Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic 2025: nuova gamma TV OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Panasonic 2025: nuova gamma TV OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78

    In cerca di ottimo amplificatore integrato stereo solo ingressi RCA


    Ciao a tutti,
    chiedo come al solito un consiglio su un cambio amplificazione dopo che, alcuni mesi fa, mi avete dato ottimi spunti di riflessione.
    Sono giunto ad avere il seguente sistema in firma e sento la necessità di un cambio di amplificatore, dopo che in pratica l'ho spogliato di tutte le sue schede interne (parlo del pre-phono e del DAC integrato)

    Ci tengo a chiarire che l'Advance Acoustic suona molto bene, ma forse i suoi 60 watt cominciano a essere non più abbastanza per queste poderose torri dell'Acoustic Energy.

    -Enclosure type : 2.5-way with twin front ports, bass reflex box : Precision engineered low resonance triple chamber bass reflex enclosure,
    - 18mm MDF throughout with full internal bracing, mass loading and base plinth
    - Drivers : HF unit: 25mm soft fabric dome, ferrofluid cooled and damped, magnetically shielded
    - MF/LF units: 90mm polymer-pulp diaphragm cones with 32mm high-power voice coils. Magnetically shielded
    - Crossover : 3-way, 8 element 12dB per octave slope at 300Hz and 3kHz with high power low-distortion toroid inductor for bass
    - Power Handling : 150 watts max
    - Overall frequency response : 35Hz to 22kHz
    - Frequency Response : 55Hz to 18kHz [± 3db]
    - Sensitivity : 90 dB/1w/1m
    - Impedance : 6 ohms nominal
    - Terminals : gold-plated 2-way binding posts bi-wired
    - Dimensions [H x W x D]: 840 x 180 x 250mm
    - Weight : ~ 20kg each
    Open space di 25 mq circa, ascolto di tutto dal Jazz al Metal.

    Sono quindi alla ricerca di un amplificatore di classe superiore, senza DAC integrato e senza pre-phono integrato, possibilmente più potente, dotato di telecomando e che sia almeno degli anni 2000 in poi! Se poi dovessi avere una preferenza sull'estetica, lo sognerei il più pulito e minimale possibile, meno tasti ci sono, meglio è!
    Non mi arrischio a entrare nel mondo delle valvole, dei classi A o della combo pre + finale, in quanto non li ho mai avuti e non penso di avere il budget richiesto (quindi marchi come Copland o Sugden, addio!)

    Ho guardato fin da subito nel mercato dell'usato e mi sono fissato un budget di 500 euro (mi piace rischiare d'azzardo!)

    sono in scala di preferenza personale, da quello che ho potuto leggere:

    Primare I21 (400e) 75W
    è il mio preferito se dovessi solo guardare all'aspetto. In rete si trovano ottimi pareri.

    ATOLL IN 80 SE (370e) (telecomando a parte!) 80W
    Mi sconvolge che per avere un telecomando si debba spendere ben 50 euro! A parte questo, esteticamente è molto bello e in rete si trovano ottimi pareri

    NAD C355BEE (430e) 80W
    esteticamente non mi piace per nulla, ma avendo il cd della NAD, potrebbe essere utile in ottica sinergia. Pareri buoni. Non mi giustifico molto il prezzo più alto del C356BEE

    NAD C356BEE (380e) 80W
    esteticamente non mi piace per nulla, ma avendo il cd della NAD, potrebbe essere utile in ottica sinergia. Ottimi pareri

    Cambridge Audio 650A (350e) 75W
    ancora troppe manopole ma leggermente meglio dei NAD. Ottimi pareri.

    Roksan Ka-1 MK3 (500e) 125W
    non ho trovato granchè in giro, essendo il più caro di tutti, sono perplesso, anche se il marchio è conosciuto ed è comunque il più potente degli altri


    Avete altro da suggerire? E se dovessi andare nel profondo vintage dei vari Luxman, Marantz cosa potrei prendere?

    Grazie come sempre
    Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.395
    Della lunga lista valuterei il CA 650W pensando ai tuoi diffusori che hanno un buon corpo e dinamica ma che hanno bisogno di un controllo di tono per gli acuti...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Visto che il tuo DAC può funzionare anche da pre, perchè non ti prendi un finale?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Della lunga lista valuterei il CA 650W pensando ai tuoi diffusori che hanno un buon corpo e dinamica ma che hanno bisogno di un controllo di tono per gli acuti...
    Leggo che è considerato molto "clinico" come suono e molto brillante sugli alti. Non so, poi non mi dice nulla esteticamente. Ma del Primare proprio nessuno sa dirmi qualcosa? O dell'Atoll e Roksan....

    Visto che il tuo DAC può funzionare anche da pre, perchè non ti prendi un finale?
    Avrei il problema di collegare le altre sorgenti (giradischi e CD) e comunque il Loxjie D30 è davvero un gioiellino solo come DAC puro. Infine vorrei evitare di aggiungere un altro apparecchio ancora da accendere e i relativi cavi!
    Ultima modifica di bassigia; 21-02-2021 alle 19:08
    Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.395
    Di solito si scelgono gli amplificatori non per l’estetica ma per le prestazioni. Comunque il Primare è un ampli dinamico ma con un suono un po’ cupo gli acuti sono presenti ma un po’ indietro...gli Atoll non li ho mai sentiti...
    Il Roksan ho sentito il k2 e mi era piaciuto ma è stato un ascolto fugace...e con diffusori impegnativi ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Di solito si scelgono gli amplificatori non per l’estetica ma per le prestazioni. Comunque il Primare è un ampli dinamico ma con un suono un po’ cupo gli acuti sono presenti ma un po’ indietro...gli Atoll non li ho mai sentiti...
    Il Roksan ho sentito il k2 e mi era piaciuto ma è stato un ascolto fugace...e con diffusori impegnativ..........[CUT]
    Hai perfettamente ragione, infatti la prima cosa che valuto sono proprio le prestazioni, poi chiaramente, per me, subentra il fattore estetico. Mi rassicura quello che mi scrivi sul Primare, penso che andrò con lui!
    Grazie mille
    Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.548
    @bassigia

    Conosco molto bene le Acoustic Energy neo 3 (chiamare anche Three) perché le ho prese per l’impianto di un amico.
    Sono estremamente lineari e precise, ma non ho mai ascoltato le 109.
    Gradiscono ampli con buone capacità di pilotaggio e ben presenti in gamma bassa.

    Ho ascoltato anche il Primare i30 ed è molto preciso e neutro, almeno ascoltato nel mio ex impianto con diffusori con altoparlanti Tannoy.

    Molto piacevoli, musicali ed adatti ai diffusori che cerchi Arcam a38, Densen b100 oppure Exposure coi numeri romani da 60w in su (con un po’ di fortuna puoi trovare un XV o XX, versioni super e non).
    Faresti un notevole salto in avanti a dispetto dei dati di targa “normali” di questi integrati.
    Ultima modifica di fedezappa; 23-02-2021 alle 23:35
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78

    Aggiorno la discussione per chi magari leggerà nel futuro.
    Alla fine ho acquistato il Primare i21 per 450 euro circa.
    Sono rimasto molto stupito dalla qualità che questo (pesantissimo) ampli riesce a tirare fuori dalle Acoustic Energy:
    che gli dia in pasto file a 24/192 khz o webradio in FLAC dal DAC Loxjie, oppure con i vinili e CD riesce, almeno per me, ad emozionarmi ogni volta. E tutto alzando quasi della metà il volume rispetto all'advance acoustic.
    Suono caldo e avvolgente, mai stancante.
    Anche durante l'ascolto di film o serie, non sfigura affatto.
    Insomma molto più potente rispetto a quello che mi aspettavo.
    Altra nota di merito ci tengo a farla al Loxjie, che si sta dimostrano un DAC incredibile per la cifra pagata, praticamente lo lascio acceso da mattina a sera, e dopo alcuni mesi di rodaggio, super soddisfatto! Grande accoppiata col Primare.

    Buona musica a tutti!
    Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •