Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 75
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    Questa "anomalia" può avere almeno un paio di spiegazioni: la prima è che il tuo sintoampli applichi un limiting alle sorgenti PCM multicanale esterne, caratteristica non infrequente, specialmente se il tuo sintoampli dispone di un sistema di correzione acustica digitale incorporato (a volte, addirittura, non importa se sia o meno attivat..........[CUT]
    Grazie per la risposta cabala.
    Sia con Denon, Marantz e in passato Onkyo, ho sempre trovato la limitazione suddetta (con o senza correzione acustica attivata, dove mi segnali che talvolta non importa se sia attivata o meno).
    Questo accadeva sempre da lettore, sia facendo fare la decodifica al DAC interno del lettore (quelli che lo permettevano, gli ultimi provati, un vecchio Marantz BD 7004 e come ultimo il Panasonic DP-UB820), convertendo quindi in PCM e facendogli poi fare la conversione digitale/analogico uscendo, verso l'ampli, con le uscite RCA dedicate o altrimenti decodificando tutto in PCM da lettore e inviando in PCM multicanale tramite HDMI verso l'ampli demandando poi la conversione digitale/analogico a quest'ultimo.
    In ogni caso e con ogni combinazione di lettori e ampli, la dinamica in PCM era ridotta, soprattutto con i codec Dolby dove era evidente la maggior dianamica anche di un dolby 448 kb/sec, decodificato dall'ampli, piuttosto che dal lettore convertito in PCM.
    Quelli DTS erano sostanzialmente uguali anche convertiti in PCM.
    Tutti i lettori avevano sempre il DRC disattivato.
    Se poi fosse integrata a livello di decoding, mi domando come fosse possibile per tutti i lettori. Mi sembra strano...
    Un altro utente (purtroppo non ricordo chi fosse), nel thread del Panasonic 9000 e 820, aveva evidenziato la stessa cosa (limitata in quel caso, ai lettori Panasonic).
    Ultima modifica di Winters; 05-12-2021 alle 23:33
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  2. #32
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Se è la codifica Dolby ad essere interessata al problema, allora la questione inizia a delinearsi più chiaramente. Con tali codifiche, infatti, anche escludendo la DRC (Dynamic Range Compression) viene effettuata la cosiddetta Dialogue Normalization: tale parametro influisce di fatto sul livello generale della traccia audio e può dare l'impressione di una dinamica del segnale inferiore. I decoder implementati nei sintoampli compensano solitamente questa differenza di livello. Con tutta probabilità quelli implementati nei lettori non possono farlo, non avendo una sezione di preamplificazione dedicata/adeguata. Solitamente, la Dialogue Normalization nei film è impostata a -27dB, con una attenuazione rispetto al livello reference di 4dB. I decoder DTS non hanno questa funzionalità e quindi, in casi come questo, le colonne audio codificate in tale formato suoneranno 4dB più alte della rispettiva controparte Dolby.
    Ultima modifica di cabala; 06-12-2021 alle 07:54

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Grazie Cabala, hai centrato il punto ed è esattamente così.
    Il mio ampli quando riceve via bitstream segnali dolby, mi segnala spesso dialogue normalization (D-Norm) quasi sempre a +4 db come ha evienziato tu.
    Nella descrizione del manuale, spiega quindi che la traccia è registrata a +4 db rispetto al valore reference e di abbassarlo quindi di 4 db per allinearlo.
    Di fatto è solo una segnalazione ma bisogna agire manualmente. Almeno questo è il mio caso.
    Agendo in questo modo ho sempre trovato un allineamento corretto.
    Noto una differenza invece quando una traccia Dolby Digital Plus viene convertita in PCM: ad esempio se la mando via bitstream verso il mio vecchio ampli (dove legge solo il core tradizionale) mi segnala un D-Norm di solo +1 db. Anche allineandolo, quando poi ritorno sulla traccia DDPlus convertita in PCM dal lettore, trovo su quest' ultima un filo di dinamica in meno. Questo a parità di pressione sonora.
    A questo punto penso che sia l'efficienza del codec DD Plus che, anche seppur sempre lossy, ha degli andamenti meno "aggressivi" rispetto al semplice core DD più falsamente aggressivo dovuto forse alla maggior compressione. Potrebbe essere?
    Non so poi se il noto trattamento "dolce" dei Dolby Digital Plus della Disney (La prova più recente l'ho fatta appunto con l'UHD di Captain America: the Winter soldier), ci metta lo zampino...
    Ultima modifica di Winters; 06-12-2021 alle 12:09

  4. #34
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Quando si parla di Dolby Digital, standard o Plus che sia, le opzioni date dagli encoder sono molteplici e le discrezionalità di interpretazione da parte dei vari decoder in circolazione sono piuttosto ampie. L'obbiettivo principale di Dolby, quando si parla di Home Audio con tali codifiche, è stato quello di creare confort di ascolto: dinamica e spazialità eccelse non fanno quindi parte del gioco. Fa eccezione il formato TrueHD, pensato invece per fornire una qualità sonora senza compromessi. Insomma, il miglior formato lossy, qualitativamente parlando, resta il DTS, specialmente full rate. I formati lossless Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio sono invece equivalenti. Per le codifiche a oggetti il discorso si fa più complesso ma si andrebbe assolutamente OT, in caso ne parleremo altrove.

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    30
    Salve ragazzi:
    Vi chiedo un consiglio per quanto riguarda un lettore con il miglior scaler 4K esistente sul mercato da abbinare alla tv Samsung Q90 R da 75 pollici. Attualmente come lettore ho un Sony BDP S6500 che nonostante abbia lo scaler 4K e sia collegato alla tv con cavo hdmi a fibra ottica Feizlink abilitato al 4K, non trovo alcuna differenza dal punto di vista video con un vecchio Philips BDP 8000. Premetto che non ho intenzione di acquistare supporti in 4k ma ho una moltitudine di bluray sia movie che musicali ed una marea di dvd normali per cui vorrei rendere onore alla tv con un segnale di tutto rispetto. Dal punto di vista audio è collegato coassialmente ad un vecchio Yamaha DSP A2 che nonostante l'età si comporta egregiamente. Con un budget di 500 euro cosa mi consigliate fra il Sony UBP X800M2 ed il Panasonic DPUB 820 EGK? Vi ringrazio per la risposta

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    Quando si parla di Dolby Digital, standard o Plus che sia, le opzioni date dagli encoder sono molteplici e le discrezionalità di interpretazione da parte dei vari decoder in circolazione sono piuttosto ampie. L'obbiettivo principale di Dolby, quando si parla di Home Audio con tali codifiche, è stato quello di creare confort di ascolto: dinamica e s..........[CUT]
    Tenendo conto che è un argomento poco interessante per la maggior parte degli utenti, (in pochi ormai fanno fare la decodifica al lettore avendo quasi tutti un decoder a valle con tutte le codifiche) dopo altre prove confermo che i segnali Dolby Digital convertiti dal lettore (in realtà molti lettori da me provati) in PCM, suonano con dinamica limitata rispetto alla decodifica fatta dal mio sintoampli legacy Marantz SR 7001 (anche allineando il D-Norm). Non è una questione di "volume" ma proprio di escursione dinamica, nei transienti. Questo con molti lettori da me provati. Per quanto riguarda le codifiche DTS, nessuna sensibile differenza.
    Non è un "problema" riscontrato soltanto da me. Altri sul forum in passato hanno notato questa tendenza con altri marchi inseriti nella catena audio/video.
    Ultima modifica di Winters; 19-12-2021 alle 12:37
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da ereticus2 Visualizza messaggio
    Salve ragazzi:
    Vi chiedo un consiglio per quanto riguarda un lettore con il miglior scaler 4K esistente sul mercato da abbinare alla tv Samsung Q90 R da 75 pollici. Attualmente come lettore ho un Sony BDP S6500 che nonostante abbia lo scaler 4K e sia collegato alla tv con cavo hdmi a fibra ottica Feizlink abilitato al 4K, non trovo alcuna differenz..........[CUT]
    Ciao ereticus2, per quanto riguarda la differenza nello scaler 4K, non ho altro da aggiungere oltre a quanto ho scritto nel primo post.
    Possiedo ancora un Sony bdp s6500 come muletto, attualmento collegato al mio VPR.
    Posso dirti che la qualità dello scaler nei blu-ray è sostanzialmente identica nel Sony ubp-x800 m2 e Panasonic dp-ub820.
    Il Sony bdp s6500 possiede anche il super bit mapping, che comunque attivato, non risolve totalmente il limite del "banding" raramente visibile come promette di fare.
    Non mi sorperende che tale funzione sia stata messa da parte per i lettori successivi, Ultra HD compresi.
    Rimane tuttavia implementato a livello software sui dischi Sony (con il logo SBMV). Scusate il piccolo O.T.
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Io ho il fratello minore , il 424 ed è l' esatto opposto. Con bluray in DD devo far fare la codifica al lettore altrimenti la dinamica è a zero( peggio che avere i sub spenti).DTS e superiori non hanno questo problema.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Scusa, ma che senso ha? Se esci DD la decodifica è fatta dal sintoampli e il lettore non tocca la traccia. Come puoi perdere dinamica?
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Se dal lettore esco in bitstream, la decodifica la fa il sintoampli. Se esco in PCM la decodifica la fa il lettore.
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Esatto, quindi sta dicendo che quando decodifica il sintoampli sente una dinamica ridotta? Per uscire in DD intendevo naturalmente in bitstream. Se fosse vero significherebbe che il sintoampli è scarso e non mi sembra il caso.
    Ultima modifica di CyberPaul; 19-12-2021 alle 18:10
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    ah non ne ho idea. Mi succedeva la stessa cosa con il vecchio anthem e il sony 790

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Molto strano però Elven... Sembra quasi che sia attivata qualche sorta di DRC sull'ampli.
    Trovo strano che un ampli come il tuo Denon sia così scarso... Se però dici che anche il tuo Anthem faveva lo atesso... Molto strano.

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    726
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Se dal lettore esco in bitstream, la decodifica la fa il sintoampli. Se esco in PCM la decodifica la fa il lettore.
    Per capire meglio. Voglio ascoltare l’audio di un televisore a cui arriva un segnale Dolby digital attraverso un dac esterno collegato al tv via cavo ottico. Ovviamente i dac di solito non decodificano il dd. Allora imposto sul tv pcm. Questo implica che il tv converte il segnale originale in analogico e poi viene riconvertito in digitale (pcm) e inviato al dac? Oppure signica che il tv converte il segnale digitale in formato dd in un segnale digitale in formato pcm?
    Grazie

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Molto strano però Elven... Sembra quasi che sia attivata qualche sorta di DRC sull'ampli.
    Trovo strano che un ampli come il tuo Denon sia così scarso... Se però dici che anche il tuo Anthem faveva lo atesso... Molto strano.
    anche io ho pensato quello ma ogni drc è su off. Come detto se il segnale è dts o superiore la dinamica è la stessa se esco in bitstream o pcm.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •