|
|
Risultati da 46 a 60 di 75
-
20-12-2021, 08:38 #46
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 28
ciao a tutti, vorrei un parere da voi esperti..questo lettore paragonato ad un pioneer udp lx500 lato esclusivamente video secondo voi come ne esce ??? Ho sempre usato pioneer e la reputo eccezionale, purtroppo il 500 non si sa' se tornera' disponibile, ero tentato dal 9000 panasonic, ma leggo cose ottime anche di questo sony...anche se poi le review lo mettono nettamente sotto al pioneer e pana...indi per cui chiedo a voi cosa ne pensate e cosa mi consigliate..e scusate per l'eventuale ot...saluti
-
20-12-2021, 11:06 #47
Per Winters..mi pare di capire che tu abbia o abbia avuto anche x700...ci sono grosse differenze con x800m2?
grazie mille e Buon Natale!!!Tv LG 65B9, lettore BR Sony UBP-X700, sintoamplificatore Denon X2200Wcasse frontali Indiana Line Tesi 561 centrale Tesi 761, subwoofer SVS PB1000, surround Nano 2mediaplayer[B] Zidoo X9s
-
21-12-2021, 10:24 #48
Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 34
Buongiorno, ho un quesito particolare a cui non ho trovato risposta, è possibile posizionare uno dei due lettori in verticale? Purtroppo non ho posto a sufficenza a lato del televisore, e sotto al televisore (un hz2000) non c'è spazio a sufficenza essendoci la soundbar incorporata.. avevo anche pensato di acquistare una ps5 o una xbox series X che sono gli unici dispositivi che conosca dotati di lettore blu ray uhd e posizionabili in verticale, tuttavia tralasciando che non si riescono a trovare se non a prezzi folli, preferirei acquistare un player che faccia solo quello e bene.
-
21-12-2021, 22:42 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ciao biosam, sì ho avuto un x700 per un breve periodo. Immagino che tu, come differenze, intenda semplicemente le prestazione audio/video tralasciando il resto.
In quel caso sono sostanzialmente identici.
Per quanto mi riguarda la differenza che balza all'orecchio è il rumore della rotazione del disco, soprattutto durante la visione di dischi 4K dove la velocità di rotazione è maggiore. L' x700 è alquanto rumoroso in quei casi mentre l'x800 è silenziosissimo e questo per merito della costruzione più accurata.
Nonostante la distanza di 3 metri dal mio punto di ascolto, sentivo sempre l'aumentare della rotazione maggiore del disco sull'x700 ogni volta che iniziava il layer e l'attenzione spesso finiva lì e mi distraeva.
Per quanto riguarda l'utilizzo di blu-ray normali, le differenze si assottigliano.
Buon Natale anche a te e grazie....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
21-12-2021, 22:59 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Non ho mai avuto un lettore Pioneer lx500 tra le mani e le uniche informazioni che ho sono quelle dalla rete e dalle ottime recensioni di Vincent Teoh di HDTVTest.
Per quanto riguarda la semplice comparazione video, mi sembrano tutto sommato comparabili nonostante la differenza di prezzo importante. Per quanto riguarda le prestazioni audio, tutto va a favore del Pioneer per moltissimi aspetti.
Il Pioneer è un componente a tutto tondo dall'inclinazione fortemente Hi-Fi. Il Sony non vuole esserlo ma ne esce fuori dignitosamente.
C'è da tenere conto che anche il Pioneer (è qui la delusione è più marcata visto il prezzo), presenta problemi di freeze.
Sono usciti alcuni firmware, ma non hanno mai risolto definitivamente il problema.
Onestamente se volessi un lettore "tuttofare" e con velleità Hi-Fi, andrei su un Panasonic 9000 nettamento più aggiornato e prestante anche sul lato video; ma è un mio pensiero....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
22-12-2021, 09:07 #51
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 28
ok grazie winters..e auguri
-
07-03-2023, 17:27 #52
Ottima recensione. Avendo entrambi i lettori (anche se, dopo i primi tempi, in posti diversi) condivido appieno tutto.
Unica cosa: il Sony, dopo alcuni interventi sul firmware, ha ormai risolto praticamente ogni magagna, salvo quella, non risolvibile, dell'azionamento manuale del Dolby vision.Quasi desaparecido... quasi.
-
18-03-2023, 17:13 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Ciao a tutti, posseggo un sintoamplificatore A/V vecchia generazione (Marantz SR-5400) senza alcun ingresso hdmi, solo digitali (coassiale e ottico) e analogici 5.1.
Collegando le uscite analogiche multicanale del lettore Panasonic DP-UB820 agli ingressi 5.1 del mio sintoamplificatore riuscirei ad ascoltare l'audio in Dolby True HD o altre codifiche lossless? Grazie
-
18-03-2023, 18:21 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.917
Sì: il lettore le decodifica internamente e le passa al sinto come PCM multicanale
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
19-03-2023, 14:58 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Grazie ARAGORN29.
Sì, anche Sony non ha mai smesso (come Panasonic) di offrire aggiornamenti quando necessario. L'unica "pecca", rimane sì ancora l'inserimento "manuale" del DV.
Aggiungo anche che sembra risolto il problema dell'inversione canale sx/dx in tracce stereo riprodotte tramite audio HDMI.
Recentemente ho fatto una prova e sia da coassiale digitale che da HDMI era tutto a posto in entrambi i casi.Ultima modifica di Winters; 19-03-2023 alle 15:05
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
19-03-2023, 15:03 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Sì, confermo quanto scritto da bradipolpo.
Personalmente in passato, facendo decodificare dal lettore verso l'ampli sia tramite uscite analogiche che da HDMI in pcm multicanale (il mio ampli riceveva oltre le analogiche anche l'hdmi 1.2 quindi già il pcm multicanale), ottenevo una dinamica inferiore (nelle tracce DD e DTS sd) rispetto a quanto faceva internamente il decoder dell'ampli.
Puoi fare delle prove ed, eventualmente, utilizzare il collegamento analogico solo per le tracce HD.Ultima modifica di Winters; 19-03-2023 alle 15:04
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
19-03-2023, 16:13 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
@bradipolpo @winters
Grazie mille, procederò a breve all'acquisto del Panasonic anche perché non mi sembra ci siano valide alternative con supporto HDR10+, Dolby Vision, uscite 7.1 e uguale rapporto qualità/prezzo. Confermate?
-
19-03-2023, 16:37 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.917
A quel prezzo no, non ci sono lettori con le stesse funzionalità e qualità: quanto al supporto ai vari tipi di HDR, dipende ovviamente anche dal tv che possiedi: anche quest'ultimo deve essere compatibile, non solo il lettore
Ultima modifica di bradipolpo; 19-03-2023 alle 16:43
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
19-03-2023, 17:13 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 723
Ho da poco sostituito un x800m2 che uso come secondo lettore con un 820 Panasonic. Il mio termine di paragone è l’oppo 203 che uso sull’impianto principale e quello è inarrivabile. Il sony l’ho sostituito perché lo trovavo abbastanza instabile come sw (si scollegava spesso dalla rete anche dopo gli ultimi aggiornamenti che avevano comunque migliorato la situazione ) e decisamente molto basico come interfaccia utente. Ho sempre trovato molto grave e inspiegabile il problema del dolby vision manuale e nelle prima versione di firmware avevo verificato il problema dell’inversione canali sula seconda uscita hdmi (poi risolto con un aggiornamento fw). Il panasonic ha un sw a mio parere migliore e più stabile e poi ha le le uscite analogiche. Devo dire però che come qualità percepita il panasonic è molto leggero e come prestazioni solo audio in stereo non mi sembra a livello del sony. Alla fine direi che quello che fa pendere la bilancia a favore del panasonic sia la grande versatilità anche nelle regolazioni ed il dolby vision automatico
-
21-03-2023, 19:33 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
La tv per il momento è un 65" QLED Samsung ma spero presto di aumentare pollici e qualità (l'idea è un OLED 77"). Per ora va bene così... 🙂
Ritornando OT, mi è venuto un dubbio... il Panasonic possiede 7.1 uscite analogiche (L-R-SL-SR-SBL-SBR-C-SW), il mio sintoamplificatore ha 6.1 ingressi (L-R-SL-SR-SB-C-SW) e il mio sistema di altoparlanti è un 5.1 (non uso il centrale posteriore) con i canali posteriori posti lateralmente (e arretrati di circa un metro) rispetto al punto di visione (posizione per me perfetta per resa sonora e ingombri).
Volendo godere della decodifica interna DolbyTrueHD o DTS-MA fatta dal lettore come dovrei collegare tra loro i canali posteriori? 🤔Ultima modifica di Sisco; 21-03-2023 alle 19:55