Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 59
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.632

    Citazione Originariamente scritto da xxfamousxx Visualizza messaggio
    Ciao

    Non mi ritengo un'audiofilo, proprio per niente...ma mi piace la musica
    Allora una soluzione a caso tra quelle suggerite va bene.
    Io, “prima di diventare un audiofilo”, 20 anni fa, ascoltavo tanta musica come adesso, ma non mi curavo minimamente dei mezzi per ascoltarla.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da xxfamousxx Visualizza messaggio
    Yamaha Aventage ok, ma quale modello? Ho visto che ne sistono un'infinità
    qualsiasi basta che supporta HDMI-ARC(Audio Return Channel).
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Il centrale specialmente in impianti economici aggiunge assai, ma finché non lo provi non ti mancherà.
    Sui sistemi progettati con cura in due canali ed a costi esorbitanti penso che lo stesso budget se applicato ad un sistema multicanale, darebbe un risultato significativamente migliore.
    Rimanendo in ambito due canali temo che con alcune tracce tipo netflix o dolby plus potresti anche avere problemi.
    Oltre agli Yamaha Aventage, tipo 1080, 2080 o anche serie precedenti, potresti anche cercare di usato tipo Anthem o Cambridge Audio che hanno fatto dei multicanali con ottime performance musicali. Personalmente però in ambito strettamente musicale con l'Audiolab in firma ho un risultato moooolto superiore e soddisfacente. Lo stesso devo ancora provarlo in film ma avendo il Denon la cosa non mi ha nemmeno sfiorato minimamente.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Allora una soluzione a caso tra quelle suggerite va bene.
    Io, “prima di diventare un audiofilo”, 20 anni fa, ascoltavo tanta musica come adesso, ma non mi curavo minimamente dei mezzi per ascoltarla.
    Quale soluzione “a caso” ti riferisci?

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    sono due cose non vanno d'accordo , devi andare minimo su un AV con supporto HDMI-ARC.
    Non si tratta di qualità ma di comodità , devi usare due telecomandi per la gestione del volume... una cosa scomodissima.

    Se vuoi un consiglio cerca un AV yamaha aventage, magari usato con HDMI 1.4/2.0, ha il migliore rapport qualità con film/musica.
    Beh sarebbe solo per il volume durante un film…per TV normale manco lo accenserei

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    qualsiasi basta che supporta HDMI-ARC(Audio Return Channel).

    E se poi non supporta il dolby vision e 4K 120hz? Cosa che solo gli ultimi modelli fanno…sarei castrato nella qualità video?

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    Il centrale specialmente in impianti economici aggiunge assai, ma finché non lo provi non ti mancherà.
    Sui sistemi progettati con cura in due canali ed a costi esorbitanti penso che lo stesso budget se applicato ad un sistema multicanale, darebbe un risultato significativamente migliore.
    Rimanendo in ambito due canali temo che con alcune tracce tip..........[CUT]
    Un Cambridge Azure 551R a 350€ Come ti sembra? Sia rispetto agli Yamaha che agli ampli stereo?
    Solo che non credo abbia 4k a 120hz e dolby vision…sarei castrato?

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da xxfamousxx Visualizza messaggio
    E se poi non supporta il dolby vision e 4K 120hz? Cosa che solo gli ultimi modelli fanno…sarei castrato nella qualità video?
    DV e 120hz serve se ci colleghi una console.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    DV e 120hz serve se ci colleghi una console.

    E il lettore BlueRay

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    hanno tutti la seconda uscita solo audio
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da xxfamousxx Visualizza messaggio
    Un Cambridge Azure 551R a 350€ Come ti sembra? Sia rispetto agli Yamaha che agli ampli stereo?
    È un modello che ho avuto ed onestamente dal punto di vista della performanza è ottimo, erogazione e pilotaggio esemplare e zero distorsione. Considera che dichiara una potenza assorbita 1.100W ed ha un trasformatore toroidale. Da nuovo costava sui 1.500 - 1.600eur. L'ingresso hdmi è vecchiotto però ed insieme ad alcune decodifiche con qualche traccia Dolby plus qlch problema lo dava, mentre in stereo tv nn ricordo di aver avuto problemi.
    Per l'ascolto musicale invece mi è piaciuto molto, ma con un due canali anche tipo Yamaha A-S501 l"ho trovato inferiore nella gamma media (le voci) e dettaglio, ma li si sa, in dettaglio Yamaha è imbattibile. Cmq tutto questo è vero con i miei diffusori, con altri ho sentito commenti in cui lo lodavano anche di più.
    Da ultimo, 350€ non saprei, io lo pagai 250 un paio d'anni fa' quindi proprio un'affare non mi sembra.
    Cmq se usato e magari nella tua zona, per me un'ascolto vale la pena.
    Ultima modifica di Yamaha79; 09-07-2022 alle 20:21
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Per ricordare un po' e per riverificare le impostazioni necessarie, ieri mi son messo a fare un po' di prove. In breve, se dei usare un ampli stereo per la visione dei film, devi impostare PCM come audio in uscita, la cosa funziona, ma se usi un multicanale in stereo, impostando Dolby + la conversione da multicanale a stereo la fa il sinto, che come si capisce ha le decodifiche e ne fa una compressione o meglio conversione migliore, con tanto (nel caso del Denon) di opzione "virtual" per l'ascolto a due o tre canali.
    A proposito, mi sono anche ricordato che il Cambridge 551R, essendo vecchiotto, le tracce Dolby plus non le legge, quindi dovendo andare in PCM, tanto vale andare di ampli stereo.
    Quindi in conclusione direi o integrato stereo, o multicanale ma non molto datato, a seconda dei modelli, prezzi e preferenze tra le due cose.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.632
    Citazione Originariamente scritto da xxfamousxx Visualizza messaggio
    Quale soluzione “a caso” ti riferisci?
    Mi riferivo al fatto che “audiofilo” non è un termine che identifica malati o appestati affetti da una brutta sindrome, bensì appassionati che, come tutti quelli che scrivono qui, danno importanza alla qualità audio. Quelli interessati esclusivamente alla musica o ai film sono musicofili e cinefili tout court e qui non ne vedo se non molto raramente.
    Una cosa tra l’altro non esclude l’altra, tanto che non ho mai conosciuto ne’ sentito di audiofili che ascoltano soltanto 3 dischi test, anzi, spendono forse più in musica che in hifi. Io, per farti un esempio, convivo con gli impianti in firma e allo stesso tempo con 1500 titoli tra cd e vinili, più altri 500 tra dvd e blu ray.

    Finita la digressione, dicevo, se non sei interessato alla qualità audio (-> non audiofilo) mettere un 2 canali, un 2.1, un 3.1 o 5.1, salvo toppare completamente l’impianto scelto, non avrà alcun impatto sul godimento di film o musica.
    Se altrimenti sei interessato (-> anche audiofilo), io andrei di ampli multicanale in modo da tenere aperte le opzioni centrale (fondamentale per i dialoghi) e surround. Ampli con tanto di ingresso hdmi arc, in modo da collegare il video dell’eventuale blu ray diretto alla tv, e la tv all’ampli via hdmi arc. Al limite farei il passtrough AV nel caso il lettore avesse solo un’uscita hdmi.
    Con il tuo budget vedo solo l’usato come via per ottenere qualità alle mie orecchie soddisfacente, partendo con l’ampli e i frontali per completare in un secondo momento col resto.
    Ultima modifica di fedezappa; 13-07-2022 alle 23:41
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    .... “audiofilo” non è un termine che identifica malati ... bensì appassionati che ... danno importanza alla qualità audio. ...
    Consentimi di non essere d'accordo, da "esterno" che frequenta il settore ritengo che l'audiofilo si distingue dal normale appassionato per:

    >una maggiore sensibilità ai dettagli dell' ascolto a cui sa dare un nome appropriato
    >una buon livello di conoscenza degli aspetti tecnologici e delle basi dell' acustica applicata alla sonorizzazione (quanto meno di piccoli ambienti)
    >saper dare un nome alle varie tecnologie (valvole, stato solido, classe di amplificazione...)
    >avere una idea delle maggiori grandezze fisiche coinvolte (potenza, impedenza, frequenza ecc ecc)
    >un buon livello di conoscenza delle proposte dei maggiori marchi del settore
    >una certa conoscenza della evoluzione dell' hi-fi nell' ultimo mezzo secolo

    Sul profilo umano vorrei aggiungere (in cauda venenum ):

    >una adesione quasi religiosa a convinzioni su fatti che si suppongono scientificamente accertati ma che personalmente non si possono approfondire per la mancanza di una formazione tecnica specialistica, potendosi basare solo su articoli divulgativi di riviste e forum (blog ecc) specializzati, per non parlare del "passaparola" tra appassionati che, ahinoi, come in tutti i campi "fa cultura" o piuttosto alimenta l'illusione che sia così.

    D' altro canto io stesso pur definendomi "non audiofilo" a volte mi scopro ad usare la musica per ascoltare l'impianto piuttosto che usare l'impianto che ascoltare la musica.

    Del resto ci sono vari esempi di élite di "iniziati" in tutti i campi, dall' enologo, all' esperto di cucina, a quello di moda e se vogliamo perfino di calcio ecc ecc

    Sembra insomma che la categoria degli audiofili possa rientrare nel novero di quelle che raggruppano persone che lavorano dove gli altri si divertono
    Ultima modifica di pace830sky; 14-07-2022 alle 05:35
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ... D' altro canto io stesso pur definendomi "non audiofilo" a volte mi scopro ad usare la musica per ascoltare l'impianto piuttosto che usare l'impianto che ascoltare la musica.
    In questo punto qui mi riconosco anch'io, spero sia solo per il fatto che l'Audiolab è un acquisto nuovo, quindi lo devo ancora scoprire e testare. In realtà mi duole ammetterlo che addirittura il fatto di "sentire spesso l'impianto e non la musica" mi condiziona nella scelta di ciòò che sento. Per esempio, delle volte mi trovo ad ascoltare Jacque Loussier invece che Iron Maiden o Metallica senza particolare motivo. Sarà grave??!!
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •