Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Cambio diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    15

    Cambio diffusori


    Causa dipartita del mio vecchio CD Cambridge audio ho colto la palla al balzo ed ho i sostituito anche l'amplificatore. Venduto il Cambridge audio 340 ho preso un denon dcd 600 e pma600. Però adesso mi ritrovo che le mie vecchie casse non suonano bene (Klipsch F1 synergy). Non che prima fossero una bomba, però adesso mi trovo peggio, dopo un po' di ascolto le trovo stancanti. Visto che non sono un esperto, chiedo un consiglio a voi su cosa prendere. La stanza è grande quindi opto per diffusori da pavimento. Come spesa indicativamente vorrei stare sui 400/700 massimo.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    Vi do qualche altro dettaglio per essere un po più chiaro. L'abbinata Klipsch/Cambridge funzionava abb bene, forse un po carente di bassi. Ho optato per il Denon pma600 per avere gli ingressi digitali, e da alcune recensioni trovate in rete ho capito che poteva avere un suono più caldo del Cambridge. Subito suonava tutto bene, ma dopo una cinquantina di ore di ascolto il suono è cambiato: bassi ce ne sono anche troppi ( mi ritrovo rimbombi in stanza) e dopo un oretta di ascolto provo una sensazione di fastidio, come avessi tenuto il volume altissimo per lunghi periodi . Per l'acustica della stanza purtroppo posso fare poco o nulla, e allora sto cercando un diffusore che si abbini meglio al Denon, un diffusore a torre . Non ho pretese folli da audiofilo incallito, per quello vorrei contenere la spesa sui 400/700 euro.
    Ultima modifica di calimeropulcinonero; 28-04-2021 alle 20:54

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ciao l'ampli non e' un mostro di corrente io resterei su diffusori da scaffale magari se vuoi un suono piu' musicale e non affaticante ti direi indiana line tesi 261 se propio vuoi da pavimento devi mettere diffusori facili da pilotare perche' non e' che se hai una stanza grande quanto ? basta mettere un diffusore "grande" perche' suoni bene, devi avere anche un grande amplificatore...
    Ultima modifica di Giorgio.Fz; 28-04-2021 alle 21:23

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    A dire il vero mi sembra più potente del cambridge che avevo, ma magari è una mia impressione. Purtroppo visto l'arredamento devo stare per forza su diffusori a colonna. Delle indiana line ne ho sentito parlare bene, mi piacerebbero le tesi 561 che come dimensioni sarebbero ottime, e con il reflex anteriore. P.S. la stanza è sui 40 mq, il punto di ascolto sui tre metri di distanza
    Ultima modifica di calimeropulcinonero; 28-04-2021 alle 21:29

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Il problema e' che secondo me non le piloti bene le 561, neache con l'ampli di prima si intende...non sono diffusori difficili, ma necessitano di un ampli piu' adeguato per il controllo della gamma bassa e una dinamica adeguata...la serie nota e' meno raffinata ma piu' adeguata al pma 600...poi per carita', tutto suona...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    Grazie per la dritta. Vedo se trovo qualche negozio per ascoltarle

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se riesci ascolta anche le Dali Zensor 5 oppure le Elac debut F6.2 che sono sicuramente più neutre...delle tue attuali.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    Mi sono stati consigliati un altro paio di diffusori, monitor audio bronze 200 e le q acoustic 3050i, che ne dite?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    La monitor audio serie silver mi piace la serie bronze potrebbe darti fatica di ascolto...premetto che non ho ascoltato la versione ultima di bronze e che cmq sicuramente piu' equilibrata di quello che hai adesso, ma ci vuol poco...bene qacoustic come brand ma da valutare sempre cosa prendi per il discorso pilotaggio...e cmq solo andando ad ascoltare qualcosa di persona ti riesci a schiarire molto le idee...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da calimeropulcinonero Visualizza messaggio
    Mi sono stati consigliati un altro paio di diffusori, monitor audio bronze 200 e le q acoustic 3050i, che ne dite?
    Tra le due le QAcoustic...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Con tutto il rispetto,secondo me hai sbagliato ampli se ti piace il suono caldo e non affaticante. Qualsiasi inglese avrebbe fatto meglio o,in ambito giappo entry level,era meglio Marantz. Detto ció,si puó sempre rimediare con diffusori inglesi, tedeschii o italiani,da escludere Klipsch come abbinamento. Direi che tutti i suggerimenti che ti hanno dato sono piú che validi,se puoi ascoltale e cerca di farti piacere un modello con efficienza vicino ai 90db.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    La mia intenzione è di ripristinare il mio impianto in modo semplice come era prima, un po' di qualità ma senza spendere un botto. L'accoppiata Cambridge klipsch andava bene, il denon l'ho preso perché aveva le caratteristiche che mi interessavano senza spendere molto. Purtroppo non si trova con le klipsch. Avevo già intenzione di cambiarle ma speravo di tirare avanti un po', e invece nisba. Farò tesoro dei consigli che mi sono stati dati. Sapevo che il denon aveva certe caratteristiche audio, ma non pensavo che cozzasse così con le mie casse. Poi in pieno lockdownd non c'era possibilità di fare ascolti in giro, e mi sono fidato ( e li ho sbagliato) dei vari forum e recensioni

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Il problema e' che secondo me non le piloti bene le 561, neache con l'ampli di prima si intende...non sono diffusori difficili, ma necessitano di un ampli piu' adeguato per il controllo della gamma bassa e una dinamica adeguata...la serie nota e' meno raffinata ma piu' adeguata al pma 600...poi per carita', tutto suona...
    Mi spieghi come mai la serie nota la vedi più adeguata al PMA 600? Chiedo perché non le ho mai ascoltate

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Le Indiana le conosco bene...avute, ascoltate per me per amici in tutte le salse, sara' perche' sono pure di Torino...per esperienza ti dico che la serie piu' economica e' sempre stata piu' facile da pilotare rispetto le altre adatta a essere pilotata anche da sintoamplificatori di bassa fascia...ribadisco che tutte le serie non sono difficili da pilotare ma il tuo denon e' quello che e'...cmq le qacoustic sono da tenere in considerazione...

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    Con quel denon ci vedrei bene le Triangle Borea BR07, sono molto più "educate" del classico suono triangle e secondo me hanno anche un'ottima gamma bassa, reflex frontale, 91db di efficenza e impedenza minima di 5ohm.. insomma molto semplici e per il pma600 che è davvero fiacchino potrebbero funzionare a dovere


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •