Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 23 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 336
  1. #151
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361

    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    Questo non è corretto: la versione Home, ottenuta a partire da un mix Atmos Cinematografico, è assolutamente diversa ed inferiore qualitativamente. Cito, da Wikipedia:
    Perdonami, ma davvero mi citi Wikipedia, invece di andare a leggere cosa sta scritto nei white paper ufficiale di Dolby? (che ti invito a leggere, a questo punto). Nel mentre ti citerò i passaggi più significativi e interessanti per tutti:
    Cominciamo con le tracce cinema:
    "Dolby Atmos is based on the concept of sound objects. In the cinema, Dolby Atmos relies on a combination of 9.1 ‘‘bed’’ channels and up to 118 simultaneous sound objects to deliver an enveloping sound stage.

    Vediamo ora come tutto ciò si traduce nelle versioni home theater e come funziona la "traduzione" (così la definisce Dolby stessa e non è un termine usato a caso):
    "Dolby has developed the technology required to translate the Dolby Atmos experience in cinema to home theaters. In the case of the home theater, every sound in the mix is represented as an audio object. When you set up your Dolby Atmos enabled AVR, you inform your receiver how many speakers you have, what type of speakers they are (large, small, overhead, and/or Dolby Atmos enabled), and where they’re located. Armed with this information, a sophisticated processor in your AVR----the Object Audio Renderer or OAR----analyzes the positional metadata and scales each audio object for optimal playback through the connected speaker system."

    "The flexibility of Dolby Atmos object-based sound makes it incredibly adaptable. A Dolby Atmos movie can be played back on nearly any speaker configuration in the home. You’ll be able to hear the placement and movement of sound in a Dolby Atmos movie whether you have a system with five speakers on the floor and two overhead or 24 speakers on the floor and 10 overhead (the current maximum for a Dolby Atmos supersystem) or any variety between. The more speakers you have, the more precise the audio positioning becomes.

    "For high-end home theaters, a 7.1.4 system (a traditional 7.1-channel-based layout with four overhead or Dolby Atmos enabled speakers) will provide a great listening experience. If you’re ambitious, though, Dolby Atmos can support home theater systems with up to 34 speakers in a 24.1.10 configuration: 24 speakers on the floor and 10 overhead speakers.

    "The Dolby Atmos object audio renderer, integrated in the AVR or preprocessor is the intelligence that directs the system. It determines----in real time----how to use your speaker system to place and move sounds in exactly the way the filmmaker intended".

    "Getting all that data to your living room through the limited bandwidth of a Blu-ray Disc or streamed media pipeline is a challenge.
    We’ve met that challenge with a technology called spatial audio coding. Spatial audio coding takes into account the spatial information, along with other information about the sound objects, to efficiently encode them in Dolby TrueHD and Dolby Digital Plus. Spatial coding is not a channel-based matrix-encoding system like Dolby Pro Logic II or Dolby Pro Logic IIz. Instead, it is a fundamentally new coding technique that allows ALL of the objects present in the original cinema audio mix to be reproduced in your home theater.


    Poi, sempre nel white paper si fa riferimento alle procedure, ma anche qui i termini non sono usati a caso:
    "Production houses that create Dolby Atmos content for home theaters will use a tool called Dolby Media Producer, along with its suite of professional encoding, decoding, and media-related tools. Before using Dolby Media Producer, though, production houses have the option to perform several preliminary steps, including a near-field remix and remastering of the cinematic master file. In this stage of the process, audio mixers may make small adjustments to the mix to ensure that it sounds as they intended in Dolby Atmos enabled home theaters."

    Le parole "option" e "may" stanno a indicare una scelta facoltativa e non obbligatoria. Significa che se si vuole si può lasciare la traccia master cinema intatta e semplicemente darla in pasto all'encoder senza perdere alcuna informazione di partenza.

    In conclusione, possiamo definire una traccia Atmos casalinga diversa (proprio perché composta unicamente da oggetti, senza alcun bed e con un raggruppamento degli oggetti e relativi metadati frutto della codifica "Spatial Audio"), ma di certo non qualitativamente inferiore (a meno di eventuali maneggiamenti, comunque opzionali e in alcun caso obbligatori).

    Tutte cose, come spiegavo nel mio precedente intervento, su cui ho avuto modo di lavorare (proprio con la suite Dolby Media Producer) e che ho potuto verificare in prima persona.

    Ecco il link per chi volesse leggere in dettaglio il white paper Dolby Atmos for Home Theater

  2. #152
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Ti invito a dare la dovuta tara alle parole contenute nei Dolby Papers, la frasi che citi sono chiaramente a beneficio del marketing Dolby, frasi di propaganda tecnica che celano dietro belle parole la realtà dei fatti, che è quella che ti ho esposto più sopra.
    La versione Home, per quanto buona e accattivante, è una versione ridotta della corrispondente Theatrical. Se così non fosse, sarebbe bastato un porting diretto, cosa (guarda caso) non possibile. D'altro canto, le parole:

    "Getting all that data to your living room through the limited bandwidth of a Blu-ray Disc or streamed media pipeline is a challenge."

    ti forniscono già il succo della questione.

    "We’ve met that challenge with a technology called spatial audio coding....it is a fundamentally new coding technique that allows ALL of the objects present in the original cinema audio mix to be reproduced in your home theater."

    che non contraddice ciò che dicevo. Infatti, la Dolby qui si guarda bene dal dire con che qualità e in che modalità questi oggetti vengano riprodotti, rispetto al mix Atmos cinematografico di partenza.
    Alla fine, la questione è tutta lì. Anch'io, in passato, ho partecipato a corsi e seminari Dolby dove venivano tessute a gran voce lodi sperticate della loro tecnologia, celando debolezze e "magheggi" vari dietro abili discorsetti tecnici. Salvo poi verificare, alla prova dei fatti, che le cose stavano in modo un poco diverso...
    Intendiamoci: Dolby negli anni ha fatto un gran lavoro per portare allo spettatore un coinvolgimento sonoro sempre migliore ma, di pari passo, è stata ancor più brava nel promuovere la propria tecnologia. Anche attraverso mezze verità e iperboliche affermazioni.
    E, per concludere, il link che indichi non include alcuna informazione tecnica in senso stretto, solo le caratteristiche generali del formato e le linee guida per una corretta riproduzione "casalinga". Che è proprio questo: la versione "addomesticata" del mix Atmos cinematografico di partenza.
    In ogni caso, siamo finiti off topic e direi quindi di tornare in linea con l'argomento del Thread. Se vuoi continuare a parlare della Dolby e delle sue codifiche in modo più esteso, puoi contattarmi in MP o aprire un nuovo Thread.
    Ultima modifica di cabala; 19-03-2024 alle 14:31

  3. #153
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.074
    Dai passaggi che hai citato sulle linea guida Dolby sembra assolutamente possibile che vengano rimaneggiate o fatte con poca cura.

    Specialmente il passaggio dove dice che le case di produzione possono ritoccare il remix e il master cinematografico per un'esperienza domestica near-field.

    Tra l'altro non trovo questa discussione off topic, anzi, sapere com'è il processo che porta al mix su fisico è fondamentale per arrivare al cuore del problema.
    Ultima modifica di Samu1; 19-03-2024 alle 15:09

  4. #154
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Capisco sicuramente il tuo interesse verso la questione dell'encoding ma posso assicurarti che, nei casi qui presi in esame, tale aspetto è assolutamente secondario: qui le tracce sono state rimaneggiate prima di encodare. Anche se avessero fatto un DTS-X, la situazione sarebbe rimasta la medesima. Per questo direi di concentrarci sul vero problema: perchè queste tracce vengono rimaneggiate in tal modo? Io qualche sospetto ce l'ho ma, prima di esporlo, ho necessità di verificare alcune cosette...

  5. #155
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    La versione Home, per quanto buona e accattivante, è una versione ridotta della corrispondente Theatrical. Se così non fosse, sarebbe bastato un porting diretto, cosa (guarda caso) non possibile. D'altro canto, le parole:

    "Getting all that data to your living room through the limited bandwidth of a Blu-ray Disc or streamed media pipeline is a challenge."
    Un porting diretto, ovviamente, non sarebbe possibile, visto che l'Atmos cinema è basato sul PCM e quindi non si ha la banda sufficiente in ambito home. Senza contare che "esplodendo" una traccia Atmos cinema (tramite il tool di Dolby "Atmos Conversion Tool") ti ritrovi esattamente con un bed a 10 canali + 118 ulteriori canali PCM tutti a 48 kHz / 24 bit (gli originali oggetti codificati nel master cinema, a prescindere siano stati realmente utilizzati o meno, proprio perché parliamo di PCM e quindi anche se "vuoti" pesano comunque).

    Visto che una tale mole di dati sarebbe ingestibile in ambito casalingo, Dolby traduce tutto ciò in maniera più efficiente rendendo tutti i canali degli oggetti (spatial coding e relativo raggruppamento a 12, 14 o 16 elementi - anche questo incide, ovviamente) e codificando il tutto in lossless TrueHD (nel caso volessi preservare la qualità di partenza).

    Nel documento Dolby afferma che TUTTI gli oggetti del master di partenza vengono preservati... c'è poco da tarare. Vogliamo forse dire che Dolby in un documento ufficiale dichiara il falso?

    L'"addomesticazione" è un'opzione (indubbiamente consigliata anche da Dolby, ma comunque un'opzione ed evidentemente anche la prassi, come abbiamo avuto, ahimé, modo di riscontrare), ma non la regola che definisce il formato: se vuoi, codifichi il master mantenendone intatta tutta la qualità di partenza. Personalmente (visto che parli di "alla prova dei fatti") l'ho fatto e ho anche avuto modo di confrontare: se non maneggi e setti correttamente l'encoder, non perdi nulla.

    Prova ne è proprio l'Atmos di "Aquaman" (intendo proprio il primo), assolutamente intatto in termini di mantenimento e utilizzo degli oggetti (estremamente dinamici) e relativi metadata (con spatial coding a 16 elementi, tra l'altro, in luogo dei 12 che usa ultimamente). L'unica cosa che è stata molto probabilmente applicata in codifica è l'opzione "optimize data rate" che consente di risparmiare un po' sul bitrate ottimizzando la quantizzazione della traccia di partenza (ma anche questa è, appunto, un'opzione... che usano quasi tutti, ma pur sempre un'opzione... tra l'altro ereditata proprio dallo standard MLP di cui Dolby ha acquistato i brevetti per rinominarlo poi TrueHD).

    Ripeto: il problema (anzi, i problemi) sono da un lato gli interventi di "addomesticazione" (che possono essere più o meno invasivi) e dall'altro le impostazioni utilizzate in fase di encoding. Il mix di entrambe le cose può, effettivamente, portare a risultati nefasti e molto distanti dal master di origine, ma il formato, se usato correttamente e in tutto il suo potenziale, permettere di mantenere tutta la qualità d'origine.

    Se hai modo di riprodurre un DCP con Atmos, posso girartelo (un trailer, ovviamente) e mandarti lo stesso da me codificato per eventuali confronti. In caso contattami pure in MP.

  6. #156
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    qui le tracce sono state rimaneggiate prima di encodare. Anche se avessero fatto un DTS-X, la situazione sarebbe rimasta la medesima.
    Confermo! Anche la quasi totalità delle tracce codificate in DTS viene rimaneggiata prima di encodare. Qualche positiva eccezione è rappresentata solo da alcune label italiane (non sempre tra l'altro)...ma le major lo fanno tutte nel 99,99% di casi! (sì, anche Sony...anticipo la domanda! )

  7. #157
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    Un porting diretto, ovviamente, non sarebbe possibile, visto che l'Atmos cinema è basato sul PCM e quindi non si ha la banda sufficiente in ambito home. Senza contare che "esplodendo" una traccia Atmos cinema (tramite il tool di Dolby "Atmos Conversion Tool") ti ritrovi esattamente con un bed a 10 canali + 118 ulteriori canali P..........[CUT]
    Esattamente. Puoi immaginare quanto sia "mission impossible" ridurre tutta questa mole al piccolo stream dati concesso in ambito home...

    Nel documento Dolby afferma che TUTTI gli oggetti del master di partenza vengono preservati... c'è poco da tarare. Vogliamo forse dire che Dolby in un documento ufficiale dichiara il falso?
    Assolutamente no. Come ho scritto: "la Dolby si guarda bene dal dire con che qualità e in che modalità questi oggetti vengano riprodotti, rispetto al mix Atmos cinematografico di partenza".
    In ogni caso, si tratta di una riduzione dati del materiale di partenza. E, come ogni riduzione, porta con sè determinati compromessi.
    Che poi la qualità, con un encoding ben gestito, possa essere comunque ottima, non lo metto in dubbio. Come tu stesso confermi, i problemi di queste tracce rimaneggiate stanno altrove. Torniamo dunque on topic.

  8. #158
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    Esattamente. Puoi immaginare quanto sia "mission impossible" ridurre tutta questa mole al piccolo stream dati concesso in ambito home...
    Nulla di impossibile ed è proprio per questo che esistono gli algoritmi di compressione senza perdita: se hai, ad esempio, un master Atmos che pesa 10 GB, l'equivalente Home codificato al suo massimo potenziale (senza maneggiamenti e settando correttamente l'encoder) peserà circa la metà (tra i 4 e i 5GB, a seconda della "ricchezza" della traccia). Esattamente lo stesso avviene in presenza di tracce PCM 5.1 o 7.1, con gli equivalenti codificati in lossless (sempre a 48 KHz / 24 bit e senza maneggiare nulla) che peseranno circa la metà. Quindi è assolutamente possibile ed è esattamente ciò che fa l'encoder.

    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    Assolutamente no. Come ho scritto: "la Dolby si guarda bene dal dire con che qualità e in che modalità questi oggetti vengano riprodotti, rispetto al mix Atmos cinematografico di partenza".
    In ogni caso, si tratta di una riduzione dati del materiale di partenza. E, come ogni riduzione, porta con sè determinati compromessi.
    Assolutamente no. Il tutto è verificabile con il Dolby Reference Player o un qualsiasi renderer Dolby Atmos. Potrai verificare che, a parità di configurazione speaker, gli oggetti vengono riprodotti esattamente allo stesso modo e senza alcuna perdita. Per questo ti ho proposto di fare il confronto tu stesso con materiale master vs materiale codificato (da me, così da escludere qualsiasi variabile "terza" eventualmente compromettente).

    Comunque sì, la chiudo anch'io perché sennò va a finire che qualcuno magari pensa che sia stato sponsorizzato da Dolby!! Ah ah ah

  9. #159
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    Comunque sì, la chiudo anch'io perché sennò va a finire che qualcuno magari pensa che sia stato sponsorizzato da Dolby!! Ah ah ah
    Effettivamente, il dubbio iniziava a sorgere...

  10. #160
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    Qualche positiva eccezione è rappresentata solo da alcune label italiane (non sempre tra l'altro).
    Confermo, ho spesso notato che il DTS HD MA 5.1 codificato da alcune label italiane, è davvero eccezionale. Un esempio? Provate ad ascoltare la traccia in DTS HD MA 5.1 (italiano) del blu ray di "All Eyez on me" il film sulla vita di 2Pac Shakur davvero spaventosa (in senso buono ovviamente). A tal punto viene da chiedersi, ma perchè non si può ottenere lo stesso lavoro per tutti i film?
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  11. #161
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Basterebbe semplicemente encodare correttamente le tracce cinematografiche, nulla di più. I Distributori locali normalmente lo fanno. Quando lavoravo nel settore, fornivo le tracce native all'Authoring e, in casi particolari, encodavo io stesso. La codifica era sempre DTS-HD Master Audio, con il risultato di inserire sul disco una traccia audio comparabile a quella cinematografica. Le Major, invece, spesso e volentieri, alterano il mix nativo prima di encodare, per motivazioni ancora non chiare e su cui possiamo attualmente solo fare ipotesi.

  12. #162
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Ovvero? Quali ipotesi?
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  13. #163
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Sono già state espresse in questo Thread. Riassumendo:

    1) Volontà di "addomesticare" la dinamica delle tracce per renderla meglio fruibile da coloro che non hanno impianti HT

    2) Utilizzo sui dischi di tracce (anche Dolby Atmos) provenienti da Master preparati per lo Streaming, ridotte in dinamica perché lo Streaming richiede normative di loudness delle tracce simili a quelle del Broadcasting.

    Oltre a quanto sopra, Gian Luca Di Felice indica anche problemi tecnici nell'encoding, dovuti all'inserimento di parametri tecnici non corretti (questa problematica va vista come un'aggravante, non come una causa prima alla riduzione di dinamica delle tracce audio).

    Quanto riportato ai punti 1) e 2), ripeto, costituisce un'ipotesi assolutamente credibile ma resta un'ipotesi fino a quando i soggetti interessati (le Major) non daranno un loro autorevole riscontro in merito.

  14. #164
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Insomma lo streaming è il "nemico"...
    Ma distinguere i dischi che hanno passato la "castrazione" prima di sentirli (ovvero di comprarli) non è possibile?!
    Ultima modifica di Ettore; 24-03-2024 alle 09:16
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  15. #165
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492

    Non etichetterei lo streming come nemico, del resto si è detto che ha quasi eliminato la pirateria p2p. Scusate se è poco, questo significa che non possono più dire che se i prezzi sono alti ed il materiale è di bassa qualità è colpa dei pirati…
    Lo streaning si evolverà nel corso degli anni, è inevitabile, quando la maggiorparte avrà la FTTH a casa potra fruire di uno streaming di qualità pari se non addirittura superiore a quella dei BD 4k.
    Poi, bisogna vedere se anche i fornitori di streming si evolveranno di conseguenza.

    Sarebbe un bel atto di civiltà se chi compra un film online possa richiedere anche, pagando solo le spese di spedizione e del supporto di plastica, la copia fisica di quello che ha visto on line. Perchè è un collezionista. o perchè nello schalet in montagna non ha la rete. Ovviamente, servizio online evoluto che oltre ai film ti fornisce anche qualche plus decente a modi scheda di Plex con info sul film, extra, scheda arttori, excetera…


Pagina 11 di 23 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •