Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/9705.html

    Dal produttore norvegese un nuovo integrato ad alte prestazioni con streaming Ethernet, ingresso bilanciato, DAC con porta USB e separazione stadio pre/finale

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Sulla carta mi sembra una gran bella macchina e davvero completa!

    Con lo streaming ethernet si chiude davvero il cerchio e oltretuttto se suona solo uguale (o anche meglio) del H100, che ho avuto la fortuna di ascoltarlo un paio di anni fa, c'è davvero da leccarsi le orecchie!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079
    pare roba seria davvero
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    7

    Wow

    Ciao, è MOLTO meglio del H100, più potente più veloce, e con accorgimenti che derivano dall'ammiraglia H30 da 1000W.
    In più è Airplay, e per una macchina da audiofili è un passo quasi azzardato.. ma quindi anche comodo dal divano col telefono

  5. #5
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Il sito dell'importatore HiFight ha recentemente comunicato la disponibilità dell'Hegel H160, al prezzo di listino di 3.499,00 Euro

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    proprio bellino... l'hegel sta facendo cosine interessanti...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499

    Buona sera a tutti, da due giorni sono un felice possessore dell'Hegel H 160.
    Prima di questo amplificatore integrato avevo l'Hegel H 100 e ho riscontrato nel nuovo Hegel sostanziali migliorie, senza perdere il tipico suono del marchio. Il preamplificatore, stadi finali e il DAC sono completamente nuovi. La componentistica e le finiture sono state migliorate significativamente. Il nuovo DAC restituisce un suono molto più fluido, dettagliato e con una tridimensionalità più ampia e profonda.

    Altra novità dell'Hegel H 160 è l'AirPlay.
    Io lo sto utilizzando in abbinamento allo streamer Tidal Hi Fi e suona molto bene. Peccato che ci siano pochi brani di musica italiana degli anni passati.

    Non mi è piaciuta la scelta di privilegiare gli ingressi digitali.

    Ingressi Analogici: 1 (XLR), 1 (RCA), 1 HT.
    Uscite Analogiche: 1 Fissa (RCA), 1 Variabile (RCA).
    Ingressi Digitali: 1 coaxial, 3 optical, 1 USB, 1 ethernet (RJ45).



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •