Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 80 di 88 PrimaPrima ... 3070767778798081828384 ... UltimaUltima
Risultati da 1.186 a 1.200 di 1309
  1. #1186
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Citazione Originariamente scritto da Bond, James Bond Visualizza messaggio
    ...Molta gente neanche immagina che lo streaming abbia problemi dovuti a bitrate basso, banding etc. Servirebbe proprio un percorso comunicativo ad hoc ma non si può pretendere che un lavoro del genere lo facciano semplici youtuber...[CUT]
    Non se lo immaginano perché non lo notano, e se glielo spieghi la stragrande maggioranza delle persone ti dirà "vabbè". Chi non nota una cosa del genere (ad esempio il banding) è perché non ne è disturbato.
    Quando tanti anni fa il massimo era una VHS e si entrava anche casualmente in uno dei tanti negozi di elettronica e ci si imbatteva in un film in dvd in azione su un buon catodico con magari un impiantino 5.1 a canali discreti, si rimaneva sbalorditi.
    Il vantaggio qualitativo rispetto al VHS era netto e perfino un profano, immediatamente, percepiva l'aumento di qualità a 360 gradi su ogni fronte, senza essere infarciti di nozioni alcune. Questo è stato il successo di quel formato. Un salto ampio e netto rispetto alle VHS, sia tecnico che fisico, godibile da chiunque senza conoscenza tecnica alcuna.
    Se poi si scendeva nella tecnica, si apriva un mondo di possibiltà': formato panoramico, audio digitale multicanale, contenuti extra, packaging talvolta ancora oggi, ineguagliati.

    Quando è arrivato il Blu-Ray, il salto era importante, ma ci voleva sempre la TV giusta e un hardware che la gente faticava ad aggiornare in massa. Dal punto di vista audio, il salto è stato meno importante, quasi nullo per diversi anni (audio HD a parte che meriterebbe un discorso più ampio). Iniziava quindi a crearsi una nicchia che doveva iniziare a documentarsi per estrarre il massimo dal formato.
    Il Blu-Ray per molti è stato definitivo. Ci sono molti Blu-Ray reference che riescono a trasporre con ottima fedeltà un girato a 2K visto al cinema.

    Con il 4K si è creata un'altra nicchia dalla precedente del Blu-Ray che però ha dovuto fin da subito convivere con lo streaming che già aveva minato il Blu-Ray.

    E' per me impossibile convincere un utente medio che gode di servizi Full HD o 4K in streaming a spendere soldi per comprare quello che già trova nei rispettivi abbonamenti. Tantissimi utenti trentenni o quarantenni (che ricordiamoci, hanno avuto centinaia di dvd o perlomeno li hanno visionati, assaggiando pure qualche blu-ray) non rifaranno mai la trafila di ricomprarsi tutto un'altra volta quando hanno le librerie digitali piene. Sto parlando della massa non della nicchia.

    Le generazioni nuove poi hanno tutto pronto. Che "gavetta tecnologica" dovranno farsi? Non avranno nemmeno il tempo di stimolare la loro curiosità. Non esistono tecnologie nuove all'orizzonte che possano creare o avvicinare quello che è stato il boom del dvd all'epoca. Non avverrà più. Le ultime tecnologie a disposizione, hanno ormai 10 anni. Ripeto 10 anni!
    Sono sempre più convinto che stiamo arrivando ad un vicolo cieco.

    E l'Audio? Sempre più persone non hanno spazio per permettersi un 5.1, figuriamoci un Atmos completo. Bisogna anche ammettere che esistono soundbar più che dignitose per godersi una visione Home. In molti forse non lo pensano, ma tantissime persone che per anni hanno avuto un multicanale, hanno poi fatto il downgrade per esigenze familiri, di spazio o semplicemente perché si sono stufati. Fa sempre parte del vicolo cieco a cui stiamo arrivando.
    Dopo l'Atmos, cosa ci sarà? Ancora più canali e più casse? Un nuovo algoritmo spaziale? Dovremmo ricomprarci per la quarta volta gli stessi film con un nuovo Mix rimaneggiato a destra e a manca? Eppure stiamo ancora con il DD e il DTS da più di 25 anni nella nostra lingua, ma ancora c'è chi li schifa (senza ancora dopo 25 anni, capire tristemente la differenza tra un mix e un codec, parlo di gente attempata, figuriamoci i ragazzini... Alla faccia della informazione) per avere poi che cosa? Le tracce DD Plus e Atmos compresse anche sui dischi fisici come sta dilagando ora come una moda? Che addirittura i recensori, coloro che dovrebbero essere "esperti", elogiano non sapendo, anche in questo caso, essere in grado di ascoltare, dopo tutti questi anni facendo cadere le braccia a tutti noi?
    Siamo in un minestrone, dove chi riesce trova quello che più lo aggrada per le proprie esigenze. Rispetto a tanti anni fa, le scelte sono molteplici quando una volta le direzioni erano poche ma chiare.
    In definitiva io non demonizzo lo streaming. E' pur sempre un modo per guardare ed ascoltare più che dignitosamente un contenuto e non bisogna dare per scontato che questa gente non conosca altro. Semplicemente è già al massimo del godimento personale e non vuole approfondire perché lo trova superfluo. E probabilmente molti hanno ragione.
    Per quanto riguarda le informazioni on-line, continuo a ritenere che con poche googlate, un neofita in una mezz'ora fatta bene e se ha la giusta spinta di sana curiosità, può già farsi l'idea di cosa sia un multicanale e capire la differenza tra un contenuto in SDR e HDR. Ripeto che era molto più difficile un tempo capire l'ABC dell'Home theatre, perché le notizie erano più frammentarie e incomplete e bisognava scavare a fondo per capire cosa si voleva comprare e come farlo funzionare al meglio.
    Lo ripeto ancora. Siamo ad un vicolo cieco.
    Ultima modifica di Winters; 16-03-2024 alle 19:22
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  2. #1187
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Ottimo intervento che condivido.

  3. #1188
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Non se lo immaginano perché non lo notano, e se glielo spieghi la stragrande maggioranza delle persone ti dirà "vabbè". Chi non nota una cosa del genere (ad esempio il banding) è perché non ne è disturbato.
    Quando tanti anni fa il massimo era una VHS e si entrava anche casualmente in uno dei tanti negozi di elettronica e ci si imbatteva i..........[CUT]
    Winters, condivido molto di quanto scrivi qui sopra ed, effettivamente, alcuni concetti da te espressi rappresentano realtà innegabili. Tuttavia, mi capita sempre più spesso di conoscere persone giovani che, davanti ad un impianto audio-video ben allestito, manifestano sano stupore e grande apprezzamento, in una modalità non lontana da quella che fu di noi "stagionati" all'epoca del DVD.
    Tale riscontro getta una luce di ottimismo sul futuro di questo settore e di questa passione, spingendomi a rinnovare il mio impegno nel seminare cultura ed interesse ove possibile e richiesto. Nella sana speranza di evitare l'ingresso definitivo nel "vicolo cieco" che tu prospetti con assoluta certezza e che io invece ritengo, in virtù di quanto sopra, ancora evitabile. Avrò ragione? Sarà invece come tu affermi? Solo il futuro potrà dircelo. Sicuramente, io non starò ad attenderlo a braccia incrociate.

  4. #1189
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Voi attempati come me, nella vostra ottima analisi, tralasciate l'aspetto più importante...
    Ossia quello economico.
    I soldi sono sempre mancati, direte voi, anche negli anni 80.
    La differenza più grande con gli anni della nostra gioventù, è che al giorno d'oggi, hai così tanta informazione che sei costretto ad appassionarti a praticamente tutto.

    40 anni fa ti concentravi su una cosa, ed "investivi" le tue risorse in una passione.

    Oggi, con internet, social e piattaforme varie la realtà di tutti è così tanto esposta, da rendere praticamente obbligatoria qualsiasi cosa.

    E per forza di cose (tempo e soldi) le varie passioni sono trattate in modo ridotto, giusto quel che basta.
    Tutto quello che arriva ad un livello più profondo viene percepito dai più come un'esagerazione...
    Ultima modifica di BARXO; 16-03-2024 alle 22:13
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  5. #1190
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Onestamente, in una famiglia come la mia dove l'appassionato di materiale di qualità sono rimasto praticamente solo io (e quindi continuo ancora a comprare BR 4K), bisogna però anche potersi permettere di spendere 30-40 Euro per vedere un film appena uscito.

    Mi capita spesso di finire a vedere questi film anche recentissimi da solo senza altri familiari perchè:
    a) a loro non piace il film, oppure
    b) hanno visto il film al cinema, oppure
    c) hanno poco tempo e altri impegni serali, oppure
    d) in quella serata hanno da vedere spettacoli di intrattenimento (Amici, piuttosto che X Factor, ecc.) o serie TV crime che non possono perdere...
    e) per principio alcuni purtroppo non vogliono vedere/rivedere film "vecchi", magari già visti in TV.

    La cultura contemporanea e' purtroppo massificante (oggi non puoi dire di non guardare una serie TV di tendenza....) e consumistica: il passato è passato e ormai quasi nessuno dei giovani sente più il bisogno di avere una cultura storica (non solo cinematografica)... provare per credere... quanti giovani saprebbero rispondere alla domanda "Hai visto Casablanca?"... qualcuno potrebbe rispondere "No, non ci sono mai stato" (ha conoscenze di geografia, ormai rare), ma i più risponderebbero "Dov'è?" o "Cos'è?"... esperienza personale con un gruppo di amici dei miei figli...

    Per sopravvivere i BR 4K di nuova uscita dovrebbero costare molto meno... anch'io nel mio caso mi sento dire dagli altri: ma perchè non sei andato al cinema a vedere quel film che ti costava molto meno del BR? (per non parlare anche del costo dell'impianto HT da ammortizzare e che va tenuto in considerazione).

    Se un normale film (cioè non un capolavoro) si finisce per vederlo una sola volta nella vita (cosa che succede alla stragrande maggioranza delle persone), a causa della differenza di costo la concorrenza dei BR di film anche usciti da poco rispetto allo streaming è persa in partenza.

    Altrimenti prima a poi sopravviveranno solo le uscite 4K da collezione per gli appassionati benestanti, ma bisognerà vedere quanto a lungo le case cinematografiche potranno ancora sostenere i costi di uscita di questi BR acquistati alla fine solo da qualche centinaio di appassionati.

    (A questo proposito sarebbe interessante sapere il numero di copie vendute dei bluray.)
    Ultima modifica di eragon; 17-03-2024 alle 12:15
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  6. #1191
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Voi attempati come me, nella vostra ottima analisi, tralasciate l'aspetto più importante...
    Ossia quello economico.
    I soldi sono sempre mancati, direte voi, anche negli anni 80.
    Anche il tuo punto di vista mi pare assai interessante oltre che in gran parte condivisibile e permettimi una considerazione sulla frase "I soldi sono sempre mancati, direte voi, anche negli anni 80": io, di sicuro, mi guardo bene dal dirlo. Soprattutto in Italia, non si può infatti paragonare un periodo storico riconosciuto come l'Età dell'Oro da parte dell'assoluta maggioranza di imprenditori, commercianti, artigiani e professionisti che l'hanno vissuto (i cosiddetti "Boomers") a questa Età del Ferro, dove partire da zero e raggiungere un livello socioeconomico che superi la mera sopravvivenza è impresa riservata a ben pochi. Gli altri devono in qualche modo appoggiarsi a "chi è venuto prima", legalmente (ricoprendo il ruolo di figli o nipoti) o illegalmente (nel ruolo di ladri e truffatori). Se il reddito medio italiano non si alzerà decisamente nei prossimi anni, prevedo il rapido scoppio di una bolla di "ereditieri" seguita dal nulla assoluto. Soprattutto in settori, come quello dell'HV di qualità, non necessari alla pura sopravvivenza.

  7. #1192
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Onestamente, in una famiglia come la mia dove l'appassionato di materiale di qualità sono rimasto praticamente solo io (e quindi continuo ancora a comprare BR 4K), bisogna però anche potersi permettere di spendere 30-40 Euro per vedere un film appena uscito.
    Ti capisco, sono nella tua stessa situazione, l'impianto HT è ovviamente mio e di 5 che siamo in famiglia solo io sono davvero interessato alla qualità audio-video. Anche se poi di tanto in tanto i figli vengono "sull'impiantino del papi" a vedersi un film perchè sanno che se lo godono di più...
    Per quanto riguarda i 30-40 euro per i BR: adotto la tecnica del non acquistare mai all'uscita, chissenefrega, lascio passare qualche mese e acquisto quando stanno intorno ai 18-20. A meno che non sia un film per cui "sbavo" e allora lo prendo a qualsiasi prezzo al day one, es. Top Gun Maverick...


    Mi capita spesso di finire a vedere questi film anche recentissimi da solo senza altri familiari
    E si sta da Dio. Pensa che ho appena regalato a mia moglie le Airpod Max per il compleanno, così lei sta completamente isolata tramite i padiglioni e la cancellazione del rumore ad ascoltarsi i suoi podcast, a vedersi Amici e compagnia briscola, e io "tiro giù le pareti" guardandomi i film senza che ci disturbiamo a vicenda. Poi ovviamente qualche filmetto ce lo si guarda insieme di tanto in tanto ma me lo deve chiedere lei......


    (oggi non puoi dire di non guardare una serie TV di tendenza....)
    Qui io sono davvero non controcorrente, di più! Delle serie non me ne può fregare di meno e non guardo certo qualcosa perchè "è di tendenza". Dei vari Games of Thrones, la Casa di Carta, Peaky Blinders, Breaking Bed e chi più ne ha più ne metta (giusto per nominarne alcune che ovviamente conosco per "sentito dire") non ne ho vista mezza e non vedo perchè dovrei guardarle se il contesto non mi interessa. Le pochissime serie (si contano sulle dita di una mano) che ho guardato, le ho scelte perchè a pelle mi intrippavano per qualche ragione e non certo perchè fossero di moda e infatti erano minori rispetto ai "grandi nomi". Vedi Cobra Kai e The last of us per esempio.
    Davvero, questa cultura del "seguo il gregge" mi fa vomitare...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  8. #1193
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.731
    Intanto nei negozi il formato fisico è ormai sparito.
    Ho girato in questi giorni 2 Mediaworld e 2 Unieuro,e nemmeno uno aveva più BD o DVD in vendita sugli scaffali.
    Purtroppo credo che questa sia la volta buona che sia arrivata la fine del formato fisico.
    Se i negozi fisici decidono di non averli più presenti in store ,significa che non si vendono,quindi poco cambia se sono reperibili online i formati fisici.
    Ormai lo streaming la fa' da padrone.

    Tra l'altro,vendere un BD 4K a un prezzo che si aggira sui 30 euro,vuol dire davvero scavarsi la fossa.
    La gente fa' un semplice ragionamento:con 30 euro pago 3/4mesi di abbonamento a un servizio streaming,e mi guardo centinaia di film allo stesso prezzo.

    Non ci siamo mai trovati come ora in un epoca di tale abbondanza di contenuti.

    Quando ero ragazzo io,al massimo per
    risparmiare andavi alla videoteca a noleggiare.
    Un noleggio però già ti costava 3/4 euro per un singolo film(5 se il film era appena uscito),mettici il tempo e la benzina per andare e tornare......... più il fastidio di doverlo riconsegnare,senza contare eventuali sovrapprezzi per i ritardi...ed ecco che l'acquisto aveva ancora senso...


    Oggi comodamente da casa hai potenzialmente migliaia di titoli disponibili H24,la maggior parte con una discreta qualità.

    Anche l'appassionato ormai compra in formato fisico solo i titoli che davvero gli piacciono di più,e che si riguarda più volte durante l'anno.

    Il fisico ormai farà la fine dei vinili.
    Non c'è davvero la minima speranza che possa andare diversamente.


    Mettiamoci anche il fatto che un film in 4k sui principali servizi streaming,ha una qualità video che per l'utente medio è già "tanta roba", difficilmente vedrebbe differenze tangibili con un disco.
    Aggiungiamo anche il fatto che ormai le TV hanno Upscaling sempre più sofisticati e nel futuro con le A.I. che la faranno da padrone,miglioreranno in maniera esponenziale,tale da rendere praticamente indistinguibile un 4k in streaming da uno su disco.



    Discorso audio nemmeno lo voglio nominare.
    Parliamo della nicchia della nicchia.
    Chi è che oggi ha in casa impianti HT da migliaia di euro?
    Almeno prima i giovani crescevano ascoltando la musica dai CD, oggi sentono le canzoni in streaming dagli speaker del cellulare.
    Non esiste proprio più la cultura della qualità.
    Oggi ,il solito utente medio,vive sereno con la soundbar in offerta a 199 euro.
    Figurati se spende 30 euro di BD per ascoltare in DTS HD MASTER AUDIO😂


    Io sono anche un videogiocatore,e anche lì le cose non vanno tanto diversamente.
    Io compro ancora in fisico, perché credo di essere davvero più furbo degli altri(consentitemi),e vi spiego perché.
    Compro ad esempio a 59 euro al posto di 70 perché preordino,gioco,e poi rivendo a 30/35.
    In pratica gioco a giochi nuovi di pacca con soli 15/ 20/25 euro al posto di 70.

    Adesso invece la gente preferisce comprare in digitale, quindi spende i suoi 70 euro,gioca,e poi si attacca al caxxo.
    Tra l'altro spende gli stessi soldi del fisico,non possedendo nemmeno materialmente il bene.

    Difatti anche i giochi fisici stanno sparendo dai negozi e catene come GAMESTOP stanno fallendo.

    Penso che tra 20 anni qualsiasi supporto fisico sarà un cimelio da museo.
    Anche perché ci sarà il 6G o il 7G, quindi la quantità di dati che viaggerà via etere sarà spaventosa,nessuno più sarà interessato a qualcosa di materiale.
    Ultima modifica di tdinero; 19-03-2024 alle 04:32

  9. #1194
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da tdinero Visualizza messaggio
    un film in 4k sui principali servizi streaming,ha una qualità video che per l'utente medio è già "tanta roba", difficilmente vedrebbe differenze tangibili con un disco........[CUT]
    Appena arrivano scene scure o semiscure sono una merd@.


    nel futuro con le A.I. che la faranno da padrone,miglioreranno in maniera esponenziale,tale da rendere praticamente indistinguibile un 4k in streaming da uno su disco
    La vedo davvero dura, se i bit mancano, mancano.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  10. #1195
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.957
    Citazione Originariamente scritto da tdinero Visualizza messaggio
    Io sono anche un videogiocatore,e anche lì le cose non vanno tanto diversamente.
    Io compro ancora in fisico, perché credo di essere davvero più furbo degli altri(consentitemi),e vi spiego perché.
    Compro ad esempio a 59 euro al posto di 70 perché preordino,gioco,e poi rivendo a 30/35.
    Ci sono ancora giochi che non siano legati a piattaforme online (Steam, Ubiplay, Origin, ecc.) con seriali univoci e quindi non riutilizzabili al di fuori del proprio account?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #1196
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    643
    Citazione Originariamente scritto da tdinero Visualizza messaggio
    Intanto nei negozi il formato fisico è ormai sparito.
    Ho girato in questi giorni 2 Mediaworld e 2 Unieuro,e nemmeno uno aveva più BD o DVD in vendita sugli scaffali.
    Purtroppo credo che questa sia la volta buona che sia arrivata la fine del formato fisico.
    Se i negozi fisici decidono di non averli più presenti in store ,significa che non si vendono,quindi poco cambia se sono reperibili online i formati fisici.
    No, significa che loro non li vendono. Semplicemente non sono più un fenomeno di massa come i DVD ma una nicchia come i vinili, e si vendono solo online o in negozi specializzati (non so se esistono per l'home video, ma nelle fumetterie ad esempio gli anime in home video sono ancora richiesti).

  12. #1197
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Appena arrivano scene scure o semiscure sono una merd@.

    Ti invito a vedere su Prime Il Lago delle Oche Selvatiche. versione base senza affitto Prime. Mi colpì per la sua ottima qualità delle scene scure.

    Poi... Guarda La Casa di Jack o Enemy.
    Di questi due ho preso il bluray... Per Enemy, lo avevo iniziato su Prime, stoppato dopo poco perchè la resa non mi soddisfaceva proprio negli scuri, appena arrivato il BR avviato e... era uguale...

    La Casa Di Jack, avevo preso il disco forse 3 o 4 anni fa. Ieri sera lo apro e... vomito. Il nero è viola (nei primi minuti, quando Dillon è in auto e parla con Thurman). Per tutto il film le scene scure fanno semplicemente schiffff. La versione su Prime (sempore free senza affitto Uhd), non è peggio. Anzi.

    Dove vogliono andare sti perecottari se continuano così...
    Ultima modifica di marklevi; 19-03-2024 alle 17:29
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  13. #1198
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.143
    Il mercato del fisico in realtà è in ripresa, lo dicono le vendite delle edizioni limitate, solo che nessuno va al centro commerciale a prenderli, li compriamo tutti on line e i centri commerciali non li tengono più. A mio parere questa controtendenza è merito di chi fa comunicazione on line. Anche se ci trovo più una spinta al collezionismo che non alla qualità audio / video / artistica, ritengo siano stati fatti passi importanti in questa direzione per non far morire questo mercato.

  14. #1199
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.731
    Fisico in ripresa?




    Negli USA le vendite di DVD, Blu-ray e UHD Blu-ray sprofondano a -25%
    13 Febbraio 2024Francesco Destri




    Il 2023 è stato un anno super per l’Home Entertainment negli USA, seppur limitatamente alla fruizione digitale. Per i supporti fisici, infatti, è crisi nera
    Come se la sta passando il mercato dell’Home Entertainment negli USA? A leggere i nuovi dati pubblicati da dal DEG (Digital Entertainment Group), la situazione sembra nel complesso rosea ma al tempo stesso preoccupante per quanto riguarda i supporti fisici (DVD, Blu-ray e Ultra HD Blu-ray).

    Nel 2023 la spesa complessiva dei consumatori statunitensi per i formati digitali e fisici in ambito Home Entertainment è stata di 43 miliardi di dollari, ovvero +16,8% rispetto ai quasi 37 miliardi di dollari spesi nel 2022 (il quarto trimestre ha toccato quasi il +21% anno su anno).

    Un balzo in avanti cospicuo reso possibile soprattutto dalla continua crescita del settore SVOD (piattaforme Subscription Video on Demand in stile Netflix) con un valore di mercato di oltre 37 miliardi di dollari, che ha portato negli USA l’Home Entertainment a entrate quattro volte maggiori di quelle del mercato delle sale cinematografiche, comunque risalito a 9,6 miliardi di dollari con un netto +30% rispetto al 2022 ma ancora indietro rispetto agli 11 miliardi di dollari raccolti nel 2019 in era pre-Covid.


    Il superamento della fruizione casalinga a scapito di quella nelle sale si era già avuto proprio nel 2019 con un rapporta di 2 a 1, ma le restrizioni pandemiche e la continua crescita delle piattaforme in streaming hanno accentuato ulteriormente questo divario.

    L’unico settore a essere calato nel 2023 è stato quello dei supporti fisici
    A non passarsela bene però, non sono solo i cinema. Anche i supporti fisici infatti continuano a crollare. Nel 2023 le vendite di DVD, Blu-ray e UHD Blu-ray sono infatti diminuite di oltre il 25% rispetto al 2022, passando da entrate pari a 2 miliardi di dollari a 1,56 miliardi di dollari (erano 10 miliardi nel 2014). Piccola consolazione? Nel quarto trimestre dello scorso anno, spinte anche da Oppenheimer, le vendite degli Ultra HD Blu-ray sono aumentate del 15% rispetto al Q4 del 2022, segno che diversi appassionati non vogliono ancora rinunciare al supporto fisico.

    A crescere (+13% sul 2022) è stata anche la spesa per acquistare o noleggiare film in formato digitale su piattaforme come Apple TV, Google Play Movies e Vudu, grazie soprattutto a successi come Barbie, Indiana Jones e il quadrante del destino, Mission Impossible: Dead Reckoning Part 1 e il già citato Oppenheimer.

    Infine, la spesa per il noleggio di dischi fisici è scesa di oltre il 50% nel quarto trimestre, anche in seguito all’uscita di Netflix da questo mercato. Un calo talmente importante che nel 2024 EDG non terrà più conto questo settore (ormai morto e sepolto anche in Italia) nelle sue analisi di mercato.


    Ma di articoli sulla crisi ce ne sono a bizzeffe:


    "Disney non venderà più DVD e Blu-ray in Australia. L'inizio di una inevitabile fine del supporto fisico
    di Roberto Pezzali - "


    "DVD e Blu-ray, fine di un'epoca: anche le grandi catene USA non li vendono più
    anche Best Buy annuncia il ritiro definitivo dei supporti fisici dai suoi 1.129 negozi, gran parte dei quali negli Stati Uniti"


    "Le vendite di DVD e Blu-ray sono in forte contrazione da diverso tempo: se nel 2014 i ricavi sono stati pari a 25,2 miliardi di dollari, nel 2018 sono crollati a 13,1 miliardi. La pandemia ha poi dato un nuovo impulso al settore, ma l'effetto è durato poco."




    Il fatto che ormai i dischi fisici siano dismessi da quasi tutte le grandi catene elettroniche,non vuol dire che la gente li compra solo online,ma che si vendono molto meno in generale.



    È stato un processo lungo ,lo è ancora,ma è inesorabile.
    E' iniziato con la chiusura delle grosse catene di videonoleggio.BLOCKBUSTER su tutti.Poi è toccato alle piccole realtà,come le innumerevoli videoteche.Ora tutti i negozi fisici li hanno tolti di mezzo.
    C'è rimasta solo la vendita online,ma la questione prezzo è sempre a farla da padrone.


    Il colpo di grazia arriverà quando si diffonderanno servizi di questo tipo:

    "BRAVIA CORE integra Pure Stream™ che offre streaming tra 30 Mbps e 80 Mbps. Per accedere a Pure Stream™ a 30 Mbps, è necessaria una velocità di connessione a Internet minima di 43 Mbps. Per accedere alla massima qualità di Pure Stream™ disponibile a 80 Mbps, è necessaria una velocità Internet minima di 115 Mbps."


    In futuro arriveranno sempre più servizi di questo tipo,visto che la velocità delle connessioni salirà sempre di più.
    Ergo il fisico sarà roba da museo.
    Ultima modifica di tdinero; 20-03-2024 alle 00:56

  15. #1200
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    Ma infatti se lo streaming proponesse contenuti a 100 Mbps con audio HD il problema non si porrebbe, o almeno si porrebbe in parte. Vero che a quel punto la qualità sarebbe equiparabile al disco fisico ma resterebbe il problema che un titolo non lo possiedi, può sparirti dalla piattaforma in qualsiasi momento e se ho voglia di vederlo non posso. E ci sono film che ho guardato letteralmente decine di volte, e voglio poterlo fare quando mi gira. A quel punto uno potrebbe dire, lo acquisti in digitale... sì se mi permettono di scaricarmelo, no se lo acquisto ma il contenuto resta in streaming col rischio che scompaia comunque, vedi caso Sony.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers


Pagina 80 di 88 PrimaPrima ... 3070767778798081828384 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •