|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Proiettore sonoro Yamaha YSP-3050
-
01-07-2008, 10:56 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...3050_3540.html
Il produttore giapponese aggiorna la famosa “barra” multicanale YSP-3000, introducendo il nuovo YSP-3050 con 2 ingressi HDMI (1080/24p) e un’uscita con upscaling fino a 1080i, ingressi minijack sul frontale, 21 drivers e 2 woofer alimentati da un amplificatore integrato da 82W di potenza complessiva e compatibilità con iPod mediante apposita docking station
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
01-07-2008, 11:05 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 247
Non capisco perche' si ostinano a produrre prodotti con uscita in upscaling fino a 1080i , quando ormai tutti i nuovi televisori supportano il 1080p.
Capisco fosse un modello vecchio, ma uno nuovo!!!!
-
01-07-2008, 12:48 #3
Io guardo con Interesse a certi prodotti, ma con 1400dollari (che saranno più o meno 1400euro alla fine;-))) ci faccio un signor impianto "stereo". Anche prchè se voglio un impianto surround non prendo sicuramente una soundbar.
imho, ovviamente.
-
01-07-2008, 14:00 #4
Originariamente scritto da no_smog
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
01-07-2008, 14:11 #5
Se parlate così allora :
1. Siete soggetti al fattore WAF
2. Non avete mai ascoltato come suona un YSP Yamaha!
Provare per credere
Immagino poi l'ultimo nato quanto e cosa abbia potuto migliorare, soprattutto sugli algoritmi di calcolo di riverbero.
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
01-07-2008, 14:47 #6
Confermo che Yamaha è IL PROIETTORE sono e (nel giusto ambiente) può dare OTTIME soddisfazioni ...specialmente per moglie/madri/fidanzate.
E' più facile che vi permettano di spendere 1500€ per un proiettore sonoro che 500€ per 5 cassettine (tenete presente che alle casse bisogna anche sommare il costo di un ampli 5+1, dei cavi e magari dei supporti per i diffusori...)
sul discorso del 1080i ...pienamente d'accordo.
-
01-07-2008, 15:18 #7
Non tutti possono mettersi in casa dei sintoampli(ovvero scatoloni enormi)e 5 diffusori: purtroppo ne so qualcosa,per trovare qualcosa da mettere in camera sto impazzendo,dovrebbero esserci molte più soluzioni che permettono di evitare le installazioni classiche(che suoneranno meglio,ma se non posso ricorrere a quelle quali scelte restano,non avere un impianto audio?).
PS: peccato che,per il mio ambiente,non vadano bene neanche i proiettori di questo tipo.Nicola Zucchini Buriani
-
01-07-2008, 15:38 #8
confermo il proiettore sonoro è sicuramente un alternativa valida al 5+1, sicuramente molto ma molto meglio dei 2+1 ,e devo dire che il yamaha ysp 4000 è anche molto potente ben 120watt
ciaooo
-
01-07-2008, 16:34 #9
si ma la forma della stanza ove verrà installato è troppo vincolante..oppure avete tutti dei salotti chiusi su tutti e quattro i lati?
Poi che sia un bell'oggettino di design o arredamento e che suoni decentemente ci credo pure ma continuo a preferire (qualora non potessi piazzare un 5.1) un bell'impianto stereo 2.0.
800 euro per due B&W e 600 per l'ampli (NAD, CambridgeAudio, Denon, fate vobis)....
-
01-07-2008, 17:09 #10
Il problema di un impianto stereo è che va benissimo fino a quando lo usi veramente come uno stereo: praticamente tutti i lettori(anche dvd)escono in stereo,i lettori musicali,poi,vanno collegati solo all'amplificatore.
I problemi si hanno quando un impianto del genere lo vuoi usare anche per altre sorgenti,non musicali: anzitutto molte sorgenti non hanno un'uscita stereo indipendente,o non ce l'hanno proprio(ad esempio: tante console hanno l'uscita audio analogica solo se presa insieme al video,alcuni decoder pure,il pc ha generalmente una sola uscita analogica),al che si presenta una situazione estremamente problematica,ovvero o si collega l'audio alla tv,o si collega all'amplificatore,il che,a mio avviso,è inaccettabile(se voglio utilizzare l'impianto in orari particolari,cosa faccio? Accendo l'amplificatore? Impossibile,e tra parentesi estremamente dispendioso,perché dover accendere l'amplificatore anche quando mi guardo un tg sul DVB-T mi sembra assurdo,ma l'alternativa è tra non collegare il decoder all'amplificatore,dover sempre accendere l'amplificatore o connettere e disconnettere i cavi a seconda delle esigenze,insomma,un macello).
Purtroppo le alternative,con connessioni digitali,ai sistemi tradizionali(che non siano i compattoni da 4 soldi che si sentono malissimo),semplicemente si contano sulle dita di una mano,quindi,pur non potendo prendere un proiettore sonoro yamaha(pur essendo ben conscio dei suoi limiti: ho il punto di ascolto vicinissimo ad un muro,con anche ostacoli per la rifrazione del suono sul lato destro della stanza,quindi il proiettore non suonerebbe bene),ben vengano queste soluzioni(ce ne vorrebbero di più,in modo da avere un'alternativa per ogni situazione)Ultima modifica di Onslaught; 01-07-2008 alle 17:27
Nicola Zucchini Buriani
-
01-07-2008, 17:19 #11
Originariamente scritto da no_smog
-
01-07-2008, 18:55 #12
........
Ultima modifica di guest_1000; 11-10-2008 alle 12:04
-
01-07-2008, 19:19 #13
ciao per me si meglio un buon proiettore sonoro (se la stanza lo consente )che un kit di casse 5+1 di fascia bassa , si un yamaha ysp 4000 costa circa 1100 euro e sono tanti ,ma se uno non può mettere un 5+1 o non vuole cavi per la stanza, direi che per ht è buono meno per musica
ciaooo
-
01-07-2008, 19:26 #14
Medio-basso tipo sistemi compatti panasonic,sony,philips,samsung eccetera?
Sì,decisamente sì,per me non c'è paragone,quei sistemi sono inascoltabili(d'altronde il 95% ha diffusori in plastica,con subwoofer che devono sopperire alle loro mancanze,non possono suonare bene),l'unica cosa è che se la stanza ha dei vincoli,allora le perfomance peggiorano decisamente.
Come dice marcello1963,inoltre,con la musica(finalmente sono riuscito a sentire un ysp-900)le prestazioni sono peggiori che coi film(diciamo che con le colonne sonore si va dal buono al molto buono,con la musica non oltre il discreto).Nicola Zucchini Buriani
-
02-07-2008, 10:07 #15
a me anche musicalmente per l'ascolto in stereofonia, non mi dispiace affatto, soprattutto se integrato da un buon sub, magari tra quelli buoni della Yamaha.....
Con quella cifra, cioè 1100 euro, non si riuscirebbe a tirare fuori niente di simile, visto che bisogna calcolare non solo le 5 casse, ma anche l'ampli Multicanale DSP
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online