|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: DAPHILE.......HELP
-
30-08-2023, 15:34 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 456
[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
30-08-2023, 18:31 #17
No, se usi un IP statico no, ma anche se se usi http://daphile oppure http://daphile.local, non cambia nulla.
Se poi per "la situazione" intendi la corrente che manca... si, capita, soprattutto quando c'è brutto tempo.
Un consiglio: quando hai finito, spegni Daphile.
(versione Material Skin, se ce l'hai installato usa http://daphile.local:9000/MATERIAL/ )Ultima modifica di uncletoma; 30-08-2023 alle 18:33
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
30-08-2023, 20:48 #18
Ogni tanto mi chiedo se che scrivo cosi male (riferimento post 4)
Piu banalmente , se per "sparisce" , intendi non più raggiungibile dal browser può essere che il PC abbia cambiato indirizzo IP , in questo caso ti consiglierei di assegnarne uno fisso.
dicendomi di impostare l'IP del minipc come "STATICO"
Il router è dotato di un server DHCP che può configurare in modo che assegni sempre lo stesso indirizzo al minipc semplicemente inserendo il MAC address dello stesso , in un contesto di rete casalinga centralizzi la gestione degli IP in un posto dove puoi fare anche backup delle tue configurazioni ed eviti potenziali conflitti generati dalla stessa impostazione su diversi device.
Ciao
Luca
-
31-08-2023, 14:15 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 456
Grazie...volevo semplicemente ascoltare la musica ma mi devo ingegnerizzare..........
[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
01-09-2023, 06:04 #20
Credo che tutti cerchiamo di far funzionare la LAN casalinga con il minimo indispensabile di nozioni tecniche, anche perché acquisire troppo competenze digitali è un lavoro "a perdere" vista la continua evoluzione e la conseguente obsolescenza delle conoscenze.
Alla fin fine l' 80% dell' uso dei forum tecnici consiste nello scambio di conoscenze tra chi non ne ha a sufficienza -almeno per risolvere un caso eccezionale che gli è capitato - e chi ne ha acquisite in sovrabbondanza rispetto alle esigenze della sua vita quotidiana, e non è affatto detto che siano i primi quelli che ci guadagnano di più.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-09-2023, 09:25 #21
Non ti scoraggiare, impostare un IP statico, per quanto complicato possa essere, lo fai una volta e dopo te ne puoi scordare (non l'indirizzo però
)
Pensa che avevo un vecchio portatile con schermo rotto, ci ho installato sopra daphile, assegnato IP statico e ci accedo tranquillamente dallo smartphone sempre allo stesso indirizzo senza vedere niente a schermo.
-
04-09-2023, 13:08 #22
Quali impostazioni devo modificare affinché mi si connetta sempre all'indirizzo http://daphile?
Ora mi connetto sempre allo stesso ip statico.
-
04-09-2023, 23:05 #23
Nessuna impostazione , daphile si presenta cosi se non hai cambiato nelle impostazioni.
Il problema è verificare se il tuo device è in grado di risolvere il nome , cioè trasformare http://daphile ( o nome che hai inserito) nell’indirizzo IP che hai configurato come statico.
Servirebbe un DNS server alcuni router hanno questa funzione o modificare il file HOSTS dove inserire l'opportuna configurazione.
ti consiglio di continuare ad usare l’indirizzo ip , tanto lo memorizzi nei preferiti del browser.
Ciao
Luca
-
05-09-2023, 11:18 #24
Sì è quello che faccio, era giusto per curiosità di imparare.
Con ip funziona con http://daphile no quindi qualcosa non va ma non mi faccio problemi, come dicevo, era giusto curiosità.
Grazie Luca
-
05-09-2023, 23:48 #25
io lo uso sul pc e non ho dovuto fare nulla, sia http://daphile che http://daphile.local mi vanno.
Questo sul pc, sui dispositivi mobili (smartphone, tablet) non ho mai provato.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
06-09-2023, 19:53 #26
@rain , Cercherò di risponderti, ma prima vorrei fare delle verifiche della mia configurazione e devo trovare il tempo per farlo.
Professionalmente non mi occupo di reti ma ci devo "impattare" e devo "impattare" con gli specialisti del networking per diverse ragioni, questo solo per chiarire dove mi fermo come competenze.
In una rete casalinga (workgroup) di solito non c’è un oggetto che risolve gli indirizzi interni ma , penso , sia un insieme di fattori quali la configurazione del web server usato da daphile, la configurazione del tuo router ed eventuali configurazioni del device .
Prova ad usare "qeusto pc" / "rete" di Windows per vedere quali nodi della tua rete vede e con quale nome con la macchina Daphile accesa.
a titolo di esempio obbligo tutti i device della mia rete a passare per un dns server interno che poi referenzia i classici DNS server pubblici, qeusto potrebbe "potenzialmente" potrebbe essere un blocco verso l'uso dell'alias di Daphile.
ciao
LucaUltima modifica di llac; 06-09-2023 alle 19:57
-
06-09-2023, 21:27 #27
Sembra abbastanza complicato se non si è del settore.
Appena posso faccio quello che hai suggerito, più che altro per curiosità,in questi giorni non riesco.
Fortunatamente non ho mai avuto problemi ad accedere in remoto da smartphone con ip statico.
Grazie ancora
-
10-09-2023, 10:03 #28
-Per favore ricordate che non sono professionalmente un esperto di reti pertanto qualcosa mi può sfuggire.-
La mia situazione (non posto una immagine mi limito a un copia e incolla del risultato di un ping)
C:\Windows\System32>ping 192.168.XX.YY
Esecuzione di Ping 192.168.XX.YY con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.XX.YY: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.XX.YY: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.XX.YY: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.XX.YY: byte=32 durata=4ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.XX.YY:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 4ms, Medio = 1ms
C:\Windows\System32>ping daphile-saletta
Esecuzione di Ping daphile-saletta.local [192.168.XX.YY] con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.XX.YY: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.XX.YY: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.XX.YY: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.XX.YY: byte=32 durata=13ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.XX.YY:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 13ms, Medio = 4ms
C:\Windows\System32>ping daphile
Impossibile trovare l'host daphile. Verificare che il nome sia corretto e riprovare.
"Non è possibile contattare il server"
Prima di tutto ho sostituito il nome in settngs/general/system name poi i network l'ho inserito nel workgroup definito nella mia rete e proceduto alle opportune configurazioni lato server DHCP ( router)
A a parte la mia configurazione in generale tutto è pensato perché funzioni in plug in play (UPnP). Questo per agevolare anmche chi non ha interesse ad occuparsi della rete.
Per esempio basta disabilitare UPnP ( un volta lo facevo per ragioni di sicurezza) o cambiare un delle tante impostazioni che concorrono ( ad esempio il system name nei setting di daphile) che mi dovrò comportare di conseguenza , cioè cambiare l'alias che digito ne browser ( nel mio caso daphile-saletta) o usare l'IP.
Essendo le nostre abitazioni , ma soprattutto il nostri hobby sempre più "dipendente" dall’infrastruttura di rete mi permetto , nei miei post, di consigliare di farlo entrare nei pensieri di "tuning" e non concordo quando un po "frettolosamente" viene suggerito di impostare l'IP statico , funziona ma ,secondo me , non crea "conoscenza".
Che senso avrebbe comprare un switch audiofilo unmanaged da n mila euro (es Melco S100) quando la parte "managed" della nostra rete non è gestita.
Questo è quello che penso in generale e un base di analisi del problema e ricerca in rete , poi si dovrebbe vedere caso per caso perché non si "risolve" l'alias Daphile nella rete.
Quindi : Se non c’è il tempo di approfondire o c’è la paura di fare casini ( ad esempio se la rete di casa e usata per lo smart working) vivrei felice con l'IP.
ciao
Luca
ps. Se ve lo state chiedendo : Io non comprerò mai un switch audiofiloUltima modifica di llac; 10-09-2023 alle 10:07
-
10-09-2023, 11:25 #29
Argomento che meriterebbe una trattazione adeguata, visto che la conoscenza delle basi del networking e' tutt'altro che scontata e con l'aumento dei dispositivi audio che utilizzano a vario titolo la LAN di casa una configurazione corretta sarebbe auspicabile onde evitare possibili intoppi.
Vedo se e come impostare un tutorial al riguardo, partendo dalle basi fino ad arrivare a livelli piu' alti (no, non mi mettero' a spiegare cose tipo VLAN o simili, per il nostro tipo di utilizzo sarebbe inutile di suo e complicherebbe molto l'argomento).
Il tutto integrando la parte pratica sia su Linux che su windows.Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-11-2023, 18:13 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 456
Buonasera a tutti, ho reinstallato il tutto per la terza volta, cambiato IP in statico, tutto quello che si vuole, e' saltata la corrente per un temporale, Daphile sparito. Mi arrendo, butto via tutto e comprero' uno streamer come si deve.....
[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal