|
|
Risultati da 226 a 240 di 322
Discussione: Amazon Music HD e Ultra HD
-
20-02-2022, 19:29 #226
Se un amplificatore supporta Amazon Music HD come piattaforma di streaming integrata di norma lo dice nella pagina di presentazione del prodotto, e nel caso dell' Hegel mi sembra che si parli solo di Spotify Connect.
Da qualche parte Amazon dava la lista dei costruttori di apparecchi con questa caratteristica ma purtroppo non sono riuscito a ritrovare questo elenco.
Da parte mia voglio dire che salendo di prezzo conviene acquistare uno streamer a parte (esempio: bluesound node 2i) perché la parte digitale è quella a più alto rischio di obsolescenza e mi sembra più sopportabile che un domani diventi obsoleto lo streamer piuttosto che un amplificatore dal costo oltre i 1000 euro.
A quel punto se vuoi cambiare ampli per una migliore resa audio hai la massima libertà di scelta, se non hai in mente un modello apri una discussione specifica della serie "quale miglior amplificatore per casse xxxx?".Ultima modifica di pace830sky; 20-02-2022 alle 19:31
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-02-2022, 19:39 #227
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 27
Grazie seguirò tuo consiglio.
-
20-02-2022, 20:50 #228TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
23-02-2022, 09:48 #229
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 5
Salve a tutti,
complimenti per il post, ho ricavato un sacco di informazioni ma, per mia limitata conoscenza dell'argomento, mi sento ancora più confuso
Dunque, vi espongo i miei dubbi.
Vorrei sfruttare al meglio Amazon Music HD/ultra HD e provare ad ascoltare alla miglior risoluzione possibile.
Attualmente ascolto la musica liquida con una gloriosa Chromecast audio, pilotata da tablet android, collegata all'ampli NAD c352 via RCA. Sinora ho provato Tidal e Amazon HD e, sia per questione di prezzo sia perchè il mio sistema non mi permette di sfruttare i MQA, sono orientato verso Amazon.
Ora, i mei dubbi:
- Ho letto che Amazon HD su android va massimo a 16/44 (che pure non è male affatto, eh!): è questa la risoluzione massima ottenibile via Chromecast, che dovrebbe arrivare a 24/96?
- ha senso affiancare alla Chromecast audio un dac esterno (topping E30), collegato al tablet android via USB o con toslink via Chromecast? Si arriverebbe comunque massimo a 16/44 per la limitazione su Android?
- ho anche una FireTV Stick non 4K 2nd generazione, a quanto si arriverebbe collegando il tv al DAC via toslink o coassiale?
Altra alternativa, la via di mezzo -almeno come prezzo- Qobuz: non mi pare che abbia la limitazione a 44Khz su android, funziona con Chromecast anche da PC e con il dac esterno dovrebbe arrivare a 192Khz.
Spero di non aver scritto troppe cavolate. Voi che dite?Ultima modifica di Zi'Rock; 23-02-2022 alle 10:26
-
23-02-2022, 12:53 #230
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 369
Credo che la Chromecast audio non sia supportata da Amazon hd
-
23-02-2022, 14:36 #231
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 5
Azz, è vero...
Amazon Music can be cast to a supported Chromecast device, using the Amazon Music app for Android.
Both the Android and Chromecast devices needs to be connected to the same Wi-Fi network, or "guest mode" needs to be enabled on the Chromecast device.
Tap the casting button from the playback menu or top navigation bar.
Tap on the device from the list. Note: Amazon Music can only be played in Standard quality on Chromecast.
Che infamità. Progetto Amazon HD accantonato, dunque.
-
23-02-2022, 15:06 #232
Purtroppo se non hai un sintoampificatore con ingressi HDMI (ovviamente non heos altrimenti useresti quello) per collegare la firestick l' unica soluzione low cost è PC+DAC, che poi è veramente tale solo se il PC è riciclato. E non deve nemmeno essere tanto vecchio perché nelle prime prove con un netbook ho verificato che un minimo di potenza hardware ci vuole perché su quello non andava se non a risoluzione audio standard (16/44,1).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-02-2022, 13:36 #233
Se può interessare Wiim Mini è compatibile con Amazon Music HD (44.1/16) e dispone di uscita ottica.
In verità dal video anche amazon music ha un suo cast per i dispositivi alexa, cosa un pò sconosciuta che non sapevo.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
25-02-2022, 16:18 #234
Qualcuno ha provato le varie app Amazon Music e Tidal ecc. con Android Auto? Sono compatibili? E con Ford App-Link?
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
28-02-2022, 10:49 #235
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 5
-
31-05-2022, 10:28 #236
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
Ciao, scusa domanda, ma tu hai la versione 1 giusto? xche dal sito vedo che la versione CXN V2 supporta Amazon, non so ma spero di si anche la variante HD, mi hai messo la pulce all'orecchio e vedo che il modello Azur 851N a cui ero interessato non menziona Amazon...
GrazieVPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
31-05-2022, 11:56 #237
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
La CXN V2 ha tidal connect e qobuz connect, mentre apple music lo prende tramite airplay non permettendo uno streaming lossless...
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
31-05-2022, 12:02 #238
@AF80 Scusa se mi intrometto ma sul sito ufficiale (copio e incollo) dice:
"COMPATIBILITY
UPnP, Local USB media, USB audio 1.0 and 2.0, S/PDIF Toslink and Coaxial, Airplay 2, Chromecast built-in , Internet radio, Spotify Connect, TIDAL, Qobuz, Bluetooth aptX via BT100 Bluetooth receiver (not supplied)"
Significativo quanto si legge qui:
https://it.amazonforum.com/s/questio...st-incorporatoMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-08-2022, 09:21 #239
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 109
Salve
mi allaccio a questa interessante discussione per chiedere alcuni chiarimenti da chi ne sa più di me (e non è difficile)
La mia catena audio è questa
sorgente hi-res ---> Dac ----> Ampli Integrato ----> Casse
ora tutto bene se non fosse che non trovo alcun modo di pilotare la sorgente hi-res in questo caso Amazon Music HD da uno smartphone in stile Spotify Connect, qualunque cosa io colleghi al dac, un tablet, uno smarthpone, un pc . . . dove è installato Amazon Music HD devo comunque avviare le tracce direttamente dal dispositivo stesso e francamente se a quanto ho capito è una cosa assodata, non mi è ben chiaro la politica di Amazon in tal senso, anche perché non vedo dispositivi proprietari della stessa Amazon che possano sopperire a una tale mancanza. Qualcuno ha citato alcuni streamer di rete, ma tutti quelli che ho visto sia economici o il bluesound e similari in realtà non offrono la medesima esperienza dell'app ufficiale, ma altra app che si adatta bene o male allo scopo.
A questo punto ho pensato di modificare il mio setup, introducendo la fire stick 4K che a quello che ho visto è pilotabile dallo smartphone e in effetti la cosa funziona.....con delle eccezioni che vorrei che mi chiariste
Il Mio setup è diventato
Fire stick ---> Avr --> Dac ----> Ampli Integrato ----> Casse
In pratica la fire stick è collegata all'avr in hdmi, la parte video va alla tv, quella audio esce in coassiale dall'avr verso il dac, da qui all'ampli integrato e poi alle casse.
il punto 1 è soddisfatto ovvero dallo smartphone piloto amazon music HD....ma
1) Qualsiasi brano inviato al dac viene visto come 192/24, da quello che ho letto Amazon Music non è bit perfect va un upscaling alla massima risoluzione supportata dal dac (sinceramente non il massimo.....e mi chiedo perché?)
2) La chiavetta non permette il bitsream, passa tutto in pcm....anche qui da quello che ho capito il flusso audio viene trasformato in audio non compresso, ma c'è comunque un passaggio aggiuntivo della chiavetta stessa, e non mi è ben chiaro quando tutto viene convertito in pcm, cosa si va a perdere, anche per tracce non stereo, ad esempio se passa un segnale atmos ed è convertito in pcm, si ha un 5.1 non compresso ?
3) la chiavetta in pcm ascoltando musica passa sempre un segnale stereo 2 canali.....ok logico, ma non permette all'AVR nessuna interazione, ovvero in alcuni casi passavo tramite menù dell'avr da 2 canali a 5 ovvero non dividendo la traccia come un 5.1 ma replicando l'audio delle fontali sulle posteriori e sommandolo sul canale centrale, questo per una questione di ambiente....ma solo con la fire stick (non accade ad esempio con l'apple tv 4k anch'essa in pcm) l'unica modalità audio che l'avr permette di settare è 2 canali stereo.
-
02-08-2022, 09:40 #240
E la domanda è?
Comunque:
>conversione fa FLAC a PCM: qualcuno la deve pur fare (firestick, sinto o altro) ho fiducia che sia realizzata con lo stesso algoritmo e non dia luogo a risultati diversi
>upsampling dei brani a risoluzione inferiore portandoli a 24/192: personalmente la sperimento tutti i giorni sul PC, non ne sono felice ma mi adatto. Ho comunque la sensazione che mi sovraccarichi la CPU perciò apprendo con stupore che lo farebbe anche il fire stick. Puoi confermare che è così?
>tracce dolby atmos. Non le ho mai sperimentate, leggo in questo articolo (vedi) che grazie ad un aggiornamento delle app per android e IOS garantiranno l'audio "spaziale" su cuffie (connesse al telefonino dunque) e che l' audio spaziale sarà garantito via alexa cast su una quantità di device compatibili. Di qualsiasi cosa si stia parlando, i sintoamplificatori multicanale non sono nemmeno nominati; d' altro canto se parliamo di cuffie parliamo di un suono stereo (virtualizzato ma pur sempre stereo).Ultima modifica di pace830sky; 02-08-2022 alle 09:41
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)