Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    For your ears only (DAC, ma non solo)


    Ok, la bellissima canzone era For your eyes only
    ma non importa.
    Dovevo farmi arrivare un oggetto da poco, molto poco, da Amazon e dato che non ho Prime mi sono chiesto "che ci aggiungo?"
    Beh, dato che tra un po' (un bel po') magari inizio un giro di ascolti di DAC, e dato che il MF MX-DAC su Amazon è di un venditore terzo (spedizione inclusa) mi sono chiesto "qual è il fratello più piccolo?" e il sito Musical Fidelity mi ha risposto "Il V90-DAC" (non fanno DAC della serie LX2... ma ho visto che; cinesi a parte, e rarissimi occidentali; molto nomi occidentali sono rimasti molto indietro sui DAC, per tacere di chi nemmeno li considera).
    Ora è sotto a girare e a scaldarsi, ma la prima impressioni mi ha ricordato quella del pre phono della stessa azienda: dolore alle orecchie.
    Se per il pre phono aveva un colpevole nella messa a terra messa male, qui è... il volume fisso.
    Messo al minimo (si, al minimo) il volume del pre è diventato ascoltabile, ma è assurdo che uno debba mettere un pre al minimo perché l'uscita di un DAC a volume fisso è troppo alta.
    Mah, boh, mah.
    Tutto questo per dire anche un'altra cosa, una cosa ovvia: possiamo chiedere consigli (e riceverli), possiamo leggere volumi di recensioni, ma alla fin fine le orecchie a cui deve piacere la riproduzione sono le nostre.
    Ci può piacere un apparecchio osteggiato dai critici più illustri, ci può far schifo un'elettronica lodata a destra e a manca, ci daranno botte di "sordo" o di "incompetente": non importa, dobbiamo tirare dritti.
    Perché il nostro impianto deve piacere a noi,non ad altri.
    (nei prossimi giorni V90 Dac con il suo alimentatorino cinese vs D50s + P50)
    Giusto per, i dac che ho in mente vanno, iFi a parte, dal 2012 al 2014: il fratello grande del V90, il Rotel RDD 1580, il Rega, RME Adi 2 Dac FS, iFi Neo iDSD, Marantz HD DAC1... e le prove di molti sono per cuffia
    Ultima modifica di uncletoma; 12-08-2021 alle 19:47
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non ti seguo, se ho ben capito stai provando lo MF V90-DAC dopo un acquisto abbastanza casuale, giusto?

    In effetti la peculiarità che riferisci è strana, la connessione "line" ha un suo standard se non erro prevede un massimo intorno ad 1V, il manuale del V90 riporta chiaramente 2.2V che è senz' altro di più (il doppio, ma ragionando in dB non dovrebbe essere così tanto).

    Certo "Il diavolo si nasconde nei dettagli" io presi quasi per caso una scatolina della Nobsound con dentro un potenziometro e nient' altro (vedi, per mia fortuna l'ho trovata a metà prezzo)alla fine nel mio setup "da tavolo" (senz' altro atipico, anyway) è risultata praticamente indispensabile.
    Ultima modifica di pace830sky; 13-08-2021 alle 05:44
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Lo comprai con l'intenzione di renderlo, per provare il suono "figlio" (cugino? nipote?) del modello superiore. Il quale, vedo ora, ha il volume fisso d'uscita.
    Intanto quello che conta prima è la qualità del suono, non il volume
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Eccoci alla prima (di una lunga serie di) impressione, quella sul MF V90-DAC (qui la recensione di Stereophile, nella quale è intervenuto uno dei suoi massimi "guru": John Atkinson)
    Come suona? magro, impalpabile, troppo etereo, troppo "assente" (e per assente intendo che certe note, certe sfumature, certe raffinatezze sonore proprio non ci sono).
    Ovviamente riferito al paragone con il D50s + P50.
    Senza si, si sente che manchi mordente, che manchino note, parti della partitura.
    Rispetto alla coppia cinese è meno metallico, ma decisamente meno analitico.
    Può andar bene o accoppiato a una sorgente diversa dalla mia (ma non ce l'ho, ho già reso lo iFi Stream anche perché non pensavo di iniziare così presto) (e infatti appena posso, non settimana prossima che l'ufficio postale chiude, inscatolo e rendo), oppure per un ascolto di sfuggita, facendo altro (tipo leggere un libro, un giornale, il Vernacoliere, eccetera).
    Non suona totalmente male, ma da un dac desktop da 150 euro dei limiti ci se li deve aspettare (e, a pessima memoria, è possibile che il Cambridge DacMagic 100, che è nella sua stessa categoria di prezzo, gli sia superiore. Io ho avuto il primo DacMagic e mi piaceva, anche se mi è morto prima di fare una comparativa seria con il D50s). Mi aspettavo di meglio? Non saprei, di certo il suo fratello maggiore (che è molto più costoso, come buona parte dei DAC che vorrei prendere in considerazione) MX-DAC mi ha perso punti. Non tanto per la timbrica, anche se usano lo stesso chip (ma un chip non fa un DAC, imho), quanto per la questione dell'uscita fissa: e se avesse lo stesso problema? Mica te lo regalano (700/800 euro).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ...che manchino note, parti della partitura. ...
    Una espressione un po' "forte", forse andrebbe riferito ad un genere in particolare, se penso ad un trio o quartetto (da camera o jazz che sia) mi sembra strano che manchi qualcosa (nemmeno ascoltandolo al telefono!), forse in un pieno d'orchestra un orecchio allenato può sentire che un certo strumento "scompare" in quanto il suono è impastato, intendevi questo?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    O, forse, semplicemente sovrappone gli strumenti in maniera tale che, a volte, fai fatica a sentirne uno in particolare.
    O forse il "rodaggio" non era completo.
    Perché ieri sera (tardi) è tutto tornato quasi normale.
    Quasi perché la magrezza, la leggerezza del suono sono rimasti. Anche un certo profondo fastidio all'ascolto sulle note più acute (il problema è che sotto il minimo del volume c'è il mute).
    E la cosa assurda è che il Topping suonava meglio nonostante fosse in "mono" (a forza di attaccare e staccare i cavi non mi ero accorto di aver attaccato male il cavo destro).
    Poi, appena ho tempo, rifaccio un altro ascolto comparativo.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Più passa il tempo e più il MF migliora, nella misura in cui il volume dei file è più basso e/o la registrazione è più vecchia.
    Nona di LvB, diretta da von Karajan, 193: l'Inno alla Gioia è certamente interessante, e lo stesso si può dire di So What da Kind of Blue di Miles Davies. Leva un po' la leggera patina metallica del D50s, pur non potendone rivaleggiare in maniera complessiva. Direi che per 149 euro è sicuramente un signor DAC.
    Poi domani (ho la sala bollente, e le elettroniche possono andar bene per farci uova e hamburger, tanto sono calde) continuo.
    Daft Punk, Norah Jones, Sinfonia 40 di Mozart diretta da HvK, Earth Wind & Fire, eccetera.

    ---

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    In effetti la peculiarità che riferisci è strana, la connessione "line" ha un suo standard se non erro prevede un massimo intorno ad 1V, il manuale del V90 riporta chiaramente 2.2V che è senz' altro di più (il doppio, ma ragionando in ..........[CUT]
    La "peculiarità" è che mi sono sfogliato qualche manuale di dac a uscita fissa o fissa e variabile, e le uscite fisse RCA sono tutte o a 2v o a 2.2v. Mentre su XLR sono a 4v o 4.4v
    Indovina qual è l'unica cosa a cui non ho pensato, abituato com'ero a tenere il Touch al massimo a e regolare il volume sul d50s? Esatto: abbassare il volume del Touch.
    Perché le idee mi vengono a sera tardi o di notte?
    Ultima modifica di uncletoma; 14-08-2021 alle 22:23
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ...abbassare il volume del Touch.
    In teoria abbassando il volume del segnale digitale limiti la gamma dinamica (qualcuno ha anche calcolato quanto) quindi nella catena "a monte" del DAC l' uso del volume andrebbe evitato (sul PC, che è il mio streamer, lo tengo al massimo).

    D' altro canto se i miglioramenti che hai percepito sono successivi a questa operazione la mia interpretazione è che un qualche stadio di amplificazione andasse in crisi a causa del segnale troppo alto.

    Detto per inciso sono tra gli scettici sull' esistenza di un "rodaggio" delle elettroniche (valvole escluse, ovviamente!) sarei curioso di conoscere quale componente delle elettroniche sarebbe sensibile al "rodaggio" e quale fenomeno fisico ne sia l'eventuale causa (esempio: il filamento delle valvole ha un suo ciclo di vita, ed è comprensibile che cambi sensibilmente dopo le prime ore di accensione, così pure la elasticità dei coni degli altoparlanti può cambiare con l'uso... ed in un integrato "cosa" sarebbe sensibile al tempo di utilizzo?).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    No, i miglioramenti non sono dovuti a quello, ma a file ricavati da vecchie registrazioni, ergo con meno volume insito nel file (per questo ho pensato di abbassare il volume quando ascolterò qualcosa di più recente).
    I miglioramenti che ho percepito non saprei a cosa sono dovuti, se non a un maggior uso dell'elettronica (aka rodaggio).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Continuo qui, gusto per.
    Mi ero fatto arrivare un Topping D90 (in ascolto in questi giorni) vecchio modello con AK (al contrario del modello SE con il SabrE, dato che la fabbrica AK è andata a fuoco) per paragonarlo al mio D50s (si, ci sono differenze). E ora ho in casa anche un Node 2i di un conoscente, per rodarlo (se è vero il prezzo a cui l'ha comprato, usato, è l'affare del secolo. O il pacco del secolo).
    (prossimamente pure un SMSL M400).
    Ci sono differenze tra i due topping? E tra il d90 e il Node 2i?
    Stay tuned
    (si, ci sono, ed ho notato una cosa: maggiore è la distanza tra i due diffusori maggiore è la differenza tra i prodotti)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ...maggiore è la distanza tra i due diffusori maggiore è la differenza tra i prodotti)
    Intendi tra i diffusori destro e sinistro? Questo farebbe concludere che la risposta ambientale influenza il test... suppongo che il test in cuffia sarebbe a questo punto più rigoroso...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Si, destro e sinistro, anche perché in ambito puramente stereo e non MC non ne esistono altri
    E' la mia stessa conclusione, purtroppo mi mancano le tende (sono da cambiare), e questo influenza.
    Il problema è che di persone che si intendono a livello professionale, di mettere una stanza a posto da un pdv acustico in Liguria non ci sono
    (e, purtroppo, il mio ampli cuffia non è il massimo, anzi)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    Era dovuta anche al fatto che mettevo la poltrona un po' troppo vicina al due diffusori.
    Allontanata la poltrona, soundstage bello ampio.
    Appena posso vi scrivo (qui o apro un altro topic?) perché il DAC che ho scelto è...
    E, come dice Lincetto: nuances.
    A volte più accentuate, a volte meno: ma ci sono.
    Ultima modifica di uncletoma; 22-09-2021 alle 22:32
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •