|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Questione volume, possibile che sia così alto?!
-
19-11-2019, 21:55 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 76
Questione volume, possibile che sia così alto?!
Ciao a tutti ho un Marantz NR1504 , un modello slim con potenza abbastanza limitata. Come diffusori ho: frontali Monitor Audio RX2, centrale Monitor Audio RX ventre, posteriori Wharfedale diamond 9.1.
In pratica accade che quando ascolto film in blu ray con tracce più evolute tipo DTS HD Master Audio non riesco ad alzare il volume perché diventa assordante! Devo tenerlo a 35 e nelle scene d'azione diventa anche troppo forte.... Quindi ben lontano dallo 0 eppure già troppo forte... è normale il fatto che non riesca in alcun modo ad avvicinarmi neppure lontanamente allo 0? C'è qualche impostazione dell'ampli che dovrei selezionare? Grazie a tutti
-
20-11-2019, 01:01 #2
L'importante è che il suono non sia distorto e che tu possa regolare il livello in modo agevole, ovvero che tu non sia costretto a lavorare solo sulle primissime tacche della scala.
Solitamente i vari livelli di ingresso/uscita dei vari apparecchi nonchè il livello di incisione dei vari media è abbastanza standard, pertanto a meno di errori marchiani di collegamento o impostazioni non ci dovrebbero essere problemi.
Molto dipende anche dall'ambiente, sue dimensioni, distanza di ascolto, sensibilità dei diffusori, ecc. tutte cose di cui non fai cenno.
Nel menu dell'ampli ci dovrebbe essere una sezione per regolare il livello dei vari diffusori intervenendo sul livello dei singoli canali, puoi provare ad abbassare questo setup, l'importante è che il livello di tutti i diffusori sia uguale tra loro facendo il test con il segnale prova.
In ogni caso non ha alcuna importanza che tu arrivi a "0" o meno, in teoria il setup dei diffusori andrebbe regolato in modo che usando apposito tono di prova e misurando con un fonometro (serio) si leggano 75 dB, che è lo standard previsto per l'HT.
Ascoltando un film si dovrebbe portare la manopola del livello a "0" e si avrebbe la (quasi) certezza di ascoltare come al cinema, ti assicuro che è un livello molto elevato per un appartamento.
Ripeto, verifica il setup nel menu e se il suono è pulito regola il livello come meglio ti piace, senza guardare i numeretti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-11-2019, 07:00 #3
Con l'NR1607 ho sofferto del problema opposto rispetto al vecchio Yamaha , quanto racconti mi fa pensare che forse conviene verificare l'impostazione di Audyssey.
Inoltre se ha forti sbalzi di volume e sei sempre con il telecomando in mano per regolare il volume in base alle scene ... prova a impostare o verificare che Dynamic Compression sia su Auto e MultEQ su Reference ... con queste impostazioni con i limiti del mio setup ( stanza etc.) ho migliorato.
Ciao
Luca
-
20-11-2019, 07:17 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 76
Ciao e grazie della risposta. Cerco di dare le info che mi chiedi.
La stanza in cui si trova il sistema è una porzione di una salone più grande ( la sala intera è circa 10x6), di circa 5x6.
Quanto alla sensibilità dei diffusori: frontali e centrale 90dB, posteriori 86dB.
I settaggi dei diffusori li ho fatti con Audyssey . Potrei eventualmente abbassare il livello dei diffusori? In particolare ho notato , ripeto con le tracce DTS HD MA, che i posteriori tendono a prevalere e a dare fastidio. Considerato anche che li ho ha circa 1,5 mt di distanza dal punto di ascolto. Però di questa distanza ne deve (dovrebbe) tener conto Audyssey ( ed infatti nelle impostazioni le distanze sono corrette).
Per fino metro serio cosa intendi e che costi affronterei?
Quanto alla qualità del suono posso dire che è pulito ,limpido e profondo...su quello non mi lamento! È più una questione di volumi ( pur essendo a 35) e in particolare dei posteriori
-
20-11-2019, 07:18 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 76
-
20-11-2019, 07:48 #6
Leggo che hai un disposizione similare alla mia cioè una porzione di una stanza più grande , potrebbe essere che la fatica di ascolto che sperimenti possa essere dovuto a uno sbilanciamento timbrico ( le cause possibili sono quanto scritto da Nordata).
Il sistema Audyssey dei nostri ampli non è tra i più avanzati ma dovrebbe fare il suo lavoro, Dynamic Compression all'inizio lo tenevo su off ma ero sempre con il telecomando in mano per compensare gli sbalzi di volume ,ricordo che impostandolo su auto o low (perdonami ma in questo momento non ricordo esattamente) la situazione è migliorata di molto essendo al mio orecchio tutto più lineare.
Ciao
Luca
-
20-11-2019, 11:34 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 76
Tenderei ad escludere che sia la stanza la causa dell'eccessivo volume perché prima avevo , con lo stesso sintoamplificatore, diffusori diversi (i wharfedale che ora sono dietro prima erano i frontali) e non avevo problemi di volume (certamente avevo problemi di profondità e qualità del suono).
Ora , con la nuova configurazione e le tracce DTS HD MA, e come se tutto fosse troppo potente, mai distorto o impreciso, ma troppo invadente.
è solo un problema di volume?? ma perchè Audyssey mi setta il tutto così?
-
24-11-2019, 16:19 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 76
Riesumo la discussione perché è successo questo: ho rifatto la calibrazione con Audyssey ( rifatta 5-6 volte) e ora ho il problema opposto! In particolare i diffusori frontali e centrale hanno un volume basso. I dialoghi sembrano ovattati e come se fossero lontani! Difficili da seguire e poi subito coperti dallo strabordare degli effetti speciali. Ora ascolto tranquillamente a 20-25 ( mentre nel mio post mi lamentavo del fatto che a 35 si sentiva troppo alto) ma i dialoghi assolutamente scadenti! Mentre prima erano chiari, profondi , incisivi. Che caspita è successo??