Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 594 di 666 PrimaPrima ... 94494544584590591592593594595596597598604644 ... UltimaUltima
Risultati da 8.896 a 8.910 di 9986

Discussione: Blu ray 4k

  1. #8896
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965

    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Ciao, mi dovrebbero spiegare questi signori (Sony, Disney o chi per loro) cosa gli costa inserire la lingua inglese con la codifica ad oggetti, non mi vorranno raccontare che non c'è spazio per gli extra ecc.
    Come detto, sui film Disney/Sony, Eagle non ha alcun potere decisionale (può intervenire, in maniera molto limitata, solo sul packaging), le specifiche tecniche (così come i film da vendere) sono decise dalle case madri (e mi pare che ormai tutti i dischi 4K delle due case abbiano traccia inglese DA, escludendo magari i film di catalogo più vecchi), visto che Eagle è solo "il corriere" che distribuisce sul suolo italiano (idem per Plaion con i film Paramount); per i film di cui Eagle è invece proprietaria dei diritti per il mercato italiano (film Lionsgate, ad es.), lì sì, che c'è da chiedersi perché all'estero le altre case "locali" (Métropolitan in Francia e Universum in Germania, ad es.) che detengono gli stessi diritti nei rispettivi paesi, forniscono i dischi con entrambe le tracce (inglese e locale) in DolbyAtmos, mentre Eagle va ancora col braccino corto (fatte salve sporadiche eccezioni come 1917 o Everything, Everywhere all at once)
    Ultima modifica di bradipolpo; 07-07-2023 alle 13:05
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  2. #8897
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Malgrado i giudizi siano ancora incerti, ha già avuto un ottimo successo di pubblico al cinema in Francia e in Italia e si presenta in 4K su supporto fisico (disponibile il 30 agosto) l'ennesima (non certo in senso negativo) realizzazione cinematografica de "I tre moschettieri - D'Artagnan", poi seguito da "I tre moschettieri - Milady" con un grande cast: Eva Green, Francoise Civil, Vincent Cassel, ecc. tra il meglio degli attori francesi, per la regia di Martin Bourboulon.
    Qualcosa che ricorda i colossal di una volta a giudicare dai costi impiegati, 70 milioni, quasi un must per gli appassionati del romanzo di Dumas e delle sue riduzioni sullo schermo.
    L'ho ordinato e non vedo l'ora di gustarmelo.
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  3. #8898
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    290
    Ciao a tutti, non sò se questo è il post giusto, ma purtroppo non vedo altri post dove potrei allacciarmi.
    Volevo sapere quale film in bluray 4k potrebbe fare da demo per l'altissima qualità e quindi provare un buon impianto video.
    grazie
    VPR:Epson TW-5300, telo:Celexon Basic 110" motorizzato tensionato: TV: Panasonic 50" VT50; BD Player: Samsung c-5900,LG BP420:HT: Onkyo HT3305

  4. #8899
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Ready Player One
    Dune
    1917
    Blade Runner 2049
    Godzilla vs Kong
    Mad Max Fury Road
    Le Mans 66
    Interstellar
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #8900
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da spily Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, non sò se questo è il post giusto, ma purtroppo non vedo altri post dove potrei allacciarmi.
    Volevo sapere quale film in bluray 4k potrebbe fare da demo per l'altissima qualità e quindi provare un buon impianto video.
    grazie

    Potresti provare con i titoli 4k in questa lista:

    https://www.blu-ray.com/movies/top.p...w=reviewrating
    LG 48 CX6LB – Zidoo Z9X - LG 42 LE8800 - Zidoo X9S - Minix Neo U1 - Xtreamer Elvira
    https://s8cblog.wordpress.com/

  6. #8901
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    679
    Oltre la lista di marklevi aggiungerei anche un GHOST IN THE SHELL e AQUAMAN, soprattutto per la parte audio incredibile
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  7. #8902
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Aggiungo Top Gun: Maverick che da quando è uscito uso come demo, nello specifico tutta la missione finale che inizia a circa 1h30m, video, audio e una generale sensazione di immersione nella scena di altissimo livello, non ha ancora fallito nel suo compito di fare stupire i vari ospiti.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  8. #8903
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    679
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Aggiungo Top Gun: Maverick che da quando è uscito uso come demo, nello specifico tutta la missione finale che inizia a circa 1h30m, video, audio e una generale sensazione di immersione nella scena di altissimo livello, non ha ancora fallito nel suo compito di fare stupire i vari ospiti.
    D'accordissimo!

    Ma uno schifo che il 4K abbia Atmos solo per la traccia inglese. Tutti gli altri 5.1. Secondo me Cruise non lo sà, altrimenti si sarebbe battuto per Atmos con ogni lingua.

    Ho dovuto guardarlo con i bambini, quindi costretto ad ascoltarlo in ITA..
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  9. #8904
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    161
    I migliori sono Lo hobbit 4k (probabilmente il migliore in assoluto, sia per picchi che per resa media, sia all aperto che con le basse luci, forse giusto qualche volto alle basse luci e parti in cg molto movimentate sono leggermente meno belle, il 90 pct del film pero è sbalorditivo, grazie anche al downsampling da girato in 5k), Star wars rogue one (tutta la seconda parte su scarif e la battaglia nello spazio sono splendide) il gladiatore (specie nelle parti dei combattimenti nelle arene), batman 2 e 3 della trilogia di nolan (notevolissima la città, sia di giorno che di notte), matrix (ottimi effetti speciali). Dune era scarso in definizione già al cinema quindi lascerei perdere. Degli altri che ti hanno consigliato non conosco il 4k, quindi non ti so dire. Aggiungi anche Blade runner, davvero bello specie negli ambienti e nei giochi di luce pur essendo vecchio, e Odissea nello spazio, splendido nello spazio.
    Ultima modifica di Krabat; 17-07-2023 alle 13:02
    TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100

  10. #8905
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    290
    Grazie a tuti per le risposte
    VPR:Epson TW-5300, telo:Celexon Basic 110" motorizzato tensionato: TV: Panasonic 50" VT50; BD Player: Samsung c-5900,LG BP420:HT: Onkyo HT3305

  11. #8906
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    339
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Ready Player One
    Dune
    1917
    Blade Runner 2049
    Godzilla vs Kong
    Mad Max Fury Road
    Le Mans 66
    Interstellar
    Quoto tutti, tranne Mad Max. Ricordo che all’epoca trovai la versione 4k un po’ posticcia, troppo “digitale” rispetto invece alla versione bluray. Forse l’upscale in quel caso non era stato fatto alla grande. A meno che poi non sia uscita una nuova versione migliore dell’edizione che ho io, ovviamente.

  12. #8907
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    Ma sbaglio o sui dischi il dolby atmos italiano è molto raro mentre invece in streaming lo si trova molto spesso?? Ovviamente in lossy immagino.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  13. #8908
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Sui dischi lo utilizza solo WB, per 3-4 film all'anno, su "base" DDTrueHD7.1 (in un paio di occasioni ci ha pensato anche Eagle con 1917 e Everything, everywhere all at once) quindi sì, su disco è molto raro. SU streaming è invece, come hai giustamente detto, su "base" lossy per questioni di banda disponibile
    Ultima modifica di bradipolpo; 25-07-2023 alle 15:56
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  14. #8909
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    Edit.....
    Ultima modifica di DarkKnight; 25-07-2023 alle 18:23 Motivo: Doppio
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  15. #8910
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    203

    Citazione Originariamente scritto da DarkKnight Visualizza messaggio
    Ma sbaglio o sui dischi il dolby atmos italiano è molto raro mentre invece in streaming lo si trova molto spesso?? Ovviamente in lossy immagino.
    Ciao, spero che mi sia consentito un velocissimo "off topic": dove trovi l'Atmos in italiano in streaming?
    Io ascolto spesso in inglese perché su Prime e Disney+ non trovo mai l'Atmos in italiano.


Pagina 594 di 666 PrimaPrima ... 94494544584590591592593594595596597598604644 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •