|
|
Risultati da 466 a 475 di 475
Discussione: TV 4K. Distanze di visione e grandezze ottimali.
-
07-02-2024, 19:40 #466
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2024
- Messaggi
- 7
Lieve peggioramento rispetto al tv attuale?
-
28-02-2024, 21:06 #467
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 491
assolutamente no, s90c è uno dei migliori oled, imparagonabile al sicuro lcd che hai ora.
Comunque come ti hanno già detto 3 metri basterebbero per un 77 pollici... con il 65 sei a posto anche per i canali televisivi, inoltre i contenuti 4k ormai sono ovunque e saranno sempre di più, meglio guardare al futuro.
-
29-02-2024, 11:10 #468
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Non per fare lo sborone, ma un 77" per me è praticamente insufficiente, non dico piccolo nel senso assoluto, anche visionato da tre metri. Da quella distanza ci sono forumers che hanno VPR con schermi da tre metri di base senza problemi e infatti per me quella è la perfezione, così, soprattutto in 4K, si può ottenere anche il rapporto di visione mi pare chiamato 1:1, ossia la larghezza dello schermo è uguale alla distanza di visione. Cosa che con i 55" e 65" non puoi ottenere sennò dovremmo sederci ad un metro o poco più dalla TV vanificando comodità e soprattutto l'HT.
Poi si d'accordo non a tutti interessa fare il cinemino de noi artri, per carità. Ci sono persone che ad oggi domandano ancora se per tre metri di distanza un 55" non sia troppo grossorispondo sempre a questi che un 55" visionato da tre metri è un francobollo, tipo schermetto del citofono, ma tant'è.
-
02-03-2024, 09:49 #469
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2024
- Messaggi
- 0
Buongiorno, ho quasi finito di ristrutturare casa e per il living ho deciso di acquistare una tv sony da 77" XR77A80KAEP che ha un'altezza di 99.8 cm. Considerando che ho la possibilità di giostrarmi la distanza dal divano dai 3 metri in giù, che da seduto la distanza occhi-pavimento è pari a 120 cm (il divano ha una seduta a 45 cm) e che ho un mobile tv sospeso che arriva a 50 cm da terra, è corretto che il bordo inferiore della tv parta da circa 70 cm ? in questo modo l'angolo di visione risulta idoneo, giusto ? grazie
-
02-03-2024, 10:46 #470
Io direi di valutare bene con qualche prova di visione.
A casa, dal solito divano ho un OLED 55" e uno schermo da circa 110" visti da circa 2,70 mt il TV e 3,30 mt il VPR.
Io consiglio sempre di guardare le immagini e lasciar perdere i loghi...
Nei giorni scorsi ho confrontato (sul TV) bluray (1080p) contro streaming 4K di prime.
A parte qualche piccolo particolare più razor sul 4K, l'equilibrio offerto dall'immagine del bluray era superiore.
Sul VPR guardo solo ed esclusivamente BD (non è 4K) ma il bitrate fa la differenza.
Ho provato qualche volta a guardarci la TV tradizionale o sky, ma a mio parere l'immagine è inguardabile.
E' un continuo osservare gli inevitabili macroblocchi, difetti vari dati dalla troppa compressione.
Tutto questo per dire semplicemente che occorre valutare cosa guardiamo sul TV.
Se si guarda tanta TV tradizionale salendo troppo di polliciaggio, da distanza sotto i 3 mt, si rischia di rimanere delusi.
Spesso anche un 4K a 8/10mbit ha molti difetti di macroblocchi e immagini impastate sul near black...
Parere ovviamente personale.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
31-03-2024, 15:25 #471
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
Anche io come Braxo dico di valutare bene la distanza di visione quando comprate un nuovo TV 4K: il problema nasce sicuramente quando guardate i “normali” programmi o blu-ray in HD, soprattutto se provenite da un plasma di grande qualità.
Scrivo questo dopo avere appena portato a casa un Panasonic 48LZ1500, provenendo da un plasma del lontano 2005, ovvero un Panasonic TH-37PV500, piccolo ma della serie top di quell'anno. La mia esperienza con questo eccezionale plasma l'ho descritta qui: https://www.avmagazine.it/forum/75-d...to-maggiorenne
Questo plasma per oltre 18 anni è visto da circa 2,20 mt, stessa distanza da cui sarà visto il nuovo OLED 48” (ora sarà trasferito in una camera studio): visto che il plasma è montato sul suo mobile dedicato Panasonic, che non è utilizzabile per nessun altra TV, ho dovuto ordinare un nuovo mobiletto porta tv della stessa larghezza del plasma per infilarlo nello stesso spazio. Il problema è che il mobiletto arriverà solo fra 12 giorni, per cui adesso il nuovo OLED è stato montato sul tappeto per terra davanti al plasma ad 1,30 mt. dal punto di visione per vedere se tutto è a posto.
Ebbene, nonstante tutti dicano che un 48” non dovresti guardarlo a più di 1,5 mt ad uso cinema, ad 1,8 mt per uso generale e 2,1 mt come max distanza accettabile, posso dirvi che attualmente ad 1,5 mt uso cinema la qualità di visione dei segnali HD è di molto inferiore a quella del plasma 37” visto a 2,20 mt di soli 37 pollici.
Sarà che io vedo perfettamente gli 11/10 ed anche qualche lettera dei 12/10, sarà che il mio plasma del 2005 come immagine non ha mai sofferto nei confronti con Kuro e plasma Panasonic top 50” della serie VT50 (la penultima prodotta da questa marca), ma la dura realtà è questa. Si vedono tutti i difetti di compressione, macroblocking etc, ma quello chè più grave è che la nitidezza percepita è inferiore, così come il microcontrasto: anche gli incarnati diventano innaturali rispetto a quelli del plasma.
Come conseguenza la tridimensionalità percepita dell'immagine cala nettamente: questo anche con i blu-ray HD.
Ma c'è anche di peggio: con film vecchi come “The Blue brothers” la versione 4K HDR vista a 1,30 mt è nettamente peggiore rispetto a quella HD presa dallo stesso master sul 37” a 2,20 mt., però le scritte dei titoli di testa e di coda sono nettamente più luminose rispetto al plasma, cosa di cui francamente ne posso fare tranquillamente a meno, non mi cambia l'esperienza visiva.
Tutti, nelle prove online e non, ci dicono che i circuiti di upscaling degli attuali OLED sono perfetti e che non c'è alcun problema e che quindi le immagini sono perfette: per i miei occhi questo non è assolutamente vero: suppongo che se non state almeno alla max distanza accettabile proposta nella tabella pubblicata nella prima pagina, credo che, guardando contenuti in HD (ma anche contenuti 4K di vecchi film) potreste andare incontro a cocenti delusioni.
Certo, anche ad 1,30 mt rimane il fattore “WOW” quando guardi le demo 4k, 8k su Youtube ed i blu-ray 4K con contenuti girati in originale in 4K, come i documentari sulla natura, sullo spazio (uno per tutti “The blue Planet – IMAX Enhanced”) oppure i film recentissimi, ma il resto non è proponibile alle distanze di visione proposte (scusate il gioco di parole) da quella tabella.
Escludo che il mio OLED sia difettoso, è la stessa sensazione che ho avuto guardando contenuti in HD a 2,00 mt su un Panasonic 55HZ1000 di un parente di mia moglie (ma a 2,50 mt.le cose migliorano tantissimo).
Ho letto più volte che ci sono persone che sospettano che la naturalezza dell'immagine di un plasma top non sia stata ancora raggiunta dagli OLED attuali nei contenuti HD: bene, sulla scorta della mia esperienza diretta, anche io entro a pieno titolo a far parte di quella schiera.
A questo punto ho portato il divano indietro per portare il punto di visione dell'OLED a circa 2,20 mt (cosa che normalmente non posso fare perchè si viene a piazzare esattamente davanti all porta di ingresso di casa mia) e posso dire che finalmente la visione dei contenuti HD ne ha guadagnato parecchio ed ha riacquistato nitidezza, naturalezza e tridimensionalità: siamo arrivati alla stessa qualità del plasma? No, ma siamo intorno al 90-95%.
Quindi se, come per molti di noi, ancora oggi guarderete la maggioranza dei contenuti in HD sui nuovi display 4K, il mio più sentito consiglio è di considerare, per ogni polliciaggio, almeno la “max distanza accettabile” invece che la distanza generica o cinema della famosa tabella pubblicata nella prima pagina di questo thread.
Fidatevi, per l'immersività Vi conviene andare al cinema, per la qualità percepita dell'immagine meglio la “max distanza accettabile”, se non 10-20 cm in più.
Se invece provenite da un LED di bassa qualità, mettetela dove volete, tanto non vi accorgerete di nulla.
Anche nel mio caso parere personale che deriva dalla mia esperienza diretta.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
31-03-2024, 21:00 #472
Bisognerebbe anche considerare l'upscaling del TV, non tutti offrono le stesse performance sotto questo aspetto, io ho preferito A90K a LZ1500 anche per questa ragione, non volevo compromessi dettati dalla sorgente, bitrate e compressioni varie.
Giusto l'altro giorno guardavo C'era una volta in America su Prime Video, il titolo di suo ha i suoi anni, e Prime trasmette il titolo solo in HD, anche a 1.5m di distanza la visione era più che godibile, in questi frangenti si nota il divario tra il processore video di Sony e quello di Panasonic, e non è il solo titolo datato che offre una buona visione.TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
02-04-2024, 10:47 #473
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Sinceramente continuo a non capire perché alcuni, con distanze ravvicinate e soprattutto con fonti sicuramente pessime, vedono le immagini così tragiche a prescindere. Io col mio LZ980 55" (quindi neanche la serie Master) guardo tutto indistintamente da 1,70 metri precisi occhi/schermo, dall'AVI 480p al 4K senza problemi, nelle modalità da riferimento Pro1/Pro2. Di certo da vicino i DVD, o soprattutto i canali generalisti orrendi della TV italiana fanno pena come resa, ma fanno pena perché di partenza questi canali presentano delle compressioni alte, bit rate bassi ed encoding generale di bassa qualità, non è la tecnologia facente parte di queste TV a restituire immagini pessime. Questo semmai valeva coi vecchi plasma dove se ti avvicinavi al metro e 80 da un 48" si aveva il famigerato "effetto zanzariera" a causa del dithering e quindi da vicino le immagini erano inguardabili, ma quella è un altra era. Le TV odierne ci restituiscono quello che gli diamo in pasto nel bene e nel male, mi sembra chiaro, ma senza effetti collaterali tipo appunto il dithering o altro.
Se oggi mi devo tirare indietro un metro, che su 48, 55 ma anche 65" sono per me un'infinità a livello di campo visivo e quindi di trasporto generale a livello "emotivo" di fruizione, allora tanto vale investire in altro. Tutto andrebbe guardato, in un mondo dei sogni senza implicazioni di mogli, soggiorno e disposizione dei vari mobili in ambiente, da 40 -45° THX, ripeto, ho usato il condizionale, non solo le meravigliose e fantasmagoriche Demo 4K che poi diciamolo, di filmico/cinematografico non hanno nulla, sì sono uno spettacolo per gli occhi, ma un film è totalmente un'altra cosa.
Ad esempio al cinema non mi metto al posto migliore per Dune 2 mentre se rimandano Quarto potere che ha 80 anni e sembrerà un DVD allora mi preoccupo di mettermi nei posti più indietro, questo mai, andrebbe guardato quindi tutto dalla medesima distanza.
Boh ognuno guardi da dove vuole eh, qua nessuno cerca di impartire niente e so anche che le case produttrici delle TV stesse consigliano distanze di visione a seconda della risoluzione del filmato che si sta guardando, per cui se io in 3-4 ore guardo due film, uno in DVD e l'altro in 4K che faccio? Guardo uno da due metri e mezzo e l'altro mi appresto ad avvicinare il divano per una distanza ravvicinata perché la maggior risoluzione me lo consente? Ma dai, io guardo tutto dalla medesima distanza e basta. Meglio allora mettersi definitivamente a metà strada e non spostarsi più.
Ultimo ma non ultimo c'è anche un fattore comodità, l'avrò ripetuto altre volte anche in questo stesso Thread... è ovvio che guardare una TV da un metro e mezzo è scomodo, andrebbe bene per un solo spettatore centrale e chi guarderebbe di lato avrebbe una visione inficiata, come è indubbio che chi possiede un HT da quella distanza vorrebbe dire ritrovarsi a un metro dal centrale e poco più dai frontali, precludendo una buona resa di tutto l'impianto. Come detto io guardo da 1,70 e ho adottato degli escamotage per l'HT inerente all'allargamento della scena il più possibile, sub ad angolo (ed equalizzato) per averlo a 2 metri dal divano e non vicino alle ginocchia e così via, ma ho un piccolo ambiente semi trattato, ovvio che in salotto non potrei adottare gli stessi trucchi.
Per inciso da 1,70 metri già è un anno che ho voglia di passare ad un 65", infatti un altro discorso che non comprenderò mai è come facciano alcuni a vedere un 55" da tre metri, mistero.Ultima modifica di Wanny; 02-04-2024 alle 10:57
-
11-04-2024, 19:26 #474
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2024
- Messaggi
- 1
Ciao ragazzi mi ritrovo qui per un altro quesito e confido nella vostra super esperienza. Si parla molto di distanza ma non di altezze.. Ho acquistato un 75x90L che guarderò a circa 3M di distanza..
a che altezza da terra devo posizionarlo? il divano ha una seduta di circa 45cm. In base a questo sceglierò anche il mobile tv.
Ho letto che bisogna guardare i 2/3 quasi da metà schermo in giù... ma non riesco a farmi un idea in cm. Grazie a chi risponderà
-
13-04-2024, 08:44 #475
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Veramente il centro dello schermo dovrebbe ricadere all'altezza dei tuoi occhi quando sei seduto senza che per guardarlo tutto tu debba muovere troppo gli occhi e soprattutto il collo in su e giù. 2/3 di schermo in giù direi di no, casomai 2/3 in su che fa più "effetto cinema". Ma ad ogni modo è stato detto un milione di volte, se collochi il centro schermo ad altezza occhi non si sbaglia mai a prescindere da polliciaggio, distanza di visione, eccetera.
Devi fare due conti, vedere quanto è alta la TV, vedere a che altezza ricadono i tuoi/vostri occhi da seduti sul divano o poltroncina e misurare, contando anche l'eventuale staffa che utilizzerai, se la utilizzerai.