|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
Ieri, 07:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 190
OPTOMA UHZ65 - LASER ANDATO... CONSIGLI PER NUOVO PROIETTORE
Carissimi, il mio optoma uhz65 (dopo che si era bruciata la scheda di alimentazione un anno fa), mi ha lasciato per sempre... portato in assistenza mi è stato diagnosticato il cedimento del gruppo laser con spese per la riparazione di 1.440 euro (credo sia un dato interessante per molti sapere cosa costa la sostituzione del laser...).
A questo punto devo acquistare un sostituto... Cercherò di andare a vedere di persona ma mi sarebbe utile conoscere la Vostra opinione...
La mia saletta è ben trattata (praticamente una bat...) lo schermo è a guadagno 1 formato 16:9 base 3 metri. Distanza di visione 3,5 metri. Distanza del proiettore dal telo circa 5,40 metri.
Dell'optoma amavo la buona luminosità e nitidezza ma non la cattiva gestione delle alte luci e il funzionamento approssimativo del DB che portava a derive cromatiche e solarizzazioni. Ovviamente un contrasto alle basse luminosità migliori sarebbe gradito.
Stavo guardandomi attorno e il jvc entry level mi pareva una buona macchina. Ho il timore però che non sia sufficientemente luminosa e mi chiedevo anche come fosse rispetto al sony XW5100ES.
Anche il Valerion max mi sembra una buona macchina ma il fatto che usi una matrice più più piccola del mio optoma e il rischio di ritrovarmi con gli stessi difetti del mio precedente mi preoccupa, oltre alla questione dell'assistenza...
Ringrazio chiunque volesse consigliarmi e/o darmi un'opinione.
-
Ieri, 10:57 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 707
Ciao.
Credo sia la sezione sbagliata, nel caso verrà spostata la richiesta nel sottogruppo "consigli di acquisto etc"
Avendo visto su 3 metri base fonotrasparente gain dichiarato 0.9 i seguenti vpr :
Qb1000 epson
Nz500
Sony xw5000
Benq w5800
Posso dirti che tutti e 4 erano sufficientemente dinamici a potenza massima e da tarati , distanza proiezione circa poco meno di 6 metri.
Ad oggi non vedo dlp esenti da difetti , come valerion max o uhz68lv....per cui ti consiglio di andare verso
Nz500 qualora tu non fossi interessato a 8k,gestione movimento avanzata e gaming competitivo
In caso contrario, qb1000 è il più dinamico vpr che ci dia ad oggi e ha una buona risoluzione ma non è proprio uguale uguale come definizione del quadro immagine rispetto a un nativo.
Xw5100 sarebbe più indicato rispetto ovviamente al vecchio modello sony xw5000.
Benq w5800 lo lascerei perdere a meno che tu non voglia il 3d, assente in tutti i vpr menzionati.
La scelta dipenderà molto dalle tue preferenze, con qb1000 nz500 e xw5100 si hanno macchine che convincono su 3 metri base e dalla tua distanza proiezione.VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Ieri, 11:17 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 190
Grazie mille dei consigli. Se posso correggere la sezione qualcuno mi dica come che provvedo. Non mi interessa né il 3d né il gaming.
-
Ieri, 11:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 707
Allora stringendo direi :
Nz500 se non interessa la funzione "Compensazione movimento ".
Oppure sony xw5100 se vorrai avere tale funzione, reality creation per un boost generale sull'immagine a livello dettaglio (c'è a chi piace) e una dinamica leggermente maggiore ma che potrebbe non essere notata.
Io andrei di nz500
Consiglio comunque di andare a vederli se possibile.VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Ieri, 11:30 #5
-
Ieri, 13:43 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.631
Per me le scelte sono due: NZ500 o QB1000. Se punti al nero ed il contrasto l'NZ500 non ha eguali, da possessore oramai da 6 mesi e dopo aver avuto 5 proiettori diversi, ti dico che in molte scene, soprattutto su quelle a basso APL, sembra di guardare un TV Oled più che un proiettore. Se invece punti ad un'immagine in cui prevalga la luminosità senza compromessi allora il QB1000 è la scelta più azzeccata con i suoi oltre 3000 lumen di potenza. Il Sony XW5000 lo scarterei per la mancanza del tone mapping che rende necessario l'utilizzo di un processore esterno dal prezzo non trascurabile, nel caso già lo avessi il discorso ovviamente cambia. Mentre l'XW5100 secondo me avendo aggiunto il tone mapping ha aumentato il prezzo credo troppo superando l'NZ500 pur avendo caratteristiche in meno come l'ottica motorizzata.
Venendo da un DLP secondo me già un QB1000 ti darebbe buone soddisfazioni a livello di contrasto e nero, con l'NZ500 invece la differenza ti sembrerà abissale.
Aggiungo se ne fai un uso prevalentemente cinematografico l'NZ500 ed hai una bat cave è il piu adatto e la luminosità non sarà un problema, se invece utilizzi spesso il proiettore per i videogiochi il QB1000 è la scelta piu indicata vista anche la compatibilità con i segnali 4K 120Hz che sul JVC è assente.
Ho escluso il Sony in quanto l'XW5000 secondo me non avendo il tone mapping resta parecchio indietro all'NZ500 nell'uso film HDR e il 5100 pur avendolo costa parecchio in piu al JVC e non ha l'ottica motorizzata, inoltre la luminosità in piu è marginale visto che è solo il 10% piu luminoso e questo alla fine non cambia nulla.
P.S. Per curiosità quante ore aveva di lavoro il tuo proiettore e da quanto tempo lo avevi?Ultima modifica di Franco Rossi; Ieri alle 16:05
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Ieri, 19:17 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 190
Ciao Franco. Grazie mille per le tue puntuali considerazioni. In effetti sono orientato per il jvc. Come dicevo ho solo il dubbio che in hdr sia un po’ poco luminoso. Ma mi sembrate abbastanza fiduciosi sul punto. La mia è una stanza molto scura. Sopra e sotto per circa 1,50 metri c’è velluto nero il resto del soffitto è in legno abbastanza scuro e le pareti sono scure (anche se non nere). Alle finestre ho scuri di legno. mediamente direi che è trattata abbastanza bene…
Uso il Vpr solo per vedere film e serie non per gaming e sempre in oscurità.
il Vpr è del (mi pare) giugno 2018. Onestamente non ti so dire le ore ma non credo proprio di essere arrivato a 5000. Sono stato un po’ sfortunato… anche perché prima avevo avuto un problema di polvere nel gruppo ottico e un anno fa si era fritta la scheda di alimentazione (450 euro…)… insomma… non proprio un esemplare fortunatoUltima modifica di Bigarrow; Ieri alle 19:18
-
Ieri, 20:05 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.631
Posso dirti la mia esperienza, ho uno schermo bianco gain 1.0 di base 2,44 quindi un 110" ed in HDR tengo il laser a 64 e non ho un ambiente trattato come il tuo, quindi secondo me avendo un ambiente trattato e portando il laser al massimo dovresti farcela piu che abbondantemente, sul calcolatore di projector central che è piuttosto conservativo, viene calcolata una luminosità massima di 114 nits al massimo della potenza sul tuo schermo. Se poi prediligi una grande luminosità a scapito però di contrasto e nero allora dovresti andare sul QB1000, però da esperienze personali (ne ho cambiati diversi di proiettori) posso solo dirti che una volta che hai visto JVC e ti sei abituato a quel nero e contrasto, non vorrai altro, almeno per me è così. Poi alla fine anche il discorso di massima luminosità da solo conta poco, in quanto se hai un nero pece anche un dettaglio non luminosissimo ti sembrerà accecante perchè le tue pupille si sono adattate al livello di luminosità piu bassa e quindi aperte permettendoti di vedere piu luminosi i dettagli chiari. Inoltre nell'HDR è fondamentale il tipo di tone mapping del proiettore, in quanto nessun proiettore domestico arriva a picchi di nits di un tv (che arriva e supera facilmente i 1000) ma nel migliore dei casi si ferma sotto i 120/130 nits ed è qui che entra in gioco l'algoritmo di tone mapping che riadatta tutti i livelli nel range gestibile dal proiettore. Io ti consiglio di andarlo a vedere e sono certo che una visione dal vivo potrà toglierti i dubbi piu di mie mille descrizioni.
P.S. Un vero peccato se si è rotto il laser con meno di 5000 ore anche se aveva 7 anni era stato usato davvero poco, pensa che io in 6 mesi sono gia a piu di 400 ore col mio NZ500.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro