|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Collegamento tra HTPC e ampli
-
28-01-2022, 19:08 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 68
Collegamento tra HTPC e ampli
Salve a tutti.
Vorrei assemblare un HTPC e pensavo di montare una scheda audio 5.1 per veicolare il segnale audio.
Come ampli ho un HK AVR132 con ingessi audio coassiale o ottica.
Domande:
- meglio far passare il segnale con coassiale o ottica?
- per ascoltare gli MP3 basta il processore digitale del PC o sarebbe meglio un DAC (possibilmente economico sui 100 euro)
Grazie per le risposte.Bitter Theater: VPR Epson EMP-TW20 <--> DVD Player Pioneer DV-696AV-S <--> Amplificatore Harman Kardon AVR132 <--> Sistema audio 5.1 JBL SCS-140 <--> Schermo Autocostruito 100" tela Peroni Black
-
28-01-2022, 20:17 #2
HTPC non si usano più.
Prendi una firestck 4k + estrattore HDMI ottico e usa il PC come server plex.
oppure prendi una Mecool KM6/ mi box s con uscita ottica.
Se ti serve solo un lettore FHD prendi una raspberry pi 2 o 3 + scheda SPDIF che è anche un ottimo lettore audio con libreelecLG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
28-01-2022, 21:29 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
-
28-01-2022, 22:10 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 68
Bitter Theater: VPR Epson EMP-TW20 <--> DVD Player Pioneer DV-696AV-S <--> Amplificatore Harman Kardon AVR132 <--> Sistema audio 5.1 JBL SCS-140 <--> Schermo Autocostruito 100" tela Peroni Black
-
29-01-2022, 05:56 #5
Per quanto ne so con formati base (come DD 5.1) fra ottico e coassiale non c'é differenza.
Io userei la stessa connessione per la musica (mp3) lasciando fare al DAC dell' HK ed impostando foobar (o altri player che lo consentono) con interfaccia wasapi che bypassa il mixer di windows e previene ed il ricampionamento in caso di incongruenza tra la risoluzione del file audio (esempio 16bit/44,1Khz) e quella preimpostata sulla scheda audio (esempio: 16bit/48Khz).
Se non erro su collegamento ottico puoi inviare stream musicali fino a risoluzioni audio di 24bit/96Khz, se supportati dal DAC dell' HK.
Se il dac dell' HK non supporta questi campionamenti che vuoi invece riprodurre (ad esempio se hai un abbonamento a qobuz ecc) necessita un DAC esterno USB.
Nella fascia di prezzo indicata non mi aspetto un aumento di qualità assoluta ma potresti avere una timbrica diversa a seconda del DAC scelto. Io ho un Ifi Zen dac (preso usato a 100 euro ma nuovo non è che costi troppo di più) ha anche l'uscita cuffie (e quindi una sua manopola del volume, ma verso l'ampli esce a livello fisso) supporta un po' tutto ma se hai esigenze particolari (DSD, MQA) è meglio approfondire prima di acquistare.
p.s. non so sull' HK ma su sinto attuali se entri in analogico (=usi un dac esterno) rischi che il suono venga ritrasformato in digitale per far lavorare il DSP (processore audio) interno per cui ha senso solo se il DSP è escludibileUltima modifica di pace830sky; 29-01-2022 alle 05:59
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-01-2022, 08:53 #6
da anni ormai , un PC costa 10 volte tanto ne consuma 100 volte di più e fà molto più rumore.
Basta che ti fai un giro sul forum di kodi https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=252916 .
firestick supporta auto-swtich fps/Hz ha un ottimo VPU ,con plex arriva a riproduce anche gli m4p dolby vision che un PC te li sogni.
E' persino meglio xbox one come player di un PC .
Prima di dare sentenze io mi informerei meglio.
i soc ARM sono molto più ottimizzati e hanno una VPU specializzata per elaborazione video, riproducono video fanno solo quello ma lo fanno meglio di una scheda video soprattutto nei nuovi formati video UHD.
Poi se hai un vecchio PC e vuoi riciclarlo come HTPC prendo una scheda audio 5.1 , può avere un senso ma se devi compare tutto nuovo l' unico vantaggio sarebbe avere la decodifica del audio HD.
Io investirei i soldi in un amplificatore HDMI 1.4 anche usato sui ~200€ invece che su un HTPC.
Tutto dipende da cosa ci devi vedere con "HTPC" come e da dove.Ultima modifica di ovimax; 29-01-2022 alle 11:05
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-01-2022, 12:29 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
qui siamo OT e mi scuso, tuttavia che una firestick faccia meglio di un HTPC equipaggiato con madvr mi è nuova.... cmq, va bene, ognuno è libero di pensare quel che vuole. per tua info cmq l'ultima versione dei lav video aggiunge il supporto al DV e credo a breve madvr. per cui nessun problema.
riguardo il quesito dell'autore, consiglierei di acquistare un nuovo avr, magari anche usato, per poter veicolare l'audio attraverso l'HDMI ed avere tutti i formati disponibili. se proprio non è possibile allora spdif ottico può essere una alternativa perchè isola elettricamente il pc dal pre.
-
29-01-2022, 13:57 #8
HTPC madvr serve solo se hai un proiettore 4k non è il caso del utente @bitter2 basta leggere la firma è rimane una soluzione molto marginale per chi già conoscenza del argomento.
Su i PC non c'è nessun modo di gestire i DV L7 dual player dei BD UHD, non si può leggere la seconda traccia video al massimo madvrgestisce il base layer HDR10 + RPU ( DV L8).
DV è un formato proprietario che richiede un workstation dolby e di certo librerei come LAV non hanno accesso al suo SDK.
la firestick/apple tv fai la stessa cosa forzando uscita in DV con un click senza ore di smanettamento.... per tua info .
Fine OT.Ultima modifica di ovimax; 29-01-2022 alle 14:11
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-01-2022, 16:56 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
l'autore dei lav video non specifica nulla rispetto alla sorgente dei metadati DV, cmq appena madvr o mhcvr useranno questa feature sapremo.
-
29-01-2022, 20:35 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 68
grazie per le risposte anche se su fronti contapposti.
ribadisco che le mie esigenze sono di riprodurre materiale video (film) con uscita VGA fino a quando non cambio il VPR quindi preferisco un HTPC (anche per altri utilizzi tipici da PC) e utilizzare MPHC.
ho fatto una veloce analisi del materiale video (gli MP3 per il momento li tralascio) e ho visto che circa meno della metà e' campionata a 96/128 kbit mentre il resto a valori molto piu alti dai 384 in poi.
ora quello che non mi è chiaro è se mi basta la scheda audio 5.1 con uscita ottica per avere il migliore risultato possibile dal PC o devo prevedere altra tipologia di connessione.Bitter Theater: VPR Epson EMP-TW20 <--> DVD Player Pioneer DV-696AV-S <--> Amplificatore Harman Kardon AVR132 <--> Sistema audio 5.1 JBL SCS-140 <--> Schermo Autocostruito 100" tela Peroni Black
-
29-01-2022, 20:58 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
se mantieni il tuo attuale avr la connessione migliore è quella che hai individuato, ossia spdif ottica o coassiale. io ti consiglio l'ottica perchè isola il pc dall'avr e non rischi di avere rumori dalla psu. la tua motherboard potrebbe avere i pin già on board per cui potresti nemmeno aver bisogno della scheda audio
-
29-01-2022, 22:37 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 68
ok @runner mi hai confermato quello che pensavo.
rimanendo nel tema della tecnica HTPC vorrei approfittare per un'altra domanda.
ho provato sia kodi che mediaplayer e vorrei sapere se i loro player integrati si vedono meglio rispetto a MPHC.
Inoltre ho letto qualcosa su madvr: si può agganciare a MPHC e porta migliorie? in alternativa quale player è il migliore per vedere i film?Bitter Theater: VPR Epson EMP-TW20 <--> DVD Player Pioneer DV-696AV-S <--> Amplificatore Harman Kardon AVR132 <--> Sistema audio 5.1 JBL SCS-140 <--> Schermo Autocostruito 100" tela Peroni Black
-
30-01-2022, 18:47 #13
se ti serve la VGA allora nn c'è solo HTPC
Uscita ottica puoi inviare solo DD e DTS al amp
Scheda audio 5.1 puoi fare anche la decodifica del DD+ e del audio HD trueHD e DTS-HD.
tutto dipende da contenuti vuoi riprodurre.
sotto windows la qualità video dipende dai driver della scheda video e VPU della GPU, oppure con madvr facendo lavorare la CPU.
Io userei LibreELEC su una chiavetta USB senza windows dove kodi non funziona cosi bene.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
31-01-2022, 13:37 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
-
01-02-2022, 19:11 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 68
nel mio caso vorrei fare:
esempio di materiale video: film bluray 720p AC3/DTS 768 Kb/s - 48 Khz - 24 bit - 6 canali
uscita vga del pc verso ingresso vga del vpr, quindi tutto analogico ma all'aumentare della qualità della scheda video dovrebbe aumentare anche la qualità della visualizzazione
uscita ottica della scheda audio del pc verso ingresso ottico dell'ampli HK AVR132. in questo caso segnale digitale sia in uscita che in ingresso. ho letto nel manuale che l'ampli processa segnale DD o DTS o PCM su entrambi gli ingressi coassiale o ottico.
Quindi l'ampli non deve decodificare o ricodificare niente giusto?
Grazie ancora per l'attenzione.Ultima modifica di bitter2; 01-02-2022 alle 19:12
Bitter Theater: VPR Epson EMP-TW20 <--> DVD Player Pioneer DV-696AV-S <--> Amplificatore Harman Kardon AVR132 <--> Sistema audio 5.1 JBL SCS-140 <--> Schermo Autocostruito 100" tela Peroni Black