|
|
Risultati da 16 a 30 di 75
-
10-06-2021, 23:57 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
21-06-2021, 18:28 #17
Grazie per la bellissima doppia recensione
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
21-06-2021, 19:09 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Confermo per 9000 analogiche ed anche di ottima qualità...nessuna correzione del suono per 900 che ho posseduto e 9000 solo una sorta di settaggio in uscita 2 canali per cambiare timbrica in modalità stereo per altro per me completamente inutile ma parere personale.
Per correzione ambientale si intende la possibilità di effettuare calibrazione con microfono...funzione che se venisse implementata sarebbe veramente un best Buy ma anche il prox 9000 con Sabre non sembra avere.
Se uscisse un lettore con tale implementazione mi ci fionderei al volo.
-
21-06-2021, 19:13 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
-
16-11-2021, 18:53 #20
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 76
ciao grazie della comparazione perché sono indeciso anch'io tra i 2. Ti posso chiedere alla fine cosa consigli? Perché il Sony costa un 100 euro in meno e forse è la soluzione migliore come qualità prezzo. Anche se il Panasonic forse gestisce meglio alcuni parametri.
Non so sono indeciso. Io ho un oled lg 2019 c9.
Che tu sappia Sony o panasonic ha dei modelli di player Blu-ray in uscita nei prossime mesi più aggiornati di questo? O acquisto qu adesso questo anche se un po vecchiotto?Ultima modifica di angelone; 17-11-2021 alle 17:58 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
-
18-11-2021, 23:47 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ciao e grazie Gatsu1988.
Tenendo conto della TV in tuo possesso, andrei sul Sony. Lo utilizzo da mesi con grandi soddisfazioni.
Non vedo nuovi modelli in vista, ma entrambi i lettori (Sony e Panasonic) hanno da poco ricevuto degli aggiornamenti firmware ed è buon segnale il fatto che vengano ancora ottimizzati dalle case madri.Ultima modifica di Winters; 18-11-2021 alle 23:53
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
26-11-2021, 13:39 #22
Un grosso ringraziamento per la recensione,
da quando ho preso la TV in firma ero indeciso se prendere o meno un lettore uhd, ma sono già alcune settimane che la scimmia grida e non credo che riuscirò a contenerla per molto.
Mi sarebbe piaciuto prendere un Pioneer UDP-LX500, per avere un lettore universale di ottima qualità, ma a quanto pare non è più in produzione. Avevo pensato anche al Panasonic DP-UB9000, purtroppo non è un lettore universale e quindi a mio parere non vale la pena spendere 1100 euro.
Alla fine mi è rimasto solo la scelta tra il Sony e il Panasonic che hai recensito e dopo la splendida comparazione, ho deciso di andare sul Sony UBPX800M2. Spiace per la mancanza del display e per il DV manuale, ma penso che gli 80 euro in meno rispetto al Panasonic compenseranno la mancanza.TV Sony 75XH9096; Blu-Ray Panasonic DP-UB820; TV Box Nvidia Shield ; Console Xbox Series X ;All in One Naim Unity Atom; DIFFUSORI: Totem Arro.
-
26-11-2021, 14:40 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.965
Direi che un ulteriore plus del Panasonic è il supporto a HDR10+ che, seppur presente in pochi dischi (alcuni da solo, altri insieme a DolbyVision), è un valore aggiunto, per chi ha TV compatibili con esso, come i Panasonic (che "vedono" anche DolbyVision) ed i Samsung (che invece "vedono" solo HDR10+), per i quali è quinid senza alcun dubbio preferibile il lettore Panasonic
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
28-11-2021, 10:57 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Grazie Pepstain. Considerando la TV al quale lo collegherai, non potresti creare binomio migliore.
@ bradipolpo
Sicuramente il Panasonic, sotto l'aspetto HDR è universale come avevo sottolineato.
La scelta del lettore è sicuramente influenzata anche dal pannello a cui lo si collegherà.
Aggiungo una cosa: dopo l'aggiornamente del firmware del Sony uscito ad agosto (dove come miglioramento Sony riportava:"Migliora la capacità di riprodurre dischi Blu-ray Ultra HD"), ho visto tre film su BD-100 e non ho avuto nessun episodio di freeze.
Certo sono solo 3, ma forse il problema è stato risolto......Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
01-12-2021, 14:42 #25
Ciao,
grazie per la preziosa analisi.
Hai provato come si comportano i lettori con file 4K e 2K da porta usb?
In particolare ho letto sul sito panasonic che da problemi con file FHD 24hz riproducendoli a 60Kz..
Avendo un ampli senza e-arc sarei tentato dal panasonic. Scusa l'ignoranza, ma ha senso per la calbrazione audio (in assenza di quella del panasonic) usare quella dell'amplificatore?
Sai quanto sono lunghii cavi hdmi 2.1 in dotazione?
-
04-12-2021, 23:28 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ciao stauDLP e grazie.
Mi dispiace, ma non ho mai provato un confronto con file video tramite porta usb.
Per quanto riguarda la calibrazione audio... Con nessun lettore puoi fare una calibrazione audio completa.
Solo nel caso del Panasonic, se lo utilizzi come DAC sfruttando le uscite analogiche, puoi ovviamente impostare qualche parametro relativo ai diffusori ma niente di più.
La calibrazione audio dei sintoamplificatori è l'unica via possibile se colleghi uno di questi lettori....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
04-12-2021, 23:35 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Volevo aggiungere una curiosità:
sia con il Panasonic che con il Sony e altri lettori avuti in passato, se decido di far fare a loro la decodifica dell'audio in multicanale, uscendo quindi in PCM verso il sintoamplficatore, ottengo in tutti i casi, un audio con una dinamica più ridotta rispetto a qualsiasi sintoampli abbia provato.
Soprattutto le codifiche dolby lossy, risultano ancora più "ristrette" rispetto alle stesse deocodificate però dall'ampli.
Non ho mai capito il motivo...
Qualcun altro ha mai notato questa cosa? Grazie....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
05-12-2021, 15:58 #28
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
-
05-12-2021, 16:08 #29
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Questa "anomalia" può avere almeno un paio di spiegazioni: la prima è che il tuo sintoampli applichi un limiting alle sorgenti PCM multicanale esterne, caratteristica non infrequente, specialmente se il tuo sintoampli dispone di un sistema di correzione acustica digitale incorporato (a volte, addirittura, non importa se sia o meno attivato per la sorgente selezionata). La seconda spiegazione è che sia attivata nel player una modalità di compressione della dinamica, spesso integrata a livello di decoding. Non è escluso che, nel caso specifico, possano essere vere entrambe le ipotesi.
Ultima modifica di cabala; 05-12-2021 alle 16:09
-
05-12-2021, 23:12 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...