Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Sony SRX-R515DS

  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10139.html

    Al CinemaCon di Las Vegas, Sony 4K Digital Cinema presenta una nuova soluzione di proiezione doppia, potente e facile da usare, in grado di portare la qualità delle immagini 4K ai cinema con gli schermi più grandi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Mi sembra di capire che i "filtri 3D statici" di cui si parla siano i polarizzatori Sony, quindi per qualche motivo Dolby/Infitec rimane limitato al vecchio R320, di pari luminosità. Peccato: da una parte (allineamento permettendo) è molto interessante riuscire a portare il contrasto dei 515 su schermi grandi, dall'altra c'è ancora l'obbligo del silver screen per fare quei 2/3 film 3D all'anno veramente meritevoli. È vero che i nuovi schermi low-gain sono un po' migliorati, ma un matte è sempre un matte.
    Ultima modifica di Aidoru; 21-04-2015 alle 14:12

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    E' un proiettore onesto, ma obsoleto come concezione. La ricerca si concentra sul miglioramento del croma, invece che sulla luminosità e contrasto. Il difetto principale dei proiettori digitali attuali è la copertura cromatica effettiva, ben inferiore alla vecchia pellicola.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Appunto, la ricerca. Ho il manuale dei nuovi Barco serie L, ora come ora tutto quello che ha a che fare con il laser (limiti all'esposizione, tempi e modi di raffreddamento, eccetera) è delirante. Se in Sony hanno deciso di lavorarci ulteriormente ed attendere il secondo giro non mi sento di biasimarli.

    Sul confronto con la pellicola la questione è sempre la solita, tra teoria e pratica c'è un abisso: le stampe che ci sono passate per le mani negli ultimi anni erano inaccettabili sia in termini di risoluzione che di gamut. Nei fatti, anche il semplice DLP 2K con spazio colore P3 è stato un passo in avanti percepibile.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119

    Il digitale attuale è molto meno caldo rispetto alla pellicola dei tempi d'oro, lo notano soprattutto le donne, che hanno maggiore sensibilità al colore.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •