Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    7

    Sudgen A21signature phono o Sudgen A21a serie 2 (+domanda consumi)


    Salve a tutti;
    che mi sapere dire di questi due amplificatori, al di là della poca differenza di watt emessi vale la spesa il SE???
    Lo userei per pilotare le Wharfedale Linton (90dB), ascolti serali quindi a volume non alto; generi preferiti: principalmente elettronica (no commerciale no techno), area di ascolto 3m * 3m circa (anche qualcosa in meno).
    Inoltre volevo chiedere quanto consuma un ampli in classe a di questo tipo.. più o meno con un ascolto in media di 2 ore al giorno quanto incide in bolletta???
    Grazie mille per eventuali delucidazioni.

    PS
    Un altro ampli papabile sarebbe il Rega Elex R ma li siamo su un'altra classe.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Dovrebbe assorbire circa 150 watt, l'efficenza della classe A è circa il 25%.
    L'assorbimento è continuo a prescindere dalla posizione del volume, come una piccola stufetta.
    Ti segnalo anche il rega elicit R che è un simil classe A.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    7
    Grazie mille, Elicit e Elex non sono praticamente uguali (classe AB) solo che l'Elicit eroga più w in uscita???
    Comunque un classe a credi possa pilotare le Linton???

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Dato che nella pratica ti ritroverai ad usare pochi watt visto il contesto, non credo che avrai problemi.

    "nell’Elicit-R stadio di potenza in Classe A a bassa sorgente, basato su una coppia aggiuntiva di transistor di uscita Darlington che formano uno stadio di potenza simile alla Classe A."

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    7
    Grazie mille sei molto gentile, solo che non riesco a trovare informazioni più specifiche sull'Elex-R, anche se dice che ha lo stesso sistema di potenza dell'Elicit...hai info in merito???

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    No, ma a quanto pare hai ragione

    Tecnologia di Amplificazione

    " L’amplificazione di uscita utilizzato in Elex-R, Elicit-R e Brio-R è stato costruito in seguito ad una intensa ricerca condotta dai nostri ingegneri per sviluppare uno stadio di potenza in Classe A a inseguitore di emettitore. Questo si basa su una coppia aggiuntiva di transistor di uscita da 150w Sanken Darlington. Il miglioramento tecnico e sonico dovuto all’utilizzo di driver a bassa impedenza è ben noto, ma può comportare elevate correnti statiche nella fase di potenza quando si usa una configurazione a transistor standard. Unendo il driver a bassa impedenza e i transistor Sanken Darlington (con la loro rete di disturbi termici cheopera a corrente statica inferiore) questa combinazione forma un inseguitore di emettitore aggiuntivo che emula le condizioni della Classe A con buona stabilità termica."

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    7
    La cosa che mi pare strano è che da nessuna parte, nemmeno sul sito ufficiale, ci sia chiaramente scritto classe AB...forse è un qualche tipo di ibrido???

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    La spiegazione sopra mi pare sufficente.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    se puoi prendi il modello A21 SE Signature ancora meglio 33w in pura classe A forse l'integrato perfetto, l'ambiente e piccolo le casse abbastanza sensibili non dovresti avere problemi.
    Consumo, non credo che ti servirà cambiare il contatore, ne tantomeno aumentare la potenza...

    Il Sugden non è paragonabile a quasi nessuno degli integrati nella stessa fascia di prezzo, per trovare di meglio devi salire andare sugli Accuphase e580 o l'attuale E650, Pass INT30 o l'attuale INT25 ma ad altri prezzi sul nuovo....

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    La spiegazione sopra mi pare sufficente.
    (con riferimento al testo originale, a scanso di equivoci (*))...

    Per la verità non c'é molta letteratura sulla "classe A simulata", d' altro canto loro stessi proclamano che si tratta di una tecnologia innovativa.

    Entrando nel dettaglio si citano delle modalità di connessione piuttosto comuni (emitter follower, Darlington) che di per sé non spiegano nulla mentre sembra che il cuore della soluzione sia un componente della Sanken (che racchiude appunto una connessione Darlington) che incorpora una non meglio precisata tecnologia di stabilità termica "a bassa corrente stazionaria" (standing courrent).

    A questo punto potremmo immaginare come si ottenga un risparmio energetico ma in realtà non lo sappiamo con certezza.


    (*) The output amplifier used in the Elex-R, Elicit-R and Brio-R was born after extensive research by our engineers to develop a low source impedance emitter follower Class-A driver stage. This is based around a complementary pair of 150w Sanken Darlington output transistors. The technical and sonic improvement gained by the use of low impedance drivers is well known, however, it can feature high standing currents in the driver stage when using standard transistor configurations. By combining the low impedance driver with the Sanken Darlington transistors (with their imbedded thermal bias network running at a lower standing current) this combination forms a complementary emitter follower emulating Class-A conditions with good thermal stability with lower standing.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    Se vuoi la classe A .......non pensare alla bolletta....se beve come una Ferrari ti dara' qualcosa in cambio, o no
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    7

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    se puoi prendi il modello A21 SE Signature ancora meglio 33w in pura classe A forse l'integrato perfetto, l'ambiente e piccolo le casse abbastanza sensibili non dovresti avere problemi.
    Consumo, non credo che ti servirà cambiare il contatore, ne tantomeno aumentare la potenza...

    Il Sugden non è paragonabile a quasi nessuno degli integrati nella st..........[CUT]
    Magari potermelo permettere; sull'usato, con sforzo, al massimo potrei arrivare a prendere la versione phono Signature...dovrei solo capire se 25w (seppur in Classe A) rendano un ascolto soddisfacente con le Linton. Ovviamente mi piacerebbe provare l'accoppiata prima di svenarmi ma soprattutto in tempi di covid la vedo dura e qui a Roma non ho trovato nessuno che abbia sia le Wharfedale che i Sudgen.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •