|
|
Risultati da 61 a 75 di 75
-
22-03-2023, 13:52 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Ho spostato la domanda qui. Per evitare doppioni chi lo desidera può rispondermi dall'altro lato
GrazieSorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.
-
15-04-2023, 18:36 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 284
@robrock
Ciao,
Sono tentato anch'io dell'acquisto del Sony ma ho visto quello che ha scritto per il software, io sinceramente lo userei soprattutto per contenuti audio dei DVD secondo te ne vale la pena? O c'è di meglio? Ho visto che hai anche l'oppio 203 il mio sogno proibito... Comunque col Sony manderei il segnale di lettura direttamente a un DAC.
Grazie!Ultima modifica di teo rema; 15-04-2023 alle 18:45
TV Panasonic 55LZ1500E, Panasonic ,TX55LZ1500E LG 42PM4700; TV SOUND YAMAHA SRT 1000 SOUND HIFI 2CH: Amplificatore finale Spectral DMA80, Perreaux 1850; Giradischi: AUDIO TECHNICA ATLP 120XUSB, puntina ATVM95ML, preamplificatore Audio Research Sp6, Streamer Primare NP5; DAC Denafrips Ares 2 12TH-1;CD player:Cambridge CXU; diffusori: DALI OPTICON 8
-
18-08-2023, 14:44 #63
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 94
Buongiorno,
approfitto della discussione con oggetto entrambi i lettori per porre una domanda ai possessori.
Devo valutare l'acquisto di uno o dell'altro e uno dei miei "parametri" per la scelta riguarda il file browser.
Quali dei due supporta protocolli di rete come NFS o SMB per leggere file da NAS (senza usare DLNA)?
Grazie mille.tv: PANASONIC 50VT50T sinto: ONKYO TX-NR696 frontali: IL MUSA 505 centrale: IL MUSA 705 surround: IL TESI 240 subwoofer: REL T5 lett.br: OPPO BDP-93EU decoder: DM800HDSE mediaplayer: ZIDOO X9S
-
21-08-2023, 09:58 #64
Ho avuto il Sony e per riprodurre i file ha bisogno del DLNA e credo che il Panasonic nemmeno supporta questa funzione.....al di la di questo il Sony era pessimo nella riproduzione di file dalla rete domestica, in questo caso Ti consiglio un player che supporta tutti i protocolli(compresi nfs e smb) con tutte le funzioni(con il sony ad esempio non potevo andare avanti o indietro, potevo fare solo pausa e play) e una fluidità come se stessi riproducendo un supporto fisico.......
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
14-11-2023, 21:56 #65
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 32
Ciao ragazzi! Forse questo forum, questo meraviglioso topic di Winters può davvero togliermi questo macigno che ho da diversi mesi, a cui non sono mai riuscito a trovare una spiegazione! Spero solo di essere chiaro, perchè non è facile vista la situazione contorta.
Per favore, aiutatemi perchè ho letto una grande esperienza e conoscenza tecnica in queste pagine!
Andiamo con ordine: ho dal 2022 un Panasonic UB820 e lo utilizzo solamente per vedere film in 4K e Bluray.
Ogni tanto, qualche film (ma solo quelli in 4K, sui bluray non ho mai avuto problemi) l'immagine diventava pixellata con effetto mosaico, talvolta saltava o nelle peggiori situazioni si bloccava tutto e dovevo spegnere (cercherò di caricare l'ultima immagine dove è successo questo).
E' successo con il 4K del film "Houe of the Gucci", su qualche altro 4K e ultimamente con "Le ali della libertà".
Non sono tanti episodi, forse il 10/15% di tutti i 4K visti...però non va bene che capiti. Una volta ho risolto facendomi sostituire 4 volte un disco, e la quinta è andata bene (ma non credo sia normale). Non l'ho portato subito in assistenza perchè per mesi e con tanti 4K non è successo nulla se non sporadicamente...
Dopo tanti mesi però è ricapitato con il film "Le ali della libertà". Ho provato il disco sulla Playstation 5 e il disco si vede normalmente, ma posso anche comprendere che la lente della PS5 possa essere più "permissiva", diciamo così...Il Panasonic magari è più puntiglioso da questo punto di vista...
Ho provato tutte le varie cose da poter fare nel lettore (reset, cambi impostazione, togliere internet ecc. ecc.) ma ogni tanto questo problema si presenta.
So che il lettore fa anche un ottimo lavoro per migliorare spesso l'immagine, potrebbe essere questa "sensibilità" che può far capitare questo problema?
Stavolta ho deciso di portarlo in assistenza (e da diverse settimane che attendo la risoluzione). Il tecnico ha sentito il "centro pilota Panasonic" e gli hanno detto che non hanno avuto altri casi analoghi (vabbè, questo non so poi è il vero). Comunque faranno in modo di mandare il pezzo che serve all'assistenza (ancora non so cosa sostituiranno).
Mi rivolgo dunque a voi, perchè mi fido molto della vostra conoscenza dopo quello che ho letto: è capitato a qualcun altro questo problema? Qualcuno sa cosa potrebbe essere? (sensibilità della lente, processore ecc.)?
Ho allegato anche uno screenshot...
Grazie a tutti, perdonatemi se mi sono dilungato così tanto...Ultima modifica di Ivas; 14-11-2023 alle 22:04 Motivo: https://ibb.co/P5HJ2R4
-
15-11-2023, 07:42 #66
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 75
Possiedo il Panasonic bd820,e anche parecchi bluray 4k,il tuo problema l'ho avuto solo con Blade Runner ma perché il disco era graffiato.
-
15-11-2023, 22:23 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.376
Ci sono alcuni dischi che col passare del tempo diventano illegibil c'è un topic proprio in questo forum, anche io ne ho uno: ritorno al futuro, che in una scena diventa pixellatoper poi saltare alla scena successiva.
Il difetto che lamenti tu però credo sia causato dal laser del lettore che ha qualche problema visto che sulla PS5 lo stesso disco viene letto senza problemi.
A questo punto hai fatto bene a portarlo in assistenza, al limite quando lo andrai a ritirare portati un disco che dava problemi, accertandoti però che venga correttamente letto dalla PS5, così puoi verificare che il problema è stato risolto.
Ho anche io l'UB820 ma non ho mai avuto questo problema.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
18-11-2023, 22:04 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ciao Ivas e grazie.
Posso dirti che il Panasonic 820, ha una meccanica di lettura poco flessibile e con margini di tolleranza minori rispetto al Sony.
Questo problema ovviamente, viene notato da chi ha molti titoli differenti da dare in pasto al lettore e posso dirti che è un problema congenito del lettore e non dei dischi (avrai notato che nella mia analisi avevo appunto fatto notare il problema su Hugo Cabret, poi purtroppo riscontrato in altri dischi). Ti dico questo perchè anche all'estero qualcuno si è lamentato di questo (stessa cosa anche per il fratello maggiore 9000).
Il Sony di suo è infallibile sotto questo aspetto. Non sorprende il fatto che Oppo, nell'epoca d'oro dei suoi lettori, prima di cotruirsi le meccaniche di lettura in casa, montava meccaniche di lettura Sony.
In questo campo Sony è sempre stata quello che LG è per gli Oled tanto per capirci.
Spero di sbagliarmi, ma credo che l'assistenza ti farà perdere solo del tempo.Ultima modifica di Winters; 18-11-2023 alle 22:06
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
26-11-2023, 21:17 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 149
[QUOTE=Winters
ciao e grazie per la tua recensione.
gentilmente ti vorrei chiedere un consiglio, ho una xbox serie X e una ps5 che posso utilizzare entrambe come lettore 4k, secondo tè c'è una differenza visiva tra queste console e i lettori 4k che hai provato? perchè se giustamente c'è una differenza visiva che vale la pena di spendere quasi 400 euro ok, altrimenti ne faccio a meno.
purtroppo non ho la possibilita di vederli personalmente perchè è impossibile vederli collegati alla tv.
ora ho un impianto dolby digital 5.1 con un amplificatore av vecchiotto e prossimamente vorrei acquistare il DENON Sintoamplificatore AV AVR-X2800H DAB,perciò sotto l'aspetto audio sono a cavallo.
quello che cerco è una qualità video blue ray o 4k alto livello,perciò gli unici ad un costo accettabile sono questi 2,non mi interessano i cd audio o le varie app di amazon,netfilx ecc...
saresti così gentile di indicarmi un lettore tra i due o se devo restare con la mia serie x?
grazie mille saluti Demis
-
27-11-2023, 12:13 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ciao WII, per quanto mi riguarda e solo per la riproduzione di UHD 4K senza fronzoli, puoi rimanere con la X Box (che non possiedo) o la PS5.
Io ho quest'ultima, ma il solo sentirla ronzare come un calabrone quando ha un disco inserito, non mi ha mai invogliato ad utilizzarla per la riproduzione di film in UHD.
-
27-11-2023, 12:52 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.376
Non sono molto d'accordo, un lettore dedicato specie se di fascia alta come l'UB820 ha prestazioni superiori ad una console, fosse solo per il fatto che è progettato e costruito proprio per quell'uso ed ha regolazioni apposite che le console non hanno, ad esempio sull'UB820 puoi regolare il livello di gamma dinamica a secondo del tv (o proiettore) collegato al lettore per una gestione perfetta dell'HDR, così come puoi regolare finemente qualsiasi valore dell'immagine (gamma alta, bassa, nitidezza, saturazione, contrasto, luminosità ecc). Non dico che una console riproduca male i BD ma se vuoi il massimo un lettore dedicato è sicuramente meglio.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
27-11-2023, 15:16 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Franco Rossi, ho scritto appunto "senza fronzoli" perchè se non si interviene in nessun parametro di post processing dell'immagine, i lettori sono praticamente indistinguibili sul transport basico del video.
WII non mi sembrava avesse particolari richieste di settaggio.
-
27-11-2023, 20:11 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 149
Franco Rossi e Winters, vi ringrazio moltissimo per le risposte e i consigli.
purtroppo oggi ho avuto una brutta notizia, ultimamante ho un problema con il mio impianto dolby digital e avevo il sub che continuava a fare una vibrazione assurda anche da impianto spento. l'ho portato a farlo vedere e me la sono cavata con 40 euro. Torno a casa e con mio stupore ha lo stesso problema,lo riporto in negozio e abbiamo costatato che oltre agli attacchi del sub sono andati anche gli attacchi dell'amplificatore che non ho intenzione di sistemare visto che ha 10 anni. perciò devo rimandare l'acquisto del lettore per acquistare il denon.
cmq terrò presente i vostri consigli e vi ringrazio moltisso
-
28-10-2024, 15:36 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 225
possiedo da circa un anno il Sony x800m2, quasi esclusivamente per la visione di concerti e l'ascolto di album musicali in Dolby Atmos (ho solo 2-3 film BluRay 4k).
Non riesco a farmi andar giù l'assenza di un display, che trovo essere una mancanza abbastanza grave (se ascolto un album in Dolby Atmos non mi va di tener acceso il proiettore solo per vedere numero della traccia e tempo).
A livelli di prestazioni audio immagino che i 2 lettori siano identici, visto che il segnale viene veicolato da HDMI.
A questo punto devo solo decidere se la spesa di 100 euro, per passare dal Sony al Panasonic, sia giustificata dalla sola presenza del display...
-
30-10-2024, 21:57 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 766
Io ho sia il Sony che il Pana 9000. Le informazioni che dà il Pana sul display sono ben poca cosa e a mio parere tali da non giustificare il passaggio. Per quanto riguarda le informazioni a schermo trovo di poco migliore il Sony.