #8
Fin'ora non ho mai avuto la possibilità di testare in lab un proiettore a toro corto. Ma ne ho visti parecchi. Un "first look" con qualche misura di un proiettore laser a tiro corto (molto simile per prestazioni e prezzo) lo trovi qui:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...tz1_index.html
A parità di hardware, un proiettore a tiro corto costa di più di uno a tiro medio perché l'obiettivo costa di più. Nello specifico il Sony costa tanto per vari motivi: risoluzione nativa 4K, sistema d'illuminamento laser, flusso luminoso elevato.
A parità di condizioni, un proiettore a tiro cortissimo (ovvero con rapporto di tiro inferiore a 0,25) ha una uniformità leggermente inferiore (sia di illuminazione che di messa a fuoco) ed è molto più sensibile alla superficie su cui si proietta. Per questo motivo, lo schermo su cui si proietta deve essere perfettamente piano e la superficie deve seguire delle regole di gain etc. Per fare un esempio, è sconsigliabile proiettare con un proiettore a tiro ultra-corto su una superficie tradizionale con gain superiore a 1.2, pena la comparsa di vignettatura molto evidente.
L'ottica è sempre un compromesso e spesso rischia di essere la parte che costa di più in un proiettore. C'è anche da dire che - statisticamente - un rapporto di tiro di circa 1,5:1 è spesso il miglior compromesso tra risoluzione, profondità di campo, vignettatura e costo.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 10-01-2017 alle 12:11
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-01-2017, 17:22 #9
ma interessante per chi???
dichiarano 20.000 (ventimila!) ore di durata dei fosfori e poi INVARIATA tecnologia delle matrici SXRD... cioè di quelle meraviglie che hanno lasciato in braghe di tela clienti a volte anche dopo solo 400 ore! ... cito:"La tecnologia di proiezione rimane la consolidata SXRD" ... cioè non sono ancora sazi? non ne hanno fatte ancora abbastanza? ... e hanno anche aumentato il flusso luminosocosì cuociono prima
ma di che stiamo parlando?
accidenti che memoria cortaUltima modifica di lupoal; 10-01-2017 alle 18:27
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
11-01-2017, 13:12 #10
Già, è un proiettore a memoria corta
-
11-01-2017, 14:39 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
leggi bene Paolo, "soluzione" interessante... affermazione riferita alla proiezione a tiro corto.
Non entro nuovamente nel merito delle problematiche relative alle matrici SXRD, ben note e assolutamente censurabili.
E' un piacere ritrovarti comunque sempre pacato nei commentivpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;