|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Prezzi OLED + NANOCELL LG 2021
-
16-03-2021, 14:28 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 258
quel prezzo era il listino ufficiale dei modelli da 77" adesso è valido per l'83"
Il mio 77" AG9, quando uscito, era a listino a 8k, quindi possiamo dire che i prezzi sono scesi...
-
16-03-2021, 15:49 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Se la differenza di prezzo tra un C1 ed un G1 è nell'ordine di circa 200/300 quest'ultimo però potrebbe convenire....quel 100 di nits di differenza (ammesso che siano questi i valori, Emidio qui ti aspettiamo al varco!!!) potrebbero avere risvolti interessanti, come ad esempio una maggior durata del pannello (che normalmente è costretto a "spingere" meno).
Inoltre i cambiamenti applicati (aggiunta di un substrato verde e passaggio dall'idrogeno al duterio per il blu) potrebbero aver portato anche dei miglioramenti sulla fedeltà cromatica....vedremo, solo delle recensioni ben fatte potranno dirci di più.
Il fatto che ci sia stato un passo avanti nei pannelli mi pare comunque un'ottima cosa.
-
17-03-2021, 12:33 #18
Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 44
Forse ho le traveggole io...
Ma sul sito Mediaworld c'é un LG OLED65C15LA a 2.000 euro... Hanno cannato qualcosa loro? Ho fatto confusione io? E' un vecchio modello che ha lo stesso nome?
-
17-03-2021, 12:43 #19
Io non mi limiterei a considerare il picco di luminanza, magari con zone molto piccole. Secondo me sono più interessanti i livelli di luminanza anche a diversi valori di APL, oltre alle dimensioni e luminanza del gamut colore.
Per quanto riguarda l'APL (Average Picture Level, livello medio dell'immagine), mi riferisco ovviamente al livello medio in NIT e non alla percentuale in ingresso (come tutti fanno) e stiamo ancora discutendo quali valori prendere, per evitare di passare settimane a misurare un TV e ubriacarvi con troppe misure.
Ad oggi tutti fanno misure sugli OLED senza APL ma con segnali test con sfondo nero e pattern con area al 10%, quindi con APL su livelli bassi vicino a zero NIT e di 8100 NIT in HDR per il picco di luminanza (zona con 10% dell'area a 1000 NIT). Io sarei più propenso per misurare con APL costante almeno a due diversi livelli di APL: 4% con area 4% e 10% con area 10%.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-03-2021, 13:24 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 258
che poi spingere così così tanto sulla luminosità a che pro? Penso che quando un tv arriva a 400/500 nits siano più che sufficienti per l'HDR.
-
18-03-2021, 16:34 #21
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
L'obbiettivo è raggiungere i 10.000 nits. Il motivo è che le specifiche di riferimento per l'HDR (PQ ST2084 BT.2408) prevedono quel picco di luminanza. Ricordo anche che l'HDR è un sistema assoluto e non relativo come il Rec.709/BT.1886, mentre l'HLG, pur rientrando nell'insieme dei sistemi HDR, resta relativo.
Ma attenzione (!) a non confondere il picco di luminanza (10.000 nits appunto), che serve per la rappresentazione dei cosiddetti spectral highlight details (per esempio: esplosioni, sole, fuoco, lampadine a incandescenza, flash, ecc.), con il bianco diffuso o bianco di riferimento che per HDR è stato "fissato" a 203 nits. In soldoni, l'HDR è un "SDR" con molta luminanza (da applicare ad un color gamut - Rec.2020 - molto più esteso), ma con picchi spot fino a 10.000 nits. Il problema vero è che essendo un sistema assoluto, non posso adattarlo ad una stanza che non rispetta il riferimento ambientale di visione, come invece succede con SDR. Se voglio guardarmi un film di giorno, senza dovermi barricare come Will Smith in "Io sono leggenda", avrò una visione scolorita e con scene buie di difficile interpretazione. Non è forse per arginare questo inconveniente che Dolby s'è inventata il Dolby Vision IQ?
Quindi tranquillo i nits oltre i 203 servono "solo" per quei fenomeni di luce che ti accecherebbero anche nella vita realeUltima modifica di Guest_80763; 18-03-2021 alle 16:52