Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 23 di 23 PrimaPrima ... 131920212223
Risultati da 331 a 341 di 341
  1. #331
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    16

    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    In realtà quel post dice solo che è stato limitato il range delle basse frequenze, non fa alcun cenno alla scarsa "presenza" dei canali superiori, ma tant'ècome detto, in realtà si chiama Dolby TrueHD, quindi sarebbe DTrueHD: se proprio devi fare il pignolo, fallo bene; io però continuerò a scrivere DDTrueHD
    Almeno abbiamo capito che s..........[CUT]
    Ho fatto il pignolo perchè sono stato preso poco sul serio nei commenti precedenti, scrivilo come vuoi

    Comunque si, presenza atmos 0. Dopo la visione di un film in DA mi piace riguardare qualche scena spegnendo il finale del bed layer per valutare appunto l'impatto del DA. Con delusione in aquaman 2 gli atmos rimangono costantemente muti.

  2. #332
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.088
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    In presenza di una traccia audio in Dolby atmos ( su core dolby True HD o DDplus) il decoder applica l sempre a decodifica atmos in base al layout dei diffusori installati. All'ultima versione del up mix della dolby è stato dato il nome Dolby Surround che ci riporta all inizio della storia dellH.T. quando dolby surround era riferito alla..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da euphown Visualizza messaggio
    Su marantz, nel mio caso 6012 (altri modelli non lo so), si può scegliere se decodificare l'atmos completo o solo il core, e a quel punto applicare neural:x o dolby surround. edit: e sinceramente non pensavo fosse una roba esoterica.
    [CUT]
    Approfitto dell'esperienza di entrambi (ma anche di altri se si sentono di rispondere) per chiedere se in generale la resa in upmix di una traccia non ATMOS, su un impianto con 2 o 4 altoparlanti a soffitto, sia trascurabile oppure renda comunque piú che meritevole la realizzazione di un impianto con tali altoparlanti.

    Sto progettando un nuova sala dedicata (nel caso con 4 altoparlanti a soffitto), ma la carenza al momento di Blu-ray (che mi interessano ovviamente) con tracce ATMOS mi fa spesso pensare se ne "valga la pena".

    Un saluto e grazie.
    Ultima modifica di ShineOn; 05-07-2025 alle 19:32

  3. #333
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492
    Quello che ti posso dire in base alla mia umile esperienza è che l’upmix a volte ti sorprende ma non è cosi smart da fare miracoli.
    Ti sorprende quando su una sorgente. 2.0 ti mette i dialoghi sul centrale. Io ho un ampli Yamaha in configurazione 5.1.2 e ti sorprende quando su una sorgente 7.1.0 non Atmos ti virtalizza, usando i canali surround, i canali surround back che fisicamente non ho perche non li posso installare per motivi di spazio.
    Ma non è smart, un elicottero che ti sorvola sulla testa o un tuono che proviene dall’alto serve un oggetto Atmos per ottenere una riproduzione fedele dell’effetto di altezza.

    Diciamo che se ascolti solo tracce Ita al momento direi che Atmos non conviene. Se ascolti tracce originali un impianto Atmos potrebbe avere il suo perchè. Ma le cose cambieranno, il doppiaggio ita si organizzera per produrre tracce Atmos agli stessi costi del 5.1, si spera.

  4. #334
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Citazione Originariamente scritto da ShineOn Visualizza messaggio
    Approfitto dell'esperienza di entrambi (ma anche di altri se si sentono di rispondere) per chiedere se in generale la resa in upmix di una traccia non ATMOS, su un impianto con 2 o 4 altoparlanti a soffitto, sia trascurabile oppure renda comunque piú che meritevole la realizzazione di un impianto con tali altoparlanti.
    [CUT]

    In base alla mia esperienza di ascolto di tracce lossless DOLBY e DTS 5.1, 7.1 e Atmos condivido con voi i due aspetti tecnici che ritengo siano più importanti a determinare la qualità della traccia audio presente su disco.
    La cura con la quale è stata mixata e il trasferimento della traccia su disco BD e BD4K che dovrebbe essere effettuato preservando integralmente la qualità del master audio cinematografico. Ricordo che le tracce cinema multicanale 5.1 , 7.1 e Atmos hanno una risoluzione di 24 bit con frequenza di campionamento di 48 Khz. Sui dischi blu Ray , salvo eccezioni, le DTS HD Master audio sono codificate a 16bit. La riduzione della risoluzione e, conseguentemente della dinamica , rappresenta un compromesso accettabile utile per ridurre le risorse di banda e spazio sul disco . Quello che non può essere tollerato è il ricorso alla compressione dinamica applicata in misura a volte davvero pesante alla traccia audio cinematografica prima della codifica su disco nei formati audio Lossless di DOLBY e DTS . La “Loudness war”, la compressione della dinamica, la considero una vera pestilenza che ha infettato le registrazioni digitali del settore musica e, da qualche anno, salvo rarissime eccezioni, anche le tracce audio cinema distribuite sulle piattaforme streaming e, purtroppo, anche quelle presenti sui dischi Blu Ray e BD4K. Senza entrare nei tantissimi dettagli tecnici sul funzionamento dell’encoder del DOLBY True HD con estensione Atmos (Dialog Normalization, Datarate optimizer, codifica a spaziale a 12,14 o16 elementi, loudness etc) mi limito a dire che dopo aver ascoltato molte tracce in Atmos non faccio più distinzione sul tipo di codifica. Ci sono molte tracce Atmos deludenti all’ascolto e alcune ben realizzate così come ci sono tracce audio Lossless in 7.1 o addirittura 5.1 che suonano davvero bene. Cito fra tutti i Film di Christopher Nolan in DTS HD Master Audio 5.1 caratterizzati da mix davvero curati, immersivi ed ad ampia dinamica. Se a queste tracce si applica anche il buon upmix della DTS (DTS neural X) si utilizzano tutti i diffusori installati. Si crea la “bolla” e il risultato all’ascolto migliora ulteriormente. Stesso discorso per quelle 5.1 e 7.1 in DOLBY True HD alle quali si può applicare l’upmix DSU.
    Ultima modifica di grunf; 06-07-2025 alle 17:43
    Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.

  5. #335
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da ShineOn Visualizza messaggio
    Approfitto dell'esperienza di entrambi (ma anche di altri se si sentono di rispondere) per chiedere se in generale la resa in upmix di una traccia non ATMOS, su un impianto con 2 o 4 altoparlanti a soffitto, sia trascurabile oppure renda comunque piú che meritevole la realizzazione di un impianto con tali altoparlanti.

    Sto progettando un nuova sal..........[CUT]

    a livello di immersività ne vale assolutamente la pena, e scoprirai che ci sono tracce dove l'upmixing rende meglio delle tracce native "atmos" , vedi aquaman2 di cui mi sono appena lamentato nella pagina precedente.

  6. #336
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492
    Conviene tenerlo sempre on, non interferisce quando non deve. In ogni caso, non è Atmos, pure a me gli Acquaman non hanno entusiasmato per l’audio, ti viene da pensare che essendo qualcosa di subacqueo abbiano molti effetti 3D ed invece no. Ma sono i film fatti cosi. Ascoltatevi Blade Runner 2049 traccia originale, oppure 1917 traccia ITA e troverete un buon uso dell’Atmos compresi i canali di altezza.

  7. #337
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.088
    Grazie a tutti per le risposte. Se posso vado un po' oltre, vi siete fatti un idea della "logica" che sta dietro all'upmixing che gli amplificatori certificati Atmos applicano alle tracce non Atmos? In pratica quali tipi di suoni o effetti di un normale 5.1/7.1 vengono dedicati agli altoparlanti a soffitto con tracce non Atmos? Spero non sia una specie di mix dei front e dei rear.
    Ultima modifica di ShineOn; 08-07-2025 alle 23:53

  8. #338
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    La logica di funzionamento degli up mix è molto complessa e si è evoluta nel corso degli anni. Si è partiti dalla matrice 2:4 del dolby surrond matriciale passando per i vari up mix su base pro logic di dolby e DTS neo: 6, fino agli attuali DSU e DTS neural: x in grado di utilizzare tutti i diffusori installati in un impianto Atmos o DTS:X pro.
    Tra gli outsider cito anche quelli Logic e Auro. In rete ci sono alcuni articoli e notizie sul funzionamento qualora volessi approfondire gli aspetti tecnici . Personalmente, per uso cinema, preferisco DTS neural:X . Applicato alle tracce DTS 5.1 e 7.1 soprattutto lossless garantisce un' ottima separazione e dettaglio del Bed 5.1 espandendolo in 7.1. È molto abile a ricreare credibili canali top e una bella bolla sonora.

  9. #339
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Da anni scrivo che il contenitore ( il formato di codifica) non è garanzia di qualità,ma rappresenta solo un potenziale,purtroppo il più delle volte inespresso. In tempi recenti la situazione è peggiorata notevolmente ( come se ce ne fosse bisogno) e in particolare le tracce Atmos (in italiano ) sono spesso inserite nei supporti come specchietti per le allodole,ma all' atto pratico contengono tracce di modesta qualità, spesso inferiori ad un 5.1 con applicato un buon upmix.
    Del resto vale lo stesso in ambito musicale,dove una traccia ad alta risoluzione non contiene necessariamente una registrazione valida.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #340
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    il problema principale di alcune tracce DA recenti è la dinamica castrata sulla "base" DDTrueHD
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #341
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866

    Concordo con entrambi. In ambito cinema , sulle tracce audio presenti nei bd4k, non solo atmos su base trueHD, il problema più grosso è la compressione dinamica applicata a monte, prima dell' encoding. Aggiungo anche che l ' encoder Dolby True HD ha molti tools per intervenire sulla codifica, applicando metadati su varie voci e per ottimizzare il bitrate finale riducendolo sensibilmente. Se si sommano le due cose, compressione dinamica a monte e un ricorso più o meno aggressivo dell' encoder Dolby il risultato è che del master audio originale si è fatta una pesante scrematura, sopratutto in termini di dinamica . Questi due aspetti e un mix audio non particolarmente curato determinano una resa all' ascolto che molto spesso, purtroppo, risulta deludente. Diversamente l'encoder DTS di default è più trasparente e, non è un caso, se le tracce occupano più spazio.
    Ultima modifica di grunf; 11-07-2025 alle 11:17


Pagina 23 di 23 PrimaPrima ... 131920212223

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •