|
|
Risultati da 256 a 270 di 336
Discussione: Tracce lossless con dinamica compressa
-
30-03-2024, 10:19 #256
Il fatto di non potermi più fidare delle recensioni per me personalmente è devastante.
Come ho già detto più volte, i dischi costano un botto e io non so più cosa comprare non avendo riferimenti.
Morale ho un forte blocco all'acquisto al momento.
Per The Creator mi sono mangiato le mani, steel book al day 1 e se l'avessi guardato su Disney+ sarebbe stato uguale.
Meg 2 leggo le recensioni americane, ho una serata con amici, lo prendo a prezzo pieno e mi ritrovo durante la proiezione a non capire e avere una fortissima delusione.Ultima modifica di Samu1; 30-03-2024 alle 10:28
-
30-03-2024, 10:48 #257
Non mi ci far pensare, ricordo di aver pensato la stessa cosa, bel film, godibile sia come trama che come scenografie e in parecchie scene mi sono ritrovato a pensare : "ma in questa scena questo effetto dovrebbe fare molto più casino, molto più impatto" ; e non parlo di traccia lfe, parlo proprio di potenza dagli altri canali.
Capitolo recensori non voglio generalizzare ma spesso vengono esortati a non stroncare dei prodotti, capita soprattutto nel settore videogiochi dove magari un gioco tripla A viene premiato con grandi voti ben più di quanto meriti.
La gente non se ne accorge, spesso mi sono permesso di far notare quanto l'audio di Netflix faccia pena a livello di compressione e mi sono trovato a dover discutere additato come il solito fissato.Ultima modifica di Rain; 30-03-2024 alle 10:51
-
30-03-2024, 10:58 #258
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Fino a qualche anno fa, se l'audio era mediocre, la buona parte delle recensioni lo scriveva senza problemi, analizzandolo nel dettaglio. Probabilmente o le nuove generazioni di recensori sono poco formati e competenti o i più competenti si sono messi a fare altro (soprattutto qui in Italia sembra che siano spariti tutti).
Io dico: per fortuna che c'è Moreno con Into the 4K.
-
30-03-2024, 11:08 #259
Moreno fa un lavoro con la nostra passione che è tesoro da conservare.
Però non può stare dietro a tutto, manca proprio la figura a cui le case mandano il disco in anteprima per recensirlo prima dell'uscita.
Una volta AFDigitale lo faceva un po', ma probabilmente quegli articoli non avevano visualizzazioni e adesso è tabula rasa.
-
30-03-2024, 11:24 #260
La cosa che sinceramente mi lascia perplesso è il livello così basso...
Mi aspettavo una compressione, diciamo, tradizionale.
Con tutti i livelli portati molto in alto...
Qua mi pare che soprattutto siano stati tagliati i picchi LFE.
Ma giusto per capire, in una traccia non compressa, quanto ci si avvicina allo 0 digitale?TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
30-03-2024, 11:24 #261
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Se ti riferisci alla compressione dinamica, sottoscrivo in pieno. Se invece ritieni sia principalmente un problema di compressione lossy DD+ (quindi di mero encoding), allora mi permetto di dissentire. Una prova? Sentiti la serie "La Caduta della casa degli Usher" (a scelta tra Atmos originale o italiano) in DD+ 768kbps e ti renderai immediatamente conto che la compressione dell'encoding è l'ultimo dei problemi, Magari tutte le tracce venissero preservate e codificate con questa qualità... arrivo a dire addirittura su disco!
-
30-03-2024, 11:42 #262
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Quella che viene "piallata" è l'escursione dinamica... in pratica viene "normalizzata"... e quindi tutta "schiacciata". Qualche picco puoi ancora averlo (vedi sul canale sx e centrale di Meg 2 al min. 32 / 33 circa), ma se poi nell'andamento generale l'hai livellata, ovviamente la traccia ti risulterà complessivamente "piatta" all'ascolto (proprio perché ti manca l'escursione necessaria).
Ovviamente sull'avvicinarsi ai picchi dinamici ideali, questo dipende anche dalle scelte artistiche di mix, ma su film ad alto impatto, il range del canale LFE può essere assolutamente simile a quello dei canali principali... e lì se non hai sub adeguati, ben posizionati e ben calibrati in ambiente, visto che parliamo di frequenze ultrabasse ad elevati dB, beh, farli arrivare a tappo è un attimo (vedi l'Atmos di Blade Runner 2049, ad esempio... una goduria orgasmica per chi ha impianti "importanti"... ma anche quanti danni ha provocato!)
Ultima modifica di Gian Luca Di Felice; 30-03-2024 alle 11:44
-
30-03-2024, 12:03 #263
-
30-03-2024, 12:15 #264
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 492
Sottoscrivo in pieno che Blade Runner 2049 è una goduria pazzesca per la dinamica! Per intero, dallo “sbum” all’inizio quando il replicante cade stecchito, alla battaglia finale.
Mentre per The creator, è stata una vera delusione sulla dinamica, ne avevamo già discusso. Gli effetti surround cmq sono molto validi.
-
30-03-2024, 12:22 #265
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
-
30-03-2024, 12:30 #266
Non qua, avevo chiesto io :P
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
30-03-2024, 12:57 #267
Sì mi riferivo alla compressione dinamica, scusate se non ho specificato e mi rendo conto che si possa creare confusione.
Il bitrate non mi interessa, non lo guardo più da quando ho sentito il dts 768kbps di Alita che lascia impallidire molti loseless ; se il mix è fatto bene, da chi sa fare il suo lavoro, frega poco dei numeri.
-
05-04-2024, 09:45 #268
Spesso mi son trovato d'accordo con le recensioni audio/video di AFDigitale, che come giustamente hai sottolineato sono praticamente sparite, peccato. Sul discorso audio del primo AQUAMAN ad esempio mi trovai perfettamente d'accordo con loro che la traccia in DTS HD MA 5.1 italiano suonasse "dinamicamente" meglio della ATMOS, ora il mio impianto è quello in firma ed è limitato a 7.1 e può darsi che in mancanza degli altri canali mi sia perso qualcosa in fase di riproduzione. Per quanto concerne AQUAMAN 2 sinceramente non ho riscontrato (come per il primo AQUAMAN) questa netta supremazia del DTS HD 5.1 rispetto all'ATMOS, seppur con tutti i suoi "limiti".
Ultima modifica di stefanelli73; 09-04-2024 alle 06:57
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
15-04-2024, 11:14 #269
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Sai che questa cosa non l'ho riscontrata? Dal punto di vista dinamico sono assolutamente simili l'Atmos (eccellente) e la Master Audio (altrettanto eccellente): l'ho appena riverificato. E non è questione di 7.1 o impianto effettivamente Atmos: non sono aspetti che incidono sulla dinamica.
Colgo l'occasione per mettervi in pre-allarme per Dune parte 2. Sono uscite le edizioni digital download e l'Atmos inglese in DD+ (768 kbps) ha un dialogue normalization settato a -21dB!!! Sono 10dB in meno del riferimento!!Mi auguro davvero che non sarà così anche su disco e che il doppiaggio italiano non abbia subito pari trattamento. Per ora incrociamo le dita... stay tuned
-
16-04-2024, 08:18 #270
Lo so che ovviamente la configurazione dell'impianto non incide sulla dinamica, ma aldilà dell'ottimo riscontro strumentale tra le due tracce che hai fatto, la DTS HD MA 5.1 è più "aperta" come traccia rispetto alla ATMOS che seppur eccellente ho trovato in alcune scene, la gamma bassa un pò troppo "caciarona".
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12