Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 55
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.463

    Solo per cinema creerei un abbiente tendenzialmente assorbente con panelli alle pareti e soffitto e poi dei bass trap , il resto lo demanderei alla correzione attiva.

    nota : se ci dovrai ascoltare anche musica stereofonica allora se il budget lo permette andrei un po' più preciso con l'aiuto di un esperto.

    Io avendo un budget risicato e per alte ragioni ho fatto da solo, con un buon risultato con il cinema e non male con la musica purtroppo il famigliare che usa l'ambiente per lo studio di canto si lamenta , presumo per il basso riverbero devo approfondire; Ma non è il tuo caso.

    quale stanza usi il 5.1.2? E' simile per dimensioni alle mia?
    L'ambiente è più del doppio come m2 ma è divisa in 2 aree , parte HT e parte studio strumenti musicali e studio canto , direi che la zona HT più o meno è come la tua ma non ci sono pareti a dividere le 2 aree.

    Per avere una idea nel link in firma c'è rendering che avevo fatto tempo fa , non ho ancora aggiornato/aggiunto le foto.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 16-02-2022 alle 13:03

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    258
    Citazione Originariamente scritto da mannion Visualizza messaggio
    Grazie, pensavo che la correzione attiva poteva sostituire quella passiva, mi sbagliavo.
    Ma un ambiente acusticamente trattato senza correzione attiva è valido allo stesso modo oppure apporta in ogni caso dei benefici?
    ni, diciamo che vanno a braccetto. Cmq avere tutte e due sarebbe il top.
    In ogni caso dato che sei in fase di studio e realizzazione ti consiglio di andare su una configurazione 7.1.4. E' vero che ci sono poche tracce in Atmos in Italiano però una volta che ce l'hai nessun vieta di ascoltare in Inglese. Inoltre Apple TV+ trasmette sempre con audio italiano in Atmos. Certo è che per ovvie ragione non raggiunge la qualità del supporto fisico.
    Considera anche che installare delle bass trap nei 4 angoli della stanza porta via spazio, di conseguenza riconsidera le dimensioni delle schermo. Fossi in te non supererei 200cm
    Io mi sono affidato ad un esperto per la configurazione della stanza, non hanno costi proibitivi e ci guadagni in resa acustica in modo importante
    Ultima modifica di Artorias; 16-02-2022 alle 13:22 Motivo: correzioni varie

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    258
    Un'altra cosa: sei pratico nell'utilizzo di Dirac Live?

  4. #34
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Creerei un ambiente tendenzialmente assorbente con panelli alle pareti e soffitto e poi dei bass trap , il resto lo demanderei alla correzione attiva [CUT]
    OK

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    nota : se ci dovrai ascoltare anche musica stereofonica [CUT]
    Pensavo di no per il solo fatto che ascoltare musica per lungo tempo in un ambiente trattato e buio non mi ispira molto….

    Citazione Originariamente scritto da Artorias Visualizza messaggio
    ni, diciamo che vanno a braccetto. Cmq avere tutte e due sarebbe il top.
    In ogni caso dato che sei in fase di studio e realizzazione ti consiglio di andare su una configurazione 7.1.4….[CUT]
    Mi sembra un buon consiglio
    Non ho mai usato Dirac Live....

    Citazione Originariamente scritto da Artorias Visualizza messaggio
    Considera anche che installare delle bass trap nei 4 angoli della stanza porta via spazio, di conseguenza riconsidera le dimensioni delle schermo [CUT]
    Lo schermo sarà posto a circa 65cm da terra, le bass trap non possono stare a pavimento?

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    258
    Dirac non è così facile da usare o immediato come può essere Audyssey dove basta regolare 2 o 3 funzioni e poi fa tutto lui. E' un software dove devi smanettarci un bel pò perchè pieno di regolazioni varie. Chiedi consiglio a qualcuno che ce l'ha.
    Io mi orienterei su gamma di AVR che abbiano, appunto, Audyssey XT32 o ARC di Anthem.
    Le bass trapp a pavimento non servono a niente, vanno collocate negli angoli in posizione verticale ed eventualmente in orizzontale; ad esempio sotto lo schermo se la stanza lo richiede.
    Se cerchi su google ti fai un'idea della loro dimensione e collocazione
    Ultima modifica di Artorias; 16-02-2022 alle 13:59

  6. #36
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724
    Grazie dei consigli, indicavo Dirac perchè sui forum viene considerato il più performante.
    Chiaro le bass trap, valuterò cosa potrei inserire.

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    258
    In effetti è uno dei più performanti proprio perchè è da "smanettoni"

  8. #38
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724
    Chiaro, c'è da studiare insomma....
    Ho ben capito che si può anche pensare a un Ampli AV senza correzione ambientale e poi aggiungere un miniDSP Dirac per la correzione?
    Se si è una soluzione migliore del Ampli AV con Dirac integrato?
    Ultima modifica di mannion; 16-02-2022 alle 18:00

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Boh sarà che Audyssey non mi ha mai convinto ma rinunciare a DIRAC lo vedo un minus e non un plus…
    usare accrocchi poi non aumenta la qualità la complessità invece sì!
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #40
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    usare accrocchi poi non aumenta la qualità la complessità invece sì!
    Ciao Luigi,
    ti riferivi al mio commento sul Ampli AV + mini DSP?
    Consigli quindi un Ampli AV con già integrato la correzione ambientale?

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ovviamente sì!
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #42
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724
    ok chiaro, grazie 1000

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da mannion Visualizza messaggio
    Si infatti, questa è una mancanza che mi ruga pensando ad un VPR di lunga vita.
    In tal caso sarebbe da evitare, soprattutto se avesse ragione questo recensore:
    https://mediasluis-nl.translate.goog..._x_tr_pto=wapp

    …ed Epson non rilasciasse un firmware capace di disattivare il pixel shifting perché davvero vuole che quei proiettori coi nuovi chip vobulati full uhd (rispetto a 1/2 uhd degli attuali modelli) siano usati come 4K fissi benché sempre vobulati. Non mi pare sensato, dovrebbero uscire altri modelli coi nuovi chip e si vedrà se quella è la ‘filosofia’ Epson per la nuova generazione o se farà 50/50 coi vari modelli.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  14. #44
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    724
    Veramente molto interessante Carlo, grazie 1000

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Prego!
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •