|
|
Risultati da 16 a 30 di 89
Discussione: [BD-4k] Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo
-
27-04-2021, 13:13 #16
-
27-04-2021, 13:20 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
Hai ragione. Una delle poche eccezioni che fanno la regola.
Description
----- ------- -----------
MPEG-H HEVC Video 59806 kbps 2160p / 23.976 fps / 16:9 / Main 10 @ Level 5.1 @ High / 4:2:0 / 10 bits / SDR / BT.709Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.
-
27-04-2021, 13:35 #18
Mannaggia ... niente HDR, niente Ita
La mia sala Cinema: Entra
-
27-04-2021, 19:19 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
In effetti è una delle poche eccezioni di BD4K sul mercato senza HDR. Personalmente non ne faccio un dramma perché in fin dei conti si tratta di un film del 1966 e dal punto di vista filologico se anche non c'è, non è di sicuro un delitto, anche perché alla fine per non creare danni dovrebbero applicarlo in modo talmente lieve da renderlo quasi inutile.
Il colore è a 10 bit in luogo dei soliti 8, anche se lo spazio colore è REC709. Un amico mi spiegava che comunque è più una necessità tecnica per come lavora il codec HEVC, che è più efficiente a 10 bit che non a 8.
Per l'italiano, come ha spiegato esaustivamente barrett qui https://www.avmagazine.it/forum/144-...59#post5138659 si tratta di unmontaggio che in realtà non lo ha mai avuto. Anche per me è un peccato, comunque ho deciso di acquistarla lo stesso e magari ne scriverò due righe. A me comunque continua a piacere moltissimo anche l'edizione "gialla" come la definiscono i detrattori. Peraltro è lo stesso master di base, a parte qualche scena da interpositivo IB Technicolor utilizzata in questa versione Kino.Ultima modifica di alpy; 27-04-2021 alle 19:20 Motivo: ortografia
-
27-04-2021, 20:22 #20
E si, in effetti per un film del '66 per l'HDR poco male, per l'italiano mi scoccia decisamente di più.
Che voi sappiate l'edizione del "Collezionista", questa https://www.dvd-store.it/Video/Blu-R...u-Ray-Disc-DVD (quella che ho) non ho capito come si colloca fra le innumerevoli uscite ... è la peggiore?
Ultima modifica di prunc; 27-04-2021 alle 20:33
La mia sala Cinema: Entra
-
06-05-2021, 17:34 #21
Per l'idea che mi sono fatto io, e sempre premettendo che per alcuni dischi mi posso basare solo sugli screenshot e i feedback da varie recensioni, se dovessi stilare una classifica attualmente direi:
1) 4K Kino Lorber 2021
2) Blu-ray MGM (UK) 2014
3) Blu-ray MHE / Eagle 2009-2019
Tutti gli altri (compresa la versione 4K digitale emersa qualche tempo fa su alcuni store, e il blu-ray Kino precedente) li trovo inferiori.
Se non vado errato da noi il video è sempre lo stesso da diversi anni, quindi nonostante il passaggio a 01 prima e Eagle poi (edizione Indimenticabili e anche Il Collezionista), siamo rimasti ancorati a un dignitoso ma ormai obsoleto master di oltre 10 anni fa.Ultima modifica di Slask; 07-05-2021 alle 02:23
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
06-05-2021, 19:27 #22
Grazie Slask!
La mia sala Cinema: Entra
-
07-05-2021, 11:27 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 156
Perfetto! anche se da quando è disponibile ho sempre riguardato la versione estesa (mi piace quella scena di tuco e la sua banda) pure se viene da un master inferiore e non ne posso più di quelle tonalità gialle che probabilmente sono il residuo delle riedizioni home video degli anni '90 (visibili in tutta la trilogia del dollaro in DVD cvc e in C'era una volta il west pure peggio) che non si sa come sono state da riferimento per il BD mgm 2014 (e non del 2009).
Il bluray KinoLorber del 2017 cercava di correggere (superficialmente) l'edizione mgm 2014...
questa poteva essere l'edizione definitiva per la Theatrical ma manca l'italiano...peccato!
Diventerà comunque la mia sesta edizione HD del film
Naturalmente aspetterò il 4kUHD Mgm della versione estesa quando lo faranno....sperando che finalmente ci sia il giusto color grading.Ultima modifica di jakiebrown; 11-05-2021 alle 13:13
-
08-05-2021, 10:30 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.197
perdona jackiebrown ma dici cose inesatte:
1 - quelle tonalità "gialle" di cui parli, nel caso del disco MGM del 2014, sono il frutto dell'accurato restauro operato da L'immagine Ritrovata peraltro con il supporto di Sergio Salvati, operatore di camera del film e stretto collaboratore di Tonino Delli Colli (direttore della fotografia, purtroppo venuto a mancare nel 2005). non direi proprio quindi che tale colorimetria sia filologicamente scorretta. possiamo eventualmente discutere sul nero un po' troppo alto forse che slava il contrasto, ma per il resto il master MGM mangia a colazione tutto quanto si è visto in tutte le millemila edizioni precedenti del film.
2 - il nuovo disco KINO, viste cmq tutte le lamentele sul grading chiamiamolo "giallo", opera in modo da rendere un po' più freddo il tutto, ma soprattutto sistema il contrasto tanto da rendere meno flat la resa. ovviamente hanno dovuto operare sul master MGM già regradato e non sui raw scan dei negativi per cui ovvio che il risultato finale, benché assolutamente piacevole alla vista, non è quello che si poteva ottenere ripartendo dai negativi originali. nella prima parte del film infatti c'è qualche leggero black crush che cmq poi si sistema fino al termine. per il lavoro sul grading è stata presa a riferimento una copia positiva IB tech del 67 ed il risultato è sicuramente apprezzabile, ma un viraggio un filo più caldo sarebbe stato probabilmente preferibile. il blu ray sempre kino del 2017 era una porcata immonda in cui senza alcun riferimento hanno tentato di raffreddare il grading ma l'encoding era terribile ed il nero ancora più slavato, alla larga!! invece onestamente il lavoro sul 4k è davvero di rilievo ma ripeto, questo non vuol dire che il precedente disco MGM 2014 fosse da buttare nel cestino. conosco diversi appassionati che cmq per tante cose lo preferiscono.
3 - il disco UHD kino non è affatto la Theatrical CUT, ma è la versione internazionale voluta dallo stesso Leone, che per i mercati esteri aveva deciso di scorciare di alcuni minuti il film e di montare in modo lievemente diverso alcune scene. questo taglio del film non ha mai avuto la lingua italiana per cui è assolutamente corretto che non sia presente nel disco, un'operazione taglia e cuci per inserire il nostro idioma sarebbe completamente "apocrifa" per cui sono molto contento che non l'abbiano messo.
4 - il disco MGM del 2014, nonostante i 178 minuti, non è neppure quella la versione originale italiana del 67 voluta da Leone, ma è un patchwork di tutto il materiale esistente che MGM ha arbitrariamente deciso di inserire nel disco. la famosa Grotto Scene è stata eliminata (per fortuna) da Leone stesso dopo la premiere del film e a mio parere è corretto che non ci sia in alcuna edizione "definitiva" del film (al max come extra).
5 - sul 4kUHD MGM aspetta e spera: intanto MGM ancora non è entrata nel mondo del 4k e poi anche se la facessero scommetto che eventualmente uscirebbero di nuovo sia con lo stesso CUT arbitrario che con lo stesso grading: secondo te avendo già un master bello che pronto si rimetterebbero a fare un regrading del tutto???
spero di aver chiarito un po' il tutto e soprattutto aver placato le lamentele di chi avrebbe voluto l'italiano sulla nuova versione KINO che ripeto, filologicamente, NON CI DEVE ESSERE. poi possiamo discutere sul fatto che visto che i materiali erano disponibili potevano anche rimontare la versione originale italiana con l'italico idioma ma al momento è andata così.Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
08-05-2021, 10:56 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 171
Quindi, per concludere, noi Italiani ci teniamo il BD della eagle, con i suoi pregi e difetti.
-
08-05-2021, 11:40 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.086
-
10-05-2021, 14:10 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 156
Grazie per le delucidazioni, mi son riguardato vari forogrammi delle edizioni BD che ho per non basarmi su ricordi, e parlando del BD MGM 2014 non sono d'accordo in quanto, partendo da lontano: il "giallo" a me risulta che sia spuntato fuori a partire dalle edizioni home video anni '90 (trilogia del dollaro e c'era una volta il west sia sulle vhs che sui dvd, semplificando diciamo che avevano questa colorimetria) voluto si da chi ha lavorato al film, ma di sicuro non voluto da Leone ne proiettato nei cinema con quella resa cromatica...
Il problema e che nel BD MGM del 2014 sembravano aver seguito quel tipo di grading
(che non è quello usato sulla versione restaurata dalla Cineteca e Immagine ritrovata che vediamo nei bluray italiani MHE e Eagle/01 o nella versione MGM precedente del 2009) ma andando pure oltre e ne è venuto fuori qualcosa di veramente fastidioso...infatti nel 2017 KinoLorber cerca superficialmente di correggere quel grading.
Riguardo al nuovo UHD pensavo fosse un miglioramento del BD 2017 però con la sola versione Theatrical, avevo capito male. Quindi è senza italiano perchè non hanno voluto perdere qualche ora a fare taglia e cuci sulla traccia italiana...vabbè poco male visto che si tratta di una versione più corta.
E arrivando al punto della extended non ho detto che sia la versione da definire definitiva, ho detto che è quella che preferisco, sono gusti. Io cinefilo, di un film tra i miei preferiti in assoluto, ho moltissime edizioni e ne conosco le battute a memoria, vorrei che durasse anche 3-4 ore in più... stesso discorso che ho fatto tante volte e ultimamente con Apocalypse Now Final cut rispetto alla mia preferita Redux...anche se a volte non coincide con le volontà del regista, pace.
Entrando nel particolare di Il buono il brutto il cattivo, alla fin fine l'unica scena in più della extended è appunto la scena della grotta che io trovo una scena piacevole e che introduce la banda di Tuco che altrimenti spunta fuori dal nulla metre sino a quel punto si poteva identificare Tuco in un solitario come il Biondo. La premiere non è comunque una proiezione test percui questa scena non è stata presa dal cestino e rammendata alla bene meglio (tipo Cera una volta in America extended). Ma ripeto son gusti, quindi quando uscirà l'UHD MGM, mi andrà benissimo il cut esteso ma credo che il grading lo cambieranno visto che se ne sono lamentati tutti.Ultima modifica di jakiebrown; 10-05-2021 alle 17:03 Motivo: correzioni versione 2014
-
10-05-2021, 16:52 #28
Scusa la schiettezza, ma proprio non capisco come fai ad avere queste certezze.
Ti sei confrontato con Leone o con qualcuno dei suoi più intimi collaboratori?
Più realisticamente, hai forse visto proiettato in sala un Technicolor dell'epoca?
quello usato sulla versione restaurata dalla cineteca e immagine ritrovata che vediamo nei bluray italiani MHE
Non è il sottoscritto ad affermarlo, ma il tecnico stesso che ha effettuato il lavoro.
Ecco l'intervista:
https://www.videomakers.net/intervis...lliam-fanelli/
A buon intenditore, poche parole.
Inoltre, nelle discussioni infinite che ha generato la colorimetria del BD MGM da scan 4K, sono stati segnalati video tratti da pellicola positiva 35mm destinata alle sale e la dominante "gialla" è presente. Eccome.
Non ho più link specifici da riportare, ma, probabilmente, con una ricerca in rete si trovano.
Visionando il BD MGM su display calibrato, non si nota alla fine tutto quel "giallo" che mi è capitato di vedere nei vari screenshots sparsi in rete e l'immagine è molto più naturale di come la descrivono i detrattori.
Tuttavia, sebbene a mio parere le tonalità possano essere senz'altro ricondotte ad una stampa ad imbibizione dell'epoca, sono d'accordo che la Cineteca abbia calcato un po' troppo la mano.
Da qui al sostenere che il risultato non sia filologicamente corretto, però, ce ne passa.
-
10-05-2021, 17:28 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 156
Magari! no io personalmente non ho visto il film proiettato nei cinema, ma il discorso del giallo eccessivo si trovava ugualmente su internet da articoli di persone che avevano visto il film proiettato e commentavano le uscite home video dvd fine anni 90, adesso come adesso non saprei dove recuperarli, ricordo di aver letto molte di queste discussioni sui forum. Comunque come ho detto e posso vedere, il bd 2014 va pure oltre quel livello di giallo.
Mentre il grading dei bluray MHE e 01 mi sembrano molto simili all' mgm 2009.
-
10-05-2021, 18:21 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.197
beh, anche no:
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...=37961&i=2&l=0Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.