Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2022
    Messaggi
    4

    Sostituzione Ampli analogico con uno nuovo per TV e supporto Bluetooth


    Buongiorno a tutti,
    chiedevo un consiglio su un tema già più volte toccato ma i cui suggerimenti erano per fasce più alte di qualità.
    Ho cambiato televisore (philips oled) il quale ha un audio non certo buono.
    Non vorrei come consigliato in negozio mettere una sound bar.
    Sotto al televisore ho un piccolo sistema hi fi con un
    - Harman Kardon 6200 (ma che funziona ancora senza problemi)
    - un lettore CD Marantz 57
    - utilizzando come diffusori (per motivi di spazio) le Indian Line Tesi 242.

    Visto che già avevo voglia di introdurre qualcosa nel sistema per inviare musica via cellulare o tablet, a questo punto pensavo di cambiare direttamente l'ampli con uno nuovo che abbia ingressi digitali e supporto Bluetooth.
    Sicuramente utilizzare lo stesso sistema per due scopi diversi non va bene né con l'uno né con l'altro, ma mi interessa non perdere la qualità musicale (che visto i componenti non è certo elevata anche se a me va bene) ed ascoltare meglio di quello che sento adesso sul TV.
    Però l'ingresso arc HDMI sembra sia l'unico che permetta di usare un unico telecomando ma i normali ampli stereo difficilmente hanno una questa uscita (ne ho trovato qualcuno ma dai 700 euro in su e volevo spendere al max sui 500).
    Per cui sembra che o si rinuncia all'HDMI con, a parità di costo, maggior qualità audio o si deve andare su un ampli AV più limitato, ma in realtà quanto penalizzato?
    Ho provato a cercare in rete ma sono riuscito a crearmi una buona dose di confusione.

    Chiedevo intanto se qualcuno conosce possibili ampli integrati stereo con hdmi arc fino a 500 euro e se in caso contrario
    se i vari Ampli AV (tipo i primi visti Marantz 1510 o Denon AVR-S660H) possano essere comunque essere un valido sostituto.

    Ringrazio anticipatamente di eventuali risposte ed auguro una buona giornata

    Stefano
    Ultima modifica di scanf; 12-09-2022 alle 15:44

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Puoi anche mantenere il tuo attuale HK che per la musica va più che bene e utilizzare uno switch per i diffusori con l’acquisto di un Sinto AV che sicuramente non renderà come il tuo attuale amplificatore
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho un similare di NR1510 (NR1606, in firma) la prestazione è decente ma venendo da un integrato stereo ti mancherebbe qualcosa come dinamica e comunque dovresti aggiungere un sub per i bassi.
    Va sicuramente meglio con un finale esterno (possibile solo per i canali frontali laterali, ma tu usi solo quelli), se il tuo HK avesse avuto l' ingresso "main in" te lo avrei consigliato. Altro "plus" la possibilità di aggiungere un centrale (per lo più per le voci).

    Dovresti poi chiarire cosa intedi per quello che interpreto come ascolto di musica liquida ("inviare qualcosa da..."):

    >riprodurre file audio che si trovano nel tablet / tel
    >abbonarti ad una piattaforma di streaming online
    >riprodurre brani da youtube
    >...

    di sicuro puoi facilmente inviare musica con bluetooth (la qualità sarà scarsa) se questo è supportato dall' amplificatore (NR1510 lo supporta), se intendi fare streaming dalla rete in alta qualità le cose si complicano... lo NR1510, avendo la connessione alla rete, qualcosa fa ma è da verificare se è quello che ti serve veramente, mentre se parliamo di un integrato stereo con possibilità di streaming i prezzi salgono a meno di non acquistare uno streamer esterno (ce ne sono a prezzi relativamente contenuti, specie se le funzioni richiesta sono quelle essenziali).

    Devo menzionare prodotti tipo il denon dra 800h, credo abbastanza reperibili sul'usato (forse proprio venduti dai "delusi") con ingresso HDMI ma che qualcuno ha paragonato ad un sinto multicanale "castrato" (=con 2 soli canali invece di 5 o più) ma che non credo che sia completamente da buttar via (non dovrebbe esser peggio del NR1510 usato con i finali interni).
    Ultima modifica di pace830sky; 12-09-2022 alle 19:00
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2022
    Messaggi
    4
    Grazie mille per la rapida risposta,
    da quello che capisco è meglio avere un qualcosa che faccia ciascuno il proprio mestiere.
    Per cui
    o tengo tutto com'è per la musica e, sfruttando l'idea dello switch, aggiungo un ampli AV con il BT (anche se non mi interessa spendere molto giusto per sentire un audio più decente della TV)
    o ricomincio a prendere in considerazione il fatto di prendere una sound bar per la tv che risolva il problema a se stante.

    Attualmente la musica "liquida" la ascoltiamo nelle modalità
    >riprodurre file audio che si trovano nel tablet / tel
    >riprodurre brani da youtube
    collegando cellulare o tablet via cavo da AUX che va su un ingresso RCA libero dell'ampli.
    Soluzione passabile ma un pò scomoda.
    Ho provato con un ricevitore Bluetooth (ma da pochi soldi) e non si sentiva granché ma forse con un ampli con BT il risultato potrebbe essere migliore.
    Devo provare a vedere (e studiare visto che è materia per me nuova) qual dispositivi esistono come streamer esterno.
    Se avete qualche modello da consigliare è ben accetto (o link dove approfondire le tematiche).
    Ancora grazie e buona giornata
    Stefano

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    prova a dare un'occhiata al "Bluesound Node", è uno streamer di rete che ha anche l'ingresso HDMI ARC ed è intorno al tuo budget.
    Io non lo conosco personalmente ma in rete non ne parlano male ,prova ad approfondire.
    Considera però allo stesso prezzo c è il Marantz nr1510 e che alzando il budget di circa 250€ puoi comunque prendere un ricevitore av come l'nr1711 che hanno tutte le funzioni per lo streamer ed inoltre hanno anche le uscite pre per il frontale in caso tu volessi sfruttare ancora il tuo ampli ed un domani puoi espandere il tuo sistema.
    Ultima modifica di slave1; 13-09-2022 alle 17:54

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    ...nr1711...
    La differenza principale rispetto al NR1510 è avere 7 canali invece di 5 oltre ad essere un po' più recente.

    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    ...bluesound node...
    per gli impieghi elencati mi sembra eccessivo, a meno che lo spirito non sia salvare la configurazione attuale aggiungendo le funzioni digitali e streaming

    Citazione Originariamente scritto da scanf Visualizza messaggio
    >riprodurre file audio che si trovano nel tablet / tel
    >riprodurre brani da youtube
    Tieni presente che youtube è anche nel Tv, quindi resterebbe solo la riproduzione della musica conservata nel telefonino.

    Che io sappia con il DLNA (interfaccia di rete inclusa nei marantz citati) si può fare; sicuramente l'uso del bluetooth è più "friendly".

    il punto è che se si tratta di una cosa occasionale ci si può adattare al BT, se invece è una vera e propria raccolta conservata nel telefonino (piuttosto che nel PC o in un proprio server) organizzarsi in modo più strutturato basandosi su wifi / dlna può valerne la pena.
    Ultima modifica di pace830sky; 13-09-2022 alle 19:01
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Dato che hai un TV recente dovrebbe avere tutte le app di streaming tipo YOUTUBE , AMAZON MUSIC, SPOTIFY ecc.. ,inoltre sicuramente è dotato di DLNA e chromcast per ricevere i file audio e video da cellulari ,tablet e PC collegati alla rete , se il TV non ha uscite RCA dovresti procurarti solo un DAC che converta da HDMI ARC a uscite analogiche RCA.
    Anche io uso il mio oled Sony a tale scopo , il mio è collegato in ottico ad un vecchio ricevitore AV , inoltre il mio TV ha la possibilità di disattivare lo schermo mentre funziona per evitare problemi di ritenzione durante la riproduzione di audio e diminuire i consumi, forse ce l'ha anche il tuo.

    Altra cosa che ho con il mio televisore, e che forse hai anche tu, è che se l'audio su ottico viene passato in formato PCM stereo , il controllo di volume del TV può controllare il livello di volume dell'audio inviato in ottico e quindi regolarne il volume in uscita dell'ampli.
    Ultima modifica di slave1; 14-09-2022 alle 09:55

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2022
    Messaggi
    4
    Grazie mille per tutti i suggerimenti,
    ho controllato ed effettivamente sul philips ci dovrebbe essere oltre alle app anche il dlna. Per il momento l'uso di musica da cellulare è più occasionale ma l'idea di sfruttare il dlna è interessante.
    Ancora più interessante è che che se l'audio su ottico viene passato in formato PCM stereo , il controllo di volume del TV può controllare il livello di volume dell'audio inviato in ottico e quindi regolarne il volume in uscita dell'ampli.
    Per cui mi serve un DAC che converta da HDMI ARC a uscite analogiche RCA e poi posso provare a divertirmi a vedere cosa combino.
    Grazie ancora e buona giornata a tutti
    Stefano

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Per quanto riguarda il DAC ti consiglio di prenderne uno su Amazon, così se la soluzione non ti soddisferà potrai facilmente restituirlo, tipo questo.

    https://www.amazon.it/Lindy-Converti...%2C144&sr=8-11

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.365
    ascoltare la musica con la TV è un NON-sens ...scomodo e consumi un sacco di coprente, oltre che non è la cosa da fare con un OLED ...lasciare un immagine della copertina fissa sullo schermo. su un OLED?!? pessimo consiglio.

    Detto questo le TV supportano solo audio a 48khz(quello dei film),nessuno formato audio della musica 44.1khz, 96khz... Non sono proprio adatte per sentire la musica.

    pessimo consiglio quindi lascia perdere.

    Quel DAC è unitile ,di sicuro un OLED top di gamma ha già uscita stereo analogica.

    Per la musica usa un wiim minihttps://wiimhome.com/Overview.html

    Altrimenti:

    Bluesound Node è un buon consiglio .

    Altrimenti prendi uno amplificatore yamaha.
    Ultima modifica di ovimax; 15-09-2022 alle 17:46
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Ho premesso che forse il suo tv, come il mio, ha la possibilità di spegnere lo schermo, lasciando attiva solo l'elettronica, e quindi evitando qualsiasi problema al pannello e riducendo di parecchio i consumi, ovviamente se il suo televisore non avesse tale funzione non glielo consiglio.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.365
    uguale consuma lo stesso tanto. e come ho detto :
    le TV supportano solo audio a 48khz(quello dei film),nessuno formato audio della musica 44.1khz, 96khz...

    Non sono proprio adatte per sentire la musica.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Ciò non toglie che si sente benissimo sia i file audio da dlna (ho anche file in wav senza compressione da 44,1khz) sia i file dai servizi di streaming, provare non gli costa niente e poi giudicherà lui se ne vale la pena.,per acquistare altro ha sempre tempo.
    Ultima modifica di slave1; 15-09-2022 alle 18:03

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.297
    Sono curioso: esistono TV che permettono di disattivare solo lo schermo?
    Sinceramente non ne ho mai vista una...
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    I vecchi LG (compreso il monitor Tv che ho ora) ce l'hanno tra le opzioni di risparmio energetico (nate con gli LCD a lampade ma poi mantenute anche con i Tv led "non smart")

    Un tastino verde regola la retroilluminazione ai valori: minimo - medio - massimo - spento


    Non dimentichiamo che tutti i Tv ricevono anche le stazioni radio (per non parlare dei canali musicali).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •