Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369

    Consiglio 65" Gaming & Film


    Salve,

    Sto cercando un sostituto del mio Sony 65XF9005 e, guardando fra le gamme del 2023, avrei ristretto a questi tre modelli, tutti da 65".

    LG C3
    Samsung Q95
    Sony X90L (l'X95L non lo vedo più più da nessuna parte, neanche su Amazon).

    L'uso che ne devo fare è:
    - 40% gaming su Xbox Series X in modalità prestazioni a 120 fps. Gioco principalmente sparatutto.
    - 40% Film 4k
    - 20% Sport & Tv

    Ora, la scelta non è facile perchè:

    L'LG sarebbe stato la mia prima scelta idealmente, nonostante i miei timori per il burn-in. Ma mi sembra di aver capito che i pannelli recenti non soffrono più di questo problema. Il vero problema è un altro. Leggo su Rtings che gli OLED LG avrebbero un ABL abbastanza invasivo. Ho trovato conferme anche in alcune discussioni su Reddit, dove i possessori parlavano di quanto fosse fastidiosa questa funzione che di colpo, quando c'è un immagine molto luminosa a schermo, abbassa la luminosità dello schermo. Temo quindi di fare l'acquisto e poi pentirmene. Per questo valuto anche i Led.


    IL Samsung però non supporta il Dolby Vision e non ha l'ARC DTS. Ora, passi per il DTS che è in via di estinzione, ma il Dolby Vision..la reputo una mancanza imperdonabile, non capisco come sia possibile una cosa del genere.

    IL Sony supporta il Dolby Vision ma solo a 60 hz. Ma dovendo giocare a 120 hz, come si vedrebbero i giochi? immagino una schifezza..


    Non so, sono molto indeciso. Voi cosa mi consigliate?
    Ultima modifica di Lukrash; 25-04-2024 alle 11:30

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Il burn in ormai bisogna andare a cercarselo con un uso piú misto ma voglio fare un distinguo anche in base al tipo di utilizzo.
    Se stai molte HR ogni giorno davanti alla console con giochi dove ci sono grossi HUD o elementi statici colorati, l' oled non è certamente il massimo. Ancor di più quando si tratta di oled privi di dissipatore di calore come il C3 che ci mettono di più a far dissolvere la persistenza temporanea e disperdono meno efficacemente il calore che è nemico dei pixel. L' assenza del dissipatore contribuisce anche ad avere un ABL/Asbl più aggressivo.
    Secondo me sei un po' borderline e un buon miniled lo dovresti valutare.
    Giocare in DV e a 120 hz è preferibile, forse sbaglio ma non credo che ci sia 1 ampio catalogo di titoli che lo permettano.
    Ultima modifica di Giaguaro; 25-04-2024 alle 12:12

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    Il burn in ormai bisogna andare a cercarselo con un uso piú misto ma voglio fare un distinguo anche in base al tipo di utilizzo.
    Se stai molte HR ogni giorno davanti alla console con giochi dove ci sono grossi HUD o elementi statici colorati, l' oled non è certamente il massimo. Ancor di più quando si tratta di oled privi di dissipatore di calore c..........[CUT]
    Ti ringrazio per la risposta. Si effettivamente passo diverse ore consecutivamente a giocare. Ma un Led che supporti il DV a 120 hz? Cosa potrei valutare?

    Piccola parentesi: mi son sempre chiesto come funzioni nelle console il discorso DV / HDR. Per caso i giochi hanno entrambi i formati quindi in caso una tv non supportasse il DV, come i Samsung, possono visualizzare in HDR e viceversa? oppure in caso di mancato supporto si vede in SDR?
    Ultima modifica di Lukrash; 25-04-2024 alle 12:47

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Ciao, non costa poco ma è disponibile sul sito Unieuro il Sony 65X95L a circa 2800 euro
    A 100 euro meno su MW
    Ultima modifica di anathema1976; 25-04-2024 alle 12:49
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Ciao, non costa poco ma è disponibile sul sito Unieuro il Sony 65X95L a circa 2800 euro
    A 100 euro meno su MW
    Ti ringrazio per la segnalazione!

    Sui Sony resto però ancora indeciso per il discorso Dolby Vison a 120 hz..A meno che la cosa non sia così importante, ad esempio nei casi in cui la tv abbia un alto valore di nits.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Citazione Originariamente scritto da Lukrash Visualizza messaggio
    Ti ringrazio per la risposta. Si effettivamente passo diverse ore consecutivamente a giocare. Ma un Led che supporti il DV a 120 hz? Cosa potrei valutare?[CUT]
    L' Hisense U8k offre il supporto DV a 120 Hz. Certo che poi c' è qualche ulteriore grattacapo su altri aspetti.
    Come dispositivo non è malvagio e c' è un buon rapporto q/p che reputo comunque molto personale.
    Il Panasonic miniled Mx950 (che si ferma a 60 hz in DV) è ottimo e ha una modalità gaming calibrata da riferimento che fa la differenza visivamente (True Game).
    In assenza del DV si passa al semplice HDR metadati statici.
    Ultima modifica di Giaguaro; 25-04-2024 alle 14:02

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    291
    Ma non era ormai appurato che il Dolby Vision non serve a nulla su TV con queste capacità luminose? Per i giochi non è la stessa cosa?
    “Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    In assenza del DV si passa al semplice HDR metadati statici.
    Questo vale anche per lo streaming tipo netflix / amazon prime?

    Citazione Originariamente scritto da Spawnasonic Visualizza messaggio
    Ma non era ormai appurato che il Dolby Vision non serve a nulla su TV con queste capacità luminose? Per i giochi non è la stessa cosa?
    Eh infatti chiedevo.. l'avevo letto da qualche parte ma volevo sentire qualche parere..

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Vale per tutte le sorgenti e con risultati che possono variare.
    Qui un esempio👇
    https://ibb.co/7YP9JQQ
    Ultima modifica di Giaguaro; 25-04-2024 alle 16:46

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    L' Hisense U8k offre il supporto DV a 120 Hz. Certo che poi c' è qualche ulteriore grattacapo su altri aspetti.
    Eh no ma infatti volevo restare su marche top. Samsung, LG, Sony..

    Escludendo gli OLEd per i motivi di cui sopra, sarei fra il Samsung QN90 e il Sony X90L (sono sceso di un gradino perchè 1000€ di differenza rispetto a QN95 e X95L per me non hanno senso).

    Con il primo (QN90) non avrei DV ed arc DTS, ma avrei comunque HDR10+. Con il secondo avrei DV ma non HDR10+, solo HDR10. Per il resto, dalla comparativa su Rtings dice che è migliore il Samsung sotto molti aspetti quindi, se questa cosa della mancanza del DV non è così importante, soprattutto in presenza di un pannello con un alta luminosità com'è quello Samsung, opterei per questo.

    Nel frattempo ringrazio tutti per le risposte.
    Ultima modifica di Lukrash; 25-04-2024 alle 19:14

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Quando parli di X90F, ti stai per caso riferendo a X90L?
    Se si, sulla carta per il tuo utilizzo gaming, c' è un vantaggio a livello di luminosità e di input lag a favore del Sammy (anche se il local dimming è parecchio aggressivo e in contenuti reali la limita di molto)
    L' HDR10+ fuori da alcuni contenuti di Amazon Prime video e Apple TV+(in questo ultimo servizio è molto presente), ha una diffusione parecchio discutibile.
    Sono comunque due ottimi dispositivi 🙂

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    Quando parli di X90F, ti stai per caso riferendo a X90L?
    Se si, sulla carta per il tuo utilizzo gaming, c' è un vantaggio a livello di luminosità e di input lag a favore del Sammy (anche se il local dimming è parecchio aggressivo e in contenuti reali la limita di molto)
    L' HDR10+ fuori da alcuni contenuti di Amazon Prime video e Apple TV+(in qu..........[CUT]
    Si pardon intendevo X90L.

    Riguardo al locali dimming, che intendi per contenuti reali? non so spero non sia troppo aggressivo a tal punto da risultare fastidioso..perchè altrimenti vado di Sony. Tanto la differenza di input lag giocando a 4k@120 si assottiglierebbe parecchio.. 6.8 vs 9.5 ms.

    Con il Sony avrei l'arc anche sui vari DTS..Avendo io quasi tutta la collezione di Film e serie con audio DTS.. forse dovrei valutare anche questo..
    Ultima modifica di Lukrash; 25-04-2024 alle 19:12

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Ti riporto una parte di una importante recensione in cui hanno analizzato il dispositivo superiore Qn95C che ha moltissime cose in comune col 90C

    Moving to HDR10 (including HDR10+) content with the QN95C and this is where it can excel and frustrate in equal amounts. It is capable of some of the brightest peak highlights when measured, but in actual use with HDR film content, the blooming suppression that has to be employed to stop blooming, clouding and haloing around bright objects against darker backgrounds can rob the QN95C of its dynamic range and impact. This is less noticeable in a normal living room environment, but dim the lights for a movie night, and it becomes more obvious that there is something missing from the highlights.Video processing is also good, if not quite as polished as the competition from Sony and LG.

    Spesso il valore di nit è misurato con test pattern. Un quadrato bianco che varia man mano che va occupando l' intera superficie del pannello.
    Una situazione molto diversa rispetto a quella in utilizzo reale dove a schermo ci sono molteplici elementi che metterebbero in difficoltà l' algoritmo.
    Ci sono marchi che per limitare il blooming e tenere un valore basso del nero , hanno un local dimming aggressivo che "ammazza" la dinamica e schiaccia il dettaglio. Altri invece, hanno la filosofia della massima luminosità col risultato di una perdita di dinamica e un lavaggio a livello di contrasto (Cinesoni).
    Poi c' è la soluzione adottata da Sony per il proprio algoritmo di local dimming che è molto ben bilanciata (e premiata). Riferendoci a X90L, un contrasto convincente col blooming controllato e un' ottima visibilità del dettaglio nelle scene buie.
    Se vuoi l' LCD col blooming quasi pari a zero, luminosità reale alta e dettaglio a volontà, devi mettere mano al portafogli e puntare su X95L o aspettare che esca il nuovo Bravia 7 che sarà simile ma dovrebbe costare un po' meno.

    Ci sarebbe ancora da fare un discorso per quanto riguarda le differenze del video processing ma questi sono già stati fatti in molte altre discussioni. Magari dai un' occhiata su altri thread. Già la comparativa che hai visto su Rtings da qualche indizio a proposito.

    Fai conto che ti sto facendo un discorso da nerd e mi ripeto nuovamente. Che ti scelga il Qn90C o X90L, caschi bene
    Ultima modifica di Giaguaro; 25-04-2024 alle 23:02

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Grazie mille, sei stato gentilissimo

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594

    Prego. Aggiorniamoci 🙂


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •