Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 407 di 416 PrimaPrima ... 307357397403404405406407408409410411 ... UltimaUltima
Risultati da 6.091 a 6.105 di 6230
  1. #6091
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322

    Ho un problema con la calibrazione dei colori in HDR. Uso HCFR e i pattern presi da avforum( purtroppo non hanno un nome).

    Scelgo i pattern REc 2020 e anche in hcfr faccio lo stesso dalle preferenze. Ora quello che non mi torna è che le coordinate dei pattern siano diverse da quelle in hcfr. Ad esempio il pattern rosso è 126 16 16 e in hcfr 147 16 16 e cosi identici anche gli altri colori.
    Anche se non ce scritto deduco che sono pattern a 100% si saturazione , però non so a che luminanza e inoltre il pattern white è sui 65% di luminanza. Dite che sbaglio qualcosa o sono i pattern? anche se ne uso altri con P3/rec2020 il problema rimane.

  2. #6092
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    280
    Salve, vorrei utilizzare HCFR e sonda x-rite I1 Pro Plus per affinare (dopo Autocal) la calibrazione del mio JVC 7900. Pensavo di utilizzare il generatore di pattern interno ad HCFR inviati al JVC mediante Chromecast effettuato tramite Nvidia Shield TV collegato al VPR, invece dei consueti dischi pattern inviati tramite il lettore Bluray. E' una soluzione sconsigliata? Ho letto che la soluzione ideale sarebbe il generatore di pattern del Raspberry Pi, ma in questo caso, non saprei neanche da dove iniziare.

  3. #6093
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Per l'RPG vedi qua. Ovviamente è tutto chiarissimo e non avrai nessuna difficoltà.
    Per la scelta del generatore, trovi qui una valutazione delle qualità in generazione.

    L'RPG è bit perfect in RGB (quindi per i pattern video dovrai configurarlo in 16-235). Non so relativamente a chromecast. Comunque l'investimento in RPI è minimale.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  4. #6094
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da Elven Visualizza messaggio
    Ho un problema con la calibrazione dei colori in HDR. Uso HCFR e i pattern presi da avforum( purtroppo non hanno un nome).

    Scelgo i pattern REc 2020 e anche in hcfr faccio lo stesso dalle preferenze. Ora quello che non mi torna è che le coordinate dei pattern siano diverse da quelle in hcfr. Ad esempio il pattern rosso è 126 16 16 e in hcfr 147 16..........[CUT]
    HCFR ha il parametro Diffuse White [Nits] che indica il livello di bianco usato per i colori - diverso dalla modalità SDR, dove si usa o il bianco della scale dei grigi letto a 100 IRE. Per l'HDR invece usa il bianco letto a 50 IRE.
    Il reference che trovi in HCFR tiene conto dell'EOTF dell'HDR, che come saprai è in HDR assoluta. Per vedere il pattern devi abilitare il GDI.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #6095
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    280
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Per l'RPG vedi qua. Ovviamente è tutto chiarissimo e non avrai nessuna difficoltà.
    Per la scelta del generatore, trovi [URL="https://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/302347-..........[CUT]
    Grazie ebr9999, in realtà già avevo letto quei post ed è per questo che mi era sorta la curiosità. I vari riferimenti che trovo nel post sull'RPG (fatto da te, che è chiaro), sono per me quasi incomprensibili. Ricapitolando, semplificando se possibile:
    1) acquisto un Raspberry Pi 4 Model B
    2) genero la microSD di boot utilizzando https://etcher.io/
    3) Scarico l'ultima versione di RPI.img da https://drive.google.com/file/d/1SDz...ew?usp=sharing.
    4) Scarico e installo sul PC l'ultima versione di DeviceControl 64bit
    5) A questo punto mi perdo e non capisco più nulla. dove trovo il RB8 PGenerator?
    e poi?
    Grazie e scusa l'ignoranza

  6. #6096
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    DeviceControl è un sw di controllo di dispositive esterni al PC di vario tipo. Quando istalli DeviceControl, devi creare un device (dispositivo in inglese), il cui nome (lo trovi nel menù a tendina) è RB8 PGenerator e generare e configurare quanto relativo all'ambiente.
    Arrivi alla seguente schermata, selezionando da DeviceControl Modify=>Modify Device?


    I passi successivi sono connettere il device (l'RPI) , trovare in cloud i moduli per gestirlo, se si vuole cambiare qualcosa al default.
    Fatto questo HCFR lo vede come generatore di pattern.
    Ultima modifica di ebr9999; 09-01-2021 alle 17:02
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #6097
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    HCFR ha il parametro Diffuse White che indica il livello di bianco usato per i colori - diverso dalla modalità SDR, dove si usa o il bianco della scale dei grigi letto a 100 IRE. Per l'HDR invece usa il bianco letto a 50 IRE.
    Il reference che trovi in HCFR tiene conto dell'EOTF dell'HDR, che come saprai è in HDR assoluta. Per vedere il patt..........[CUT]
    perdonammi ma non ho capito cosa dovrei fare. il gdi cosa sarebbe?

  8. #6098
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Intendevo che se attivi il generatore automatico di pattern di HCFR, mettendo floating window e display triplets, e fai una lettura simulata, appare la tripletta che HCFT genererebbe e che quindi si aspetta. Vedrai che se metti HDR/SMTP 2084, e vedi cosa genera HFCR sul bianco dei primari, hai 126,126,126
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #6099
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    280
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    DeviceControl è un sw di controllo di dispositive esterni al PC di vario tipo. Quando istalli DeviceControl, devi creare un device (dispositivo in inglese), il cui nome (lo trov..........[CUT]
    Ok, grazie. Abbi pazienza, ancora un dubbio. Quando dici "I passi successivi sono connettere il device (l'RPI)", connettere a cosa? Al PC, ad internet?

  10. #6100
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    DeviceControl ha un bottone che permette di connetterlo all'RPI via IP. L'RPI viene su con il BT attivato. Se lo colleghi alla rete del PC con un cavo Ethernet (soluzione + semplice) si collega automaticamente alla rete. Nel caso solo BT dovrai instaurare una connessione BT dal PC (discovery/ricerca dispositivo BT, connessione). Collegato alla rete locale in uno delle due modalità, lo devi fare collegare a DeviceControl. Fattolo, puoi decidere di usare sempre BT, o il cavo. Nel caso lo voglia collegare via Wi-Fi, gli devi configurare l'SSID da usare e la password. Lo fai con la seconda pagina del template ADMIN (ne trovi parecchi nel template del cloud di DeviceControl).

    PS: non ti devi preoccupare. Con l'RPI in mano, se chiedi aiuto nel thread relativo, o via MP, trovi un aiuto puntuale.
    Ultima modifica di ebr9999; 09-01-2021 alle 22:22
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #6101
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    280
    Grazie al tuo aiuto sto entrando in questo mondo per me sconosciuto. Con L'RPI in mano sarà sicuramente tutto più chiaro.

  12. #6102
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    280
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    DeviceControl ha un bottone che permette di connetterlo all'RPI via IP. L'RPI viene su con il BT attivato. Se lo colleghi alla rete del PC con un cavo Ethernet (soluzione + semplice) si collega automaticamente alla rete. Nel caso solo BT dovrai instaurare una connessione BT dal PC (discovery/ricerca dispositivo BT, connessione). Collegato alla rete..........[CUT]
    Posso collegare direttamente l'RPI al Videoproiettore mediante la presa HDMI e generare i pattern attraverso HCFR, flaggando l'opzione CCast? Oppure quale è la procedura da seguire?
    Grazie

  13. #6103
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318
    Domanda da niubbo (che si sta cimentando con la complessa "arte" della calibrazione), sperando di non essere bannato:

    sono in possesso della sonda x-rite i1 pro 3 che sto cercando di usare con HCFR per calibrare un Epson TW9400 con uno schermo alr di 130 pollici, a quale distanza dallo schermo va posizionata la suddetta sonda?

    A 30 cm o a 2 metri o che altro?

    Grazie

  14. #6104
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Posiziona la sonda al centro dello schermo cercando di evitare l'ombra creata dal flusso luminoso, poi con HCFR metti in misura continua un pattern bianco 100% 100 ire e sposta la sonda avanti e indietro finché non trovi la posizione in cui ti da il valore massimo di "Y". Quello è il punto giusto.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  15. #6105
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Considera anche che la I1d3 ha un FOV (campo visivo) di circa 10°. Nella pratica il raggio dell'area di lettura è data da ca un decimo della distanza
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR


Pagina 407 di 416 PrimaPrima ... 307357397403404405406407408409410411 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •