Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564

    Visto ieri e cosa dire, perfetto su audio e video a parte qualche piccolezza ma chiamiamola anche genuinità che ci restituisce il sapore di una pellicola anni 70. Abbiamo aspettato tanto ma siamo stati ripagati.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    134
    Ragazzi scusate mi confermate questo confronto? Dovrebbe essere contro il BD Tedesco:

    https://www.imagebam.com/view/ME58KZG
    https://www.imagebam.com/view/ME58KZB

    La colorimetria della versione mustang è veramente così gialla?
    La cosa che mi dà piu fastidio però è l'immagine tagliata....

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    643
    Non mi pare neanche tanto gialla rispetto ad altri restauri della Cineteca di Bologna.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.086
    Dominante verde il nostro.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    115
    Stavo quasi per comprarlo, viste le molte lodi.
    Ma che roba e'?!?

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    643
    Nulla che già non si sapesse. Il discorso è sempre il solito: la Cineteca e i suoi collaboratori avranno i loro motivi per usare queste colorimetrie e i loro restauri vengono spesso premiati ai festival, quindi è solo una questione di gusti. Sono stati lodati anche quelli della trilogia del dollaro che sono praticamente virati in ocra.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.086
    Citazione Originariamente scritto da xxxxyyyy Visualizza messaggio
    Stavo quasi per comprarlo, viste le molte lodi.
    Ma che roba e'?!?
    Per quel che vale la mia opinione, infatti, è ottimo.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.144
    Certe volte questi colori saranno discutibili anche se davvero bisognerebbe tornare indietro nel tempo per vedere la resa in sala delle pellicola di quegli anni, ma predominanti in interno è normale che ci siano, peraltro una è verdognola, l'altra è gialla, dipende dall'ora del giorno, dai colori dei muri, non cercate sempre colori neutri "da led", non siamo esseri che emettono luce dai pori della pelle certe calorimetrie "brillanti" sono ruffiane non sempre realiste e poco coinvolgenti, sicuramente figlie di un cinema più moderno, magari va bene così, ma ai tempi era tutto più a misura d'uomo, a me pare che entrambi si possano accettare, ma così sul frame a sensazione preferisco la gialla perché si tratta di scena di giorno e peraltro in aree geografiche dove non c'è il mare ma bensì il deserto, i colori tendono al giallo.

    Sulla definizione eviterei di giudicare su un PNG caricato e magari ricompresso dal sito che lo ospita.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    115
    Va benissimo il colore, posso capire... ma l'immagine tagliata non esiste al mondo.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.144
    Su questo non ho competenza di proiezioni per darti una spiegazione, ma accade normalmente anche nei riversamenti di altri film ( vedi anche il 4k di Profondo Rosso da Arrow) la totalità dell'immagine non c'è quasi mai. In particolare qua (arrow 4k vs arrow HD) mi son chiesto come mai questo decentramento / centramento che non c'è in altre sequenze.

    Su Shining di Kubrick ad esempio lessi una discussione in cui si notava che era stata compromessa la sua famosa simmetria, ma il tempo passa e non ricordo più quale edizione fosse, credo il BD.

    Sia chiaro, giusto farsi delle domande, criticare se non si è convinti e sarebbe anche bello se ci dessero delle risposte per accrescere la conoscenza intorno a certi argomenti, purtroppo nei tempi moderni la comunicazione a certi livelli diventa spesso omertosa perché se poi è troppo articolata viene sottoposta a facile strumentalizzazione e critica distruttiva nei media di massa, si preferisce non parlare o lasciare diciture che non danno spazio a troppe interpretazioni "nuovo master HD" delle startup CG è ormai un must che sembra voler dire tutto, ma praticamente nulla allo stesso tempo.
    Ultima modifica di MastroTJ; 01-12-2021 alle 14:44

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    643
    Citazione Originariamente scritto da xxxxyyyy Visualizza messaggio
    Va benissimo il colore, posso capire... ma l'immagine tagliata non esiste al mondo.
    Se è per questo tecnicamente sarebbero tagliati anche tutti i film in open matte che vengono pubblicati in BD e 4K. Chi ha fatto il restauro della Cineteca di sicuro non è andato a vedere un master estero per assicurarsi che ci fosse la stessa porzione di immagine, si saranno affidati alle loro fonti.

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da xxxxyyyy Visualizza messaggio
    Stavo quasi per comprarlo, viste le molte lodi.
    Ma che roba e'?!?
    Una roba magnifica....sembra di proiettare una 35mm, per me tanto basta. Non ha nulla che non vada, dal master fino alla compressione.

    Citazione Originariamente scritto da ingegnere Visualizza messaggio
    Dominante verde il nostro.
    No, sinceramente non ho rilevato nessuna dominante verde. E' vero invece che ha tinte piuttosto calde, tipiche degli western con stampa Technicolor degli anni '70, quindi ogni tanto c'è una certa dominante giallo/dorata ma nulla di esagerato. Del resto la spiegazione su che riferimenti hanno usato è esplicitata dal direttore della Cineteca in un breve documentario negli extra.
    Ultima modifica di alpy; 01-12-2021 alle 18:46 Motivo: ortografia

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979

    Parlando in generale di grading, tralasciando le specifiche scelte artistiche degli autori, ci sono diversi fattori da considerare, come il linguaggio fotografico tipico di epoche diverse, le caratteristiche proprie delle varie pellicole, e bisogna pure tenere presente che la maggior parte delle negative cinematografiche, in particolare modo quelle del passato (diversamente dalle più comuni e conosciute pellicole fotografiche), appartengono alla serie "T", ovvero sono bilanciate per essere esposte in luce artificiale (Tungsteno). Senza entrare nei particolari, ciò significa che le riprese in esterni devono essere necessariamente filtrate, pena una resa con forte dominante blu.
    Immagino quindi che, per correggere detto squilibrio cromatico, le copie Technicolor, per il loro caratteristico processo di laboratorio, venissero inondate di "giallo", anche perché, in ogni caso, come è già stato ricordato, le più classiche ambientazioni western sono essenzialmente calde, per via delle costruzioni in legno e per gli assolati paesaggi desertici.

    Tecnicamente poi il disco è ineccepibile.
    Ultima modifica di Dario65; 02-12-2021 alle 18:55 Motivo: specificato meglio


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •