Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistem...rivo_9323.html

    Secondo indiscrezioni riportate dal Financial Times, Apple dovrebbe annunciare alla conferenza WWDC 2014 di San Francisco una piattaforma dedicata all'automazione casalinga, controllabile e integrata nei dispositivi iOS. Attesa anche una nuova Apple TV, con funzionalità di Hub per le funzionalità Smart Home

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527
    Progetto molto promettente... vuoi vedere che alla fine è la Apple a portare la domotica su vasta scala?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Apple o Google, vista l'acquisizione di Nest.

    In se il mercato della domotica mi sembra molto limitato, però cerco di fare uno sforzo di immaginazione in un futuro dove la domotica incrocerà the internet of things, allora forse la cosa diventerà interessante.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527
    Infatti credo che solo colossi come Apple (o Google a questo punto), possono essere in grado di 'democraticizzare' questo mercato, che altrimenti rimarrebbe comunque di nicchia.
    Già prodotti come il WeMo di Belkin, e l'Hue di Philips hanno prodotto discreti risultati grazie al fatto che sono estremamente semplici da installare (al contrario della domotica 'classica' che necessita di modifiche sostanziose all'infrastruttura elettrica di casa).
    Vedremo quanto le Big vorranno ingaggiarsi per creare un ecosistema di prodotti sufficientemente appetibile...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Veramente è già qualche anno che la domotica, anche in Italia, è di fatto alla portata praticamente di tutti, anche in termini di rapporto costi/benefici. Non è più un lusso ed i benefici possono esser tangibili anche in impianti relativamente piccoli. Purtroppo a riguardo c'è tanta, troppa disinformazione... e questo non aiuta lo sviluppo e la diffusione.
    E' vero che gli impianti domotici normalmente non sono "plug & play", ma di contro l'"internet of things" come sta nascendo ora non è perfettamente integrata, non permette il riutilizzo delle risorse, non si tratta di un unico impianto (alla vista dell'utilizzatore) e pertanto non ne semplifica la gestione e l'utilizzo. Si tratta di n dispositivi remotabili indipendenti. Affascinante, ma non è domotica.
    Quando saranno integrati, allora avremo i benefici della domotica "tradizionale" con il vantaggio del plug&play.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Io a casa mia ho 3 sistemi domotici diversi: Myhome, X10 e Insteon.

    La questione non e' se sia alla portata di tutti (lo e' sicuramente), ma se sia qualcosa di veramente utile. Cioe' in realta' la domotica e' un gadget, la sua utilita' reale e' minima, solo un gioco per tecnomaniaci come me e pochi altri.

    Quello che occorre sviluppare e' il valore che se ne puo' derivare. Per questo dico che forse (ma forse) l'internet of things potra' dare un contributo, estendendo la sua applicazione.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    @Morenus, mi trovo d'accordo con la tua analisi e ti chiedo: non sono proprio queste le condizioni "ideali" dove apple nel passato ha saputo inserirsi con il proprio modo di vedere le cose? senza entrare nel merito di chi ha inventato cosa, ma analizzando i risultati delle "invenzioni" apple queste sembrano proprio delle condizioni iniziali....
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    @antani: probabilmente non ne trovi l'utilità proprio perché hai 3 sistemi diversi non integrati. E' appunto quella la parola chiave: "integrazione". Se hai un sistema che ti permette di controllare le luci dal tablet, un altro per accendere l'allarme da remoto, un terzo per creare - sempre dal tablet ma con un'altra app - effetti di luce RGB ed un quarto per la regolazione della temperatura, sempre da tablet ma con una terza app... quella non è domotica. E' "wow", è "cool", ma non è domotica. Non è fondamentale, non ti porta grossi benefici nè in termini di usabilità (4 app distinte, stica, se sei in casa fai prima ad alzarti ed andar a spegner le luci col pulsante), non ti permette di riutilizzare le risorse dei vari sistemi (quindi non ti porta benefici economici in fase realizzativa) e verosimilmente aumenta la complessità di utilizzo anziché ridurla.

    Faccio un paio di esempi pratici (giusto due, ma ce ne sarebbero decine): quando vai a dormire o esci di casa spesso devi far n azioni in seguenza per:
    - spegnere tutte le luci
    - chiudere le tapparelle
    - eventualmente attivare l'allarme
    - eventualmente abbassare la temperatura per evitar sprechi
    Anche se hai sul tablet un'app per le luci, una per il riscaldamento, una per l'allarme, ... sono tutte azioni che devi fare indipendentemente, di tua iniziativa. Non porta alcun valore aggiunto all'impianto tradizionale, se non l'effetto "wow".
    In un impianto domotico, invece, per attivarle tutte ti basta la pressione di un unico pulsante, o semplicemente l'attivazione dell'allarme.

    Altro esempio:
    Se nella tua casetta hai un impianto di irrigazione, un velux e una tenda da sole, verosimilmente chi te li vende ti propone un sensore pioggia (e/o vento) per ciascuno, per chiudere il velux, bloccar l'irrigazione e chiudere la tenda se piove. 3 sensori distinti = costo del sensore x 3.
    In un impianto domotico basta un sensore solo e dato che gli impianti sono integrati, sarà lui a comandare la chiusura di tutti e tre i dispositivi.
    Quindi già in fase realizzativa puoi avere un beneficio economico (che ti porta ad ammortizzare ancor prima la spesa sostenuta per l'automazione dell'impianto).

    @gioo: concordo appieno: Apple è sempre stata trainante per le tecnologie... quando Microsoft ha presentato i tablet, erano in anticipo di 10 anni rispetto la reale usabilità... ed è stato un flop. Ne avevo avuto uno per le mani e ho detto "e a che pro?" Poi Apple al momento giusto e con le giuste premesse ha sfornato l'iPad... ed è stata una rivoluzione. Personalmente non ci vivo più senza, ne ho due e li uso per tutto: ufficio, gioco, intrattenimento, controllo dell'impianto audio/video, controllo domotico, diffusione sonora, ecc.
    Oggi la domotica offre tanto, a prezzi molto competitivi. Ma c'è moltissima disinformazione, purtroppo soprattutto tra gli addetti ai lavori. Quindi sotto questo aspetto da Apple mi aspetto tanto: di dar una svegliata a tutti quelli che ancora pensano che la domotica sia un qualcosa di inutile, futuristico e costoso.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    In effetti , la cosa che mi da più fastidio è il fatto di chiudere e aprire l'applicazione che serve .
    Anch'io gestisco tutte le elettroniche da iPhone , solo che mi trovo con 10 app diverse . Avere una unica app per tutto sarebbe una bella cosa . E poi non trascuriamo il fatto che Apple crea aparecchi maledettamente efficienti , non solo belli esteticamente .
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    A parte gli slogan di marketing (tipo "integrazione"), è un dato di fatto che la domotica è un mercato di nicchia in tutto il mondo, e di ultranicchia in Italia.

    I sistemi domotici sono sul mercato da anni, eppure la situazione non si evolve. Il motivo è presto detto. Non esiste una reale "killer application" che possa fra pensare all'utente medio "sì cavolo mi serve davvero!". Le tende, le tapparelle, l'irrigazione, le luci, ecc. (tutte cose che ho) rientrano nell'ambito dei gadget, l'utente medio pensa "ok sono carine ma anche se non le ho non muoio".

    Ci vuole qualcosa che spinga il mercato, una "killer application" appunto. Un po' come è successo per i personal computer business in seguito all'introduzione dei fogli di calcolo, oppure per i pc domestici con i videogiochi prima e la posta elettronica/internet poi.

    Le aziende come Apple, Google e anche Microsoft (che ha fatto un accordo con Insteon) intuiscono che una killer application potrebbe essere alle porte. Forse nel contesto dell'efficienza energetica, forse in quello della internet of things.

    Personalmente, come utente domotico della prima ora, lo spero e sono curioso di vedere cosa si inventeranno.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    @antani: personalmente non considero l'integrazione uno slogan ma il fulcro di un impianto domotico, altrimenti trovo non abbia senso.
    E ti posso assicurare che è di ultranicchia esclusivamente causa preconcetti e disinformazione, dal momento che oggi potenzialmente puoi avere un impianto domotico in casa al costo di un sintoamplificatore...
    Se la mettiamo sul piano "rispermio energetico", oggi piuttosto sentito, piuttosto che sulla facilità di gestione e sulla comodità, allora le motivazioni per adottarlo sarebbero già valide ed attuali, indipendentemente dal nome che ci sta dietro.

    @John B: conosci o hai mai sentito parlare di OnControls? (meglio noto come iRule)

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    @morenus
    dopo la tua segnalazione ho provato a installare su iPhone , sembra interessante . Ho 30 giorni di prova e vedro se mi facilita la vita , oppure peggiora
    grazie!
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    493
    Giocattolo per chi non è del mestiere...io faccio impianti elettrici e sono knx partner, per capirci knx e' un consorzio di più marchi che ha aderito ad un linguaggio comune di programmazione per la domotica a livello mondiale, e vi posso dire che fare un linguaggio proprietario vedi bticino col my home , vincola ad avere un numero limitato di possibilità di ampliamento del proprio sistema domotico se non usando costose interfacce sempre del medesimo marchio...un po' come appunto apple in pratica la proporzione è apple : android = my home : knx .
    Il mercato però insegna che portare un nome come apple in questo settore porterebbe benefici facendo conoscere la domotica anche a chi non ne sapeva nemmeno dell esistenza, ma se è sistema chiuso possono tenerselo.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    493
    E comunque vi dico che anche per la domotica tra installatori si finisce sempre come la console war tra Microsoft e sony poi se volete usare iPhone per comandare le luci i sistemi ci sono almeno da 3 anni

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Apple ha lanciato HomeKit. Mi sembra più che altro una dichiarazione di intenti, di concreto per il momento vedo poco.

    Stiamo a vedere se Apple riuscirà a definire uno standard in un settore che in realtà è già affollato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •