|
|
Risultati da 391 a 405 di 430
Discussione: Raspberry Pi come player di musica liquida
-
27-12-2022, 17:28 #391
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
Avrei bisogno di qualcosa che legga dsd
Sono dubbioso sugli IFI ...ho l'amplificatore per cuffie Ican mini ed il suono mi sembra alterato sui bassiUltima modifica di emi69; 27-12-2022 alle 17:31
TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
27-12-2022, 19:12 #392
Per il DSD mi sembrava interessate la segnalazione fatta da qualcuno su moOde installato sul raspberry.
Comunque mi rimane sempre il dubbio di come lo porti al DAC il segnale DSD senza IIS-HDMI ..
Ciao
Luca
-
27-12-2022, 21:54 #393
USB? Coassiale? Ottico/spdif? (per dsd si intende file DSF e simili, in genere. Al limite le iso)
Per leggere i dsd (DSF e simili, o intendi le iso?) la cosa migliore è un sistema basato su Daphile (forse anche Volumio, ma non so come li gestisce, se li gestisce), anche su RasperryDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
28-12-2022, 09:00 #394LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
28-12-2022, 10:14 #395
Mai usato ottico pertanto non saprei "de manu", ma in coassiale e usb si
Per le iso basta foobar2k e un pluginDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
28-12-2022, 13:03 #396
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
28-12-2022, 17:30 #397
-
28-12-2022, 21:43 #398
Ultima modifica di uncletoma; 28-12-2022 alle 21:52
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
02-01-2023, 16:09 #399
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
scusate un dubbio su Foobar. Ho dei file DSD (.dff o .dsf) li suono su pc di casa con foobar (prima usavo moode o volumio ma non ho più il rasberry) su cui ho installato foo_dsd_processor. Mi viene il dubbio...ma il dsd_processor li converte in pCM?! perchè li suona con la scheda audio interna al PC (quindi scadente e non credo legga i dsd)!! Come mando al DAC proprio il segnale DSD256 o 512? Che tool di Foobar dovrei usare?
GrazieTV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
02-01-2023, 17:47 #400
Quanto capisco io , se parliamo di DOP abbiamo un segnale DSD incapsulato in PCM questo permette "d’ingannare" un collegamento come l'USB verso DAC DSD, poi c’è il DSD2PCM che esegue una conversione vera e propria. (inizializzante avevo capito verso dac non DSD
)
Come mando al DAC proprio il segnale DSD256 o 512
Il mio DAC USB è un Pro-Ject USB Box S+ che supporta solo PCM incluso il DXD (PCM signal with min. 24-bit resolution sampled at min. 352.8 kHz) l'unico modo che ho trovato per ascoltare le tracce è stato di configurare il plugin :
- Output = PCM
- Converter = ( qui non ho ancora compreso ben gli impatti) direct 64fp, 30Khz lowpass
- DSD Processor = DSD processor
Quindi , se ho compreso bene, il flusso viene convertito in PCM (DSD2PCM), se come Output configuro DSD o DSD+PCM non si sente nulla con il mio DAC.
Quindi dando per scontato che hai installato e configurato foobar i driver ASIO e se il tuo DAC è DSD compatibile secondo me dovresti scegliere come output DSD cosi facendo la scheda del PC dovrebbe essere muta e funzionare il solo DAC compatibili DSD.
Spero essere stato utile e che qualcuno corregga eventuali mie inesattezze.
ciao
Luca
-
03-01-2023, 09:51 #401
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
Ho due postazioni. Su una (solo cassette attaccate alla scheda del pc) ho installato solo foo input sacd e credo funzioni come dici...in base all'output
Sull'altro ho solo installato messo le librerie asio2 ed in preferences/components compaiono. In questo caso sul tv (collegato con hdmi al pc) mi legge tutti i file audio compreso i dsd128 quindi di sicuro fa una conversione. Immagino che in questo secondo pc dovrò installare foo input sacd...TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
03-01-2023, 23:30 #402
quali schede audio (anche i dac sono considerati tali in informatica) hanno i due pc?
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
04-01-2023, 08:56 #403
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
Risolto. Non avevo impostato output in maniera corretta. Ho anche ripescato il
Mio rasp pi3 e ci ho messo volumio per una prova comparativa. Certo che con volumio ci vuole un secondo a configurare tutto.
Un dubbio...i dsd nativi vi risulta che suonano molto più basso volume dei flac? Non ricordo se era lo stesso con il Gustard. Ora sto
Provando un topping e30 IITV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
04-01-2023, 19:33 #404
un po' più basso si, ma non molto più basso.
Poi dipende anche dalla sorgente, da com'è stato fatto il file dff/dsf, eccetera.
In alcuni casi può pure avvenire il contrario.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
06-02-2023, 22:55 #405
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
Ciao a tutti ragazzi,
Chiedo scusa per la questione, forse trita e ritrita, ma ho letto le 27 pagine relative a 6 anni di vita rel forum e non ho trovato risposte.. o in alcuni casi.. la speranza è che la tecnologia si sia evoluta!
Ho un raspberry pi 4b da 1 Gb di RAM con Volumio ultima versione.
Ho provato sia la configurazione solo raspberry collegato in usb al mio dac cambridge audio 200m che con hat hifiberry con uscita coassiale e digitale.
In entrambe le configurazioni, quando metto in play un brano, il dac continua a saltare da mqa a non mqa con piccole interruzioni audio.. in aggiunta, non c'è verso che riesca a riprodurre file audio da tidal con risoluzione più alta di 44khz/16bit
Ho provato a smanettare nelle impostazioni e anche a deselezionare mqa nelle opzioni di volumio ma niente.
Cosa sbaglio?
Altre tre domandine:
1. È possibile mettere due hat contemporaneamente sul rasperry (un dac e un hat con uscite digitali) e poi decidere dal menu di volumio quale usare?
2. È meglio il collegamento con usb senza hat o il collegamento con hat digitale?
3. Esiste un modo per vedere il nas cloud della WD collegato alla rete domestica nel raspberry e accedere alla libreria musicale?
Scusate ma in rete non trovo informazioni a riguardo!