|
|
Risultati da 31 a 45 di 48
-
14-01-2022, 04:03 #31
Finalmente.. sembrerebbe essere arrivata una valida alternativa a panelli w-rgb di LG, la fine del monopolio di LG darà la parola fine al quasi immobilismo da parte di LG, che ha a parte l'aumento di luminosità non ha apportato grandi cambiamenti a livello di PQ, negli ultimi 3 anni, e non è riuscita a presentare i panelli RGB o InkJet che avrebbero dovuto affiancare i tradizionali w-oled nella nuova mega fabbrica, l'unica cosa che buona e che sono riusciti a proporre un C1 da 77' intorno ai 3.000€, similmente al sony 80J da 77' ma senza tutte le carattrristiche "gaming", che sono appanaggio di LG da alcuni anni, come G-Sync/VRR 120hz/HgiG, etc..
Stando a qanto dice Vincent Teoh, nel giro di 2 o 3 anni, i prezzi dei panelli QD-Oled, nei tagli "classici" dovrebbero allinearsi a quelli degli Oled, immagino che per i primi Oled con HDMI 2.1a dovremmo attendere il 2023, e chissà che LG, non decida di rentrodurre almeno un Oled 4K/3D, se Avatar 2 in uscita a Natale 2022, salvo eventuali rinviii, dovesse fare grandi incassi e rilanciare il 3D con i peoiettori a Laser 4K, non si può escludure il ritorno del 3D domestico, con risouzione 4K, grazie all'elevata luminosità dei nuovi panelli, si potrà ottenere tranquillamente 120 candale, con calibrazione perfetta, con una resa che non avrebbe nulla da invidiare da un Imax Laser 4K, abbinato al taglio da 77' sarebbe la TV definitiva, per le mie esigenze, ma se costasse troppo, mi potrei accontentare anche del 65', ma se il 3D non tornerà nei prossimi anni, mi tengo stresso il plasma, finche non trovo un Oled da 77, privo di qualsiasi problema con VRR, etc.. probabimente un futuro LG C3 o Panasonic JZ3500, nel taglio da 77' staranno sotto i 3.000€ come street-price, o durante il Black Friday, tra due anni, tutti i problemi o caratteristiche mancanti saranno risolte, agli LG di quest'anno (serie C), manca ancora il supporto a HDR+ (utile per Amazon), e probabilmente è ancora assente il supporto a Dts, bene che abbiano reintrodotto le porte HDMI 2.1 full a 48Gbps (presenti sul C9 del 2019), non ho capito se per tutte le 4 porte o solo per due, Vincet Teoh aveva ipotizzato che LG avesse risolto via HW il problema del Gamma e flicker in VRR a 120hz e G-Sync, senza ricorrere a curve di gamma multiple, come soluzione "tampone" via softwere adottata per i modelli 2020/21, tramite agg. Firmwere, questa sarà una delle prime cose che Vincent dovrà verificare appena avrà tra le mani la nuova serie C2.
Una caratteristica interessante di nuovi QD-Oled, oltre alla struttura RGB e la minore rflessività, è senza dubbio il pannello a 144hz, che in ambito PC, potrebbe essere utile per quei giochi che gireranno sopra i 120fps, con le future RTX 4080Ti dotate delle nuova architettura LoveLace, i 4K ad oltre 120fps, saranno lo standard, per le GPU top di gamma, nei prossimi anni, e non si esclude che in paio d'anni, persino i 144hz 4K pieni, saranno alla portata dei PC di fascia alta, magari con una vers. 3.0 del DLSS, sarà possibile avere anche il RayTracing, almeno per le sole ombre o riflessi, di certo con le illuminazioni globali che hanno i nuovi motori come l'Unreal Engine 5, non dovrebbero esserci problemi.
Sono in ansia, su cosà presenterà Pansonic, spero sul taglio da 77' per almeno per la serie JZ2500 e JZ3000, e magari anche il panello EVO e 4 porte HDMI 2.1 full a 48Gbps con VRR 120hz/4K che non ci sia ancora il solito chip Mediatek, per la gestione dell HDMI/VRR, in modo da poter supportare il Dolby Vison 4K fino a 120fps in VRR, in modo da poter ottenere il massimo, lato gaming, visto che il VRR, cè anche su Windows 11, oltre che su Xbox serie X, che per adesso è l'unica ha offrire Dolby Vision e modalità 120hz in Dolby Vision, anche il suporto a HgiG, sarebbe cosa gradita, in questo modo, il gap lato gaming con LG, sarebbe in larga parte risolto, e reeterebbe una resa Out of Box al Top in SDR, e molto buono in HDR, senza dover trovare qualcuno con una sonda profilata da 3.000€, cosa difficile e costosa da attuare.
-
14-01-2022, 13:34 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
La reintroduzione del 3D sui TV la vedo più impossibile che difficile, non per motivi tecnici, ma per scelte di mercato. Persino Epson, che l'ha continuato a supportarla per anni, sui suoi nuovi proiettori laser di punta appena usciti lo ha eliminato.
Ultima modifica di Franco Rossi; 15-01-2022 alle 09:46
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
15-01-2022, 15:29 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 930
I video al Ces confrontano il nuovo Qd display Samsung con Lg G1 e Lg Qned90.
L'esito è palesemente distruttivo per i 2 prodotti Lg.
Sono settati probabilmente tutti al massimo in modalità brillante, vivida o dinamica a seconda delle denominazioni.
Di fuffa non c'è traccia, anche perché non vedo perché per giudicare un TV lo si debba per forza misurare. La misurazione la definirei una comprova per l'uomo insicuro delle proprie percezioni sensoriali. Per fortuna abbiamo la vista, il Calman non ci serve a vedere il televisore!Ultima modifica di Acutus; 15-01-2022 alle 15:32
-
15-01-2022, 15:36 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.371
Scusa ma che confronto è in modalità vivid e quindi palesemente fuori calibrazione? A cosa ti serve il Calman per capirlo? Solo per farti un esempio A90J arriva a 1300 nits in vivid ma sotto i 900 calibrato
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
15-01-2022, 18:45 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 930
Tutti e 3 sono in vivido al massimo. Sarebbe disonesto se 1 fosse in Cinema e gli altri in vivido. Allora sarebbe ingannevole. La modalità dinamica seppur sbilanciata sul blu serve a far capire le massime potenzialità del pannello. I pannelli settati, per capirci, a 100 candele da vedere al buio, si vedono praticamente tutti allo stesso modo, le differenze emergono molto meno. Ci sono esigenze dei consumatori tali da far utilizzare il tv con molto più sparo di luce. Quindi in sede di fiera o nei negozi credo ci possa stare una demo del genere. D'altronde certe caratteristiche non dipendono dalla calibrazione ma rimangono in ogni modalità di settaggio.
-
15-01-2022, 18:55 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.371
Mi avrà strano un commento da te di questo tipo. Se parliamo di un filmaker mode potrei anche essere d'accordo perché al di là dell'accuratezza di ogni marchio il riferimento è lo stesso. Ma vivido che standard è? Che target hanno? Che significano? Nulla. Solo che sono sicuramente starati.
-
15-01-2022, 20:41 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
A parte che nessuno poteva controllare come effettivamente erano settati i TV, anche se lo setti in vivido puoi sempre abbassare il valore luce Oled (anche da menù di servizio così da farlo apparire al massimo nel menù utente) e l'altro TV appare ovviamente più luminoso. Detto questo stiamo parlando di TV e non di lampade dove l'unico parametro da considerare sono i lumen, visto che se è questo il parametro allora gli lcd sono i migliori TV esistenti. Un TV deve avere come prima dote la fedeltà di riproduzione delle immagini, cosa quanto più lontano possibile dalla modalità vivida.
Ho scritto e ribadisco che ad oggi qualsiasi filmato o misura è fuffa per il semplice motivo che è stato fornito dal produttore, il quale si è ben guardato di permettere a professionisti del settore di controllare i settaggi e di effettuare misure e calibrazioni.
La verità si saprà solo quando TV con questo pannello saranno disponibili in vendita e testati da professionisti competenti ed indipendenti.Ultima modifica di Franco Rossi; 15-01-2022 alle 23:07
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
18-01-2022, 15:59 #38
Un altro video su QD OLED Samsung al CES 2022 a questo link https://www.youtube.com/watch?v=puFi2gILImg
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-01-2022, 16:32 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.371
Nulla di nuovo, il video della demo samsung non è neanche di Digital Trend ma di b-the-installer
https://youtu.be/6dZplEqP2lw?t=63Ultima modifica di rooob; 18-01-2022 alle 20:29
-
18-01-2022, 19:35 #40
Invito a caldamente a rimuovere il video e lasciare solo il link
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-01-2022, 12:11 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
A parte che è il solito filmato del confronto fatto da samsung con altri due tv di cui nessuno sa come sono calibrati, ma se si mette in pausa al minuto 2:39 si vede chiaramente che il QD-Oled che dovrebbe essere il migliore, clippa di brutto su tutta l'immagine riproducendo come bianco parti d'immagine che sugli altri due tv appaiono verdi o rosse. In pratica un tv totalmente scalibrato che dei tre é il piu lontano dal riprodurre un'immagine fedele. Se questi sono i risultati di questi nuovi pannelli, sono molto deludenti.
P.S. La cosa piu divertente cmq è il confronto che fanno con l'lcd, che fino a ieri vendevano ai clienti come superiore all'Oled ed oggi lo usano come metro di misura della qualità inferiore.Ultima modifica di Franco Rossi; 19-01-2022 alle 12:17
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
19-01-2022, 13:00 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.371
E ma lo fanno con un lg ips...mica sono stupidi
-
19-01-2022, 13:06 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
Non è che i VA siano poi questa meraviglia eh... anzi a livello cromatico sono pure peggio degli ips.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
19-01-2022, 13:39 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.371
Dai da questo punto è chiara (e mi sembra legittima) la strategia commerciale: il confronto è con LCD di mercato (LG) e non con un QLED che è un'altra tecnologia
che vende la società dello stesso gruppo. Così come il confronto con un OLED non poteva che essere LG, in quanto non potevano mettere un Sony A90J (che è cliente QD-display) nè un Pana JZ2000 (che in America non esiste)
E comunque mi ricorda lo shootout che organizzava Philips (e che vinceva) tra display settati tutti in Vivid Mode... https://www.tpvision.com/blog/philip...20with%2023%25.TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
19-01-2022, 14:29 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
Questi shootout valgono quanto le foto pubblicitarie del confronto tra il modello vecchio e quello nuovo pubblicate sui cataloghi che facevano anni fa.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro