• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cambio diffusori

Causa dipartita del mio vecchio CD Cambridge audio ho colto la palla al balzo ed ho i sostituito anche l'amplificatore. Venduto il Cambridge audio 340 ho preso un denon dcd 600 e pma600. Però adesso mi ritrovo che le mie vecchie casse non suonano bene (Klipsch F1 synergy). Non che prima fossero una bomba, però adesso mi trovo peggio, dopo un po' di ascolto le trovo stancanti. Visto che non sono un esperto, chiedo un consiglio a voi su cosa prendere. La stanza è grande quindi opto per diffusori da pavimento. Come spesa indicativamente vorrei stare sui 400/700 massimo.
 
Vi do qualche altro dettaglio per essere un po più chiaro. L'abbinata Klipsch/Cambridge funzionava abb bene, forse un po carente di bassi. Ho optato per il Denon pma600 per avere gli ingressi digitali, e da alcune recensioni trovate in rete ho capito che poteva avere un suono più caldo del Cambridge. Subito suonava tutto bene, ma dopo una cinquantina di ore di ascolto il suono è cambiato: bassi ce ne sono anche troppi ( mi ritrovo rimbombi in stanza) e dopo un oretta di ascolto provo una sensazione di fastidio, come avessi tenuto il volume altissimo per lunghi periodi . Per l'acustica della stanza purtroppo posso fare poco o nulla, e allora sto cercando un diffusore che si abbini meglio al Denon, un diffusore a torre . Non ho pretese folli da audiofilo incallito, per quello vorrei contenere la spesa sui 400/700 euro.
 
Ultima modifica:
Ciao l'ampli non e' un mostro di corrente io resterei su diffusori da scaffale magari se vuoi un suono piu' musicale e non affaticante ti direi indiana line tesi 261 se propio vuoi da pavimento devi mettere diffusori facili da pilotare perche' non e' che se hai una stanza grande quanto ? basta mettere un diffusore "grande" perche' suoni bene, devi avere anche un grande amplificatore...
 
Ultima modifica:
A dire il vero mi sembra più potente del cambridge che avevo, ma magari è una mia impressione. Purtroppo visto l'arredamento devo stare per forza su diffusori a colonna. Delle indiana line ne ho sentito parlare bene, mi piacerebbero le tesi 561 che come dimensioni sarebbero ottime, e con il reflex anteriore. P.S. la stanza è sui 40 mq, il punto di ascolto sui tre metri di distanza
 
Ultima modifica:
Il problema e' che secondo me non le piloti bene le 561, neache con l'ampli di prima si intende...non sono diffusori difficili, ma necessitano di un ampli piu' adeguato per il controllo della gamma bassa e una dinamica adeguata...la serie nota e' meno raffinata ma piu' adeguata al pma 600...poi per carita', tutto suona...
 
Se riesci ascolta anche le Dali Zensor 5 oppure le Elac debut F6.2 che sono sicuramente più neutre...delle tue attuali.
 
La monitor audio serie silver mi piace la serie bronze potrebbe darti fatica di ascolto...premetto che non ho ascoltato la versione ultima di bronze e che cmq sicuramente piu' equilibrata di quello che hai adesso, ma ci vuol poco...bene qacoustic come brand ma da valutare sempre cosa prendi per il discorso pilotaggio...e cmq solo andando ad ascoltare qualcosa di persona ti riesci a schiarire molto le idee...
 
Con tutto il rispetto,secondo me hai sbagliato ampli se ti piace il suono caldo e non affaticante. Qualsiasi inglese avrebbe fatto meglio o,in ambito giappo entry level,era meglio Marantz. Detto ció,si puó sempre rimediare con diffusori inglesi, tedeschii o italiani,da escludere Klipsch come abbinamento. Direi che tutti i suggerimenti che ti hanno dato sono piú che validi,se puoi ascoltale e cerca di farti piacere un modello con efficienza vicino ai 90db.
 
La mia intenzione è di ripristinare il mio impianto in modo semplice come era prima, un po' di qualità ma senza spendere un botto. L'accoppiata Cambridge klipsch andava bene, il denon l'ho preso perché aveva le caratteristiche che mi interessavano senza spendere molto. Purtroppo non si trova con le klipsch. Avevo già intenzione di cambiarle ma speravo di tirare avanti un po', e invece nisba. Farò tesoro dei consigli che mi sono stati dati. Sapevo che il denon aveva certe caratteristiche audio, ma non pensavo che cozzasse così con le mie casse. Poi in pieno lockdownd non c'era possibilità di fare ascolti in giro, e mi sono fidato ( e li ho sbagliato) dei vari forum e recensioni
 
Il problema e' che secondo me non le piloti bene le 561, neache con l'ampli di prima si intende...non sono diffusori difficili, ma necessitano di un ampli piu' adeguato per il controllo della gamma bassa e una dinamica adeguata...la serie nota e' meno raffinata ma piu' adeguata al pma 600...poi per carita', tutto suona...
Mi spieghi come mai la serie nota la vedi più adeguata al PMA 600? Chiedo perché non le ho mai ascoltate
 
Le Indiana le conosco bene...avute, ascoltate per me per amici in tutte le salse, sara' perche' sono pure di Torino...per esperienza ti dico che la serie piu' economica e' sempre stata piu' facile da pilotare rispetto le altre adatta a essere pilotata anche da sintoamplificatori di bassa fascia...ribadisco che tutte le serie non sono difficili da pilotare ma il tuo denon e' quello che e'...cmq le qacoustic sono da tenere in considerazione...
 
Con quel denon ci vedrei bene le Triangle Borea BR07, sono molto più "educate" del classico suono triangle e secondo me hanno anche un'ottima gamma bassa, reflex frontale, 91db di efficenza e impedenza minima di 5ohm.. insomma molto semplici e per il pma600 che è davvero fiacchino potrebbero funzionare a dovere
 
Scusate, mi sa che è colpa mia che non sono esperto e non ho fatto molti ascolti, ma mi dite che questo ampli è fiacco e che faticherebbe a pilotare certi diffusori. Forse perché le mie vecchie klipsch sono efficenti e "gridano"parecchio, ma io mi ritrovo a tenere il volume bassissimo. Ho provato ad andare su ( rischiando lo sfratto dal condominio 😁) con vari generi di musica ma non subentrano distorsioni o peggioramenti dell audio. Forse sbaglio qualche parametro di valutazione, o non ho più l'orecchio di una volta (aaaa l'età....)
 
Riprendo in mano la discussione perche mi sono sorti dei dubbi. Come forse ho gia scritto prima, non sento disturbi fruscii o altro, ma dopo pochi minuti di ascolto una sensazione di disagio, come se i timpani fossero stati sottoposti a fortissimi rumori. Questo problema però non è sorto subito ma dopo un paio di settimane di utilizzo dell'ampli. Confrontandomi in rete con altre persone mi hanno fatto sorgere il dubbio che magari non sia un problema hardware del Denon. Farò delle prove con un altro ampli ( ho a casa un vecchio onkio ht) e con delle altre casse qualunque ( se trovo un prestito momentaneo). Vedrò anche di far ascoltare a qualche amico per vedere lui cosa sente. Perchè ok che l'accoppiata non sia delle migliori, ma una cosa cosi e improvvisa dopo alcune settimane mi pare strana. Il problema è che se dovessi trovare conferma che sia un guasto, fallo capire all'assistenza il problema.
 
Vai a sentire le nuove B&W 606 S2 oppure 607 S2, se il tuo ampli lavora bene anche sui 4 ohm, come potenza richiedono da 30 a 120 watt. Suono equilibrato. Io ho le 603 S6 da pavimento ma scendono fino a 3 ohm e non sono troppo efficienti, per il tuo ampli non adatte.
 
A parte che secondo me le b&w e' meglio che le guarda da lontano...se la stanza e' grande che se ne fa di una 607 ? e le 606 quel denon le pilota male...
 
Ultima modifica:
Top