|
|
Risultati da 2.566 a 2.580 di 2643
Discussione: MadVr, condividiano il nostro setting.
-
15-10-2022, 13:04 #2566
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Carissimi amici del forum, ieri sera ho scoperto la magia del software Madvr in associazione a Kodi dsplayer. Sto con fatica leggendo tutte le pagine del forum, ma vorrei approfittare della vostra pazienza per chiedervi due info veloci: ho installato madvr versione 113, e il pc con Ryzen 5 ed Rx 480 è collegato ad un video proiettore Epson Tw5400 full hd. Parto con le domande:
1- Quali parametri mi consigliate per quanto riguarda i nits?
2 - Se premo ctrl+j mentre riproduco con Kodi non compare l’osd. Devo abilitare qualcosa?
3 - Sarebbe possibile utilizzare le funzioni di upscaling avendo in ingresso materiale in full hd, anche se il mio proiettore è limitato al 1080p? Se sì, come impostarla e otterrei dei miglioramenti?
4 - Sarebbe possibile far elaborare a madvr lo streaming di Prime Video e Disney plus? Possono essere integrati in Kodi o in un altro player?
Grazie mille. Nel frattempo continuo la lettura!
-
17-10-2022, 13:46 #2567
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
non ho vpr per cui non so come consigliarti, se non magari di andare sulla pagina dedicata di avsforum
2) se premi ctrl+j e non vedi l'osd significa che madvr non è attivato
3) l'upscaling da 1080 a 1080? per che motivo? tu devi selezionare i vari algoritmi
4) non è possibile, anche se li integri con kodi è sempre un web browser che li farà andare per cui non si può.2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
17-10-2022, 15:15 #2568
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Grazie stefano! Per il ctrl + j ho risolto, adesso l’osd compare correttamente.
Per quanto riguarda i parametri, sto utilizzando i settings low di Asmodian, però ho qualche dubbio su cosa inserire in Peak nits (dato che non ho sonda per misurare la luminosità del proiettore). Inoltre anche il parametro dtm mi crea qualche perplessità. Sto facendo delle prove: con 100 nits di picco, 50 in dtm e 100 limite (non ricordo il nome del parametro affianco al dtm) il quadro è molto scuro. Riducendo il picco a 65 va meglio, ma alcuni film (ex il primo hobbit nella sequenza iniziale dentro Erebor, oppure in Mission impossible rouge nation nella sequenza iniziale all’interno del negozio di musica, o ancora nelle scene iniziali di the martian) risulta ancora troppo scuro. Se tolgo la spunta da dtm il quadro diventa molto più luminoso, ma da quanto ho capito così perderei i vantaggi della gestione dinamica. Ieri sera ho provato ad impostare 55 nits come picco, 45 come dtm e 0 come limite. Con questi parametri ho visionato Oblivion e il quadro risultava soddisfacente.
Per quanto riguarda l’upscale intendevo la possibilità di aumentare la risoluzione interna del materiale in 1080p (forse il luma e il chroma se ho ben capito) per poi inviarlo al proiettore. Qualcosina credo che i settings di asmodian la facciano, perché quando riproduco materiale 1080p da madvr risulta in neretto la categoria “1080p” nelle funzioni di upscale, e la rx480 lavora al 20/30%.
-
17-10-2022, 16:26 #2569
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
ah si, chroma e luma smanetta, con la 480 in 1080 puoi usare ottimi settings
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
17-10-2022, 18:38 #2570
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Cosa mi consigli? Abilito NGU?
-
18-10-2022, 07:00 #2571
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Ieri sera ho provato a smanettare riproducendo un 4k sdr, ma non mi pare che cambiasse nulla modificando le opzioni relative al croma e al luma. Il filmato faceva uno scattino ogni volta che modificavo una impostazione, quindi presumo che le abbia abilitate. La cosa che mi ha lasciato più perplesso, però, è che riproducendo con la firestick con kodi lo stesso filmato e switchando dal pc alla chiavetta non ho notato differenze qualitative. Credevo che con madvr fosse evidente il distacco rispetto agli altri dispositivi. Il film in questione è Minority Report, ricco di grana.
Forse tutte le opzioni di scaling si attivano solo se lascio nel campo risoluzioni (nella sezione "dispositivi") del proiettore i valori segnalati da Asmodian? Avevo ripulito quella stringa perché il 2160p non è supportato dall'Epson.
-
18-10-2022, 10:21 #2572
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
18-10-2022, 10:52 #2573
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Ok. Ma come faccio a capire se sta facendo qualcosa? Perché ieri provavo a passare da Jinc a NGU ma le risorse utilizzate della gpu da osd sembravano le stesse, e la qualità dell'immagine, anche facendo un fermo immagine, mi sembrava identica.
Ripropongo poi la questione riguardante i Display Modes. In madVR>Display Modes , per quanto riguarda il mio proiettore, non ho copiato i settaggi che Asmodian aveva (riguardano i monitor 4k). Al momento è vuoto. Questo può influenzare lo scaler? Se inserissi, per dire, 2160p30, anche se il proiettore supporta al massimo 1080p, cosa succederebbe? Abiliterebbe lo scaler per passare da 1080 a 2160p coi filmati riconosciuti come "1080p30" o semplicemente proverebbe a forzare questa risoluzione sul proiettore mandandolo in tilt?Ultima modifica di nv17; 18-10-2022 alle 11:02
-
18-10-2022, 12:31 #2574
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
con CTRL+J vedi l'algoritmo utilizzato
in display modes puoi mettere solo ciò che è supportato dal VPR credo, ma prendi con le pinze la cosa perchè non avendo vpr non ne sono certo.
Quando avevo la tv 1080p in quella stringa 2160 non lo mettevo perchè la tv non supportava 4k.2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
18-10-2022, 13:39 #2575
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Ok! E lo scaler andava lo stesso? Magari stasera faccio uno screenshot dell’osd così mi aiutate a decifrarlo
-
18-10-2022, 14:38 #2576
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
qui vedi gli algoritmi che usa
https://i.imgur.com/KGxOLYR.jpg
MOVIE ti dice la frequenza del film, display e composition rate devono coincidere più possibile, di conseguenza il clock deviation deve essere un numero con decimali altissimi come nell'esempio.
rendering indica quanto sta lavorando la scheda video e questo non deve mai essere sopra i 41ms @ 24hz, 20ms @ 50hz e 17 ms @ 60 hz
inoltre 1 frame repeat every deve avere un valore almeno di qualche minuto, nel tuo caso con una 480 anche con settings spinti dovrebbe andare ben oltre la mezz'ora.Ultima modifica di Stefano129; 18-10-2022 alle 14:41
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
18-10-2022, 16:50 #2577
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Grazie mille Stefano! Tra poco controllo, ma ad occhio mi sembra di aver visto meno voci nel mio osd, e mai assieme luma e chroma. Scale invece cosa indica? La risoluzione a cui sta portando il filmato partendo da quella di base? Perché anche quel parametro mi sembra di non averlo visto
Ultima modifica di angelone; 18-10-2022 alle 17:34 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
-
18-10-2022, 19:07 #2578
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Allora ho fatto qualche prova. Come dicevo, con fonti a 1080p veniva abilitato solo il chroma. Per poter abilitare anche il luma ho dovuto selezionare in NGU l'opzione "always - super sampled". A quel punto luma si è attivato, ma oltre il livello high superavo di poco i 40ms, quindi iniziavo a perdere fotogrammi. Impostandolo ad high, invece, siamo sui 16ms.
Se riproduco fonti a 720p, invece, luma e chroma partono da soli, e compare anche l'opzione scale da 720p a 1080p!
Quindi le impostazioni di scaling funzionano, non si abilitavano a 1080p semplicemente perché la risoluzione del mio proiettore coincide con quella della sorgente.
In ogni caso impostando NGU con "always - super sampled" con Passengers mi è sembrato che il quadro fosse un pelo più dettagliato rispetto a quello che ottengo con la firestick. Ho fatto avanti e indietro tra hdmi 1 e 2 per confrontarli utilizzando un frame fisso.
Può avere un senso mantenere queste impostazioni?
-
12-12-2022, 06:34 #2579
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 307
buongiorno ragazzi, ho un problema quando riproduco film in bt2020 con madvr, nelle info del proiettore jvc n5 in colorimetria dovrei leggere bt2020 ma non so per quale motivo leggo srgb.
Non so se è un problema di driver della scheda video o madvr, qualcuno ha riscontrato questo problema?
Grazie.
Come scheda video ho una amd rx 590 tutto settato su full rgb 10 bit anche su madvr e proiettore.
-
12-12-2022, 12:36 #2580
Se non sbaglio è corretta l'impostazione, consigliano di far lavorare MadVR in RGB