Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    15

    Consiglio cambio difusori


    Salve a tutti.

    Posseggo una coppia di diffusori Triangle Borea BR03, poste su stand, pilotate da ampli Cambridge Audio CX-A61.
    Ascolto vari generi musicali (sia da CD che da PC - prevalenza di FLAC e qualche MP3 a 320) tranne rock sfrenato e classica, in ambiente di circa 17 mq.

    Ho collegato i diffusori con cavo schermato di sezione 4 mmq, in rame puro senza OFC. Uso spinotti a banana.
    Sono abbastanza soddisfatto dell'ascolto, tuttavia vorrei passare a qualcosa di più performante.

    Avrei pensato ad una coppia di B&W 606 S2 Anniversary edition da abbinare sempre al Cambridge in mio possesso.

    Secondo voi avrei una migliore resa sonora in generale rispetto alle Triangle attuali ?

    Oppure, su che altro diffusore (stessa fascia di prezzo delle B&W) potrei orientarmi ?

    Grazie per i consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Cosa vorresti migliorare in termini di timbrica rispetto alle tue attuali Triangle?
    Ti manca un po' di estensione in basso? sono troppo aperte?
    Con qualche indicazione i consigli potrebbero essere più sensati
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    15
    Vorrei migliorare la timbrica in generale, soprattutto l'estensione in basso, ma anche negli alti (dovrebbero essere, non so come dire, più "chiari").

    Ho avuto la possibilità di provare una coppia di Elac Debut Reference DBR 6.2 e, con il mio ampli e nel mio ambiente, mi sono sembrate più calde e neutre (anche se il basso era più presente rispetto alle Triangle).

    Preferisco un suono diciamo "intermedio" tra le due.
    Ultima modifica di cp11; 20-05-2021 alle 16:13

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Le Triangle dovrebbero essere piuttosto aperte e tendenzialmente sbilanciate in alto...però può dipendere anche dall'ambiente/posizionamento. Difficile che le piccole B&W sappiano fare meglio soprattutto agli estremi banda...vista anche la sensibilità più bassa.
    Valuta anche le Pylon Audio Opal 20 che hanno un costo simile ma prestazioni migliori...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    15
    Grazie.
    Ho visto che le Pylon Audio Opal 20 (che non conoscevo affatto) sono diffusori da pavimento.
    Sarei più orientato su duffusori da scaffale/stand.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.621
    Non ho ascoltato quelle Triangle ma la timbrica francese è tendenzialmente aperta, mi fa strano.
    Mi accerterei prima di cambiare che non ci sia qualche problema di posizionamento (-> meglio diffusori quasi paralleli tra loro) oppure un cattivo interfacciamento con l’ampli, o un ambiente eccessivamente assorbente (a volte basta una stupidaggine, ad esempio aprire le tende in modo da “presentare” le vetrate agli altoparlanti, per ottenere un suono percettibilmente più chiaro e aperto).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Infatti stavo per consigliare le altre francesi più famose, Focal che con i Cambridge le ho viste accoppiate più di una volta.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da cp11 Visualizza messaggio
    Grazie.
    Ho visto che le Pylon Audio Opal 20 (che non conoscevo affatto) sono diffusori da pavimento.
    Sarei più orientato su duffusori da scaffale/stand.
    Hanno anche le Opal Monitor in gamma ma costano uguale ed hanno una sensibilità più bassa delle B&W...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Non ho ascoltato quelle Triangle ma la timbrica francese è tendenzialmente aperta, mi fa strano.
    Mi accerterei prima di cambiare che non ci sia qualche problema di posizionamento (-> meglio diffusori quasi paralleli tra loro) oppure un cattivo interfacciamento con l’ampli, o un ambiente eccessivamente assorbente (a volte basta una stupida..........[CUT]
    Ho seguito i tuoi suggerimenti, posizionando meglio i diffusori: li ho spostati un po' più avanti rispetto alla parete di fondo e li ho disposti quasi paralleli (prima erano più inclinati verso il punto di ascolto).
    Non solo, ho anche provato ad aprire una tenda di un balcone: il suono è migliorato di molto (più aperto e dettagliato).
    Proverò qualche altro aggiustamento, ma già sono abbastanza soddisfatto.
    Anche i bassi non dispiacciono: sono ben presenti e controllati.

    Grazie.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.621
    Proprio ieri sono stato a casa di un amico che ho aiutato a fare l’HT e abbiamo dovuto fare i conti con un po’ di “sporcizia” di troppo in gamma mediobassa che confondeva le cose anche i gamma alta.
    Abbiamo messo mano anche all’accoppiamento: gommini rigidi ovviamente meglio di morbidi, ma volendo si possono considerare anche le punte, se non l’hai già fatto.
    Un must, se possibile, riempire gli stands di sabbia o trovare comunque il modo per appesantirli, il che’ renderà i cabinet ancora più stabili a fronte delle vibrazioni trasmesse dai wf.
    Il blue tak o delle ulteriori punte o accoppiamento rigido tra casse e stand migliorano ulteriormente.
    Ultimk tweak che mi viene in mente, se si ha un tappeto posizionamento davanti o nelle vicinanze dei diffusori, rimuoverlo o avvolgerlo durante le sedute di ascolto.
    Ultima modifica di fedezappa; 21-05-2021 alle 18:00
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Proprio ieri sono stato a casa di un amico che ho aiutato a fare l’HT e abbiamo dovuto fare i conti con un po’ di “sporcizia” di troppo in gamma mediobassa che confondeva le cose anche i gamma alta.
    Abbiamo messo mano anche all’accoppiamento: gommini rigidi ovviamente meglio di morbidi, ma volendo si possono considerar..........[CUT]
    Ho i diffusori posizionati su stand (riempiti con sabbia) con punte sia rivolte verso il pavimento che nella parte superiore.
    Ho fatto alcune prove, appoggiando i diffusori (con i gommini in dotazione) direttamente sugli stand, ma i bassi erano un po' "rimbombanti".
    Cosi come li ho adesso suonano decisamente meglio.
    Ultima modifica di cp11; 21-05-2021 alle 18:21

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    15
    Salve.

    Ho da porvi un'altra domanda:

    tra B&W 603 S2 Anniversary Edition (sensbilità più bassa) e Focal Chora 826, a parte il costo maggiore delle prime, e il maggiore ingombro delle seconde, come timbrica su quali vi orientereste ?

    Sembrano entrambe aperte verso gli alti, con recensioni tutto sommato positive.

    Interessanti anche le Davis Acoustic Balthus 70.

    Che ampli utilizzereste ?

    Grazie.
    Ultima modifica di cp11; 31-05-2021 alle 09:07

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se l’idea è quella di avere maggiore presenza e corpo andrei con le B&W, le Focal sono più neutre, con il tuo attuale amplificatore non dovresti avere grossi problemi…l’ascolto nel tuo ambiente rivelerà col tempo se un upgrade sarà necessario.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    col cxa 61 con entrambi i diffusori saresti a limite
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Fondi / Roma
    Messaggi
    339

    scusa ma le Borea sono gia' aperte che cavi stai utilizzando?

    VDH?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •