Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 22 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 322
  1. #241
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109

    Salve Pace

    grazie delle risposte, le domande erano insite nei 3 punti sopra.......vero, sono stato un pò criptico

    Ok, non c'è nessun modo di pilotare amazon music hd in stile spotify connect (ma perchè amazon si castra da sola ????)

    ok la conversione flac--pcm avrei preferito la facesse l'avr, in bitstream, anche perché da quello che ho capito, al di là delle tracce stereo se ho un segnale ad esempio Dolby True HD se passa in bitstream (lo dico in generale, senza riferimento alla stick) il mio avr lo decodifica e posso leggere sul display questa informazione, se passa in pcm si limita a dirmi pcm (ad esempio 3/2/1 ovvero un traccia 5.1) e a questo punto mi chiedo come viene gestito il segnale audio, ovvero cosa rimane del Dolby True HD, se si tratta di una conversione 1:1 o un qualcosa che rende compatibile il tutto, ad esempio se l'avr non è in grado di gestire una certa codifica audio il pcm passato della sorgente bypassa il problema, lasciano comunque qualcosa sul campo....non so se riesco a spiegarmi.

    Da qui l'altra questione, ovvero perché solo con la fire stick l'avr permette solo il segnale stereo a 2 canali e nessuna altra opzione.

    Si confermo il dac vede tutto alla massima risoluzione. Ho collegato al Dac (un topping d70s) un Galaxy s22 ultra via usb e qualsiasi traccia passa a 192 Khz, poi ho provato anche via bluetooth, codec Ldac forzato a 990 kbps e passa alla massima risoluzione di 96 Khz, ho provato un Mac M1 idem (192 Khz) infine anche la fire stick passa tutto a 192 Kb, ovvero se c'è Amazon Music HD di mezzo il dispositivo è indifferente, eccezione Apple TV 4 K che comunque castra l'uscita HDMI a 48 Khz, o se si usa Airplay dove tutto è portato a 44 Khz.
    Ultima modifica di Gorilla00; 02-08-2022 alle 10:01

  2. #242
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non mi è chiarissimo che c' azzecca Dolby True HD con Amazon Music HD (la discussione è dedicata alla piattaforma di streaming musicale non al fire stick in generale).

    Se è un problema di avere le info su cosa mi sta arrivando in streaming di norma questo si viene a sapere cliccando (o "tappando") sul logo del formato (HD o ULTRA HD) vicino alla copertina del brano, almeno su PC e telefonino, sul fire stick non so.

    Dallo scenario proposto da amazon (in generale) si evince che vogliono gestire tutto loro, che se avessero potuto fare una scelta come quella dei libri (almeno ufficialmente vincolati a Kindle) l'avrebbero fatta volentieri.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #243
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Grazie
    riassumo per punti, per chiarezza di conversazione

    1) Amazon Music HD fa sempre upscaling alla massima risoluzione supportata, eccezione dispositivi Apple come Apple Tv o streaming a mezzo airplay, perchè lato hardware, o per protocollo limitano a 48 o 44 Khz.
    Qui non è chiara la motivazione tecnica e chiedere sul forum di Amazon è tempo perso

    2) Non è possibile usare una funzione telecomando in stile spotify connect, comprendo, commercialmente, la mossa di Amazon di tenere blindate le sue API (lo sta facendo anche con altri servizi come Photo e Drive) ma non comprendo il fatto che non fornisca una alternativa proprietaria, lascia proprio un vuoto, e anche qui chiedere sul forum di Amazon è tempo perso.

    3) Non è possibile fare bitsream qualsiasi flusso audio viene passato in pcm, quindi non è bitperfect con buona pace degli audiofili, già contrariati per il punto 1

    Ora veniamo alla questione pcm, atmos e via dicendo. Qui la richiesta era dovuta ad un mio "non sapere come funzionano le cose" e anche googlando un po' non ho trovato al risposta o magari ho fatto la domanda spagliata a Mr G.
    Il punto è

    Dispositivo (qualsiasi) che supporta bitstream con AVR in cascata : il flusso audio viene passato all'AVR che si preoccuperà della codifica. Ovvero SE vedo un film con codifica Dolby True HD, Dolby Atmos e via dicendo, passando tutto in bitstream, SE il mio AVR è in grado di decodificare l'audio, mi mostrerà sul display la corretta codifica e siamo tutti felici. Lo stesso in campo audio, arriva un flac a 2 canali il mio avr lo gestisce e amen.


    Dispositivo (qualsiasi) che supporta bitstream con "vecchio" AVR in cascata : come sopra, ma il mio AVR magari è vecchio e non è in grado di decodificare Dolby True HD, Dolby Atmos e via dicendo, quindi non sento nessun audio....mi sta bene. Qui per sopperire alcuni dispositivi propongono PCM.
    A questo punto al mio AVR viene passato il segnale PCM che è in grado di elaborare, e posso sentire l'audio. Quello che mi sfugge è cosa viene fatto, cosa si perde nella conversione.
    Ovvero se il dispositivo prende un segnale Dolby True HD, Dolby Atmos, Dts Master Audio.....e lo passa all'avr in PCM, cosa veramente passa ?
    Cioè prima da arrivare al dac comunque questo passaggio non inficia qualcosa, e se in ambito stereo a 2 caneli è un discorso, nel campo della codifica audio per i film (atmos, true hd, dts x, dts master audio....) non viene per forza di cosa snaturato il tutto ?
    Ultima modifica di Gorilla00; 02-08-2022 alle 10:43

  4. #244
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    2) qualsiasi dispositivo compatibile con alexa puoi fare il "connect"
    3) fare il "bitsream qualsiasi flusso audio viene passato in pcm" con qualsiasi servizio di stream audio è un delirio a meno che non spendi tipo 500€ per un node.

    sicuro di stare nella discussione corretta?!? del resto non si capisce nulla di quello che hai scritto ?!?! Dolby True HD, Dolby Atmos, Dts Master Audio ?!?! ma che c'entra?!?

    Stai paragonando due cose non c'entra nulla.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #245
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In effetti insistere sul bitstream dà l' impressione di voler parlare del comportamento del fire stick con lo streaming video in una discussione vincolata allo streaming audio.

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    ...flusso audio viene passato in pcm, quindi non è bitperfect con buona pace degli audiofili,...
    La nozione di bitperfect si applica ai sistemi tipo windows PC e riguarda specificamente flussi audio già transcodificati (quindi se non proprio PCM assolutamente analoghi come contenuto), non ha niente a che vedere con il passthrough (aka bitstream) che riguarda specificamente l'audio multicanale dei film anche se capisco che qualcuno possa confondere le due cose.
    Ultima modifica di pace830sky; 02-08-2022 alle 12:00
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #246
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Scusa ma non capisco cosa ci sia di difficile da capire
    Ripeto....e mi scuso se sono prolisso

    Ok amazon music hd ha tutta una serie di limiti, upscaling alla risoluzione comunque massima, non è bitperfect, non si può avere un flusso bitsream e qui mi pare che sia stato tutto confermato.
    Lo stesso, cosa centra qualsiasi dispositivo compatibile Alexa, ok che posso fare il connect ma non è la stessa cosa che usare l'app nativa, come pure anche il bluesound lascia molto a desiderare. Non ha senso spendere 500 e più euro a questo punto cambio servizio di streaming....ma questo è un altro discorso.
    Il punto era comprendere

    - se facilmente si poteva avere una funzione in stile spotify connect con amazon HD e a quanto pare no, non si può.
    - Se la chiavetta supportasse bitstream e a quanto pare no,
    - se si potesse evitare l'upscaling sempre comunque e a quanto pare no,

    Il discorso pcm non è difficile da comprendere. L'ho anche scritto era solo un dubbio al di la del discorso amazon music HD. Ovvero poichè la chiavetta fire stick non supporta bitstream ma solo PCM volevo sapere cosa accadeva alle traccie audio, in riferimento a qualunque traccia audio, ovvero ....se ho un traccia audio flac stereo in pcm viene convertita 1:1 senza alcuna perdita ?
    e se la traccia fosse un Atmos, Dolby True Hd e via dicendo (ok siamo andati oltre amzon HD) cosa accade ???
    Ultima modifica di Gorilla00; 02-08-2022 alle 12:00

  7. #247
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    ...non è bitperfect, ...
    Presumo che tu non abbia letto il mio post precedente per una sovrapposizione dei tempi di scrittura, dagli una occhiata.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #248
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Si visto, hai ragione nel senso che parlando di amazon music hd veicolato attraverso la firestick ho usato termini come bitstream e bit perfect come se fossero sovrapponibili, ma hai centrato in parte quello che chiedevo, ovvero avendo constatato i limiti della soluzione Amazon music in hd, spostandomi sulla parte hardware ovvero la fire stick, volevo proprio comprendere cosa accade a un flusso audio, tipo flac stereo passato da amazon hd sulla chiavetta o in generale a un flusso multicanale tipo atmos, true hd…. Passato sempre dalla chiavetta all’avr quando è la chiavetta che processa il tutto e passa il pcm…. Questo pcm in pratica cosa cambia?

  9. #249
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In prima approssimazione:

    flac = file "zippato"
    PCM = file "unzippato"

    Ci si aspetta quindi che qualsiasi dispositivo, applicando correttamente (quindi salvo bug) l' algoritmo di scompattamento dia luogo allo stesso identico risultato bit per bit.

    Una differenza rilevante sussiste nella trasmissione su collegamenti (non certo l' HDMI del firestick!) con bitrate molto limitato perché è evidente che trasferire il file PCM richiede un bitrate maggiore nel mezzo di trasmissione rispetto al file flac.

    Va oltretutto considerato che il sampling a 24bit / 192Khz produce dei files enormi (quanto meno nella versione scompattata) basti pensare che occorrono almeno 24x192000 bit al secondo (oltre 4Mbps) per ciascun secondo della durata del brano, silenzi compresi.
    Ultima modifica di pace830sky; 02-08-2022 alle 15:08
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #250
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Quindi...visto che ancora siamo nel dominio del digitale, per intenderci prima che tutto vada al dac per la conversione in analogico, si delega in questo caso alla Fire Stick il compito di decodificare i segnali audio e passarli all'AVR, per comodità....ovvero per prevenire magari che flussi audio non codificati lato AVR non suonino .... il PCM viene comunque sempre letto a prescindere, e se anche fosse una traccia multicanale tipo Doldy True HD o Dolby Atmos il passaggio in PCM non comporterebbe nulla, per la serie se fosse possibile passare il bitstream all'AVR comunque non vi sarebbero differenza di fondo....

  11. #251
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    non si può avere un flusso bitsream
    è un delirio con QUALSIASI servizio! non sono amanzon è un affermazione senza senso

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    Lo stesso, cosa centra qualsiasi dispositivo compatibile Alexa, ok che posso fare il connect ma non è la stessa cosa che usare l'app nativa
    certo che lo puoi fare dal app nativa di amaozn music https://youtu.be/6om1WtFejLk?t=76

    prima di rispondere hai letto la discussione?


    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    - se facilmente si poteva avere una funzione in stile spotify connect con amazon HD e a quanto pare no, non si può.
    - Se la chiavetta supportasse bitstream e a quanto pare no,
    - se si potesse evitare l'upscaling sempre comunque e a quanto pare no,
    continui a dire un sacco di inesattezze ,

    hai la firestick giusta?

    https://www.youtube.com/watch?v=l3Ne9PlXXzI
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    Ovvero poichè la chiavetta fire stick non supporta bitstream ma solo PCM volevo sapere cosa accadeva alle traccie audio
    non è vero , tutte supportano DD,DD+/ATMOS,DTS(tranne MAX) .
    Ultima modifica di ovimax; 02-08-2022 alle 16:26
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  12. #252
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Scusa ma hai letto quello che ho detto ?

    non è che mi invento le cose...

    se ho amazon HD ad esempio su uno smartphopne \ pc o tablet collegato ad un dac via usb non c'è modo che piloti NATIVAMENTE questa sorgente da un altro smartphone, come avviene con spotify connect. Certo se ho la chiavetta la posso fare, l'ho detto sopra, lo potrei fare anche con alcuni streamer di rete, ma hanno la loro app . . . non è la stessa cosa. quel video che hai inserito il wiim lo avevo visto, ma ripeto non è la stessa cosa, passi da un app di terze parti che si perde tutta una serie di funzionalità rispetto all'app nativa, che poi a te vada bene, non lo metto in dubbio.

    La chiavetta fa sempre upscaling, non lo dico io, lo dice il dac (più di uno...anche dac da qualche migliaia di euro), e a questo ho collegato praticamente di tutto da un samsung s22 ultra via usb, sia in bluetooth con ldac al massimo bitrate, sia un mac m1 via usb, sia la chiavetta stessa uscendo dall'avr in coassiale, e anche lasciando collegata la chiavetta all'avr in hdmi, il dac interno dell'avr da sempre 192. Le uniche eccezioni sono la apple tv che castra a 48 e il protocollo airplay che riporta a 44.
    Questo comportamento è noto.

    La chiavetta non supporta bitstream, almeno quella che ho io Fire TV Stick 4K Max - Wi-Fi 6, posso settare PCM o scegliere delle codifiche dolby come hai detto, ma questo non significa bistream
    Che la chiavetta supporti DTS, Atmos e via dicendo non lo detto in dubbio e in aggiunta a quanto detto, la questione era relativa al passaggio da DTS (per dirne una) a PCM quando il segnale passa all'AVR e si sceglie PCM. Non ho mai detto che la chiavetta non codifica flussi audio multicanale

    ma fermarsi a leggere con più attenzione prima di sparare sul mucchio ?
    Ultima modifica di Gorilla00; 02-08-2022 alle 16:41

  13. #253
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    Scusa ma hai letto quello che ho detto ?
    no sei tu che non leggi !
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    se ho amazon HD ad esempio su uno smartphopne \ pc o tablet
    smartphopne, pc o tablet sono dispositivi controllabili da alexa?!?! da quando?

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    La chiavetta non supporta bitstream, almeno quella che ho io Fire TV Stick 4K Max - Wi-Fi 6,
    infatti ho scritto "hai la firestick giusta?"

    4K Max non funziona se avessi letto il post.

    ma è evidente che non hai letto nulla.

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    scegliere delle codifiche dolby e via dicendo, come hai detto, ma questo non significa bistream
    e cosa sarebbe?!?
    TIDAL sulla firestick funziona benissimo in DD+/ATMOS, se non è bistream questo cosa lo è?
    Ultima modifica di ovimax; 02-08-2022 alle 16:51
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  14. #254
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Ma chi ha mai parlato di Alexa ???? ma dove hai letto voglio usare Alexa ?????
    Va bene quindi supporta bistream, non ricampiona verso l'alto, ha un connect in stile spotify
    Per bitsream intendo che lasci passare il flusso audio facendolo decodificare all'AVR, non ho mai detto che non supporta determinate codifiche, niente, lascia stare, grazie
    Ultima modifica di Gorilla00; 02-08-2022 alle 16:54

  15. #255
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    Ma chi ha mai parlato di Alexa ???? ma dove hai letto voglio usare Alexa ?????
    come pretendi di comunicare con un servizio di amazon ?!? alexa è equivalente di spotify connect , che dovrebbe usare ? DLNA .... magari!
    Ultima modifica di ovimax; 02-08-2022 alle 17:05
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 17 di 22 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •