|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: BenQ W1090 - Manutenzione e pulizia
-
06-06-2021, 16:06 #16
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 7
Come dice CarloR1t se soffi aria all'interno ti ritroveresti poi con una marea di dust blob . Io sui miei benq ho inserito quella spugnetta nera all'interno della grata, bisogna naturalmente aprire la scocca. Funziona bene, l'unico inconveniente e che ogni tot. di tempo si deve riaprire e lavare. Per precauzione il pezzetto di spugnetta si può rivestire con un pezzetto di una vecchia zanzariera o un nilon di quelli per fare le bomboniere. A me funziona benissimo solo la spugnetta.
-
07-06-2021, 08:02 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
Domanda: visto che non voglio aprire la scocca e che se dovessi farlo, sarebbe in compagnia di qualcuno che lo ha già fatto...ma se la spugna la mettessi all'esterno della grata ?
EDIT: E detto questo...siamo sicuri che si tratti di dust blobs ?
Ultima modifica di DZA; 07-06-2021 alle 10:35
-
07-06-2021, 12:13 #18
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 7
La puoi mettere anche fuori la spugna, attaccata alla griglia di aspirazione magari tenuta in sede con un elastico, ma comunque rimangono sempre delle fessurazioni intorno all' ottica dove le micro particelle di polvere possono entrare. Se sono dei dust blobs si può capire meglio mettendo fuori fuoco, nel senso che dovrebbe apparire più evidente ad un certo punto del fuori fuoco. Così non si apprezza molto con le immagini che hai messo, riesco a vedere solo il primo e mi sembra un dust blobs. Io ne ho smontati diversi di proiettori e tutti erano con questo problema dei dust blobs. Daltro canto c'è un obbiettivo, una camera con uno specchio e il chip DMD. Sembra una cosa strana ma basta un micro particella di polvere sul vetrino del chip e appare quello che tu vedi. Dipende anche dai fattori dell'ambiente dove è immerso il proiettore,in una casa di persone che fumano, un elevato tasso di umido nell'aria con micro particelle in sospensione e ci vuole poco per creare il problema. Anche la pulizia del chip è un pò ostica, perchè bisognerebbe lavorare in una camera bianca in assenza di particelle per fare una buona pulizia.
Ultima modifica di diab588; 07-06-2021 alle 12:15
-
07-06-2021, 12:42 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
-
07-06-2021, 16:19 #20
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 7
Il produttore credo non inserisce il filtro perchè potrebbe ridursi la portata d'aria ma anche per questioni economiche. Un filtro offre sempre una resistenza al passaggio dell'aria oltre a dover prevedere la guida e il telaio portafiltro. Ora questi proiettori sono per così dire non professionali ma per livello amatoriale casalingo. Anche proiettori di fascia più alta soffrono di questo problema, solo con ottiche sigillate si risolve il problema ma i costi lieviterebbero e non di poco.
-
07-06-2021, 16:41 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
Ultima modifica di DZA; 07-06-2021 alle 16:51
-
07-06-2021, 17:02 #22
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 7
Ascolta andrebbe bene anche il materiale filtrante che si usa per le cappe da cucina, si chiama viledon il materiale in se. Prova a vedere proprio nei ricambi per cappe. Dipende 3 o 4 mm sono troppi. Vai bene da 1,5 a 2 millimetri. Quando ordino delle lampade o pezzi di ricambio per i proiettori, in particolare le lampade i Cinesi allegano nel ricambio un paio di guanti e un pezzo di spugna filtrante in omaggio. Ti allego le foto.
Questa va bene :
Queste sono troppo spesse:
-
08-06-2021, 11:00 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
Grazie a tutti !