Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    36

    Televisore o vpr per uso gaming/sport/tv


    Salve, sono un profano di vpr e non ne ho mai avuto uno ma considerando la nuova casa e la ristrutturazione che stiamo facendo, posso sfruttare il pezzo di taverna a me dedicato, la distanza fra parete e divano saranno circa 3mt così come anche la distanza massima dove posso metterlo.

    siccome non so ancora a causa di impermiabilizzazione se potrò fissare tv a parete circa 55" max 65" stavo valutando un proiettore da fissare a soffitto.

    le caratteristiche le vorrei almeno come il monitor del pc 4k/60hz sennò inutile che sposti su monitor secondario e ci collegherei pc + ps4pro e lo vorrei sfruttare anche per netflix/app in genere e un domani magari anche con sky wifi.
    il telo serve per forza o posso proiettare anche su muro?
    avevo visto il benq tk700sti, qualche optoma anche degli acer predator ma credo che questi ultimi siano troppo dedicati al gaming.

    il mio uso sarebbe un 70/30, budget intorno massimo 1500

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.367
    Se vuoi un proiettore da utilizzare a tempo pieno e non solo per vedere qualche film di tanto in tanto, sicuramente devi andare su un modello laser poiché i modelli a lampada hanno lo svantaggio dei costi di sostituzione lampada ogni 3/4000 ore almeno. In pratica se compri un modello a lampada risparmi all'acquisto ma poi spendi di più nel corso degli anni. Puoi utilizzare un muro bianco al posto dello schermo (meglio se trattato con una vernice apposita) per proiettori a tiro lungo, se vai sugli UST (proiettori a tiro cortissimo che si montano sotto lo schermo) il telo diventa indispensabile dato che hanno bisogno di una superficie estremamente planare e priva di imperfezioni (difficile da ottenere su un muro). Quindi inizia a guardare i modelli laser per avere un'idea più precisa.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Se vuoi un proiettore da utilizzare a tempo pieno e non solo per vedere qualche film di tanto in tanto, sicuramente devi andare su un modello laser poiché i modelli a lampada hanno lo svantaggio dei costi di sostituzione lampada ogni 3/4000 ore almeno. In pratica se compri un modello a lampada risparmi all'acquisto ma poi spendi di più nel corso de..........[CUT]
    intanto grazie, ma nn credo che lo utilizzerei a tempo pieno dovrei ancora capire se realmente mi tornerebbe utile o solo uno sfizio però visto che devo ancora fare tracce stava prendendo quota questa ipotesi anche perchè poi dovrò collegarci un ht.
    il telo ho visto vanno sulle 500.
    per quanto riguarda quelli ust non ho ancora guardato ma credo che sicuro sarebbero più comodi

    la mia intenzione era di comprare la scrivania fredde di Ikea e sfruttare la parte bassa per il monitor e quella superiore per appunto con una tv, tirando un telo anche fisso o sul muro per il proiettore.
    il tempo di utilizzo sarà sulle 10/15h a settimana se va bene.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.367
    Se è questo il tempo di utilizzo puoi andare tranquillamente anche su modelli a lampada che costano sensibilmente meno. Visto che sei in fase di lavori a questo punto ti conviene prevedere una canalizzazione interna che va dalla zona in cui prevedi di installare il proiettore e la zona dove posizionerai le sorgenti (console, lettore Blu-ray, sintonizzatore ecc.) a questo proposito ti consiglio di installare un tubo quanto più ampio possibile visto che alcuni cavi come quelli HDMI hanno connettori non smontabili e quindi dovranno passare i connettori dentro il tubo. Se hai lo spazio è sempre meglio scegliere un proiettore a tiro classico, gli UST anche se comodi hanno prestazioni ottiche inferiori ai proiettori a focale classica e dovrebbero essere utilizzati solo nei casi in cui sia impossibile un'installazione classica.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Dovresti prendere in considerazione anche un impianto audio separato in quanto i vpr a tiro lungo non hanno praticamente audio o se c'è l'hanno è paragonabile ad una radiolina.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Millenium Visualizza messaggio
    Dovresti prendere in considerazione anche un impianto audio separato in quanto i vpr a tiro lungo non hanno praticamente audio o se c'è l'hanno è paragonabile ad una radiolina.
    si, infatti per l'audio ho un seppur vecchio ma ancora in funzione 5+1 kenwood krfv5450D attualmente sulla tv principale che poi lo passerò sul pc/ps4 con cavo ottico che sarà collegato poi al vpr.

    stavo vedendo questi:
    optoma uhd35 / optoma uhd38 o le rispettive varianti con la X che nn so cosa cambi di preciso
    benq tk700sti che costa già più del optoma e pare dagli articoli su google il migliore di questi 3

    accetto consigli su marche ed aspetti da considerare

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sono tutti DLP attenzione al tiro dell’ottica differente tra i 3, dei quali preferisco il BENQ per migliore colorimetria out of the box.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Terrei sempre un televisore per il palinsesto generalista, e il proiettore per i film o contenuti più importanti, questo per una minore usura del prodotto più costoso o di entrambi e data l’inutilità di proiettare in grande programmi generici.

    Un telo standard costa anche da 100-200€ in su (dipende se fisso, avvolgibile manuale o motorizzato, o se anche tensionato) ma se deve essere uno schermo ALR per uso in ambiente non trattato o parzialmente illuminato o di analogo tipo CLR per proiettori ultracorti costa molto di più.

    Tra lampada e led/laser gli epson a lampada hanno il ricambio originale meno costoso e più garantito. Purtroppo i prezzi sono saliti ultimamente, non avrei fretta e cercherei prima di capire meglio cosa va meglio per il proprio utilizzo (es lag per gaming, frame interpolation per sport e film d’azione, ecc.) elencando priorità e le varie opzioni perché non è una scelta facile.
    Ultima modifica di CarloR1t; 28-08-2022 alle 18:03
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Terrei sempre un televisore per il palinsesto generalista, e il proiettore per i film o contenuti più importanti, questo per una minore usura del prodotto più costoso o di entrambi e data l’inutilità di proiettare in grande programmi generici.

    Un telo standard costa anche da 100-200€ in su (dipende se fisso, avvolgibile manuale o motor..........[CUT]
    sarebbe la mia postazione da gaming/relax in quanto in sala come tv ho un bravia 55 preso lo scorso natale ad uso familiare e giù in taverna sarebbe solo un estensione per il mio pc o la play o guardarci film/sport mentre mia moglie sta alla tv di sopra...
    certo potrei optare per una tv su un classico mobiletto ma mi stava stuzzicando l'idea di questo proiettore per un rapporto costo/" più conveniente
    scendendo le scale ho un angolo di muro dove metterei tutto e poi dietro il divano
    tutto dipende se posso staffare la tv a muro

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Se in taverna vedi solo film o gioco andrebbe bene solo il proiettore, e comunque in seguito si potrebbe sempre rimediare un tv usato se servisse a poco prezzo.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •