Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206

    Ciao a tutti,
    oggi ho fatto finalmente un bel giro per i tv. Devo dire che di tutti i "non oled" che ho visto mi ha molto deluso l'Hisense 55u6kq, circa il Sony non si trova esposto ma siamo rimasti (io e mia moglie) favorevolmente colpiti dal Sony 55x75wl (offerta a 699,00 euro) che spiccava per qualità di immagini e colori rispetto a tutti gli altri LED. Poi abbiamo chiesto informazioni in un altro negozio e a furia di chiedere abbiamo visto prima un sony oled (55a75k) a 999 euro, poi il solito LG B3 (sempre 999) e poi ci ha mostrato una super offerta sul 55 pollici LG G2, 1200 euro compreso di base, che effettivamente è molto molto bello. A questo punto che dite, faccio il salto all'Oled? Cosa consigliate? Avete opinioni sui vari tv che ho menzionato?

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Io ti quoto il G2 tra quelli elencati 😉 (da Unieuro lo hanno a 1098€ con piedistallo)
    https://www.unieuro.it/online/TV-OLE...E&gclsrc=aw.ds
    Ultima modifica di Giaguaro; 28-04-2024 alle 22:00

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Allora, è ufficiale: mi ha chiamato il tecnico (sulla cui bravura ed esperienza non si discute, fidatevi) dicendomi che riparare il mio Panasonic (durato nove anni) sarebbe antieconomico. A questo punto oggi vorrei prendere lg G2 ma il tecnico parlando mi ha detto che gli arrivano tanti TV OLED che dopo pochi anni (4-5) non si possono riparare e mi ha consigliato di rimanere su miniled, nanoled e simili. Mi ha detto che lui continua a consigliare come marchi Panasonic (nella fascia alta, che è ancora Panasonic e non Vestel e un'altra società che non ricordo che si occupano della fascia bassa e media), Sony, Lg e Philips. Mai Samsung che in questi anni, mi dice, è calata vertiginosamente (io li ho sempre detestati ma quella è un'altra storia). Che ne pensate? Oled o miniled/nanoled/ecc?
    Ricordo che ho anche il proiettore per cui per film e sport potrei anche alternare TV e vpr e dunque anche col miglior TV del mondo magari al 55" potrei preferire a volte il telo da 90".

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Maggiore profondità di immagine dovuta al controllo sul singolo pixel e al contrasto infinito, precisione, nitidezza = OLED

    Maggiore luminosità su finestra dal 25% a salire e zero sbattimenti col tipo di utilizzo= LCD

    Gli LCD hanno più componente elettronica e col tempo sono più suscettibili a rotture e problemi legati all' omogeneità.
    Ultima modifica di Giaguaro; 30-04-2024 alle 14:07

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    Maggiore profondità di immagine dovuta al controllo sul singolo pixel e al contrasto infinito, precisione, nitidezza = OLED

    Maggiore luminosità su finestra dal 25% a salire e zero sbattimenti col tipo di utilizzo= LCD

    Gli LCD hanno più componente elettronica e col tempo sono più suscettibili a rotture e problemi legati all' omogeneità.
    Grazie della risposta ma il dubbio è relativo più che altro alla durata degli OLED, il tecnico dice che gli entrano tanti oled che dopo 4-5 anni presentano dei problemi seri che rendono antieconomiche le riparazioni. Però allo stesso tempo penso: sarà vero con gli OLED del 2019, io andrei a prendere nel caso il top di gamma di fine 2022, forse potrei stare un po' più tranquillo...
    In ogni caso salvo sorprese o prendo il G2 o il Sony consigliatomi qui.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Personalmente ho un Oled del 2017, uno del 2019, uno del 2020 e uno del 2023, nessuno con problemi di alcun tipo (incrociando le dita). Ad essere onesti non ho mai avuto problemi neanche con gli LCD precedenti (alcuni venduti altri ancora funzionanti), qualcosa dopo anni su qualche CRT. Dalle statistiche di Consumer Report, gli LCD hanno una maggiore incidenza di guasti rispetto agli OLED, poi nelle statistiche può anche capitare l'esemplare fallato.
    Nelle discussioni sui forum si pone molto accento sulle problematiche di burn-in, molto meno ai vari problemi cui può incorrere un LCD tra pannello e sistema di retroilluminazione.
    Poi per carità scegli in base alle tue propensioni
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206

    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Personalmente ho un Oled del 2017, uno del 2019, uno del 2020 e uno del 2023, nessuno con problemi di alcun tipo (incrociando le dita). Ad essere onesti non ho mai avuto problemi neanche con gli LCD precedenti (alcuni venduti altri ancora funzionanti), qualcosa dopo anni su qualche CRT. Dalle statistiche di Consumer Report, gli LCD hanno una maggio..........[CUT]
    Ho deciso per l'oled della LG, il 55" serie G2.
    Grazie mille.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •