Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    15

    Consiglio sistema audio salotto


    Buongiorno forumisti,
    Mi sono appena iscritto, ma vi leggo da un bel po'
    Sto mettendo a punto il mio sistema (senza pretese) di gestione dei vari servizi di streaming e di storage e non ne vengo fuori su alcune scelte...perché sono totalmente ignorante in materia

    La premessa obbligatoria è che i file stanno su NAS e qualcosa su Onedrive e sulla TV ho la ATV.
    Musica: Utilizzo Amazon Music e i file locali
    Video: Abbonamento Netflix, Amazon + file locali

    Per quanto riguarda il video, con Infuse sulla apple tv sarei a posto + app proprietarie.
    Ora mi servirebbe completare il tutto con il sistema audio che posso utilizzare per i film e per la musica (immagino non si possa pretendere di avere entrambi "buoni", ma la preferenza è sulla musica).

    Detto questo, sono tentato ad acquistare Rotel A11 Tribute e Tesi 561 che ho trovato usati a buon prezzo.

    I miei dubbi sono seguenti:
    - L'unico modo di far funzionare il tutto è tramite la TV? Non perderebbe tanto la qualità audio?
    - Se abbinassi uno streamer+dac di rete, avrei benefici ad utilizzare la musica diretta senza passare per la TV quando ascolto la musica? Consigli su quali nel caso?
    - Per avere tutto in uno, avrei visto Eversolo dmp a6. Cosa ne pensate?

    Ovviamente, tutte le correzioni e consigli sono benvenuti...ad oggi la parte audio è tutta da acquistare.
    Mi piacerebbe avere meno caos/pezzi possibili con eventualmente possibilità di futuri upgrade.

    Il sistema si trova in salotto di circa 25mq ed essendo in condominio (non tanto bene insonorizzato) non serve chi sa che potenza. Inoltre, ho sentito l'accoppiata sopra menzionata e mi è piaciuta parecchio.
    Per tutto il sistema audio vorrei stare intorno a 1500€, se posso... (guardando usato a questo punto, se trovo e se posso risparmiare).

    Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro una buona giornata.
    V
    Ultima modifica di vlarchimir; 29-01-2024 alle 12:16

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Ciao. Puoi postare foto o pianta con posizionamento diffusori, distanza dai muri e posizione del punto di ascolto?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Ciao. Puoi postare foto o pianta con posizionamento diffusori, distanza dai muri e posizione del punto di ascolto?


    Ecco qui la planimetria al volo, con le misure generali. Altezza 2.8m.
    I diffusori ai lati della TV (distanza 2,2 - 2,5 metri tra i due).

    Questo weekend ho ragionato anche su altri prodotti e mi piacerebbe avere il vostro parere:

    Yamaha r-n1000a - mi sembra sia quello che cerco e ha un ingresso hdmi…

    Alternative:
    Nad c 3050 le
    Leak stereo 230
    Lyndorf tdai 1120
    Cambridge evo 75/150

    Inoltre, sarebbe tanto peggio andare di Marantz stereo 70s?

    Grazie mille!
    Ultima modifica di vlarchimir; 29-01-2024 alle 09:39

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Se devi usarlo anche con la TV ti serve uno amplificatore con HDMI-ARC altrimenti stai sempre a usare due telecomandi.
    TV e ATV sono pessimi per musica escono solo a 48khz.

    Per Amazon Music poi ti serve uno compatibile con alexa altrimenti la musica UHD(192@24) non funziona.

    tutto dipende quanto intendi usarlo tra TV e/o la musica.

    Tieni conto che ci sono soluzioni "senza pretese" ma lo stesso valide a prezzi più contenuti come wiim AMP e bluesound powernode edge.

    Tieni anche presente un amplificatore come yamaha A2A è ottimo per la TV e altrettanto valido per audio,.
    Invece di solito gli amplificati/streamer per la musica (anche con HDMI-ARC) sono il massimo per la muscia ma spesso poco validi per la TV on avendo sistemi di calibrazione e funzioni per i film.
    Ultima modifica di ovimax; 29-01-2024 alle 10:07
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    15
    Ciao ovimax e grazie.
    Yamaha a2a sembra un prodotto molto interessante, che peraltro andrebbe a soddisfare tutte le richieste.
    Può anche leggere i file locali, sul NAS?
    Varrebbe la pena fare lo sforzo per a4a?
    La parte audio di a2a, confrontando con i classici ampli fascia Rotel A11 tribute piuttosto che Denon pma 800ne che guardavo prima, come si potrebbe comparare?

    Per rispondere alle tue domande, la qualità della musica (80%) è molto più importante di quella video (20%).
    La parte video è solo una comodità e una miglioria che vorrei apportare rispetto all'utilizzo della casse integrate
    Per cui si, necessaria, ma non deve determinare il prodotto.

    Amazon Music invece è solo uno dei tanti, per cui, posso anche cambiare... Ultimamente sto studiando le differenze tra Apple, Spotify e Deezer, vediamo quale mi convince

    A presto,
    V

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    @vlarchimir

    Per prima cosa bisogna individuare i diffusori, poi da lì si ragiona a ritroso pensando via via ad ampli e sorgente. Per esperienza il marchio Epos è una garanzia, tanto che lo dice anche Robert J. Reina dell’autorevole Stereophile:

    Nell'Elan 10, il team di progettazione Epos ha progettato un altoparlante straordinario e praticamente impeccabile. Su diversi livelli ha superato le prestazioni del suo predecessore, l'M5i, e, nel complesso, mi ha impressionato più di qualsiasi altro modello Epos che ho sentito a casa mia. Ora ho recensito diverse dozzine di diffusori da scaffale e non riesco a pensare a nessuno che offra una qualità del suono maggiore per dollaro rispetto all'Elan 10.
    Da qui:

    https://www.stereophile.com/content/...10-loudspeaker

    Nell’usato oltre alle Elan vedo sua delle Epic, sempre da stand e recensite anch’esse da Stereophile, che delle K2 da pavimento. Tutte possono sonorizzare facilmente il tuo salotto e rientrano abbondantemente nel budget. Se questi diffusori ti convincono, potrei proseguire segnalandoti anche qualche ampli.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    15
    Grazie fedezappa.
    Le Epos menzionate non sono per niente facili da trovare vedo...
    Sto cercando il modo di provare i seguenti diffusori (magari anche utilizzando amazon con reso nel caso, se non trovo usate da andare a provare):

    - Q Acoustics 3050i o 5040
    - Dali Oberon 5
    - Kef Q550 o 750 (le ultime se trovo usate a buon prezzo)
    - B&W 603 s2 Ann.Ed. (trovati a buon prezzo usati, in zona)

    V

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Ci sono Elan, Epic e k2 tutte su subito, almeno c’erano fino a ieri.
    Metà dei diffusori che hai menzionato hanno forti limitazioni.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da vlarchimir Visualizza messaggio
    Può anche leggere i file locali, sul NAS?
    tutti leggono da NAS basta che condividi in DLNA
    Citazione Originariamente scritto da vlarchimir Visualizza messaggio
    Varrebbe la pena fare lo sforzo per a4a?
    aggiunge il supporto a 9.1 che a te non servere.

    Citazione Originariamente scritto da vlarchimir Visualizza messaggio
    Per rispondere alle tue domande, la qualità della musica (80%) è molto più importante di quella video (20%).
    non parlavo di "qualità della musica", ma del "uso" che ne fai: 50% musica / 50 % film ? 40/60.

    La "qualità " nei film è anche: capire meglio il parlato , possibilità di espandere con un centrale , due surround wireless ecc..


    Citazione Originariamente scritto da vlarchimir Visualizza messaggio
    Amazon Music invece è solo uno dei tanti, per cui, posso anche cambiare... Ultimamente sto studiando le differenze tra Apple, Spotify e Deezer, vediamo quale mi convince
    apple music non c'è sui streamer solo tramite airplay a qualità CD/hifi, solo sui Sonos è abilita.
    Spotify non credo ti serva uno amplificatore/streamer da 1500€.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Ci sono Elan, Epic e k2 tutte su subito, almeno c’erano fino a ieri.
    Metà dei diffusori che hai menzionato hanno forti limitazioni.
    Hai ragione, c'è un annuncio ancora per ogni modello.
    Elan e Epic sono da scaffale/stand, pensi sia sufficiente?
    K2 non sono vicinissime da andare a provarle (oltre 500km), ma mi informo e magari chiedo altre info (mi sembrano avere dei difetti estetici dalle foto).

    Quali sarebbero le limitazioni dei diffusori da me menzionati invece?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    tutti leggono da NAS basta che condividi in DLNA


    aggiunge il supporto a 9.1 che a te non servere.


    non parlavo di "qualità della musica", ma del "uso" che ne fai: 50% musica / 50 % film ? 40/60.

    La "qualità " nei film è anche: capire meglio il parlato , possibilità di espandere con un centrale , due surround wirele..........[CUT]
    Andando in ordine:

    Ok per nas, giusto.
    9.1 non mi serve assolutamente, sempre meglio risparmiare.
    Infatti ho scritto Musica 80% e Film 20%
    Sono quasi d'accordo... però la fonte della musica non sono solo i servizi online, ma anche i miei file sul nas e chi sa, magari un domani qualche supporto fisico...

    Quando faccio acquisti del genere, cerco sempre di usare l'approccio a lungo termine (quanto possibile). Magari tendo a prendere qualcosina in più di quello che mi serve, ma non ho spesso tempo/voglia di vendere/cercare cosa comprare ogni anno o due... (utopia, vero ).

    Grazie,
    V

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    @vlarchimir

    Le due bookshelf, controlla per sicurezza, hanno dei coni da 7” e considera che, per esperienza personale e anche per quella di un altro utente (se serve linko), le vecchie m12 (coi 6” e meno voluminose) sonorizzano tranquillamente 20 e passa mq. Il mediobasso è generoso e la tenuta in potenza e la ridotta fatica di ascolto invogliano ad alzare il volume sollecitando l’ambiente di più di quanto faresti con altri diffusori.
    ci sarebbero anche delle k3 da pavimento con doppio 7” su ebay ma i prezzi salgono e sono convinto che per le tue abitudini, compreso il fatto di non voler disturbare, sarebbero anche troppo intrusive.

    Le b&w sono più difficili da pilotare quindi restringono la scelta degli ampli papabili e sono più schizzinose con le incisioni commerciali. Le kef hanno lacune evidenziate, già da un paio di utenti del forum, a livello di ritmica (anche qui, se serve, posso linkare).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Mi infiltro nella discussione...io fedezappa sai curioso di leggere riguardo le lacune delle kef.

    Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    765
    Io ho lo Yamaha r803d,modello precedente rispetto allo rn1000a, che uso come secondo impianto. Lo acquistai sopratutto per comodità d’uso. Ascoltandolo poi mi ha anche sorpreso per le sue qualità rispetto a quanto leggo spesso sugli integrati Yamaha. Io lo uso con delle Proac Tablette 10 e con il jazz se la cava molto bene. L’ho provato abbastanza anche con le B&W 702s2, notoriamente definite come casse un po’ difficili, senza particolari problemi.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.461

    Ciao ,

    Il primo suggerimento è quello , se ne hai la poabbilità , di vistare un negozio fornito ed ascoltare diversi conbinazioni cosi da farti un idea del suoni che piu ti ti piace.

    Visto la propensione per la musica direi di evitare prodotti multicanale perche andresti a pagare funzionalità che non useresti , Lo Yamaha citato , se non erro, dispone della calibrazione ambientale YPAO che è cosa rara sui 2 canali ma , se non erro, si mangia tutto il tuo budget.

    Se invece vuoi stare nel tuo budget sul nuovo con un sistema classico prova a leggere questi articoli:

    https://www.tnt-audio.com/ampli/rega_io.html
    https://www.tnt-audio.com/casse/argo...alto55mk2.html
    https://www.tnt-audio.com/sorgenti/argon_solo.html

    Dei diffusori sopra citati esite la versione attiva con ingresso eARC , DSP crossover attivo con uno streamer come un mini WIIM avresti tutto
    https://argonaudio.com/products/forte-a55-mk2

    I prodotti vengono venduti con la prova 30 gg quindi dovresti avere la possibilità di decidere se ti piaccion o meno.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 29-01-2024 alle 19:45


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •