Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 29 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 426

Discussione: [BD-4k] Tenet

  1. #256
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934

    Si chiama AVM2050, googla un pò

    Qui è in stock:
    https://www.tandy-electronique.com/m...e-avm2050.html
    La mia sala Cinema: Entra

  2. #257
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Personalmente fa piacere annotare il nuovo interesse che ha suscitato questa nuova edizione di Tenet a testimoniare, se ce ne fosse ancora bisogno, l'importanza dell'audio cinematografico di alta qualità quale elemento fondamentale in grado di migliorare esponenzialmente l'esperienza cinematografica. Vedrò Tenet oggi pomeriggio poi, se volete, dirò la mia. Tracce audio tecnicamente impegnative come quella di Tenet (in generale quelle dei films di C. Nolan) alle quali aggiungo anche quella di Blade runner 2049 hanno sicuramente il merito di mettere alla prova gli impianti mettendone in evidenza limiti e difetti. Sono tracce che sfruttano tutte le potenzialità dello standard audio cinematografico attuale e se riprodotte con impianti ben tarati e dimensionati suonano splendidamente. Certo è che, con questo tipo di tracce un impianto con una equalizzazione approssimativa , con i livelli di tutti i canali non perfettamente tarati, la riproduzione diventa davvero problematica e non piacevole. La colpa non è della traccia ma di una messa a punto non ottimale dell'impianto audio. Quindi, tra gli strumenti utili che ogni appassionato dovrebbe avere, un buon fonometro sarà utilissimo per calibrare perfettamente i livelli. Considerate che anche piccolissime derive dei livelli, dell'ordine anche di un solo db, genera una sensibile ed avvertibile cambiamento nel bilanciamento del mix.
    Ultima modifica di grunf; 20-02-2021 alle 11:39

  3. #258
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Infatti con questi film è bene lasciare i livelli come devono stare, senza aumentare il centrale per sentire meglio (questo si legge sovente), o aumentare il sub per avere maggiore boom boom o anche i surround per favorire l'ambienza: no! Si lasciano i livelli trovati con Audyssey o similari o col fonometro, senza mettere ulteriormente in crisi l'impianto con queste colonne sonore espolosive.

    E comunque si grunf, facci sapere cosa ne pensi della traccia, occhio a ritrovarti gli altoparlanti sul divano.

  4. #259
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Si grunf, aspetto il tuo commento molto volentieri
    Vediamo se anche tu la consideri il nuovo reference
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #260
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Appena finito di vedere. Confermo le positive ed entusiastiche valutazioni di chi mi ha preceduto.Senza dubbio un'ottima traccia italiana. Sicuramente impegnativa da gestire ma se - come avevo detto nel mio precedente intervento - l'impianto audio è ben dimensionato, posizionato correttamente in ambiente e perfettamente calibrato, sarà in grado di dare grandi soddisfazioni senza alcuna necessità di dover intervenire per abbassare il subwoofer o alzare il centrale. Nella mia classifica le reference sono le due atmos italiane
    di Warner : animali fantastici 2 e, soprattutto, Aquaman. Tracce 7.1 true HD a 24 bit Atmos. Comunque averne di tracce come questa di Tenet...Le DTS HD master audio rappresentano un grosso passo avanti rispetto al vecchio e superato DOLBY DIGITAL. A questa traccia manca solo la risoluzione dei 24 bit ma già così siamo a ottimi livelli.
    Fronte anteriore in grande spolvero con i frontali sempre protagonisti nelle sequenze più concitate e il centrale capace di restituire dialoghi sempre ben posizionati e intellegibili anche nei momenti più dinamici. Una volta trovato il livello sufficiente per ascoltare correttamente il centrale utilizzando le prime sequenze con soli dialoghi fermatevi perché poi l'escursione dinamica sarà molto ampia con basse, medio basse e subwoofer molto presenti. Una traccia che restituisce in ambiente una grande quantità di energia sonora. La 24 bit inglese ascoltata brevemente durante le sequenze dell'assalto iniziale invita ad aumentare di più il volume. Le basse frequenze sono più controllate e modulate. La nostra traccia a16bit raggiunge picchi di bitrate di 3,3 Mbsec. La 24bit inglese ha più informazioni e raggiunge nei momenti più concitati picchi di 4,5 Mbsec. Lato video. Siamo al TOP. Range Dinamico HDR utilizzato con moderazione rispettando la scelta fotografica delle riprese. Insomma, TENETevi forte...e attenti al volume..
    Ultima modifica di grunf; 20-02-2021 alle 16:48

  6. #261
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Infatti con questi film è bene lasciare i livelli come devono stare, senza aumentare il centrale per sentire meglio (questo si legge sovente), o aumentare il sub per avere maggiore boom boom o anche i surround per favorire l'ambienza: no! Si lasciano i livelli trovati con Audyssey o similari o col fonometro, senza mettere ulteriormente in crisi l'i..........[CUT]
    Con il fonometro come si calibrano i diffusori?

  7. #262
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Mi sa che stanno tutti a vedere Tenet..
    75db spl misurati al punto di ascolto selezionando pesato "C" è risposta "slow" sul fonometro

  8. #263
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Citazione Originariamente scritto da DarkKnight Visualizza messaggio
    Con il fonometro come si calibrano i diffusori?
    Serve solo per i livelli, lo Piazzi sul punto di ascolto ed alzi o abbassi i livelli di ogni altoparlante cercando di metterli tutti allo stesso numero di decibel o quasi.
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  9. #264
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    fermatevi perché poi l'escursione dinamica sarà molto ampia
    Quello che succede sempre con tracce così grossolane, anche in Dunkirk lo stesso, lo stesso citato Aquaman di cui parlavi anche tu.

    Grazie dell'approfondimento tecnico, ne farò anch'io uno quando mi arriverà a Marzo, ma comunque già conosco il potenziale della traccia in quanto l'ho visto al cinema. Sull'HDR vero, devo ricitare di nuovo Dunkirk: HDR dosato alla grande, è un film che punta a profondità di campo e realismo, più che ad abbagliare con centinaia di nit.

    @DarkKnight

    Come ho detto in precedenza, sei completamente e universalmente OT, nella maniera più limpida proprio, ed anzi anche io ci sono andato parlando del fonometro nei commenti addietro, se vuoi parliamone in privato.

  10. #265
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Appena finito di vedere.
    Bene grunf, grazie della disamina, mi piacere che ha soddisfatto anche te. Forse a me ha entusiasmato di più, il confronto a memoria l'ho fatto proprio con Aquaman, e Tenet mi è sembrato un pelo meglio, la gestione del sub pìù che altro, qui è controllato, articolato, al top insomma, anche se come dici Aquaman è a 24bit. Comunque siamo ai vertici dell'audio home, pochi discorsi. Ora che mi hai "ricordato" Animali Fantastici 2 prossimamente me lo voglio rivedere e sentire per bene.
    La mia sala Cinema: Entra

  11. #266
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    Non ce nessuno che riesce a postare il log con bdibfo ?
    Per cortesia ragazzi😊

  12. #267
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    https://www.afdigitale.it/tenet-uhd-...ne-con-dts-hd/

    Qui info tecniche audio italiano a confronto versione Dolby Digital vs DTS master audio.

  13. #268
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    Il disco è identico, cambia solo la traccia audio ITA (con l'ormai consueto bitrate medio a 2,3MBps) ed ovviamente un po' di spazio occupato in più sul disco, nulla che non ci si potesse aspettare.
    Fa cmnq piacere constatare che, a dispetto della prevalenza del mix sul codec paventata da qualcuno in precedenza, le differenze fra la traccia DD5.1 e quella DTS HD MA 5.1 siano decisamente evidenti
    Ultima modifica di bradipolpo; 21-02-2021 alle 11:46
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  14. #269
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Dipende sempre da com'è il missaggio in fase di encoding della colonna sonora, ci sono ottimi Dolby Digital basici (tipo Il cavaliere oscuro) e quasi mai cattivi DTS HD in qualsivoglia lingua.

    Certo, l'80% almeno delle volte, cambia parecchio passare da DD a DTS-HD MA e sentirle in diretta swichando col telecomando del lettore, ma ci sono le volte in cui la differenza non è eclatante, come il caso di Godzilla del 2014, spingono di brutto sia il DTS HD ma anche il DD Ita a 640 Kbps in quel caso.

    Detto questo, siccome sono uno a cui non piace limitarsi, viva il DTS HD tutta la vita e a prescindere da tutto. È indubbio questo.

    EDIT e aggiungo: per captare le differenze ovviamente ci vogliono buoni impianti, rivelatori, inutile fare i test con le soundbar scatolate che pesano un chilo e mezzo e dire che audio Lossy e LossLess siano uguali, e qui sul Forum ce ne sono di queste preziose testimonianze.
    Ultima modifica di Greg64; 21-02-2021 alle 12:15

  15. #270
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866

    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Il disco è identico, cambia solo la traccia audio ITA (con l'ormai consueto bitrate medio a 2,3MBps) ed ovviamente un po' di spazio occupato in più sul disco, nulla che non ci si potesse aspettare.
    Fa cmnq piacere constatare che, a dispetto della prevalenza del mix sul codec paventata da qualcuno in precedenza, le differenze fra la traccia DD5.1 e ..........[CUT]
    Seguendo la semplice logica è evidente che a parità di traccia utilizzata quella con codifica migliore garantisce la migliore qualità fino a preservare integralmente tutte le informazioni bit x bit del master audio utilizzato. Avere a disposizione più dati (minore compressione distruttiva) o meglio, una codifica totalmente trasparente, permette di preservare e poi ricostruire con maggior precisione e fedeltà tutta a qualità della traccia audio come nelle intenzioni degli ingegneri del suono che avevano curato il mixaggio.


Pagina 18 di 29 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •