|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: Sostituzione sinto-ampli 5.1
-
19-07-2022, 16:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2022
- Messaggi
- 18
Sostituzione sinto-ampli 5.1
buongiorno,
sto cercando di "upgradare" gradualmente un impiantino AV 5.1 che vorrei utilizzare anche per ascoltare musica (in configurazione 2.1) ad oggi così composto:
casse:
- coppia frontale Indiana Line MUSA 205
- centrale Indiana Line MUSA 705
- subwoofer Energy encore 8
- coppia satelliti innominabili :-)
elettroniche:
- dac/pre Volumio
- sinto-ampli Yamaha HTR-2064
sorgenti:
- NAS contenente audio e video
- blueray samsung
- Spotify (direttamente da Volumio)
- Netflix & Co (direttamente dalla TV)
se dal lato "cinema" (...) diciamo che mi accontento, sul lato MUSICA ho già potuto constatare le mancanze del sintoampli Yamaha (poca corrente, poca definizione, scarsa scena sonora)
ho iniziato a cercare qualche ampli AV integrato sui siti di marantz, denon, ecc, ma onestamente mi sono perso... non ho ambizioni Hi-End ma di poter ascoltare la mia musica decentemente. Lato Video mi basta poter gestire flussi 4K... per cui anche un prodotto recentemente uscito di catalogo andrebbe bene.
relativamente al budget, "chi meno spende, meno spende" :-) diciamo se possibile "molto sotto ai 1000 euro", valutando favorevolmente anche un buon usato.
qualche buon consiglio?
anticipatamente GRAZIE!
-
19-07-2022, 17:53 #2
Benvenuto nel club delle "vittime" di un aumento dei prezzi di almeno il 50%... con il tuo budget fino ad un paio di anni fa avresti preso un buon prodotto medio oggi si parla di entry level... a questo ha fatto seguito una rarefazione del mercato dell' usato (=chi ha un buon prodotto se lo tiene) a meno di non farsi coraggio e comprare all' estero con non poche complicazioni perché il grosso delle offerte sono su piattaforme come la nostra "subito" piuttosto che su ebay.
...credo che il tuo sinto sia nella fascia dell' attuale Yamaha RX-V4A, restando in casa Yamaha (ma passando a Denon non cambia più di tanto) potresti salire di un solo step, passando allo RX-V6A... sui 1.000 il prodotto di ingresso nella fascia superiore lo RX-A2A...
...passando a Denon (/ Marantz) a situazione è simile, ma dovresti considerare un cambio di timbrica...
...il punto è che per svincolarsi dai limiti da te elencati nell' ascolto musicale ci vorrebbe ben altro, anche se n miglioramento sicuramente lo avrai...
...avendo spazio e disponibilità ad "accroccare" un po' potresti aggiungere un integrato stereo per ascoltare le sorgenti musicali (senza sub!) ed uno switch meccanico per switchare le casse.
...come usato potendo mettere le mani su un denon avr-x3?00H (? = 4, 5, 6 a seconda dell' anno) a costo di pagarlo quanto il vecchio proprietario lo pagò nuovo (800-900 euro) se non di più potrebbe essere una soluzione.Ultima modifica di pace830sky; 19-07-2022 alle 17:57
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-07-2022, 19:11 #3
-
20-07-2022, 22:17 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2022
- Messaggi
- 18
intanto grazie pace830sky,
a giudicare dai siti dei produttori, tutti questi sarebbero perfetti (anche se ho trovato disponibili solo i yamaha, quindi economicamente fatico un attimo a confrontarli)
caratteristica comune sono diciture tipo "il miglior audio di sempre" ...ma quello lo dicevano anche del mio Yamaha! :-D
mi incuriosiva quel "dovresti considerare un cambio di timbrica"; ci sono dei "marchi di fabbrica" tipici di yamaha/denon/marantz ? lo chiedo sopratutto perchè mi sarà molto difficile poterli testare collegati alle mie casse...
in effetti oltre all'aumento dei prezzi ho notato una diffusa scarsità di offerte, anche/soprattutto nell'usato... ho capito che mi terrò buone buone le mie cuffie e il mio DAC ;-)
-
20-07-2022, 22:49 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2022
- Messaggi
- 18
-
21-07-2022, 04:46 #6
Sì la timbrica yamaha viene definita con termini come "brillante" e quella denon con termini come "calda" credo che tutto si possa tradurre come una certa preferenza sugli estremi della gamma per Y. e per le note più basse della gamma media per D.
===
"il miglior audio di sempre" è ovviamente una millanteria commerciale, si ritiene in genere che lo sviluppo della parte digitale di questi apparecchi sia stato accompagnato da un declino o comunque "non miglioramento" della parte puramente audio.
per questo l' acquisto di un modello più recente della stessa fascia non può essere considerato "upgrade", occorre salire di fascia.Ultima modifica di pace830sky; 21-07-2022 alle 15:45
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-07-2022, 05:33 #7
Cerca un DENON 3500 o 3600
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-07-2022, 09:26 #8
Ciao Matteo,
ho compreso il problema essere :
se dal lato "cinema" (...) diciamo che mi accontento, sul lato MUSICA ho già potuto constatare le mancanze del sintoampli Yamaha
Quotando il suggerimento di Pace ti serve un integrato stereo senza ingessi HDMI a cui collegherai il dac/pre Volumio con un switch che ti permetta di condividere i diffusori anteriore tra L'ampli HT e quello stereo.
Switch oggetto che , purtroppo , per quello che è non costa poco. (vedi il primo esempio che ho trovato )
Per l'integrato pensavo a cose come il Rotel A10 (vedi) , Cambridge AXA25 (vedi). mentre Atoll lo indicato perché lo possiedo e penso che potrebbe sposare bene i tuoi diffusori. I costi salgono ed è bruttino ( se l'estetica interessa) ... guarda questo modello io ascolto il modello dopo IN50 ma che recentemente dopo l'introduzione della linea signature è aumentato parecchio praticamente raddoppiando il costo. uno delle feature interessanti di Atroll è che su tutti imodelli ha l'ingresso AV by pass che che io uso per integrarlo con il mio Amplificatore HT , quest'ultimo deve avere le uscite PRE sui frontali cosa che , mi pare, il tuo non abbia da qui il suggerimento sullo Switch.
Per spendere ancora meno prova a guardare il Tanget Ampster BT 2 (vedi) ma non so dirti come si sposa con le IL.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 21-07-2022 alle 09:31
-
22-07-2022, 14:56 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2022
- Messaggi
- 18
eh caspita... quante ne sapete voi audiofili!
qua si torna all'idea iniziale, e non nascondo che la cosa mi piaccia parecchio; in questa configurazione aggiungo una complicazione a figli/moglie che quando vogliono ascoltarsi il "volumio" (che nella loro mente è la traduzione letterale di "musica") devono iniziare a switchare a destra e sinistra, MA musicalmente parlando, sarebbe TOP!
inoltre... siccome non vorrei rinunciare alle note basse nemmeno per la musica ;-) potrei comunque utilizzare il mio sub che, non a caso, ha 2 ingressi RCA, uno che va direttamente all'amplificatore interno, l'altro che passa dal filtro passa basso integrato nel sub;
attualmente utilizzo il filtro del sintoampli yamaha che limita le Indiana Line sopra alla frequenza di taglio, e all'opposto invia al sub le frequenze tolte al canale frontale.
SE l'apli in questione avesse una uscita bypass non amplificata, la potrei collegare al secondo ingresso del sub, quello dotato di filtro.
non credo di far danni... possibile?
(grazie Luca!)
-
22-07-2022, 15:11 #10
mah direi che non mi sento audiofilo , non sarei in grado ...
il sub nella musica non lo amo perché fatico sempre a configurarlo correttamente e il risultato finale mi sembra sempre poco amalgamato ,ma è un mio problema.
Allora per il SUB alcuni amplificatore hanno un uscita PRE o SUB che dovrai collegare al SUB e gestire come tagli ... mi pare ma non sono sicuro che dovrai ripristinare i valori giusti in base a cosa ascolti il che non è comodissimo. (Non conosco il tuo SUB con il mio sarei abbastanza sicuro che va fatto )
Mentre l'ingresso di cui ti parlavo serve a fare il by-pass della sezione pre del integrato stereo per consentire all'amplificatore HT di usarlo come finale. Come detto l'avr deve avere le uscite pre sui frontali cosa che il tuo non mi pare abbia.
il Rotel ha il preout che potresti usare per i sub, il Cambridge AXA25 dire di no e l'atoll ha sia il by-pass (in comune con il tape) che il pre-out.
-
22-07-2022, 15:15 #11
Senz' altro il collegamento che dici è sensato e ci sono buone possibilità che funzioni, ho provato a cercare conferme sul manuale ma non dice molti di più di quanto hai già scritto.
Tieni presente che sulla maggior parte dei sub questa doppia possibilità non c'é (=per collegare il sinto multicanale la manopola del crossover va impostata alla frequenza massima, di fatto escludendo il crossover del sub), è quindi fondata la speranza che sia previsto proprio l'impiego che dici.
Escluderei comunque che si possano far danni.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-07-2022, 16:15 #12LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
22-07-2022, 20:24 #13
Junior Member
- Data registrazione
- May 2022
- Messaggi
- 18
eh no... tutti belli i video che sciolinano le 1001 funzioni stellari di ogni ampli, ma nessuno che parla di qualità audio, caspita...
ho visto che per un A2A yamaha servono 1000 carte. sarebbe interessante capire cos'hanno i sintoampli avantage in più rispetto all'equivalente serie "non avantage", e cosa in meno di un ampli dedicato.
la questione dello switch per le casse, parlandone sta sera in famiglia, ho capito che non è cosa... troppo complicato (...)
poi, ragionandoci bene, forse può aver senso separare gli impianti e dedicare una coppia di casse ad-hoc (con o senza sub in comune), tanto più che un ampli stereo scrauso (comunque migliore del mio sintoampli yamaha) già l'avrei, e potrei tamponare con quello per qualche tempo; potrebbe esser la volta buona che mi porto a casa una coppia di wharfedale evo 4.2 su cui sbavo da un po'
tra l'altro, le ho sentite sabato scorso in un noto negozio padovano famoso per sostituire 4 cavi e 2 condensatori, e... wow! ("wow" con e senza modifica... su altre casse secondo me la modifica è più impattante che su queste - scusate la divagazione)
quindi devo considerare anche i sintoampli yamaha avantage? hanno senso anche i modelli precedenti agli attuali A2A/A4A/A6A ?
-
22-07-2022, 20:34 #14
Va benissimo anche uno vecchio 1040/1050 in su, basta che supporta DD+/ HDMI arc.
-
23-07-2022, 04:51 #15
Sul forum si fa spesso riferimento a Yamaha+Denon+altri come un' unica categoria, i giapponesi, contrapposta agli euro-americani Anthem+Arcam+altri, che appunto avrebbero mantenuto la qualità audio piuttosto che puntare sull' ipertrofia digitale. Se è così facile scegliere, dove è la fregatura?
Nel prezzo: i "non giapponesi" costano mediamente 3 o più volte del nominalmente equivalente giap.
Insomma per avere ciò che cerchi basta aumentare il budget di parecchio e tutto si risolve.
Per chi non può aumentare il budget restano due possibilità: accontentarsi (ma con un giap da 1300-1500 euro è un bell' accontentarsi(*)) o accroccare (doppio sistema, sistema con finale esterno ecc ecc) ma alla fine anche per accroccare di soldi se ne tirano fuori assai e la soluzione quasi sempre manca di compattezza, il che implica quasi sempre che l'usabilità è confinata al solo appassionato che tutto ciò ha messo in piedi.
===
(*) sia che si chiami denon sia che si chiami yamaha
===
Esempio "non giap": anthem mrx 540 (oppure usato / rimanenza di magazzino mrx 520) "solo" 5 canali 1.900 euro nuovo, chi ce l' ha non si lamenta della resa stereo / musicale anzi i più si mostrano entusiasti.Ultima modifica di pace830sky; 23-07-2022 alle 05:01
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)